Ecco un po' di immagini delle scheda MicroA1-I
http://lain.ziaspace.com/~ryu/a1/u-A1-I-1.jpg
http://lain.ziaspace.com/~ryu/a1/u-A1-I-2.jpg
http://lain.ziaspace.com/~ryu/a1/u-A1-I-3.jpg
clros ha scritto:Ma cos'è quello zoccolo vuoto che c'è vicino al southbridge?Anche il mio XE ne ha 1 e, se non ricordo male, le prime skede XE ne avevano addirittura due...
Seiya ha scritto:ah, il southbridge è semre 82c686B...
Eh si che costa poco...ma il bug è sempre in agguato con il 686B
ikir ha scritto:Seiya ha scritto:ah, il southbridge è semre 82c686B...
Eh si che costa poco...ma il bug è sempre in agguato con il 686B
Cosa te ne frega, tu non sei interessato ai MicroA1! Allora pussa via lamerone.
E' riportato funzionante senza problemi sia sotto OS4 che sotto Linux. Chi è prudente può aspettare e vedere se effettivamente è così :-)
ReDeX ha scritto:samo79 ha scritto:Se non sbaglio si era parlato che fosse possibile un fix hardware toccando un po' la scheda madre, penso che quello abbiano fatto
Ma il fix riguarda il bug dma/ethernet, o proprio il via 686b?
Seiya ha scritto:ikir ha scritto:Cosa te ne frega, tu non sei interessato ai MicroA1! Allora pussa via lamerone.
Be, la mia opinione sarà presente ovunque vada Amiga
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti