MacGyverPPC ha scritto:...
Seya,dimmi la verità... ma tu Trolli?![]()
![]()
![]()
...
cip060 ha scritto:ho letto (visto)una guida che spiega passo a passo come istallare sia Lepard che Morph os 2.4 su disco con boot loader appena la trovo la posto al momento mi sfugge!!
sto facendo i salti mortali per trovare un mac mini da amici e conoscenti sto contattando tutti quelli che conosco nonni compresi!!![]()
Seiya ha scritto:Raffaele ha scritto:Chi aveva Amiga saquale software fare girare.
i commenti negativi sono di chi non ha mai avuto un amiga in tutta la sua vita.
Gli utenti Mac e Windows credi che trovandosi davanti ad un OS senza nemmeno sapere dove andare a reperire il software o conoscere che software amiga usi possano dare un commento positivo?
Hanno detto "l'OS è una scheggia, ma ora che ci faccio?"
Una volta che hai imparato ad usarne uno, li sai usare tutti...
OWB è uguale a firefox infatti.
Ci sono pure tutti i plugin disponibili?![]()
Per un utente macos o Windows che non ha mai visto un Amiga, deve essere uno sconforto vedere quanto è limitato.
non parlo della compatibilità html, ma di tutto il resto.
la facilità d'uso, una gui intuitiva che aiuta l'inesperto a navigare tranquillamente.
Tu piuttosto in quest'altro thread avevi scritto di non essere più un utente Amiga e che ti lasciavi Amiga alle spalle?MacGyverPPC ha scritto:Seya,dimmi la verità... ma tu Trolli?![]()
![]()
![]()
stiamo parlando di questa news, perchè vai a rimescolare le cose?![]()
No chiedevo perché non c'è niente di peggio e non c'è detrattore peggiore di Amiga che l'Amighista Disamorato...
Tale patetica figura del web ha come hobby principale quello di sputare sentenze e veleno sulla piattaforma, come se fosse una donna che l'ha cornificato, vuole tutto e subito, come sugli altri OS, dove alle spalle dello sviluppo ci sono team di almeno 40 persone che lavorano alla volta su un singolo progetto, e la minima miglioria o innovazione la trova primitiva e banale, perché non ha l'interfaccia fighetta che trova sull'OS che ormai ha scelto per migrare. non si rende conto che il maggiore OS Amiga ha alle spalle team di 5 o massimo 10 persone e che molti progetti sono SINGLE MAN DEVELOPED... Solitamente di mestiere fa il rompino sui siti Amiga, quindi quando prima abbandona questi lidi, meglio è per non farsi il sangue acido lui e noi.
Ci sono tanti tipi di Amighisti... C'è lo sfegatato convinto, l'utente ipercritico, il sognatore quanto sarebbe bello che, il disilluso menagramo che continuiamo a fare?, l'hobbyista, tanto ci devo solo pazziare, l'hobbyista tanto ci devo solo navigare, quello superprofessionale che riesce a fare tutto (esempio Andrea AFGXGROUP o il Prof. Peruggi), il niubbo aiuto aiuto, eccetera, eccetera, eccetera...
Attualmente... Tu che tipo di Amighista ti definiresti Seiya?Finendo, MOS 2.4 su mac mini va bene per un utente Amiga che sa cosa sia Amiga, sa dove mettere le mani, conosce il software e sa cosa aspettarsi dal software.
Un utente nato con apple e MacOSX, trovarsi davanti MOS e sopratutto conoscendo il prezzo noon può che rispondere come ha commentato
Non si può mettere la faccia sotto la sabbia facendo finta che non è vero .
AmigaOS4 e MOS sono ostici per tutti gli utenti che vengono da altri OS sopratutto per quanto riguarda le informazioni e reperebilità del software.
