ZenderOne ha scritto:elektro_fabius ha scritto:ZenderOne ha scritto:Premesso che per me Amiga e' solo AmigaOS 4 vorrei capire una cosa: ho come l'impressione che ci sia piu' movimento "sviluppatorio" sul front MOL.
ZenderOne - Alex
Considera che OS4...non lo abbiamo ancora...uscirà a breve,quindi è norrmale che ci sia più movimento per MOS..visto che viene già commercializzato.
E cmq, OS4 garantirà compatibilità verso il software attuale,cioè verso il software AmigaClassic.
Infatti: per quello per me esiste un solo AmigaOS (le altre possono essere approssimazioni e copiature di GUI).
Sono infatti convinto che appena sara' fuori anche solo la beta vedremo un bel fiorire di porting...
E poi saremo tutti sotto casa di Ikir a provare i nostri programmini...
ZenderOne
Alcune osservazioni....
1) MOS non e' commercializzato, e' solo regalato assieme ad una piattaforma hardware venduta illegalmente sottocosto (su quest'ultimo aspetto si e' gia' stato discusso abbastanza..cercate su questo forum)
2) In passato Hyperion e Ainc avevano un'approccio decisamente piu' "open" con gli sviluppatori, nel senso che avevano mailing list e forum aperti praticamente a tutti, e qualcuno se n'e' approffittato: non sto arlando degli spammer, ma di certi tizi che avevano (e hanno ancora) interesse ad affossare Ainc

. Da quando sono passati a sistemi di comunicazione "privati" le cose sono decisamente migliorate. Ed e' stata una strategia che ha pagato, perche' i signori dell'altra parte sono stati presi sottogamba dagli A1Lite e dalla demo di Pianeta Amiga. Sono convinto che alcuni dei (spero moltissimi) developer ufficiali di MOS siano gia' pronti al Grande Ribaltone, dato che ci sono almeno due betatester e developer dichiaratamente con le zampe in entrambe le staffe.
3) Riflessione: il successo di un OS dipende non solo dalla qualita' e dalla versatilita' del software che esso fa girare, ma anche dal numero di sviluppatori che lavorano con essa. Di conseguenza, sarebbe piu' che lecito aspettarsi che le future versioni della SDK siano completamente open source (tranne naturalmente gli "include" di sistema) e che includano, oltre agli editor classici e alle GUI per i debugger e profiler, anche un GUI Designer (alla delphi) e un Wizard per la generazione automatica di scheletri COMPLETI di applicativi, da riempire poi col nostro codice. Il tutto sviluppato alla maniera di Linus Torvalds: questo approccio permetterebbe di recuperare parecchi sviluppatori alla causa...m3x, potresti gentilmente farglielo sapere (e consiglia loro kdevelop.org, se hanno bisogno di programmi da cannibalizzare)
