Quando ho preso l'AmigaOne ero perfettamente cosciente del fattto che si trattava di una board preliminare per sviluppatori.
be, come direbbe Gabriele FAvrin e come dico io, complimenti. :)
Sapere dei bug, dei limiti e la mancanza di software per chissa quanti mesi.
avrebbe scoraggiato anche il più incauto.
Ormai Amiga è caduta ancora più in basso di quando è fallita la commodore.
Nono solo ci sono problemi hardware che non riescono (o non vogliono )
risovlere via softwre.
Su questo punto addiritura obligano gli utenti ad acqistare altro hardware o altre revisioni di mobo.
Be è chiaro che il problemi è facilmente risolvibile via software gratuito, ma se così fosse chi comprerebbe gli accessori hardware non gratuiti per risolvere i problemi?
L'hanno pensata giusta..
Così gli utenmti ignari della situazioni sono obgliati a fare quello che vogliono loro.
Acquistare altro hardware inutile e rimanere in eterno nel dubbnio se tutto non fosse stato risolvibile via softare.
Se volevo prestazioni (agp 8x, ddr 400MHz ecc.) sicuramente NON optavo per l'AmigaOne, ma per un sitema PC con un sistema operativo alternativo (es. linux).
e costa la metà :)
Certo non fanno piacere le notizie che si sono apprese, ma di certo non mi fanno scoraggiare.
beato te, perchè tutti gli utenti ancora Amiga Classic forse lo sono.