viewtopic.php?f=39&t=13135&start=180
Che è stato chiuso ovviamente perché era pesantemente Off topic parlare di AmigaOS in un thread che parlava della vitoria di Hyperion.
Dico la mia:
1) AmigaCori diceva che su Amiga perdeva spesso i dati durante il lavoro a causa delle GURU, su MS-DOS no...
Evidentemente ci ha lavorato assai poco...

Io ci lavoravo di desktop publishing con Wordperfect in versione DOS un programma che si apriva la sua interfaccia grafica...
E quando ti lasciava a terra ti lasciava a terra... infati io usavo l'autosave ogni 10 minuti per evitare blocchi...
Per non parlare se ci montavi sopra GEM oppure Windows 1.0... :rolleyes:

Su Amiga avevo guru, si però rispetto agli inchiodamenti improvvisi del DOS senza ragioni apparenti, o le bombe MAC che a stento capivi cosa succedesse dal numero delle bombe, almeno in Amiga coi GURU capivi quel era il problema...
Se avevi un 8000.0003 facilmente è perchè il programma era andato out of memory... Si comprava la memoria extra e tutto andava a posto...
2) AmigaOS scritto male e in fretta?
Può darsi. il progetto originale CAOS (Commodore AmigaOS) prevedeva anche la memoria protetta, e non fu portato mai a termine perché i programmatori andavano a rilento e Commodore voleva l'OS pronto per il lancio che aveva già affitato i locali e avvertito le TV per quella data...
3) non vedo poi come volessero preparare un OS con la memoria protetta se non sviluppandolo su 60820 che era il procesore di motorla che aveva le versioni MMU e la possibilità dia vere la memoria protetta...
Di sicuro poi avrebbero dovuto lanciare l'Amiga1000 con un 68020 invece che col 68000 e sarebbro costati un botto...

