da paolone » ven mar 16, 2012 5:14 pm
Allora, mettiamola in questo modo.
La prima cosa con cui ogni GPU comunica su una scheda madre è il northbridge (NB). Il NB si occupa di dialogare con le componenti veloci della macchina: memorie e connettori della scheda video quindi, e, a sua volta, è collegato a un'altra logica di controllo chiamata, con un po' di fantasia, southbridge (SB). Il SB si occupa invece di comunicare con tutte le altre componenti "lente": connettori posteriori, dischi, audio, rete, slot PCI... Bene, buona parte dei SB si può adattare a funzionare con qualunque NB, basta che ci sia modo di fare comunicare i due. Il problema sorge invece tra NB e CPU.
Un po' perché la maggior parte delle CPU *ATTUALI* integra addirittura il NB al suo interno, eliminando buona parte della circuiteria presente sulle motherboard di due anni fa. Un po' perché la maggior parte dei NB ancora "separati" dalle CPU è pensato per lavorare con un numero limitato di modelli di processore e, quindi, mettendogliene un altro completamente diverso ci sono zero speranze che i due si parlino fra loro. Quindi, ilbarbax, la tua idea non è completamente scema ma, al massimo, per metà :-D
In passato ci sono stati diversi sistemi per montare CPU diverse su schede madri originariamente non pensate per accoglierli (capitava soprattutto nel passaggio da 486 a Pentium), ma ormai non hanno più senso e, credimi, creare una scheda madre universale è fattibile solo mettendo a disposizione tutto ciò che va dal southbridge in poi, e proponendo schede dotate di CPU, northbridge e memorie da collegargli assieme. Volendo è possibile demandare al SB anche la gestione di una scheda video PCI Express, ma mai con le prestazioni che si otterrebbero collegandola al NB come previsto dal buon senso.