Peggy MB universale? HAL e Openfirmware in OpenSource

MorphOS ed hardware compatibile

Peggy MB universale? HAL e Openfirmware in OpenSource

Messaggioda Raffaele » ven nov 11, 2005 8:31 pm

Sul loro sito blog, Bill Buck & Raquel Velasco rivelano che è loro intenzione nel futuro rilasciare tutte le specifiche per realizzare da parte di terzi una piattaforma Pegasos Open Source.

TUTTE LE SPECIFICHE HARDWARE DEL PEGASOS SARANNO COMPLETAMENTE OPEN SOURCE...

http://bbrv.blogspot.com/2005/11/let-freedom-ring.html

In questo momento stanno aiutando un grosso nome Serbo dei diritti umani, tale Vedran Vucic, presidente del Linux centar di Belgrado, a portare avanti il suo progetto di software educativo Open Source da tradurre in più linguaggi per le nazioni meno fortunate. Si tratta di usare Linux per lo "Sviluppo dei Popoli" (The Romani Project).

In seguito (Phase I) vogliono aiutare con documentazioni e aiuto concreto software/hardware tutte le libere associazioni (diritti umani, ecologia, eccetera) a cui hanno regalato un pegasos/ODW a rilasciare software free per poter portare avanti lo sviluppo dei propri progetti.


In seguito (Phase II) con la Open Desktop Workstation (l'altro nome del Pegasos quando viene venduto in versione Linux) aiuteranno queste associazioni a mettere su Linux café e laboratori di Computer, anche donando o vendendo piattaforme sottocosto.

Infine (Phase III) Il Pegasos/ODW diventerebbe completamente Open Source.

Cito:

Phase III - We provide the schematics, gerber files, and bill of materials to do everything to achieve his own production and make his own hardware. First, he must have the financial support to actually fund the production, achieve it, and manage the distribution in his Country. In return, we ask that our hardware abstraction layer and Open Firmware implementation (HAL/OF) be licensed. We seek to maintain compatibility across the platform worldwide and there does need to be some governance at the foundational level to keep everything organized. We hope it will be the first Free/Libre and Open Source Hardware (FLOSH) platform. We will probably do this under the GPL and we will start with the PegasosPPC and/or the EFIKA 5K2 board (EFIKA video divx, mp4). Note latest EFIKA revision: the PCI slot is now AGP.



Il Pegasos, se questa roadmap verrà rispettata, diventerebbe così la prima piattaforma al mondo a poter essere riprodotta da chiunque... :wow:

NOTIZIE GODURIOSE ASSAI DIREI... :figooo: :figooo: :figooo:

P.S.: Avete letto in fondo alla citazione che la Efika ha ora lo slot AGP?[/quote]
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda AMIGATV » ven nov 11, 2005 8:50 pm

Guarda a questo punto non so piu' che dire....Bella iniziativa :annu:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Flipper » ven nov 11, 2005 11:00 pm

Detto in termini molto elementari, cosa comporta ciò?
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda zakplus » ven nov 11, 2005 11:20 pm

L'idea mi piace tantissimo, ottima iniziativa e sopratutto ottimo esempio di strategia di marketing con i controc.....ni!

Bravi! :annu:

PS: sento un eco.. ...os4...asos..aos..os..s... :ammicca:
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda AMIGATV » sab nov 12, 2005 1:19 am

Flipper ha scritto:Detto in termini molto elementari, cosa comporta ciò?


Porta a far conoscere il pegasos....
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Raffaele » sab nov 12, 2005 9:36 am

Flipper ha scritto:Detto in termini molto elementari, cosa comporta ciò?


In termini molto elementari gli schemi del pegasos saranno accessibili a chiunque...

In termini pratici questo significa un abbattimento dei prezzi notevole.

Pensa solo a questo fatto:
Ogni ditta taiwanese potrà tenere a portata di mano i design, e, se contattata da un gruppo significativo di utenti, potrà manufatturare (su una linea di produzione modificata apposta in occasione di queste richieste) un adeguato quantitativo di motherboard ad un costo *competitivo*
(perché altrimenti quelli che l'hanno richiesta, se il prezzo non li soddisfa, possono andare a comprarselo altrove).

Ditte piccole o piccolissime possono avere un quantitativo di pezzi per la motherboard direttamente da Genesi che si è offerta di fare questo per i paesi del terzo mondo
(Genesi fornirebbe a queste piccole ditte i chip, gli slot pci, i componenti elettronici, le porte, i chip per l'open-firmware).

Chiunque abbia i controcoglioni nel campo dell'elettronica applicata potrebbe modificare la scheda come vuole, introducendovi novità hardware...
Visto che la licenza sull hardware Pegasoso sarà GPL, Bill Buck e Raquel Velasco manterrebbero il controllo di ogni modifica fatta per evitare una deriva che porterebbe le modifiche a generare un numero infinito di piattaforme incompatibili fra loro...

Si avrebbero 3 o 4 modelli principali di Pegasos o anche 5 a seconda di quante "piattaforme modificate" verranno accettate nel numero delle piattaforme "ufficiali", e comunque l'evoluzione hardware nel tempo sarebbe garantita senza che si spenda quasi nulla per studiare le nuove future soluzioni hardware...

Fermo restando che c'è un altro beneficio.

I veri "guru" dell'hardware realizzerebbero delle modifiche personali e UNICHE riservandosi sotto GPL, l'utilizzo di macchine veramente PERSONALI E IRRIPETIBILI...
(ci saranno smanettoni che sfoggeranno i loro computer autoprodotti come macchine FUORISERIE)...