Raffaele ha scritto:
Ci sono tanti tipi di Amighisti... C'è lo sfegatato convinto, l'utente ipercritico, il sognatore quanto sarebbe bello che, il disilluso menagramo che continuiamo a fare?, l'hobbyista, tanto ci devo solo pazziare, l'hobbyista tanto ci devo solo navigare, quello superprofessionale che riesce a fare tutto (esempio Andrea AFGXGROUP o il Prof. Peruggi), il niubbo aiuto aiuto, eccetera, eccetera, eccetera...
Attualmente... Tu che tipo di Amighista ti definiresti Seiya?
Fogg_80 ha scritto:cip060 ha scritto:ho letto (visto)una guida che spiega passo a passo come istallare sia Lepard che Morph os 2.4 su disco con boot loader appena la trovo la posto al momento mi sfugge!!
sto facendo i salti mortali per trovare un mac mini da amici e conoscenti sto contattando tutti quelli che conosco nonni compresi!!![]()
http://dreamolers.binaryriot.org/dualboot.pdf![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
NubeCheCorre ha scritto:@Varthall
OT
scusate tutti per l' OT
cerco di mandarti quella famosa mail da giorni, ma torna sempre indietro.. hai un' altra casella a cui spedire il tutto ?
/OT
divina ha scritto:secondo me non ha senso ragazzi seguire questa guida perchè è utile solo per aggirare momentaneamente il "problema", vi conviene attendere il prossimo rilascio con il bootloader completo tipo GRUB, con il quale è possibile selezionare i tre OS (MOS, OSX, Linux) installati nel hard disk interno.
Turrican3 ha scritto:divina ha scritto:secondo me non ha senso ragazzi seguire questa guida perchè è utile solo per aggirare momentaneamente il "problema", vi conviene attendere il prossimo rilascio con il bootloader completo tipo GRUB, con il quale è possibile selezionare i tre OS (MOS, OSX, Linux) installati nel hard disk interno.
Ti dirò, a me non dispiace (per adesso) come scelta: ho comprato il Mac Mini G4 principalmente per MorphOS, ovviamente non è il massimo dover star lì a tenere premuto Alt nell'attesa che appaia il menu di selezione della partizione di boot ma ripeto, considerato che l'uso di OS X per ora è secondario, come soluzione temporanea la trovo accettabilissima. :-)
PS: il bootloader cui ti riferisci immagino sia in una futura release (o semplice aggiornamento) di MorphOS, giusto? E' una tua speculazione o si sa già qualcosa di ufficioso a riguardo? Chiedo perchè non ho seguito lo sviluppo di MOS per Mac Mini in maniera approfondita.
divina ha scritto:Turrican3 ha scritto:divina ha scritto:secondo me non ha senso ragazzi seguire questa guida perchè è utile solo per aggirare momentaneamente il "problema", vi conviene attendere il prossimo rilascio con il bootloader completo tipo GRUB, con il quale è possibile selezionare i tre OS (MOS, OSX, Linux) installati nel hard disk interno.
Ti dirò, a me non dispiace (per adesso) come scelta: ho comprato il Mac Mini G4 principalmente per MorphOS, ovviamente non è il massimo dover star lì a tenere premuto Alt nell'attesa che appaia il menu di selezione della partizione di boot ma ripeto, considerato che l'uso di OS X per ora è secondario, come soluzione temporanea la trovo accettabilissima. :-)
PS: il bootloader cui ti riferisci immagino sia in una futura release (o semplice aggiornamento) di MorphOS, giusto? E' una tua speculazione o si sa già qualcosa di ufficioso a riguardo? Chiedo perchè non ho seguito lo sviluppo di MOS per Mac Mini in maniera approfondita.
ciao,
sì è accettabilissima come soluzione, volevo solo dire che secondo me è meglio avere un poco di pazienza ed attendere un bootloader tipo GRUB per gestire il tutto (si nota in aluni filmati online tale bootloader)
Prova a verificare se bootcreator è già usabile sul Mac Mini
http://www.tbs-software.com/morgoth/projects.html
Cmq, io preferisco avere Leopard 10.5.x su un hard disk firewire (quella volta che intendo usarlo accendo l' hd esterno e con ALT lo seleziono).
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti