A1200 e cdrom EIDE

Riflessioni, eventi, curiosità

A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda Turrican3 » ven ott 08, 2004 1:15 pm

Mi consigliereste la miglior soluzione software per collegare un cd-rom EIDE all'A1200?

So che ci sono diverse soluzioni disponibili, ma non voglio risolvere il problema aggiornando il WB3.1 perchè OS3.9 costa caro e preferisco mettere i soldi da parte per il microA1 e OS4 :ammicca: senza contare che non possiedo ne' acceleratore PPC ne' scheda grafica quindi ho l'impressione che in rapporto al prezzo non avrei particolari vantaggi...

Grassie a chiunque saprà aiutarmi!! :felice:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda NubeCheCorre » ven ott 08, 2004 1:36 pm

Allora non vorrei sbagliarmi ma tu se hai un hd collegato alla ide dell' amiga puoi collegarci un cd-rom come slave e non dovresti avere problemi..

I cavi ide hanno sempre due " attacchi " per poter collegare 2 periferiche.. poi il cd-rom ti viene visto dallo scsi.device del wb e basta che metti nel cassetto sys/devs l' icona del cd-rom e poi editi l' info dell' icona specificando il device ..

Dovrebbe bastare credo..

Ciao :felice:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Turrican3 » ven ott 08, 2004 2:07 pm

Neanch'io vorrei sbagliarmi :felice: ma mi pare che lo scsi.device sia stato "patchato" per supportare i dispositivi EIDE (come appunto il mio cd) solo a partire dalla 3.5 se non dalla 3.9

E io invece sono fermo alla 3.1 (sia kickstart che WB)... :no:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda moly » ven ott 08, 2004 2:14 pm

L'unica che conosco e che funziona sotto 3.1 è IdeFix97 che trovi su aminet, però è shareware quindi senza registrazione ha delle limitazioni che però non ricordo. Tutti gli altri software (anch'essi shareware) non hanno mai funzionato sul mio 1200. Comunque tu prova a usare amicdfs che si trova sempre su aminet e vedi se il CD funge (il mio funzionava anche con lo scsi.device v41,poi ho preso il powerflyer e la musica è cambiata) anche senza sw aggiuntivo sonnò al max prova idefix.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda Turrican3 » ven ott 08, 2004 2:19 pm

Grazie, non appena mi arriva il cavetto faro' questo tentativo! :felice:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Re: A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda amighista » ven ott 08, 2004 2:55 pm

Turrican3 ha scritto:Mi consigliereste la miglior soluzione software per collegare un cd-rom EIDE all'A1200?

Grassie a chiunque saprà aiutarmi!! :felice:


se è un cdrom esterno puoi usare una scheda pcmcia apposita...su ebay ce n'era una in vendita fino a qualche tempo fa... :annu:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda Turrican3 » ven ott 08, 2004 3:02 pm

amighista ha scritto:
Turrican3 ha scritto:Mi consigliereste la miglior soluzione software per collegare un cd-rom EIDE all'A1200?

Grassie a chiunque saprà aiutarmi!! :felice:


se è un cdrom esterno puoi usare una scheda pcmcia apposita...su ebay ce n'era una in vendita fino a qualche tempo fa... :annu:


Questa è davvero comica! :ahah:

La mia domanda nasce proprio dal fatto che del CDROM PCMCIA mi sono appena "sbarazzato" (sempre su Ebay, ma non è quello che dici tu in quanto il mio l'ho venduto insieme a un A1200) !!! :ride: :ammicca:

(tra l'altro se riesco a far vedere il cdrom sull'ide del 1200 ho in mente di tenere perennemente montata la scheda di rete sulla PCMCIA anzichè procedere al fastidiosissimo "stacca & riattacca")
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda ikir » ven ott 08, 2004 3:14 pm

Io sul 1200 quando ancora era pressochè inespanso avevo il lettore cd su pcmcia :-P
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda Seiya » ven ott 08, 2004 3:58 pm

La mia domanda nasce proprio dal fatto che del CDROM PCMCIA mi sono appena "sbarazzato" (sempre su Ebay, ma non è quello che dici tu in quanto il mio l'ho venduto insieme a un A1200) !!! :ride: :ammicca:


Su un A1200 non in un tower l'idea di un cdrom pcmcia è la scelta migliore.
Seiya
 

Re: A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda amighista » ven ott 08, 2004 4:17 pm

Turrican3 ha scritto:
amighista ha scritto:
Turrican3 ha scritto:Mi consigliereste la miglior soluzione software per collegare un cd-rom EIDE all'A1200?

Grassie a chiunque saprà aiutarmi!! :felice:


se è un cdrom esterno puoi usare una scheda pcmcia apposita...su ebay ce n'era una in vendita fino a qualche tempo fa... :annu:


Questa è davvero comica! :ahah:

La mia domanda nasce proprio dal fatto che del CDROM PCMCIA mi sono appena "sbarazzato" (sempre su Ebay, ma non è quello che dici tu in quanto il mio l'ho venduto insieme a un A1200) !!! :ride: :ammicca:


una curiosità: com'era performante quella scheda per lettori cdrom?
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Seiya » sab ott 09, 2004 4:30 am

dipende che tipo di scheda PCMCIA aveva.

Se aveva una classic squirrel ha fatto benissimo a darla via :)

Qualunque altra interfaccia pcmcia occupa 0% di cpu a differenza dei 100% di cpu occupata con la Classic Squirrel.
Seiya
 

Re: A1200 e cdrom EIDE

Messaggioda Turrican3 » sab ott 09, 2004 10:52 am

amighista ha scritto:una curiosità: com'era performante quella scheda per lettori cdrom?

Si comportava piuttosto bene, purtroppo il collo di bottiglia apparentemente era proprio il cdrom visto che quando l'ho sostituito con un 24x (semi)compatibile con i driver della Archos (era un Archos/Zappo Overdrive con meccanica 2x) il miglioramento è stato stratosferico.
Non sono in grado purtroppo di fornirti dati precisi sul transfer rate, anche perchè ho sempre avuto il dubbio che il 24x non abbia mai funzionato al massimo della velocita' (se non ricordo male bisognava lanciare un programmino "maxspeed" perchè altrimenti, forse per retrocompatibilità col CDTV, il drive andava a 1x :wow: )

PS: a me risulta che in ogni caso non ci sia DMA con la PCMCIA nel 1200 quindi la CPU dovrebbe essere comunque impegnata... :no:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda Seiya » sab ott 09, 2004 9:58 pm

io avevo il kit Telmex Atapi su PCMCIA e credo fosse DMA, infatti la cpu era sempre a 0%.
Quel kit infatti era uno dei migliori in circolazione, IMHO e quando lo presi spesi mezzo milione tra kit e cdrom 8x :)
Seiya
 

Messaggioda Tom Cruis » lun ott 11, 2004 6:20 pm

Seiya ha scritto:dipende che tipo di scheda PCMCIA aveva.

Se aveva una classic squirrel ha fatto benissimo a darla via :)

Qualunque altra interfaccia pcmcia occupa 0% di cpu a differenza dei 100% di cpu occupata con la Classic Squirrel.


Bhe, io l'ho usata per tanti anni e ikir sa quanto il mio 1200 era performante, addirittura, glquake, viaggiava di poco più veloce sul mio sistema!
Son passato allo SCSI della blizzard1260 e mi è migliorata solo la velocità di trasferimento dati, per il resto non mi è cambiato niente.

P.S. Lettura di file mp3 da CDROM SCSI su Squirrel con libreria 060FPU al(quindi quella che impegna di più la CPU) al massimo dettaglio (44Khz-16bit), senza il minimo salto del suono, perdita di qualità o blocco totale dell'amiga.
2°P.S. L'unica cosa che viene occupata è la RAM, ma quella la occupa anche lo SCSI della blizzard, infatti dipende dal buffer allocato per le unità montate sullo SCSI.
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Turrican3 » lun ott 11, 2004 7:47 pm

Hmmm beh a questo punto non saprei cosa dire, dovrei andare a recuperare l'HW tech-manual del 1200 che ho da qualche parte per cercare di capirci di più di questa benedetta porta PCMCIA che monta... devo anche aggiungere però che il mio CD era EIDE/ATAPI e non SCSI come nel caso dello Squirrel e della Blizzard (non so il modello citato da Seyia) e dubito andasse oltre un misero PIO mode 0...
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti