Morph OS girera' sull' EFIKA..

MorphOS ed hardware compatibile

Messaggioda NTN » sab nov 25, 2006 7:48 pm

Raffaele ha scritto:Smart/OpenFirmware NON è la stessa cosa di Open Firmware e basta...

Fatto sta che l'OF per Efika fa girare gli OS per Pegasos...


Sulla prima affermazione sono pienamente d'accordo, sulla seconda molto meno.

Raffaele, tu hai SICURE ed AFFIDABILI informazioni che lo stesso identico kernel
che gira su Peg gira anche su Efika ?

Dalla mia esperienza con BIOS + kenel vari, la cosa mi sembra molto poco
probabile. Potrò anche sbagliarmi, ma quelle due schede sono molto diverse,
sopratutto quel che riguarda interrupt controller e PCI.

Forse un kernel Linux monolitico con compilato dentro l'impossibile può farlo...
forse.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda afxgroup » sab nov 25, 2006 9:18 pm

andrè.. hai problemi con la posta.. dì a quel coso che ti ha configurato il server di posta.. che non ci sono + solo i dischi da 5 1/4.. :ahah:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda NTN » sab nov 25, 2006 11:45 pm

afxgroup ha scritto:andrè.. hai problemi con la posta.. dì a quel coso che ti ha configurato il server di posta.. che non ci sono + solo i dischi da 5 1/4.. :ahah:


Dillo all'omino a forma di ruota dentata !!

Comunque nel frattempo puoi usare l'indirizzo che vedi sulla ml OS4 beta.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda Raffaele » dom nov 26, 2006 11:39 am

saimo ha scritto:Comunque, invece credo proprio che sia un punto fondamentale: c'è stato (e magari c'è ancora) un investimento per far funzionare UBoot su SAM. E AOS4 su UBoot. Cambiare firmware significa buttare tutto (o quasi), spendere ancora più soldi e allungare i tempi.


Ma che dici Saimo?

Di piastre madri di prova si Samantha quante credi che ne esistano? solo una?

Da quello che ho capito hanno fra le 5 e le 12 motherboard di prova...

La flash Rom sopra alla piastre madri è VUOTA...

Ci flashi sopra il firmware che vuoi... Scegli fra UBOOT o Smart/Open Firmware...

Anche di Samanta ne esistessero solo 5, se lo sviluppo UBOOT/AOS4 continuasse solo su 4 macchine mentre la quinta venisse destinata a Open Firmware, non si butterebbe tempo da nessunissima parte.

Si tratta solo di vedere qualsi sono gli schemi di Open Firmware.

Una volta che hai creato il layer per supportare l'hardware di Samantha, dopo aver fatto queste modifiche SOSTANZIALI, tutto il resto che gira al di sopra del Layer di compatibilità hardware, fa immediatamente girare qualsiasi OS, tranne qualche minuscola modifica che si fa subito in corso d'opera...

A qurl punto avremmo Samantha che fa girare:

1) Con UBOOT flashato in flashrom: AOS4, Yellow Dog per AONE, Debian AONE, Ubuntu AONE.

(Yellow Dog, Debian e Ubuntu devono essere riscritti nel kernel per togliere le modifiche che ci sono causa la Cache coherency del Chip Articia di MAI)

2) Con Smart/Open Firmware flashato: MorphOS, Yellow Dog Pegasos, Debian Pegasos, Mac OS X via MacOnLinux (richiede riscrittura di sottosistema audio e scheda di rete per Samantha), Ubuntu Pegasos, Crux, Gentoo, SuSE, Holon, Mandriva, Skol@Linux, Fedora, Montavista, Knoppix, MU-Nos, FreeBSD, NetBsd (l'ultima che fu resa disponibile), AROS PPC, Open Darwin, la beta di Open Solaris che viene sviluppata a tutt'oggi, e anche QNX RTOS...

A questo punto avremmo tutti gli OS realizzati per qualsiasi piattafrma Amiga esistente, tutti raccolti sotto Samantha, riunendo così le due anime della comunità e realizzando qualcosa di spettacolare!

La riunificazione della comunità AmigaOS, quella MorphOS e quella AROS!

Non male... Veramente non male!


Se poi lo spazio di memoria della Flash ROM in Sammy è abbastanza grosso si può creare un programmino apposito, che viene caricato nella flash ROM, lascia spazio a sufficienza per UBOOT e Open Firmware, li separa quando vengono flashati...

Prende il controllo delle loro sezioni di boot... E alla fine chiede all'utente con quale Firmware partire, se con UBOOT o con OF...

Poi UBOOT ti può chiedere se partire con OS 4 o Linux, mentre Open Firmware ti può chiedere se partire con MorphOS, o Linux, o MacOnLinux...

E, signori miei, a quel punto sarebbe una goduria pazzesca! :eheh2: :ahah:

La morte sua! :skull:

E i produttori italiani sarebbero osannati per sempre da tutta la comunità Amiga. :ride:

Certo per essere sicuri che Bill BUck faccia il bravo, bisogna COSTRINGERLO con un contratto CAPESTRO!

Che se BB prova a muovere anche un dito contro Samantha, o a rubarne i segreti, allora gli avvocati e i tribunali di mezzo mondo gli devono saltare addosso e pigliarselo a morsi! :annu:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda afxgroup » dom nov 26, 2006 12:52 pm

secondo me la fai troppo semplice. Non si tratta di scegliere il firmwware giusto e poi accendi la macchina e va tutto ok.. ci sono una marea di cose da fare e dato che per Uboot alcune cose sono state fatte (anzi, come ha detto Max sono già state fatte tutte) non vedo perchè bisognerebbe spendere ulteriore tempo per metterci sopra open firmware e impazzire ulteriormente.
Io la vedo più semplice invece per i programmatori di MOS. Si prendono una bella scheda SAM e ci fanno girare sopra MOS.. e il gioc è fatto. E a quel coso che ogni tanto scrive nei blog di mezzo mondo perchè non ha nulla da fare (uhm.. mi ricorda qualcuno..) gli si fanno mangiare un bel pugno di mosche..
E lascia perdere Linux.. quello gira su tutto.. anche sulla mia caffettiera...
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda clros » dom nov 26, 2006 4:30 pm

guruman ha scritto:
clros ha scritto:No Andrea, io dicevo (scrivevo) : "voi avete MOS? E' superiore ad AmigaOS? bene, ma non dite che si tratta di AmigaOS!"

Infatti adesso, come confermi, ci sono : " 2 alternative che viaggiano su strade diverse"!

E allora la tua opinione mi pare diversa da quella di Jair, che conclude solamente che 2 OS simili sono inutili, mica conclude che visto il nome quello che non deve essere supportato e' MorphOS... Dunque non la pensa come te.

Saluti,
Andrea



Ok, devo aver capito male.Io dicevo che sarebbe bello riunire i due SO e non tanto "solo" l'Hardware (su cui fare girare DUE OS differenti)...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda saimo » dom nov 26, 2006 4:32 pm

Raffaele ha scritto:Ma che dici Saimo?

Vedi, partiamo da punti diversi.
Tu parti dal presupposto che ci possano essere SAM con Uboot e SAM con OF oppure, addirittura, SAM con entrambi. Io partivo dal presupposto che su SAM c'è un solo FW.
Perché mi limito a questo? Semplicissimo: le possibilità che contempli tu aumentano non di poco la complessità, i costi di gestione e di supporto (sia a livello tecnico che commerciale).
Di piastre madri di prova si Samantha quante credi che ne esistano? solo una?

Da quello che ho capito hanno fra le 5 e le 12 motherboard di prova...

La flash Rom sopra alla piastre madri è VUOTA...

Ci flashi sopra il firmware che vuoi... Scegli fra UBOOT o Smart/Open Firmware...

Anche di Samanta ne esistessero solo 5, se lo sviluppo UBOOT/AOS4 continuasse solo su 4 macchine mentre la quinta venisse destinata a Open Firmware, non si butterebbe tempo da nessunissima parte.

E come lo sai tu? Queste sono cose che possono essere dette solo dalla triade, in base alla loro roadmap, ai loro obiettivi e alle loro risorse.


Si tratta solo di vedere qualsi sono gli schemi di Open Firmware.

Una volta che hai creato il layer per supportare l'hardware di Samantha, dopo aver fatto queste modifiche SOSTANZIALI, tutto il resto che gira al di sopra del Layer di compatibilità hardware, fa immediatamente girare qualsiasi OS, tranne qualche minuscola modifica che si fa subito in corso d'opera...

Qui mi sembra di trovare conferma del fatto che tu ritieni OF la soluzione globale e totale. Ma davvero credi che OF, come per magìa, astragga l'HW all'OS così tanto che con "qualche minuscola modifica che si fa subito in corso d'opera" "fa immediatamente girare qualsiasi OS"?!? Ma guarda che stai sognando ad occhi aperti!
Perché ciò sia possibile, deve esistere un modello astratto di HW+FW (quello che sarebbe realizzato da OF) cui tutti gli OS fanno riferimento. E una cosa del genere semplicemente non esiste.
Senza contare che - diciamolo chiaramente - non è il FW che si deve adattare agli OS, ma gli OS al FW e all'HW.

A qurl punto avremmo Samantha che fa girare:

1) Con UBOOT flashato in flashrom: AOS4, Yellow Dog per AONE, Debian AONE, Ubuntu AONE.

(Yellow Dog, Debian e Ubuntu devono essere riscritti nel kernel per togliere le modifiche che ci sono causa la Cache coherency del Chip Articia di MAI)

2) Con Smart/Open Firmware flashato: MorphOS, Yellow Dog Pegasos, Debian Pegasos, Mac OS X via MacOnLinux (richiede riscrittura di sottosistema audio e scheda di rete per Samantha), Ubuntu Pegasos, Crux, Gentoo, SuSE, Holon, Mandriva, Skol@Linux, Fedora, Montavista, Knoppix, MU-Nos, FreeBSD, NetBsd (l'ultima che fu resa disponibile), AROS PPC, Open Darwin, la beta di Open Solaris che viene sviluppata a tutt'oggi, e anche QNX RTOS...

Personalmente preferisco essere meno sognatore e più pratico.
A livello di uso desktop, gli unici OS che girerebbero - per adesso - decentemente su SAM sono AOS4, MOS e AROS. Ma già AROS, secondo me, non ha senso usarlo su SAM vista la presenza degli altri due OS e il fatto che, semplicemente, AROS già gira - è nato per quello, no? - su HW molto più potente ed economico. Non so QNX... esiste come OS desktop?. Tutti gli altri OS sarebbero troppo pesanti e, d'altra parte, già girano su HW di tutt'altro livello.
A livello di uso commerciale/industriale, mi sembra di capire il piano della triade è fornire soluzioni custom a seconda delle esigenze del cliente: in quest'ottica, è inutile e anzi dannoso partire direttamente con supporto di molte opzioni, perché non si sa a priori quale di queste siano effettivamente richieste; piuttosto, trovo sia molto più efficace aggiungere il supporto necessario man mano che le richieste arrivano.

A questo punto avremmo tutti gli OS realizzati per qualsiasi piattafrma Amiga esistente, tutti raccolti sotto Samantha, riunendo così le due anime della comunità e realizzando qualcosa di spettacolare!

La riunificazione della comunità AmigaOS, quella MorphOS e quella AROS!

Non male... Veramente non male!

Raffaele, non mi fraintendere: a me il tuo entusiasmo e il tuo sogno piace, ma stai proprio fuori dal mondo :ammicca:
La riunificazione che vuoi tu non ci sarà mai finché AOS, MOS e AROS esisteranno. Ognuno di essi ha una sua comunità che, nonostante i punti di contatto, risultano naturalmente divise. Ci potrà essere di nuovo una sola comunità Amiga soltanto quando o resterà solo uno degli OS amigosi o saranno tutti sostituiti da un nuovo OS amigoso.


Se poi lo spazio di memoria della Flash ROM in Sammy è abbastanza grosso si può creare un programmino apposito, che viene caricato nella flash ROM, lascia spazio a sufficienza per UBOOT e Open Firmware, li separa quando vengono flashati...

Prende il controllo delle loro sezioni di boot... E alla fine chiede all'utente con quale Firmware partire, se con UBOOT o con OF...

Poi UBOOT ti può chiedere se partire con OS 4 o Linux, mentre Open Firmware ti può chiedere se partire con MorphOS, o Linux, o MacOnLinux...

La tua architettura ha una complessità aggiunta che alla lunga sarebbe solo dannosa. A breve distanza, potrebbe risultare utile per supportare più velocemente più OS (ma quanti sono effettivamente richiesti? Quanti inciderebbero significativamente sul successo della piattaforma?). Alla lunga, le sue ramificazioni risulterebbe in un dispendio di risorse enorme.
Pensaci un po': aggiungere FW alla varietà di HW (ricorda che SAM è solo uno dei progetti) e OS aumenta il numero di combinazioni, e quindi, invece di avere un'unificazione, ci sarebbe un'ulteriore frammentazione.


Certo per essere sicuri che Bill BUck faccia il bravo, bisogna COSTRINGERLO con un contratto CAPESTRO!

Che se BB prova a muovere anche un dito contro Samantha, o a rubarne i segreti, allora gli avvocati e i tribunali di mezzo mondo gli devono saltare addosso e pigliarselo a morsi! :annu:

Non farei mai un contratto con BB nemmeno se consistesse della sola riga "BB è mio schiavo".

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda ghillo » dom nov 26, 2006 4:45 pm

Scusate ragazzi, una domanda forse scema.
Ma i vari Bios (Uboot, OF, o anche quelli per PC)
vanno adattati in base a che OS ci si vuole far girare.
Io pensavo che non fosse cosi' ma che chi scrive i vari
kernel debbano sfruttare l'HW su cui sono presenti
senza pensare al BIOS.
In pratica su UBoot che OS sono in grado di girare,
oltre OS4 e Linux, cioè se io volessi BeOs o OpenBSD
o pinco pallino devo riadattare il firmware.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda saimo » dom nov 26, 2006 4:56 pm

ghillo ha scritto:Scusate ragazzi, una domanda forse scema.
Ma i vari Bios (Uboot, OF, o anche quelli per PC)
vanno adattati in base a che OS ci si vuole far girare.
Io pensavo che non fosse cosi'

E pensavi bene :ammicca:
L'HW si fa senza pensare a nessun FW o OS in particolare.
Il FW si fa pensando all'HW, ma a nessun OS in particolare.
L'OS si fa pensando all'HW e al FW, ma a nessuna applicazione in particolare.
Le applicazioni si fanno pensando allo/agli OS.
In breve:

HW -> FW -> OS -> applicazioni

Almeno, in generale, così dovrebbe essere. Le parti stanno insieme tra loro per mezzo di standard/iterfacce comuni.
Poi possono scappare fuori perversioni commerciali che forzano le ragioni tecniche, come ad esempio i tentativi di M$ di invadere il BIOS e l'HW.

ma che chi scrive i vari
kernel debbano sfruttare l'HW su cui sono presenti
senza pensare al BIOS.

Infatti, per la maggior parte, è così. Nel caso di A1, ad esempio, una volta che parte il Kickstart, di UBoot non c'è più traccia.

In pratica su UBoot che OS sono in grado di girare,
oltre OS4 e Linux, cioè se io volessi BeOs o OpenBSD
o pinco pallino devo riadattare il firmware.

La cosa "giusta" è adattare l'OS al FW e all'HW.
Ma siamo in un mondo dove troppo spesso le cose vanno al contrario...

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda NTN » dom nov 26, 2006 6:48 pm

ghillo ha scritto:Scusate ragazzi, una domanda forse scema.
Ma i vari Bios (Uboot, OF, o anche quelli per PC)
vanno adattati in base a che OS ci si vuole far girare.
Io pensavo che non fosse cosi' ma che chi scrive i vari
kernel debbano sfruttare l'HW su cui sono presenti
senza pensare al BIOS.
In pratica su UBoot che OS sono in grado di girare,
oltre OS4 e Linux, cioè se io volessi BeOs o OpenBSD
o pinco pallino devo riadattare il firmware.


Prima di risponderti, una doverosa precisazione.

Se consideri il punto di vista "interazione con l'OS", puoi proprio suddividere
i BIOS in due gruppi:

    quelli che si limitano a caricare l'OS e cedono il controllo, sarà poi l'OS a
    sbrogliarsi dell'accesso all'hw

    quelli che sono fatti per "sopravvivere" all'avvio dell'OS e fungono da mini
    layer di astrazione.


Al primo gruppo appartiene sicuramente UBoot e la maggior parte delle
implementazioni di OpenFirmware. Al secondo gruppo appartengono alcuni BIOS PC e
altre (poche, credo) implementazioni di OF.

Poi dipende anche dall'OS che cosa decide di fare; in genere gli OS più maturi
tendono a fregarsene del BIOS perchè, puoi anche stiracchiarlo in un modo o
nell'altro, ma lasciare l'accesso a basso livello al BIOS (disco,
interrupt-controller, DMA verso PCI o AGP) può essere veramente difficile.

Una volta lo si poteva fare con più facilità con sistemi operativi come MS-DOS
(che più che un OS era un bootloader con manie di grandezza).

Se tu vedi i sistemi operativi "moderni", se ne fregano del BIOS dal quale sono
partiti e fanno loro.


Fatta la precisazione, a volte gli OS si avvalgono delle strutture dati del
Firmware per sapere quale hardware c'è sulla mobo (potrebbero anche farne a
meno): ne fanno una copia nel bootloader, con il firmware ancora vivo, e poi lo
fanno fuori.

Altre volte, gli OS se ne fregano del BIOS dal quale provengono: ad esempio OS4
usa solamente UBoot per sapere quanta memoria c'è, oltre alle variabili di
ambiente usate come preferenze.
Anche Linux fa lo stesso, a lui basta che venga lanciato il kernel con, tra i
vari parametri, la ramdisk (InitRD). A dimostrazione di questo, posso dirti che
scrivendo 'slb' ho cambiato il modo in cui si carica il kernel Linux, ma non ho
dovuto cambiare niente del kernel.

Riguardo agli esempi che porti tu, UBoot supporta Linux, BSD, LynxOS (cazz'è ?),
RTEMS, VxWorks, QNX, ARTOS, solo nel comando principale (bootm).
Credo ne supporti altri in altri comandi.
Se mi parli di BeOS, mi risulta che sono anni che non esiste BeOS per PPC;
inoltre non mi sembra che Zeta esista per PPC.

Però, piuttosto che fare a chi ce l'ha più lungo (l'elenco degli OS supportati),
sarebbe più proficuo vedere quali di questi ti interessano e vorrai utilizzare.

Cioè: uno può anche dirmi "io mio BIOS supporta RTEMS", ma io gli chiederei: "e
che te fai ?".

Insomma, la solita vecchia storia: non conta veramente quanto sia lungo
l'elenco degli OS, ma come lo usi. :ahah:
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda samo79 » mar nov 28, 2006 1:36 am

NTN ha scritto:LynxOS (cazz'è ?)


LOL :ride:

Ecco cos'è :felice:

http://www.lynuxworks.com/
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda NubeCheCorre » dom dic 03, 2006 11:19 pm

Avete letto qui :

E' in vendita.. :

http://www.vesalia.de/?V02b0f1453504016 ... 14b1e40626
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda AMIGATV » dom dic 03, 2006 11:37 pm

Adsso vediamo se anche i nostri rivenditori lo prongono.......
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Precedente

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite