Vabbe', il discorso e' andato per la tangente, come accade spesso. A me sembrava fosse carino vedere una schermata di YouTube che funziona su una BPPC...
A proposito, mi ero dimenticato di inserire l'immagine che mostra le caratteristiche dell'HW:

Per rispondere a un paio di dubbi:
- no, MorphOS 2.x non esce per i Classic. Sarebbe uscito se 1.4.5 avesse ricevuto piu' supporto da parte degli utenti, ma gli utenti di classic hanno preferito AmigaOS 4, evidentemente.
- fosse uscito, sarebbe stato gratuito. Con donazioni accettate e benvenute, certo. Questo e' stato ribadito piu' volte a suo tempo, e non c'e' mai stato il minimo dubbio nel team.
- mancato supporto di Mediator: la Mediator e' progettata e realizzata male, ha diversi limiti HW che la GRex non ha. Ha senso supportarla se vuoi vendere un prodotto, non ha senso perderci tempo se poi quel prodotto hai intenzione di regalarlo. MorphOS per classic e' sempre stato "AS IS", ma nel contempo anche sempre gratuito.
- non e' stato perso molto tempo: mezza serata (un paio d'ore) da parte di un programmatore (Jacek 'jacaDcaps'). Ha provato a ritirar fuori il suo 1200, ha compilato un kernel recente e ha visto che la catena di complilazione con target Amiga classic funziona ancora. MorphOS e' scritto bene, ha un'ottima HAL e una buona build chain: una volta introdotto il supporto di una macchina, il mantenimento non e' oneroso. Dopo aver compilato il kernel e averlo fatto partire, ha fatto un paio di prove e ha preso 3 screenshot. Poi ha rimesso il 1200 nell'armadio. Tutto questo martedi sera, per la cronaca.
- motivazioni? Proof of concept. E per pomparsi un po' l'autostima. MorphOS non e' commerciale nel senso stretto del termine. I programmatori non ci lavorano per soldi, ma per quelle piccole soddisfazioni come vedere YouTube con un 1200, o riuscire a fare un giorno piu' FPS nel 3D che con MacOS X sullo stesso HW, nonostante Apple abbia migliaia di dipendenti.
Saluti,
Andrea