Come ho già citato nel commento alla notizia su Apple-Intel, vorrei ripetere qui l'indirizzo di un approfondimento interessante su questa cpu:
http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html.
Andando a curiosarci dentro, si scopre che mamma IBM, non volendo buttare lavoro già fatto, ha pensato bene di impementarci tecnologie già alla base della famiglia POWER, e successivamente implementate dentro i PPC recenti (ad esempio l'Altivec è alla base anche dell'architettura vettoriale del Cell).
Allora, io mi chiedo:
1. Se i PowerPC sono destinati dal 2007 solo alle stampanti laser (caso raro in cui l'architettura di una periferica è migliore dell'architettura dell'unità centrale...);
2. se il Cell, pur essendo un processore di concezione completamente diversa, è almeno parente delle CPU che ci scaldano i cuori, e decisamente indicato per realizzare computer più potenti degli attuali per compiti quali processamento audio/video senza dipendere troppo da GPU e chipetti di contorno (toh! Come il vecchio Amiga, che non aveva bisogno di di schede grafiche, audio...);
3. se MAI-Logic ha delle difficoltà nello sviluppo dei nuovi chipset, per problemi economici o altro; ed inoltre se Eyetech non ha intenzione di proseguire più di tanto nello sviluppo HW della piattaforma AmigaOne
ed infine
4. se comunque l'architettura "esterna" di i/o di un computer moderno, gira e rigira, è quasi obbligata (USB/Firewire per periferiche esterne, PCI/PCI-Express per schede di espansione, Serial-ATA per HD e, forse presto, CD-DVD-vattelappesca ottici...):
(occhio che arriva la botta

)
non sarebbe il caso di cominciare a pensare (anche a media-lunga scadenza) ad una nuova piattaforma?
Ok, ok, basta con i pomodori marci. Non dico di buttare gli AmigaOne che tanta fatica (e quattrini) ci sono costati finora. Dico semplicemente di pensare a cosa dovrà inevitabilmente venire dopo.
Girellando sul sito di
Freescale già si parla di processori PPC dual-core, seguendo la moda lanciata dai big del mondo x86. Questa può essere una strada per continuare; ma continueremo poco se nessuno progetterà un degno "contorno" a questi nuovi PPC (che, temo, non gradiranno molto l'interfaccia MegArray progettata per i loro predecessori). Del resto, IBM, Sony e Toshiba già stanno pensando al "contorno" del Cell; ognuno pensa ad un ambito specifico, è vero, e questo forse è persino un bene. Almeno per i primi tempi i soci non rischieranno di invadersi il mercato a vicenda.
Insomma, lo dico da vecchio Amighista, che ne ha passate tante (ed ancora ne passa,...

): valutiamo bene questo processore, potrebbe farci comodo.
P.S. se volete rispondermi (o provocarmi, od insultarmi, o peggio), tenete conto che risponderò quando potò (non subito, almeno)