Un po forse il mezzo flop commerciale su di tutti i fronti: Acube, CommodoreUsa e A-Eon ... e poi i prezzi
.. si ho letto ci vogliono capitali, c'è crisi , poche macchine=prezzi alti ... etc.. io credo che se realmente volessero, se realmente producessero qualcosa di unico tutti questi problemi non ci sarebbero.Ok modelli ce ne sono, assolutamente si non siamo al livello del 2005 .. oggi una scelta concreta c'è, quello che mi mette tristezza è il fatto che non abbiano trovato un accordo per fare una cosa sola ma "ben fatta" , c'è bisogno di carne fresca,nuova utenza ...di giovanii e non di tritare e ritritare la solita gente (noi).
Non abbiamo bisogno di persone che vogliano una macchina per giocare, ci servono gente che sia curiosa e che sogna di sviluppare qualcosa di originale in un nuovo mercato e su una macchina unica e dal prezzo contenuto (non concorrenziale, ma contenuto)
Stavo ripensando ai primi anni novanta sino alla metà di quegli anni, pensavo e mi chiedevo cosa mi facesse piacere nell'usare un'Amiga oltre alla grafica ,audio e comunque nel contesto ottimi giochi.
Bene, in realtà tra le tante cose che mi piacevano era il fatto che Amiga era si fantastica ma allo stesso tempo la possedevano altri milioni di utenti, persone che utilizzavano il mio stesso fantastico computer e sviluppavano su quel computer... sognavano.
Credo sia quello che mi manca maggiormente.. di sognare e veder crescere e diffondersi un bel progetto.






comprai il mio primo amiga nel 1987! Un Amiga 500 v1.2
un vero e proprio gioiello! I pc ed i mac erano piu "seri" ma a parte il prezzo piu elevato erano la preistoria! Poi arrivo l'A1200 e l'A4000.... gia pero il primato stava sfumando e li acquistai piu per passione e fedelta che non per i reali vantaggi. Poi..... il nulla, anche una passione sfrenata non puo giustificare un prezzo esorbitante con prestazioni e caratteristiche obsolete. Ci si puo arrampicare sugli specchi quanto si vuole, ma "l'essere Amiga" di quei tempi non esiste piu.
L'unica sarebbe ripartire dal basso (soluzioni a prezzo piu basso della concorrenza) per poi una volta creata la base puntare alto e scontrarsi ad armi pari coi concorrenti.