4) Fino all'OS 2.0 Commodore non si è mai peritata di tirare le orecchie ai programmatori che facevano trucchi sporchi in Assembly per guadagnare un po' di velocità dai programmi... il risultato? Programmi instabili che crashavano e AmigaOS prese la fama di OS instabile per colpa del software scritto male non per colpa sua.
Solo con l'avento di SnoopDOs , Enforcer e MEMMungwall gli stessi utenti amiga fecero piazza pulita del software instabile, evitando di comprarlo, perché verificavano da soli quali programmi erano scritti male e riempivano il log di enforcer coi loro HIT...
A quel punto ci fu una selezione darwiniana che ha portato a sopravvivere solo il software Amiga scritto discretamente o più che bene... Gli alrti programmi sono stati cestinati dagli stessi utenti o i programmatori costretti a riscriverli e patcharli
5) L'Hardware Amiga penalizzato dai chipset?
non fatemi ridere...
Al giorno d'oggi sempre più spesso le schede madri PC escono con audio 5.1 e grafica integrate...
Io ho una scheda AsusP5Gc MX-1333 con Pentium IV Socket775 a 3GHz, e ha tutto Onboard...
Però non mi piace che usi la mia preziosa RAM di sistema e ci ho affiancato una scheda grafica ASUS EAH4650 con 1 MB di memoria RAMDDR2 per 60 Euro. Se volevo RAM DDR3 i prezzi della scheda grafica salivano a 120/130 euro, e così via...
E'la stessa filosofia dell'hardware Amiga di 20 anni fa, inizi a lavore DA SUBITO perché hai già audio e video integrati...
Poi chi vuole si aggiunge scheda video e
Sul 1200 si sono fatti i salti mortali per metterci i PPC e le schede grafiche e audio per il PPC erano su BUS proprietario A VALLE della scheda PPC...
Chi le comprava? poche centinaia di persone che aeevano capito veramente cosa era Amiga...
All'epoca di commodore, Amiga aveva a stento venduto 5 milioni di macchine (alla fine saranno 7 milioni), GLi Apple 10, 15 milioni di macchine e i PC 300 milioni di macchine...
Alla fine il Bus di Amiga proprietario (Zorro) la Commodore non l'ha mai offerto a nessun produttore terzo, sennò poteva diventare uno standard...
Lo standard BUS proprietario di Apple il Nu-Bus che fine ha fatto? Finito nel cesso...
Nel mondo PC c'è stata la guerra fra lo standard 32 bit PCI, e altri 2 morti e sepolti (Non ricordo i nomi. Ho un vuoto di memoria chi mi aiuta)...
Prima che arrivasse lo standard PCI non c'era la certezza di cosa far girare sul PC...
Facendo il PCI si sono anche ispirati in parte allo Zorro.
e poi lo standard PCi è fatto veramente bene, lo ha riconosciuto in più di una intervista Dave Hainye, quindi non lamentatevi se all'epocale schede grafiche e audio per Amiga costavano un puzzo di soldi...
Quando esisteva solo la scheda Amiga fatta da texas Instrument con colori a 8 bit da palette 24bit costava 7 milioni di lire in USA (9 in Italia) e l'amiga 2500 costava 5 milioni, ma lo usavano tutti di base...
L'alternativa su PC? le schede targa su sistema venduto diettamente da targa a 40 milioni di lire... ti ci compravi una casa all'epoca...
Poi l'Amiga ha continuato ad essere venduto per i giochi e chi poteva non si è comprato nessun upgrad...
Con la logica conclusione che l'hardware è rimasto al palo...
Molti dicono che Amiga è morto quando hanno visto giochi a 256 colori e grafica 3D... Sim City 2000 a 256 colori lentissimo su Amiga 1200 (Grazie era una conversione da Apple MacOS 68040 non ottimizzata per 68020), Doom, Frontier e quell'altro gioco 3D di combattimento spaziale a missioni di cui non mi ricordo il nome perché la ovviamente conversione Amiga 68000 a 16 colori era penosa)...
(Invecchiando perdo colpi e memoria)
Gli rispondo...
GRAZIE del caxxo... nessuna software House ha mai fatto giochi seri Amiga 68020,030 con grafica vettoriale (inoltre la maggior parte delle schede Amiga 24 bit sono tutte a bitplane anche quelle. Poche schede grafiche Amiga vevano i chip Trident 3D), e anche perché tutti sapevano che gli Amighisti avevano macchine basiche e non compravano schede grafiche perché costavano troppo...
(Se ricordate bene tutti i grandi giochi Amiga a 256 colori come Pinball Dreams e Pinball Illusions e quel clone di di Asteroids a 256 colori erano tutti Bitmap mica vettoriali)
Fra Commodore, le macchine Amiga usate solo per gioco, nessuna software house disposta a rischiare di fare software Amiga per pochi privilegiati con schede grafiche, nessun hardware Amiga con schede PCi fin dall'inizio sempre per colpa di Commodore, mentre le vendite di schede grafiche PC incominciavano a decollare, e i prezzi ad abbassarsi per la grande massa d'installato, la Commodore usata come stornello per le tassse USA di Mehdi Alì e Irving Gould e la sua successiva liquidazione, per Amiga è incominciata una spirale involutiva che non si è più fermata.
Questi sono i motivi. Non andate a cercare strani complotti o a sparare cazzate che ha vinto l'architettura PC perché era una ciofeca facilmente espandibile...
Amiga ha perso perché si è fatta poca ricerca e sviluppo, la casa madre non dava direttive certe alle software house e ai programmatori, non c'erano linee guida di programmazione stabili (ad esempio sulle GUI fino MUI e a Reaction) e tutti i programmi mettevano i loro menu proprietari e non si faceva nulla per metttersi d'accordo sulle style lines.
Scala è stata una Killer Application Amiga, ma era talmente proprietario come software, che dovette inventarsi uno schermo grafico SuperHires apposta tutto per lui e una interfaccia completamente fuori standard AmigaOS.
Le software house sapevano che gli amighisti erano un branco di acquirenti di macchine standard, e non le upgradavano, col risultato che facevano uscire versioni assai basiche che soddisfacevano mediamente tutti. Una corsa al software ludico d'avanguardia con giochi a 256 colori, che funzionavano solo sulle schede Amiga col 3D avrebbe fatto correre gli amighisti a comprare nuovi Amiga e nuovo hardware? non credo!
Con la fine di Commodore, Amiga diventò un cavallo morto. Giochi come Sim City 2000 uscirono perché singoli programmatori si offrirono VOLONTARI di fare la versione Amiga, e immaginate questo poveretto che compilava la versione Amiga nel tempo morto quando tornava a casa, col portatile Apple sulla metropolitana... Poi lavorando da solo e non in un team dove si trovano i bug e si correggono gli errori tutti insieme, poverino si scordò di ottimizzarla, perché non pensava che lui aveva a disposizione un bel portatile Apple Mac 68040 mentre gli utenti Amiga dovevano arrancare con 68020 sul 1200 (infatti sim City 2000 funzionava bene solo sul 4000), oppure altre software house, vedendo che col 3D si sviluppava in fretta senza dover predere tempo coi grafici che disegnavano gli sprite stile cartoon ad uno ad uno, l'hanno abbandonata in massa per i PC dove con i programmi di disegno 3D si faceva un lavoro standardizzato...
Quanti sbagli e quante occasioni perse, non fatemici pensare, va!