io invece non concordo con Andrea; per esempio, un Mac mini G4 attualmente ha un costo orientativo sui 200,00 euro o poco più, molto molto moltissimo meno di un Sam e Sam flex assolutamente inferiore come performance.
(forse anni addietro costava così tanto il Mac mini (500,00)

)
ho provato World of Worcraft sul Mac mini (bel gioco concordo

ed aggiungo difficile smettere

) e su alcuni Mac Intel (macbook pro e Mac Pro ed anche sul G5

), probabilmente Andrea abbiamo due Mac mini diversi perchè qui funziona MOLTO bene! (sia in finestra a 1360x768 su un 1920x1080 con depth 1x a 24bit, sia in fullscreen)
Sul G5 è di poco migliore (POCO), sul Mac Pro e Macbook pro, NETTAMENTE migliore con dettagli molto più complessi, però questo è l' ultimo hardware del 2009 di Apple
con Unreal2004 siamo invece al massimo dettaglio a qualsivoglia risoluzione sul Mac mini non sia cosa da poco ?

Sam se lo sogna ...
Sempre in merito a games più complessi (es. Doom3 e Quake4) è comunque necessaria una CPU powerpc migliore (G5), quindi anche con una gfx migliore non cambia nulla.
Io sono convinto che quando MOS 2.4 verrà provato sui Mac mini G4, sarà l' hardware di riferimento in termini di performance per gli OS Amiga, proprio perchè i 64mb della gfx non sono limitanti neppure nel uso del ultimo OSX Leopard 10.5.8 e relativi games 3D adatti per powerpc G4.
@guruman
puoi utilizzare senza probelmi HD PATA (44pin) da 7200 rpm
@guruman
unico appunto, il mini G4 non ha ingresso audio jack, temo dovranno trovare una soluzione "usb"
Discorso diverso per il supporto di "nuove" realtà Amiga (Acube), concordo con Andrea, però bisogna essere obbiettivi, il Mac mini del 2005/2006 surclassa la Sam e Sam flex del 2009.
Concordo sulla non sempre semplice reperibilità dei Mac mini G4; cmq ragionevole, si trovano, non tantissimi, ma si trovano
Apple fornisce una disponibilità della componentistica di ricambio sino a 5 anni dalla data di produzione, siamo quindi un po' al limite, tuttavia anche dopo tale termine programmato, ci sono canali paralleli ad Apple per avere componentistica sostitutiva.
Aggiungo alcune note interessanti:
Airport e BT (al momento non supportati da MorphOS) posso essere aggiunti al modello Mac mini esente, via mezzo KIT Apple (operazione di semplice montaggio interno).
La porta firewire 400 esterna è sicuramente interessante anche per MOS, cmq è molto utile in ambiente Mac OSX perchè è possibile installare per esempio Leopard 10.5.x e/o Tiger 10.4.x su un hard disk esterno con interfaccia firewire; in questo modo se l' uso del/dei OS OSX Macintosh è più saltuario o cmq si vuole usare l' hd interno unicamente con MorphOS e/o Linux, o semplicemente serve più spazio, è eguale ad avere un secondo HD (piagiando ALT all' avvio è possibile effettuare il boot da firewire)
Le porte USB 2.0 sono due (è possibile sfruttare anche la USB del bus Keyboard Apple), non tantissime ma sufficienti.
Ethernet 10/100 una (se in futuro verrà supportata anche la wifi airport e BT sarà interessante, in particolare per l' airport)
Modem analogico opzionale, tramite piccolo KIT Apple si innesta internamente, oppure è possibile utilizzare il piccolo modem usb esterno Apple (al momento non supportati da MorphOS).
L' hardware scalda POCHISSIMO, molto meno di qualsiasi G4 Mac, e molto meno del Mac mini Intel (rumorosità irrilevante, ingombro minimo).
Io penso che MorphOS 2.4 sul Mac mini (ed altri Mac programmati) darà una bella scossa al settore Amiga, sicuramente positiva