Premetto che sono stato un fiero possessore di un Commodore Amiga fin dal 1989, iniziai con un Amiga 500 per poi terminare con un Amiga 2000 con varie espansioni prima di passare a fine anni '90 al mondo PC. Mi sono riavvicinato da poco al mondo Amiga, inizialmente per curiosità e (lo ammetto) con un pizzico di nostalgia per i tempi passati. Non credo di avere una conoscenza approfondita dell'argomento ma l'impressione che rileva ai miei occhi è quella di una certa frammentazione e soprattutto la mancanza di idee e ancor più di capitali da parte degli attuali detentori dei vari brevetti e soprattutto marchi Commodore e Amiga per una seria operazione di rilancio.
Sicuramente le macchine basate su PowerPC sono interessanti ma anche costose rispetto a realtà di mercato consolidate come i processori x86, ormai standard de facto del mondo PC. Sarebbe bello avere un AmigaOS che girasse su x86 in maniera nativa, ma c'è un'idea che personalmente mi stuzzica anche di più da qualche tempo: ovvero vedere Amiga rinascere su piattaforma Arm. Negli ultimi mesi ho visto in giro e ho potuto toccare con mano prodotti economici ma versatili, ancora non molto potenti ma in prospettiva interessanti visto il costo basso e la potenza sempre in aumento di CPU e GPU (in realtà e in proporzione stanno crescendo molto più come prestazioni dei corrispettivi x86, potentissimi ma in forte rallentamento prestazionale negli ultimi tempi). In fondo oggi si potrebbe avere un New Amiga Arm completo di tutto a meno di 200 euro, con prestazioni interessanti e in crescita e nel giro di qualche anno superiori a qualsiasi PowerPC attuale e forse non così lontano dai PC x86.
Voi cosa ne pensate? E' possibile da immaginare o è un'idea assolutamente campata in aria ?