Questo è quanto in termini semplici. Ora seguitemi in quest'altro ragionamento, da una piccola idea che mi è venuta in mente...


[Adesso seguitemi con calma:

Avete presente i romanzi di Gibson dove parlano di deck per viaggiare nell'cyberspazio?

Beh... Per favore NON CONSIDERATE il cyberspazio che è una invenzione letteraria (non è facile realizzare apparecchi che si connettano al cervello)...

PENSATE SOLO ED UNICAMENTE AI DECK come computer hardware...

Nei romanzi di Gibson vengono descritti Deck di manifattura ufficiale, e deck autoprodotti...

Questi ultimi si connettono alla rete, e quando si interfacciano alla rete ne seguono gli standard, ma il loro hardware e il loro software è proprietario e le grandi ditte del software non ne hanno il controllo...

Ecco col Pegasos free anche nell'hardware ... avremo qualcosa di simile a ciò che Gibson ha descritto come deck autoprodotti...

Totale libertà nello scegliere la piattaforma hardware che si vuole, e se verranno fatte le scelte giuste per i componenti hardware, sarà un brutto colpo anche per la tecnologia spiona e nazista Palladium/TCPA, perché il Pegasos Open Source potrebbe venire modificato da bravi designer indipendenti, in modo da usare solo ed esclusivamente parti hardware Palladum-free.]
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 2:51 pm

L'idea dell'opensource è molto bella, spero solo che il rovescio della medaglia (del resto i soldi devono pur arrivare da qualche parte) non siano delle schede incasinate magari con istruzioni scarse/mancanti per costringere l'utente a chiamare il tecnico. Oramai dopo due giorni e mezzo di lotta contro debian mi sto facendo delle brutte idee sull'opensource :no:
GatO
 

Messaggioda peterray » lun nov 14, 2005 5:54 pm

Resto un po' dubbioso.
Per quanto tempo può essere utile riutilizzare il design di una scheda ? Appena cambia il northbridge o la CPU (vedi tipo se incorpora i controller della memoria) mi sa tanto che occorrerebbe un redesign (quasi) completo, quindi non è detto che sia ancora open.
O mi sbaglio ?

Ciao
Gabriele
In a world without walls and fences
we won't need windows and gates
Avatar utente
peterray

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:02 pm
Località: Verona

Messaggioda Raffaele » lun nov 14, 2005 10:51 pm

peterray ha scritto:Resto un po' dubbioso.
Per quanto tempo può essere utile riutilizzare il design di una scheda ? Appena cambia il northbridge o la CPU (vedi tipo se incorpora i controller della memoria) mi sa tanto che occorrerebbe un redesign (quasi) completo, quindi non è detto che sia ancora open.
O mi sbaglio ?

Ciao
Gabriele


Dipende...

Visto che è open... non appena esce un nuovo northbridge, bisogna comprarne degli esemplari e vedere come si adattano alle piastre "di prova"...

E ovvio che se alle spalle, tu designer open-source, hai Genesi che compra i pezzi hardware e te li spedisce a costo di fabbrica...

E poi controlla il lavoro condiviso in rete e verifica le tue modifiche già a livello di Electronic CAD...

Sei già sei a posto al 90%!

Ma la cosa migliore è che Genesi mantenendo la supervisione, garantisce che vi siano un certo numero di modelli-base di piattaforma che siano (appunto) GARANTITI FUNZIONANTI, man mano che escono modfiche al layout base.

Dopodiché è tutto nelle mani delle fabbriche di hardware che decidono di scaricare i layout e tenerli fra gli altri progetti di loro proprietà a portata di mano...

L'Open Source hardware è un risparmio di costi vivi per le fabbriche hardware che producono su ordinazione, che si riflette subito sull'utente che chiede il prodotto...

Ma non è un vantaggio immediatamente alla portata di tutti, perché non è come con il SO Linux che essewndo in fin dei conti "SOLO" un prodotto software un po' più grande, si scarica subito dalla rete. e in 10 minuti lo si ha in mano e lo si usa sul computer.

L'hardware lo si compra e lo si ordina da chi ha i mezzi (O LE CAPACITA') di produrlo a tuo comando e beneficio....

E' lui (ditta o privato) che fa i test e che ti garantisce che l'hardware siia CONFORME ai dettami dei layout rilasciati da Genesi, ed è lui (ditta o privato) che ti fa i primi test di debug hardware, grazie ai quali riceverai un prodotto finito a casa...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda guruman » mar nov 15, 2005 12:55 am

Raffaele ha scritto:Visto che è open... non appena esce un nuovo northbridge, bisogna comprarne degli esemplari e vedere come si adattano alle piastre "di prova"...

Non proprio. In realta' mi pare che piu' che una MB "open" si tratti di un progetto di licenze del Pegasos, visto che sei obbligato a usare (e dunque licenziare) l'Open Firmware di Genesi/bPlan. In secondo luogo, se utilizzi un altro NB, questo deve essere inizializzato dal firmware stesso, cosi' come il southbridge: dunque e' bPlan a decidere quali architetture supportare. Il designer puo' decidere quanto grande fare la scheda (se mettere gli slot PCI o meno, quali porte I/O, se metterci una scheda grafica integrata...), non potra' farne il redesign.
Insomma, ovvio che Genesi cerchi di portare acqua al proprio mulino, e fare del buon PR. Altrettanto ovviamente bissogna leggere le notizie con occhio sempre critico. Quello che sta facendo non e' nulla di particolarmente nuovo, se non che e' una licenza aperta nei termini (e in questo senso e' Open).
(tutto cio' senza contare che famiglie di NB diverse richiedono redesign piuttosto pesanti, oltre che supporto nel firmware)

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm


Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti