riko ha scritto:Adesso per esempio GNOME ha fatto degli studi di usabilita`, e hanno pure loro scelto per Nautilus (il filemanager) la navigazione alla Amiga/MacOS.
Dipende da cosa si deve fare...per navigare in un mare di directory, magari in un CD zeppo di roba, conviene il metodo Win/KDE altrimenti se si deve operare sui fle (taglia di qua, sposta di là, muovi in su, ecc.) conviene avere tutte le finestre/directory separate.
Non e` nemmeno male il nuovo stile di MacOS alla NeXT. Ad ogni modo fra lo stile classico di Explorer/Konqueror e quello di una finestra x cartella (eventualmente con la possibilita` di aprire 'in place' come e` in Nautilus), preferisco il secondo.
In effetti la cosa migliore resta lasciare libero l'utente di scegliere quello che preferisce

o altrimenti, come dice samo, dotarsi di un gran filemanager alla DirOpus
