Ciao!
Ho preso per meno di 20 USD a Shenzhen due di questi adattatori:
http://en.gonbes.com/product_detail.asp?menuid=95&id=23che posso definire visti i risultati senza pecca e senza lode, nel senso che fanno il loro dovere essendo economicissimi e discretamente affidabili.
Suggerimenti:
la tensione di alimentazione deve essere molto stabile e ben filtrata a 5V DC sul connettore d'ingresso! Consiglio infatti cavi corti ben spessi e possibilmente, per i piu' smaliziati, l'aggiunta sul retro di un condensatore ceramico smd da 100µF 16V o 25V in parallelo sui contatti dell'alimentazione. Cio' compensa in parte la caduta di tensione e riduce il rumore sulla linea. Il consumo di corrente massimo registrato e' stato circa 0.7A, quindi dotatevi di almeno 1A (sul sito del produttore indicano 2A ma per l'impiego con schede da bar probabilmente). Altrimenti l'FPGA impazzisce.
Collegamento:
dotarsi di un connettore Femmina D-SUB DB23 o modificare il cavo scart dal lato TV e saldare all'harness fornito i conduttori in quest'ordine:
AMIGA VIDEO CONVERTER
pin 3--------------RED
pin 4--------------GREEN
pin 5--------------BLUE
pin 16,17,18-----BLACK
pin 10------------GREY
dove: RED = Rosso, GREEN = Verde, BLUE = Blu, BLACK = Massa video, GREY = Composito
tenere i cavi (che sono di pessima qualita') quanto piu' corti possibile e lasciare il GIALLO non connesso. Meglio se i collegamenti vengono fatti con cavi coassiali o schermati di solito presenti nel cavo scart per la TV. Ovviamente la presa scart va rimossa.
Funzionamento:
effettuati i collegamenti ed alimentando il tutto, bastera' premere il pulsante AUTO e lasciare che la scheda sincronizzi il segnale proveniente da Amiga.
nel menu (inzialmente in lingua cinese) va dapprima impostato l'inglese e poi se occorre le varie opzioni tra risoluzione, aspetto, gradiente dei colori, ect. (continua...)