da Marco » gio set 01, 2005 2:54 pm
Considerando la giovane età di OS4 e hardware allegato :-), direi che ci stò lavorando da pareccccchhhio tempo, il problema è il mettere insieme il tutto.
Purtroppo il progetto è molto grosso, frammentario perchè costruito negli anni passati (10 anni) con strumenti che al tempo dei primi amiga erano molto sofisticati : Amigavision, Scala , Blitz. Ora con la nascita di OS4 ci siamo praticamente azzerati, piattaforme di sviluppo veloce non ne esistono... il progetto attuale è partito con l'unico linguaggio a rapido sviluppo esistente per OS4 : Hollywood, ovviamente vitaminizzato con comandi esterni, supporto arexx e altre cose (stò aspettando che l'autore di Hollywood rilasci l'sdk x integrare Plug-in in C, e spero arrivi al più presto!!), ovviamente non è come programmare con un .NET. Il mio primo lavoro mi fa lavorare su Amiga molto di meno di quello che vorrei, quindi lo sviluppo avviene con il tempo a disposizione (notte, sabato e domenica) :-)
Oltre tutto, mettiamoci anche il translate di tutto il supporto didattico che compone il cuore del programma sviluppato proprio da una autoscuola, e che è sempre stato legato alle possibilità grafiche dei primi amiga : cosidera che il programma in alcune autoscuole ha girato su dei 1200 fino ad arrivare a 3000/4000 lisci (noi ne abbiamo avuti 3/4 super bombati e che con il tempo sono deceduti sul campo di battaglia a parte quello in sede principale che montando una scheda di phase è rimasto in vita fino ai giorni nostri)
Ovviamente non tutti hanno potuto montarsi una Cyber ($$$$ le autoscuole sono un pò tirchie ;-) ) o acquistare un 4000 impervitaminizzato, quindi la grafica è sempre stata lagata all'ambiente AGA, 640x512 e creato rigorosamente con strumenti Amiga (Dpaint, Ppaint)
Ora gli orizzonti si espandono assieme alle risoluzioni : 800x600 e 1024x768 e oltre, velocità maggiore per l'interfacciamento con i database, i contenuti vanno ridisegnati tutti, il lavoro è sviluppato da una persona sola, si può immaginare come le tempistiche si dilatino.
Inoltre i contenuti prima vengono sviluppati, provati sul campo, e eventualmente rimodificati se il messaggio non viene recepito dagli alunni, quindi direi che il progetto è in continua evoluzione, non si ferma mai, ogni settimana c'è sempre qualcosa da fare, dal codice alla grafica. Ora direi che si lavora per la maggiore sul porting del vecchio materiale 640x512 che si vedrà a PA (e che per ora cè lo facciamo bastare :-)), mancante ovviamente tutto il supporto ANIM che è ancora in stasi, per capire su quale formato convenga traslare l'intero bagaglio compatibilmente agli strumenti di sviluppo. Bhe! spero di non averti annoiato,ho tralasciato il bug-testing xchè su 3 Micro, ho trè risultati diversi a parità di programma :-) eheheh, ma questi sono altri problemi.... (a parte in autoscuola che negli ultimi mesi la domanda ricorrente è stata: domani partiamo con le lezioni in OS4?......)
Ci si vede a PA...
Ciao
Marco