Raffaele ha scritto:Ma che dici Saimo?
Vedi, partiamo da punti diversi.
Tu parti dal presupposto che ci possano essere SAM con Uboot e SAM con OF oppure, addirittura, SAM con entrambi. Io partivo dal presupposto che su SAM c'è un solo FW.
Perché mi limito a questo? Semplicissimo: le possibilità che contempli tu aumentano non di poco la complessità, i costi di gestione e di supporto (sia a livello tecnico che commerciale).
Di piastre madri di prova si Samantha quante credi che ne esistano? solo una?
Da quello che ho capito hanno fra le 5 e le 12 motherboard di prova...
La flash Rom sopra alla piastre madri è VUOTA...
Ci flashi sopra il firmware che vuoi... Scegli fra UBOOT o Smart/Open Firmware...
Anche di Samanta ne esistessero solo 5, se lo sviluppo UBOOT/AOS4 continuasse solo su 4 macchine mentre la quinta venisse destinata a Open Firmware, non si butterebbe tempo da nessunissima parte.
E come lo sai tu? Queste sono cose che possono essere dette solo dalla triade, in base alla loro roadmap, ai loro obiettivi e alle loro risorse.
Si tratta solo di vedere qualsi sono gli schemi di Open Firmware.
Una volta che hai creato il layer per supportare l'hardware di Samantha, dopo aver fatto queste modifiche SOSTANZIALI, tutto il resto che gira al di sopra del Layer di compatibilità hardware, fa immediatamente girare qualsiasi OS, tranne qualche minuscola modifica che si fa subito in corso d'opera...
Qui mi sembra di trovare conferma del fatto che tu ritieni OF la soluzione globale e totale. Ma davvero credi che OF, come per magìa, astragga l'HW all'OS così tanto che con "qualche minuscola modifica che si fa subito in corso d'opera" "fa immediatamente girare qualsiasi OS"?!? Ma guarda che stai sognando ad occhi aperti!
Perché ciò sia possibile, deve esistere un modello astratto di HW+FW (quello che sarebbe realizzato da OF) cui tutti gli OS fanno riferimento. E una cosa del genere semplicemente non esiste.
Senza contare che - diciamolo chiaramente - non è il FW che si deve adattare agli OS, ma gli OS al FW e all'HW.
A qurl punto avremmo Samantha che fa girare:
1) Con UBOOT flashato in flashrom: AOS4, Yellow Dog per AONE, Debian AONE, Ubuntu AONE.
(Yellow Dog, Debian e Ubuntu devono essere riscritti nel kernel per togliere le modifiche che ci sono causa la Cache coherency del Chip Articia di MAI)
2) Con Smart/Open Firmware flashato: MorphOS, Yellow Dog Pegasos, Debian Pegasos, Mac OS X via MacOnLinux (richiede riscrittura di sottosistema audio e scheda di rete per Samantha), Ubuntu Pegasos, Crux, Gentoo, SuSE, Holon, Mandriva, Skol@Linux, Fedora, Montavista, Knoppix, MU-Nos, FreeBSD, NetBsd (l'ultima che fu resa disponibile), AROS PPC, Open Darwin, la beta di Open Solaris che viene sviluppata a tutt'oggi, e anche QNX RTOS...
Personalmente preferisco essere meno sognatore e più pratico.
A livello di uso desktop, gli unici OS che girerebbero - per adesso - decentemente su SAM sono AOS4, MOS e AROS. Ma già AROS, secondo me, non ha senso usarlo su SAM vista la presenza degli altri due OS e il fatto che, semplicemente, AROS già gira - è nato per quello, no? - su HW molto più potente ed economico. Non so QNX... esiste come OS desktop?. Tutti gli altri OS sarebbero troppo pesanti e, d'altra parte, già girano su HW di tutt'altro livello.
A livello di uso commerciale/industriale, mi sembra di capire il piano della triade è fornire soluzioni custom a seconda delle esigenze del cliente: in quest'ottica, è inutile e anzi dannoso partire direttamente con supporto di molte opzioni, perché non si sa a priori quale di queste siano effettivamente richieste; piuttosto, trovo sia molto più efficace aggiungere il supporto necessario man mano che le richieste arrivano.
A questo punto avremmo tutti gli OS realizzati per qualsiasi piattafrma Amiga esistente, tutti raccolti sotto Samantha, riunendo così le due anime della comunità e realizzando qualcosa di spettacolare!
La riunificazione della comunità AmigaOS, quella MorphOS e quella AROS!
Non male... Veramente non male!
Raffaele, non mi fraintendere: a me il tuo entusiasmo e il tuo sogno piace, ma stai proprio fuori dal mondo

La riunificazione che vuoi tu non ci sarà mai finché AOS, MOS e AROS esisteranno. Ognuno di essi ha una sua comunità che, nonostante i punti di contatto, risultano naturalmente divise. Ci potrà essere di nuovo una sola comunità Amiga soltanto quando o resterà solo uno degli OS amigosi o saranno tutti sostituiti da un nuovo OS amigoso.
Se poi lo spazio di memoria della Flash ROM in Sammy è abbastanza grosso si può creare un programmino apposito, che viene caricato nella flash ROM, lascia spazio a sufficienza per UBOOT e Open Firmware, li separa quando vengono flashati...
Prende il controllo delle loro sezioni di boot... E alla fine chiede all'utente con quale Firmware partire, se con UBOOT o con OF...
Poi UBOOT ti può chiedere se partire con OS 4 o Linux, mentre Open Firmware ti può chiedere se partire con MorphOS, o Linux, o MacOnLinux...
La tua architettura ha una complessità aggiunta che alla lunga sarebbe solo dannosa. A breve distanza, potrebbe risultare utile per supportare più velocemente più OS (ma quanti sono effettivamente richiesti? Quanti inciderebbero significativamente sul successo della piattaforma?). Alla lunga, le sue ramificazioni risulterebbe in un dispendio di risorse enorme.
Pensaci un po': aggiungere FW alla varietà di HW (ricorda che SAM è solo uno dei progetti) e OS aumenta il numero di combinazioni, e quindi, invece di avere un'unificazione, ci sarebbe un'ulteriore frammentazione.
Certo per essere sicuri che Bill BUck faccia il bravo, bisogna COSTRINGERLO con un contratto CAPESTRO!
Che se BB prova a muovere anche un dito contro Samantha, o a rubarne i segreti, allora gli avvocati e i tribunali di mezzo mondo gli devono saltare addosso e pigliarselo a morsi!

Non farei mai un contratto con BB nemmeno se consistesse della sola riga "BB è mio schiavo".
saimo