divina ha scritto:@Alblino
un problema dell' interfaccia firewire 400 ??? stranissimo ...
se non ricordo male, le interfacce firewire ( IEEE1394 per gli amici non-Apple ), si presentano al sistema come interfacce di rete.
In quanto tali, l'host firewire (in questo caso l'hard disk), deve fornire esplicitamente un servizio di boot che viene "gentilmente richiesto" dal client (il computer) in fase di bootstrap del sistema.
Un dispositivo USB Mass Storage, invece, agisce in modo totalmente pilotato dal PC. Non fornisce servizi di tipo client-server, ma agisce ad un livello molto più basso. Questo è uno dei motivi per cui il firewire è più veloce (rispetto al vecchio USB 1.1) ma più costoso (la periferica deve integrare un sofisticato software di gestione, che richiede una CPU relativamente potente, di solito di tipo ARM, SH-3 o MIPS).
Per questi motivi non mi sorprende che alcuni hard disk firewire non supportino il boot :-)
PS: Se ho detto cavolate, correggetemi pure :-)