Raffaele ha scritto:Enno... perché comunque con 32 mega di ram grafica anche far girare un programma di grafica 2D e non dico photoshop su un entry level (ma poteva capitare) significava lavorare nelle ristrettezze.
I programmi di grafica 2D usano solo ed esclusivamente la memoria RAM, puoi caricare una foto da 10Gb anche con una scheda grafica da 8mb... nella memoria grafica ci sta sempre e solo un'immagine in 1920x1080 che occupa si e no 6mb. Tutta la memoria in piu è inutilizzata se non si fa ricorso alla GPU: ovvero per le texture nel caso del 3d... oppure a varie istruzioni 2D (ad esempio effetti o codifiche) indipendenti dalla cpu centrale, ma all'epoca non erano molto utilizzate e non sono ingorde di memoria.
Ho letto qualche file all'epoca e si parlava proprio di tirchieria perché 99 centesimi di dollaro, moltiplicato per un milione di schede madri prodotte all'anno (anche se non si arrivò mai a quella tiratura di schede prodotte in un anno) la sua bella cifra in soldoni la fa...
Cmq console per giochi o non console, Atari è stato usato per tanto tempo come macchina audio professionale a basso costo al posto del Macintosh, proprio perché aveva la porta Midi, e l'Amiga superiore per prestazioni che non ce l'aveva, fu ampiamente snobbato. Se la scelta è stata del marketing, è stata una scelta improvvida e poco avveduta del futuro, ed infatti al giorno d'oggi ci troviamo là dove ci troviamo.
All'Atari è andata anche peggio confrontando le vendite del ST nei confronti dell'Amiga
