AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Riflessioni, eventi, curiosità

AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Raffaele » gio ott 29, 2009 5:34 pm

Volevo rispondere alle cose dette da AmigaCori e altri in questo topic qui:

viewtopic.php?f=39&t=13135&start=180

Che è stato chiuso ovviamente perché era pesantemente Off topic parlare di AmigaOS in un thread che parlava della vitoria di Hyperion.

Dico la mia:

1) AmigaCori diceva che su Amiga perdeva spesso i dati durante il lavoro a causa delle GURU, su MS-DOS no...

Evidentemente ci ha lavorato assai poco... :riflette:

Io ci lavoravo di desktop publishing con Wordperfect in versione DOS un programma che si apriva la sua interfaccia grafica...

E quando ti lasciava a terra ti lasciava a terra... infati io usavo l'autosave ogni 10 minuti per evitare blocchi...

Per non parlare se ci montavi sopra GEM oppure Windows 1.0... :rolleyes: :sbam:

Su Amiga avevo guru, si però rispetto agli inchiodamenti improvvisi del DOS senza ragioni apparenti, o le bombe MAC che a stento capivi cosa succedesse dal numero delle bombe, almeno in Amiga coi GURU capivi quel era il problema...

Se avevi un 8000.0003 facilmente è perchè il programma era andato out of memory... Si comprava la memoria extra e tutto andava a posto...

2) AmigaOS scritto male e in fretta?

Può darsi. il progetto originale CAOS (Commodore AmigaOS) prevedeva anche la memoria protetta, e non fu portato mai a termine perché i programmatori andavano a rilento e Commodore voleva l'OS pronto per il lancio che aveva già affitato i locali e avvertito le TV per quella data...

3) non vedo poi come volessero preparare un OS con la memoria protetta se non sviluppandolo su 60820 che era il procesore di motorla che aveva le versioni MMU e la possibilità dia vere la memoria protetta...

Di sicuro poi avrebbero dovuto lanciare l'Amiga1000 con un 68020 invece che col 68000 e sarebbro costati un botto... :wow:

4) Fino all'OS 2.0 Commodore non si è mai peritata di tirare le orecchie ai programmatori che facevano trucchi sporchi in Assembly per guadagnare un po' di velocità dai programmi... il risultato? Programmi instabili che crashavano e AmigaOS prese la fama di OS instabile per colpa del software scritto male non per colpa sua.

Solo con l'avento di SnoopDOs , Enforcer e MEMMungwall gli stessi utenti amiga fecero piazza pulita del software instabile, evitando di comprarlo, perché verificavano da soli quali programmi erano scritti male e riempivano il log di enforcer coi loro HIT...

A quel punto ci fu una selezione darwiniana che ha portato a sopravvivere solo il software Amiga scritto discretamente o più che bene... Gli alrti programmi sono stati cestinati dagli stessi utenti o i programmatori costretti a riscriverli e patcharli

5) L'Hardware Amiga penalizzato dai chipset?

non fatemi ridere...

Al giorno d'oggi sempre più spesso le schede madri PC escono con audio 5.1 e grafica integrate...

Io ho una scheda AsusP5Gc MX-1333 con Pentium IV Socket775 a 3GHz, e ha tutto Onboard...

Però non mi piace che usi la mia preziosa RAM di sistema e ci ho affiancato una scheda grafica ASUS EAH4650 con 1 MB di memoria RAMDDR2 per 60 Euro. Se volevo RAM DDR3 i prezzi della scheda grafica salivano a 120/130 euro, e così via...

E'la stessa filosofia dell'hardware Amiga di 20 anni fa, inizi a lavore DA SUBITO perché hai già audio e video integrati...

Poi chi vuole si aggiunge scheda video e

Sul 1200 si sono fatti i salti mortali per metterci i PPC e le schede grafiche e audio per il PPC erano su BUS proprietario A VALLE della scheda PPC...

Chi le comprava? poche centinaia di persone che aeevano capito veramente cosa era Amiga...

All'epoca di commodore, Amiga aveva a stento venduto 5 milioni di macchine (alla fine saranno 7 milioni), GLi Apple 10, 15 milioni di macchine e i PC 300 milioni di macchine...

Alla fine il Bus di Amiga proprietario (Zorro) la Commodore non l'ha mai offerto a nessun produttore terzo, sennò poteva diventare uno standard...

Lo standard BUS proprietario di Apple il Nu-Bus che fine ha fatto? Finito nel cesso...

Nel mondo PC c'è stata la guerra fra lo standard 32 bit PCI, e altri 2 morti e sepolti (Non ricordo i nomi. Ho un vuoto di memoria chi mi aiuta)...

Prima che arrivasse lo standard PCI non c'era la certezza di cosa far girare sul PC...
Facendo il PCI si sono anche ispirati in parte allo Zorro.
e poi lo standard PCi è fatto veramente bene, lo ha riconosciuto in più di una intervista Dave Hainye, quindi non lamentatevi se all'epocale schede grafiche e audio per Amiga costavano un puzzo di soldi...

Quando esisteva solo la scheda Amiga fatta da texas Instrument con colori a 8 bit da palette 24bit costava 7 milioni di lire in USA (9 in Italia) e l'amiga 2500 costava 5 milioni, ma lo usavano tutti di base...

L'alternativa su PC? le schede targa su sistema venduto diettamente da targa a 40 milioni di lire... ti ci compravi una casa all'epoca...

Poi l'Amiga ha continuato ad essere venduto per i giochi e chi poteva non si è comprato nessun upgrad...

Con la logica conclusione che l'hardware è rimasto al palo...

Molti dicono che Amiga è morto quando hanno visto giochi a 256 colori e grafica 3D... Sim City 2000 a 256 colori lentissimo su Amiga 1200 (Grazie era una conversione da Apple MacOS 68040 non ottimizzata per 68020), Doom, Frontier e quell'altro gioco 3D di combattimento spaziale a missioni di cui non mi ricordo il nome perché la ovviamente conversione Amiga 68000 a 16 colori era penosa)...

(Invecchiando perdo colpi e memoria)

Gli rispondo...

GRAZIE del caxxo... nessuna software House ha mai fatto giochi seri Amiga 68020,030 con grafica vettoriale (inoltre la maggior parte delle schede Amiga 24 bit sono tutte a bitplane anche quelle. Poche schede grafiche Amiga vevano i chip Trident 3D), e anche perché tutti sapevano che gli Amighisti avevano macchine basiche e non compravano schede grafiche perché costavano troppo...

(Se ricordate bene tutti i grandi giochi Amiga a 256 colori come Pinball Dreams e Pinball Illusions e quel clone di di Asteroids a 256 colori erano tutti Bitmap mica vettoriali)

Fra Commodore, le macchine Amiga usate solo per gioco, nessuna software house disposta a rischiare di fare software Amiga per pochi privilegiati con schede grafiche, nessun hardware Amiga con schede PCi fin dall'inizio sempre per colpa di Commodore, mentre le vendite di schede grafiche PC incominciavano a decollare, e i prezzi ad abbassarsi per la grande massa d'installato, la Commodore usata come stornello per le tassse USA di Mehdi Alì e Irving Gould e la sua successiva liquidazione, per Amiga è incominciata una spirale involutiva che non si è più fermata.

Questi sono i motivi. Non andate a cercare strani complotti o a sparare cazzate che ha vinto l'architettura PC perché era una ciofeca facilmente espandibile...

Amiga ha perso perché si è fatta poca ricerca e sviluppo, la casa madre non dava direttive certe alle software house e ai programmatori, non c'erano linee guida di programmazione stabili (ad esempio sulle GUI fino MUI e a Reaction) e tutti i programmi mettevano i loro menu proprietari e non si faceva nulla per metttersi d'accordo sulle style lines.
Scala è stata una Killer Application Amiga, ma era talmente proprietario come software, che dovette inventarsi uno schermo grafico SuperHires apposta tutto per lui e una interfaccia completamente fuori standard AmigaOS.

Le software house sapevano che gli amighisti erano un branco di acquirenti di macchine standard, e non le upgradavano, col risultato che facevano uscire versioni assai basiche che soddisfacevano mediamente tutti. Una corsa al software ludico d'avanguardia con giochi a 256 colori, che funzionavano solo sulle schede Amiga col 3D avrebbe fatto correre gli amighisti a comprare nuovi Amiga e nuovo hardware? non credo!

Con la fine di Commodore, Amiga diventò un cavallo morto. Giochi come Sim City 2000 uscirono perché singoli programmatori si offrirono VOLONTARI di fare la versione Amiga, e immaginate questo poveretto che compilava la versione Amiga nel tempo morto quando tornava a casa, col portatile Apple sulla metropolitana... Poi lavorando da solo e non in un team dove si trovano i bug e si correggono gli errori tutti insieme, poverino si scordò di ottimizzarla, perché non pensava che lui aveva a disposizione un bel portatile Apple Mac 68040 mentre gli utenti Amiga dovevano arrancare con 68020 sul 1200 (infatti sim City 2000 funzionava bene solo sul 4000), oppure altre software house, vedendo che col 3D si sviluppava in fretta senza dover predere tempo coi grafici che disegnavano gli sprite stile cartoon ad uno ad uno, l'hanno abbandonata in massa per i PC dove con i programmi di disegno 3D si faceva un lavoro standardizzato...

Quanti sbagli e quante occasioni perse, non fatemici pensare, va!
Ultima modifica di Raffaele il gio ott 29, 2009 7:42 pm, modificato 5 volte in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Raffaele » gio ott 29, 2009 5:45 pm

Ho editato perché essendo un papiello enorme, col copiaincolla si erano persi dei pezzi, Scusate!

:boing:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda AmigaCori » gio ott 29, 2009 5:49 pm

OT
Mi sembra ironico il commento sulla chiusura del topic...
Ho chiuso il topic perche' era da un pezzo che s'era smesso di parlare della causa, la causa era il topic, non Amiga in generale. Tutto il forum e' Amiga, ma ci sono i topic, altrimenti facciamo un topic unico e diventa tipo ML.
/OT
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 29, 2009 5:57 pm

OT
Di questi tempi meglio non parlare di "papelli" :ammicca: :ammicca: , scusate l'OT.
OT
A me AmigaOS semplicemente "mi piace assai". :annu: :annu: :annu:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Allanon » gio ott 29, 2009 6:39 pm

Dopo aver letto il "papiro" di raffaele non posso esimermi dall'esprimere il mio pensiero :felice:

IL PASSATO
Bene, secondo me AmigaOS "ai tempi" fu un ottimo OS, io non ho mai sofferto troppo di Guru e blocchi vari del sistema perciò non ho di che lamentarmi, le sue fattezze hanno stimolato la mia creatività come nessun altra cosa che ho incontrato nella mia vita: musica, grafica e programmazione.
Un sistema sempre reattivo, con una valanga di software da cui poter scegliere, una sensazione di controllo sulla propria macchina oramai sostituito con una sensazione di impotenza con le macchine Win...

Su Amiga ho proseguito l'approccio alla programmazione iniziato tempo addietro con il C64, ho preso passione per la musica con i vari sequencer, primo fra tutti Octamed ma ricordo anche con tantissimo affetto Sonix ed Oktalizer.
Su Amiga ho fatto i primi esperimenti di programmazione in assembler: una vera sfida per me con tutta quella caterva di indirizzamenti: con offset, senza offset, assoluto, con indice... una roba da brivido per quei tempi almeno per me.
E poi si, i videogiochi... tantissimi bei ricordi...

IL FUTURO
OS4 è un'ottimo OS anche lui, anche se sappiamo tutti in cosa pecca, tante sono le volte che lo abbiamo ripetuto, ma la mancanza che sento di più in questo momento è il software professionale, diciamo pure "da ufficio" (e non sto parlando di OpenOffice o amenità varie ma di roba nuova, nativa per OS4).
Molto dipenderà dalle scelte di Hyperion, ma ancora di più dipenderà da noi: io sono stanco di vivere di ricordi, è ora di tornare al presente. Non pretendo un OS che faccia concorrenza ai soliti nomi noti, mi basta un OS che mi permetta di andare avanti con le mie passioni: fotografia, programmazione, musica e immancabilmente oggi dobbiamo avere anche tutto il supporto possibile per accedere alle risorse di Internet.
Non mi stancherò mai di ringraziare anche ACube per avermi piazzato in casa un AmigaNG: costa tanto, processore di bassa potenza, poca ram... basta ragazzi, basta... la SAM è ANNI LUCE avanti all'ultimo Amiga concepito.
Tutto ciò, ovviamiente, IMHO :annu:

Questo è quanto: non potrò mai essere obiettivo nei confronti di AmigaOS perchè sono stato marchiato a fuoco da questo sistema e ovunque andrò porterò con me questa piacevole cicatrice che mi ha lasciato.









OMG... fra poco piango....
:ultralol:

P.S.: C64 --> Amiga500 --> Amiga1200 --> SAM440ep 667
Capirete di che popo' di balzo temporale ho affrontato con la SAM? :felice:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Raffaele » gio ott 29, 2009 6:53 pm

AmigaCori ha scritto:OT
Mi sembra ironico il commento sulla chiusura del topic...
Ho chiuso il topic perche' era da un pezzo che s'era smesso di parlare della causa, la causa era il topic, non Amiga in generale. Tutto il forum e' Amiga, ma ci sono i topic, altrimenti facciamo un topic unico e diventa tipo ML.
/OT


Sul merito del thread:

E certo che era ironico... noi amighisti iniziamo a parlare della frutta e finiamo col commentare i primi piatti...

Però l'argomento era interessante, ci tenevo a dire la mia e visto che il thread era chiuso, ho pensato bene di creare un thread ad hoc dove scannarci solo sull'AmigaOS. :D

Perciò l'argomento c'è dite la vostra...

AmigaOS è bello o no? E' funzionale o no? E'ben ingegnerizzato o è un coacervo di funzioni e sottosistemi inutili e/o ridondanti e/o obsolete?

Secondo me è un OS ben fatto, semplice, lineare, perlomeno per l'utente.

Il suo kernel ha un multitasking minimale, quindi si implementa con poco e niente, però prprio perché è un kernel semplice e minimale, si possono facilmente aggiungere nuove funzioni non previste ai primordi di Amiga.

Tutto sta nella bravura dei programmatori che ci lavorano!
Ultima modifica di Raffaele il gio ott 29, 2009 7:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Raffaele » gio ott 29, 2009 7:02 pm

Fogg_80 ha scritto:OT
Di questi tempi meglio non parlare di "papelli" :ammicca: :ammicca: , scusate l'OT.
OT
A me AmigaOS semplicemente "mi piace assai". :annu: :annu: :annu:


[OT]Off Topic linguistico[/OT}

Papiello = dal napoletano: documento lungissimo e noioso

Sing: pap-I-ello e non "papello"... papello non esiste...

Plur: pap-I-elli... e non "papelli" ... neanche questo esiste...

Non capisco perché da un po' di tempo a questa parte le parole del dialetto napoletano non entrano più a far parte della lingua nella loro accezione del termine ma solo come connotati negativi...

Sarà perché ha cominciato Enzo Biagi?

Dopo che è arrivato lui, la parola "inciucio", che in napoletano significa pettegolezzo, spettegolare di due donne in segreto (milanese "spetteguless") è diventata in italiano "accordo sottobanco illegale fra due politici di opposte fazioni"...

Adesso tralasciamo il significato che sta prenedendo la parola "papiello" sennò entriamo nella politica e nella linguistica e non la finiamo più...

Vi prego di accettare la parola "papiello" nella sua accezione originaria di "documento lungo e noioso" e andiamo avanti...

E non sgarrate sennò sono il primo a segnalare ad AmigaCori di chiudere...


[OT]Fine Off Topic linguistico[/OT}
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda ncc-1700 » gio ott 29, 2009 7:22 pm

Allanon ha scritto:
[SNIP....]

Questo è quanto: non potrò mai essere obiettivo nei confronti di AmigaOS perchè sono stato marchiato a fuoco da questo sistema e ovunque andrò porterò con me questa piacevole cicatrice che mi ha lasciato.


Ecco, questo esprime in pieno la mia esperienza con Commodore prima ancora che con Amiga..........

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Grendizer » gio ott 29, 2009 9:42 pm

il mio pensiero l'ho già espresso nell'altro tread e concordo con quanto detto da Raffaele, ma ora devo fare un mega quote del tread precedente in versione grezza per spiegare cosa volevo dire :)

Amigacori
Grendizer ha scritto:
ma va la solo di un pelino, se eravamo in un altro forum eravamo già bannati :ahah: beh ma il bello di questo forum è proprio questo, quando la conversazione si infiamma e si fa interessante si chiude un occhio :ride: cmq io ho finito, spero continuino i Frieden con i fatti, per parlare del futuro, il passato già lo conosciamo



A me sta cosa non fa ridere :sperduto: , anzi.


_____________________

il mio voleva essere un apprezzamento al forum e a come viene gestito perchè lascia libertà di espressione agli utenti permettendogli anche di andare OT (ma ovviamente gli eccessi vanno fermati). E' come essere tra amici (anzi amighi) ed allo stesso tempo membri di una piccola ma grande famiglia ed anche se si hanno pareri discordanti alla fine ci si esprime sempre con rispetto, anche perchè non siamo + bambini... scusa ma ora devo andare a guardarmi Goldrake :carucciiii: :ahah: :happyboing:
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Seiya » gio ott 29, 2009 10:34 pm

Raffaele ha scritto:1) AmigaCori diceva che su Amiga perdeva spesso i dati durante il lavoro a causa delle GURU, su MS-DOS no...
quando ti lasciava a terra ti lasciava a terra... infati io usavo l'autosave ogni 10 minuti per evitare blocchi...
Su Amiga avevo guru, si però rispetto agli inchiodamenti improvvisi del DOS senza ragioni apparenti, o le bombe MAC che a stento capivi cosa succedesse dal numero delle bombe, almeno in Amiga coi GURU capivi quel era il problema...


E quando si invalidava la partizione o l'HD se avevi la partizione unica che facevi?
Molti utenti Amiga, nell'era prima del cdrom o di internet non conoscevano affatto dei tool per HD come Quaterback Tools e DiskSalv.
Avevo un HD allora da 1,3 GB che si invalidò una partizione e non poteva più essere scritta.
L'unica speranza era disksalv.
In disksalv ci sono varie opzione tra cui il "validate" e il "Repair".
Spesso bastava il validate, ma alle volte anche dopo ore di tentnativi non c'era verso di validarlo e bisognava ricorrrere al "Repair".
Ebbene più di una volta, dopo 3 ore di riparazione, la partizione si è salvata, ma i dati furono cancellati.
Un altra volta ha cancellato l'intero HD.
E vai di format e reinstallazoini.
DiskSalv è un ottimo prodotto, ma alle volte in certe situazioni non basta o bisogna fare più e più ripassaggi.
una volta 6 ore di lavoro..povero hd a frullare alla velocità della porta ide del 1200...

MS-DOS non si invalida mai, ma se ci sono problemi c'è scandisk che è veloce e cmq a parte la velocità una volta finito l'HD (non ho mai visto msdos invalidarsi) non cancella file o altro.
Lo scandisk genera dei file se ci sono problemi di superficie dell'hd creando dei file temporanei su hd.
La cosa più importante che il DOS permetteva è che se l'HD ha un cluster difettoso (i cluster sono un gruppo di settori vicini e ogni file scrive su un cluster) viene isolato questo cluster e viene impedito che il file possa finire sul cluster difettoso e creare problemi.
Su Amiga se c'era anche un solo cluster difettoso in tutto l'HD diventava inutilizzabile.
infatti sull'hd difettoso ogni volta c'era il messaggio "errore di scrittura" perchè quel file andava a scrivere in un settore difettoso.
Poi lo provavi su DOS e andava perchè venivano isolati i settori difettosi.
Questo ovviamente l'ho scoperto anni dopo quando ho messo le mani su pc con msdos.

Se avevi un 8000.0003 facilmente è perchè il programma era andato out of memory... Si comprava la memoria extra e tutto andava a posto...


E se invece lo dava quando avevi 32MB di fastram?
8000.000B riguarda i problemi con l'FPU.
Di solito lo da quando tenti di lanciare un applicazione che usa il coprocessore matematico, non lo trova e invece di non partire ti da il guru o l'alert.
Ma alle volte lo da, anche per applicazioni solo interi che non usano il coprocessore.

Spesso aiutavano, ma spesso li sparava un po a vambera

2) AmigaOS scritto male e in fretta?


una migliore gestione degli HD e cluster difettosi sarebbe stato utile ad evitare tanti invalidamenti inutili che poi sono spariti con l'SFS.



3) non vedo poi come volessero preparare un OS con la memoria protetta se non sviluppandolo su 60820 che era il procesore di motorla che aveva le versioni MMU e la possibilità dia vere la memoria protetta...

Di sicuro poi avrebbero dovuto lanciare l'Amiga1000 con un 68020 invece che col 68000 e sarebbro costati un botto... :wow:


A parte che su Amiga il 68020 non c'era, c'era il 68EC020 che guarda caso non ha l'MMU
Poi in realtà anni dopo è venuto un discorso sull'MMU che non fu integarata nell'A1000 e poi nell'A500 per motivi di costi.
Il costo di produzione per installare l'MMU esterna, la 68851 se non erro, era talmente irrisosorio che non avrebbe modidficato il prezzo.
Non era per Commodore il tempo dell'MMU o degli usi della MMU che poi sarebbero stati importanti con il 1200.
Di certo l'MMU sull'A500 avrebbe cambiato un po lo sviluppo del software in meglio.
Scelte di Commodore



4) Fino all'OS 2.0 Commodore non si è mai peritata di tirare le orecchie ai programmatori che facevano trucchi sporchi in Assembly per guadagnare un po' di velocità dai programmi... il risultato? Programmi instabili che crashavano e AmigaOS prese la fama di OS instabile per colpa del software scritto male non per colpa sua.


I famosi codici automodificati che usavano spesso su 020 e 030 e che erano letali per 68040 e 060.
Molto più letali su 68040 però.
Commdore ha lasciato nel sistema una pessima 68040.library che era stata fatto per quel "bidone" della A3640.
Ovviamente andava riscritta per gli acceleratori venuti in seguito dopo questa scheda, ma il resto è storia.


A quel punto ci fu una selezione darwiniana che ha portato a sopravvivere solo il software Amiga scritto discretamente o più che bene... Gli alrti programmi sono stati cestinati dagli stessi utenti o i programmatori costretti a riscriverli e patcharli


Patchfor020 e Patchmatfor020.

sono due utilità che funzionano bene e allora davano un boost leggero in più.
Alcuni programmi di grafica 3D o fratalli scritti con i piedi con queste due patch venivano ottimizzati per 020 creando un altro eseguibile chiamato "pippo.020" e che in alcuni casi andava un po meglio.
Poco meglio, però funzionava.

Scenery Animator è un programma simile a VistaPro e è patchabile tramite una due queste due utilità e su 040 ho avuto qualche miglioramente prestazionale.
Anche Quake fix di clickboom è patchabile con queste due uitlità.
Clickboom annuncio che il loro eseguibile era stra otimizzato, ma queste patch dimostrarono che non era tanto vero.

I programmi otimizzati bene per le varie cpu, non sono patcabile da questi tool.
Questi funzionano bene con quelli scritti male

5) L'Hardware Amiga penalizzato dai chipset?

non fatemi ridere...


Quoto
L'hardware amiga era penalizzato dal software scritto con i piedi!


Però non mi piace che usi la mia preziosa RAM di sistema e ci ho affiancato una scheda grafica ASUS EAH4650 con 1 GB (avevi scritto 1 MB) di memoria RAMDDR2 per 60 Euro. Se volevo RAM DDR3 i prezzi della scheda grafica salivano a 120/130 euro, e così via...


volevi mica dire che la scheda madre aveva una vga che usava l'hypermemory e codivideva la memoria di sistema? :)




Nel mondo PC c'è stata la guerra fra lo standard 32 bit PCI, e altri 2 morti e sepolti (Non ricordo i nomi. Ho un vuoto di memoria chi mi aiuta)...


Forse ti riferisce al VLB (Vesa local bus)?
In alcne vecchie schede madri 486 c'era questo bus al posto del pci.
Era più veloce in effetti.
Io l'avevo con una vga integrata Vesa local bus con 512k di memoria video, una bella TsengLab ET4000/W32 con 512k di memoria.
Una scheda ben più veloce di una S3Virge su slot PCI

E poi c'era l'ISA, ossia lo slot ZorroII :)


Molti dicono che Amiga è morto quando hanno visto giochi a 256 colori e grafica 3D... Sim City 2000 a 256 colori lentissimo su Amiga 1200 (Grazie era una conversione da Apple MacOS 68040 non ottimizzata per 68020), Doom, Frontier e quell'altro gioco 3D di combattimento spaziale a missioni di cui non mi ricordo il nome perché la ovviamente conversione Amiga 68000 a 16 colori era penosa)...
(Invecchiando perdo colpi e memoria)


SimCity 2000 è una conversione da Megadrive e la console ne aveva 64.non so se sono 256 colori la versione Amiga..se la fonte sono i 64 colori del megadrive.
La versione sul 1200 liscio scattava da far schifo

Perdi colpi con l'età :)
Doom è uscito quando ormai i 68030 e 68040 erano ben affermati ed erano abbordabili come prezzo.
Frontier e WingCommander be erano dei gran giochi.
Sono passato su Amiga proprio per questi giochi.
Credo di essere stato uno dei pochi a finire Wing Commander su A500 dove scattava talmente tanto che molti hanno aspetto il 1200 per finirlo :sbam:


Gli rispondo...

GRAZIE del caxxo... nessuna software House ha mai fatto giochi seri Amiga 68020,030 con grafica vettoriale (inoltre la maggior parte delle schede Amiga 24 bit sono tutte a bitplane anche quelle. Poche schede grafiche Amiga vevano i chip Trident 3D), e anche perché tutti sapevano che gli Amighisti avevano macchine basiche e non compravano schede grafiche perché costavano troppo...


Ti quoto in parte perchè ci sono stati dei gran giochi 3D.
Breathless è il più grande di tutti, superiore anche a Doom come texture e ambientazioni.
AlienBreed 3D II mostrava un'IA incredibile al tempo.
Mostri che facevano le finte e ti giravano intorno prendendoti alle spalle..
Poi che su Amiga, l'AGA penalizzava un po le prestazioni ci può stare.
Ma non è colpa anche dell'AGA.
l'AGA è una scheda grafica integrata, 8 bit però una scheda grafica.


l'architettura PC perché era una ciofeca facilmente espandibile...


questo si almeno fino ai pentium
I 386dx e 486 che erano a grandi linee l'equivalente del 1200/4000 erano si delle ciofeche.
L'hardware era peggiore, le cpu 386 e 486 e i dx2 dx4 rispetto rispetto ai 68040 e 68060 erano proprio sottozero.
I pc però erano espandibili più facilmente e poi il software era dannatamente ottimizzato.
io non parlo solo di giochi, parlo di programma di grafica 3D e animazioni.
Lo ripeterò sempre.
I primi tempi di internet quando incominciavo a frequentare newsgroup o quando con il cdrom di CUAmiga leggevo usenet/fidonet o provavo su Amiga player mpeg 68k, leggevo nelle documentazioni varie che molti mpeg video su Amiga li facevo con un programmino semplice per dos, mi pare "Cmpeg" che con un 486 liscio di base faceva i rendering più veloci di qualunque 68k.
Imagine per DOS era velocissimo con un 486, molto più veloce della versione Amiga con 68040.
L'ottimizione x86 era spaventosa.
io ricordo un mio amico che rimase a bocca aperta vedendo su un 486SX33, quindi senza fpu e con un bus a 33 mhz, vedere mpeg video con audio a 352x288 al 25-30 fps..
Allora su Amiga, anche su 060 e scheda grafica non c'era nulla del genere.



Amiga ha perso perché si è fatta poca ricerca e sviluppo


Amiga ha perso per la poca ottimizazione dei suoi software dopo l'era giochi.
Era iniziata un era di superficialità anche dovuto al fallimento Commodore certo.
Ad esempio su Amiga 68k sono usciti software che per Mac 68k non sono mai usciti.
I player mpeg su Mac 68k mi pare non ci sono, a parte un programmino fat (68k e PPC) che funziona in effetti che è un player mpeg, ma generalmente ci vuole quicktime ppc per vedere mpeg video con audio su MacOS.
Su Amiga potevi ascoltare mp3 anche con un 030.
Su MacOS mi pare che con lo 030 gli mp3 non li ascolti.
In effetti ci sarabbe anche li, un m3u per 68k che è audio mpeg per 68k inferiore però all'MP3.
In certi Amiga è andato anche oltre i software Mac 68k, Amiga ha osato oltre, ma sempre con una certa superficialità latente.

Una corsa al software ludico d'avanguardia con giochi a 256 colori, che funzionavano solo sulle schede Amiga col 3D avrebbe fatto correre gli amighisti a comprare nuovi Amiga e nuovo hardware? non credo!


quoto
Ultima modifica di Seiya il ven ott 30, 2009 1:37 am, modificato 1 volta in totale.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda ematech » ven ott 30, 2009 12:02 am

Raffaele ha scritto:Volevo rispondere alle cose dette da AmigaCori e altri in questo topic qui:

viewtopic.php?f=39&t=13135&start=180

Che è stato chiuso ovviamente perché era pesantemente Off topic parlare di AmigaOS in un thread che parlava della vitoria di Hyperion.

Dico la mia:

1) AmigaCori diceva che su Amiga perdeva spesso i dati durante il lavoro a causa delle GURU, su MS-DOS no...

Evidentemente ci ha lavorato assai poco... :riflette:

Io ci lavoravo di desktop publishing con Wordperfect in versione DOS un programma che si apriva la sua interfaccia grafica...

E quando ti lasciava a terra ti lasciava a terra... infati io usavo l'autosave ogni 10 minuti per evitare blocchi...

Per non parlare se ci montavi sopra GEM oppure Windows 1.0... :rolleyes: :sbam:

Su Amiga avevo guru, si però rispetto agli inchiodamenti improvvisi del DOS senza ragioni apparenti, o le bombe MAC che a stento capivi cosa succedesse dal numero delle bombe, almeno in Amiga coi GURU capivi quel era il problema...

Se avevi un 8000.0003 facilmente è perchè il programma era andato out of memory... Si comprava la memoria extra e tutto andava a posto...

2) AmigaOS scritto male e in fretta?

Può darsi. il progetto originale CAOS (Commodore AmigaOS) prevedeva anche la memoria protetta, e non fu portato mai a termine perché i programmatori andavano a rilento e Commodore voleva l'OS pronto per il lancio che aveva già affitato i locali e avvertito le TV per quella data...

3) non vedo poi come volessero preparare un OS con la memoria protetta se non sviluppandolo su 60820 che era il procesore di motorla che aveva le versioni MMU e la possibilità dia vere la memoria protetta...

Di sicuro poi avrebbero dovuto lanciare l'Amiga1000 con un 68020 invece che col 68000 e sarebbro costati un botto... :wow:

4) Fino all'OS 2.0 Commodore non si è mai peritata di tirare le orecchie ai programmatori che facevano trucchi sporchi in Assembly per guadagnare un po' di velocità dai programmi... il risultato? Programmi instabili che crashavano e AmigaOS prese la fama di OS instabile per colpa del software scritto male non per colpa sua.

Solo con l'avento di SnoopDOs , Enforcer e MEMMungwall gli stessi utenti amiga fecero piazza pulita del software instabile, evitando di comprarlo, perché verificavano da soli quali programmi erano scritti male e riempivano il log di enforcer coi loro HIT...

A quel punto ci fu una selezione darwiniana che ha portato a sopravvivere solo il software Amiga scritto discretamente o più che bene... Gli alrti programmi sono stati cestinati dagli stessi utenti o i programmatori costretti a riscriverli e patcharli

5) L'Hardware Amiga penalizzato dai chipset?

non fatemi ridere...

Al giorno d'oggi sempre più spesso le schede madri PC escono con audio 5.1 e grafica integrate...

Io ho una scheda AsusP5Gc MX-1333 con Pentium IV Socket775 a 3GHz, e ha tutto Onboard...

Però non mi piace che usi la mia preziosa RAM di sistema e ci ho affiancato una scheda grafica ASUS EAH4650 con 1 MB di memoria RAMDDR2 per 60 Euro. Se volevo RAM DDR3 i prezzi della scheda grafica salivano a 120/130 euro, e così via...

E'la stessa filosofia dell'hardware Amiga di 20 anni fa, inizi a lavore DA SUBITO perché hai già audio e video integrati...

Poi chi vuole si aggiunge scheda video e

Sul 1200 si sono fatti i salti mortali per metterci i PPC e le schede grafiche e audio per il PPC erano su BUS proprietario A VALLE della scheda PPC...

Chi le comprava? poche centinaia di persone che aeevano capito veramente cosa era Amiga...

All'epoca di commodore, Amiga aveva a stento venduto 5 milioni di macchine (alla fine saranno 7 milioni), GLi Apple 10, 15 milioni di macchine e i PC 300 milioni di macchine...

Alla fine il Bus di Amiga proprietario (Zorro) la Commodore non l'ha mai offerto a nessun produttore terzo, sennò poteva diventare uno standard...

Lo standard BUS proprietario di Apple il Nu-Bus che fine ha fatto? Finito nel cesso...

Nel mondo PC c'è stata la guerra fra lo standard 32 bit PCI, e altri 2 morti e sepolti (Non ricordo i nomi. Ho un vuoto di memoria chi mi aiuta)...

Prima che arrivasse lo standard PCI non c'era la certezza di cosa far girare sul PC...
Facendo il PCI si sono anche ispirati in parte allo Zorro.
e poi lo standard PCi è fatto veramente bene, lo ha riconosciuto in più di una intervista Dave Hainye, quindi non lamentatevi se all'epocale schede grafiche e audio per Amiga costavano un puzzo di soldi...

Quando esisteva solo la scheda Amiga fatta da texas Instrument con colori a 8 bit da palette 24bit costava 7 milioni di lire in USA (9 in Italia) e l'amiga 2500 costava 5 milioni, ma lo usavano tutti di base...

L'alternativa su PC? le schede targa su sistema venduto diettamente da targa a 40 milioni di lire... ti ci compravi una casa all'epoca...

Poi l'Amiga ha continuato ad essere venduto per i giochi e chi poteva non si è comprato nessun upgrad...

Con la logica conclusione che l'hardware è rimasto al palo...

Molti dicono che Amiga è morto quando hanno visto giochi a 256 colori e grafica 3D... Sim City 2000 a 256 colori lentissimo su Amiga 1200 (Grazie era una conversione da Apple MacOS 68040 non ottimizzata per 68020), Doom, Frontier e quell'altro gioco 3D di combattimento spaziale a missioni di cui non mi ricordo il nome perché la ovviamente conversione Amiga 68000 a 16 colori era penosa)...

(Invecchiando perdo colpi e memoria)

Gli rispondo...

GRAZIE del caxxo... nessuna software House ha mai fatto giochi seri Amiga 68020,030 con grafica vettoriale (inoltre la maggior parte delle schede Amiga 24 bit sono tutte a bitplane anche quelle. Poche schede grafiche Amiga vevano i chip Trident 3D), e anche perché tutti sapevano che gli Amighisti avevano macchine basiche e non compravano schede grafiche perché costavano troppo...

(Se ricordate bene tutti i grandi giochi Amiga a 256 colori come Pinball Dreams e Pinball Illusions e quel clone di di Asteroids a 256 colori erano tutti Bitmap mica vettoriali)

Fra Commodore, le macchine Amiga usate solo per gioco, nessuna software house disposta a rischiare di fare software Amiga per pochi privilegiati con schede grafiche, nessun hardware Amiga con schede PCi fin dall'inizio sempre per colpa di Commodore, mentre le vendite di schede grafiche PC incominciavano a decollare, e i prezzi ad abbassarsi per la grande massa d'installato, la Commodore usata come stornello per le tassse USA di Mehdi Alì e Irving Gould e la sua successiva liquidazione, per Amiga è incominciata una spirale involutiva che non si è più fermata.

Questi sono i motivi. Non andate a cercare strani complotti o a sparare cazzate che ha vinto l'architettura PC perché era una ciofeca facilmente espandibile...

Amiga ha perso perché si è fatta poca ricerca e sviluppo, la casa madre non dava direttive certe alle software house e ai programmatori, non c'erano linee guida di programmazione stabili (ad esempio sulle GUI fino MUI e a Reaction) e tutti i programmi mettevano i loro menu proprietari e non si faceva nulla per metttersi d'accordo sulle style lines.
Scala è stata una Killer Application Amiga, ma era talmente proprietario come software, che dovette inventarsi uno schermo grafico SuperHires apposta tutto per lui e una interfaccia completamente fuori standard AmigaOS.

Le software house sapevano che gli amighisti erano un branco di acquirenti di macchine standard, e non le upgradavano, col risultato che facevano uscire versioni assai basiche che soddisfacevano mediamente tutti. Una corsa al software ludico d'avanguardia con giochi a 256 colori, che funzionavano solo sulle schede Amiga col 3D avrebbe fatto correre gli amighisti a comprare nuovi Amiga e nuovo hardware? non credo!

Con la fine di Commodore, Amiga diventò un cavallo morto. Giochi come Sim City 2000 uscirono perché singoli programmatori si offrirono VOLONTARI di fare la versione Amiga, e immaginate questo poveretto che compilava la versione Amiga nel tempo morto quando tornava a casa, col portatile Apple sulla metropolitana... Poi lavorando da solo e non in un team dove si trovano i bug e si correggono gli errori tutti insieme, poverino si scordò di ottimizzarla, perché non pensava che lui aveva a disposizione un bel portatile Apple Mac 68040 mentre gli utenti Amiga dovevano arrancare con 68020 sul 1200 (infatti sim City 2000 funzionava bene solo sul 4000), oppure altre software house, vedendo che col 3D si sviluppava in fretta senza dover predere tempo coi grafici che disegnavano gli sprite stile cartoon ad uno ad uno, l'hanno abbandonata in massa per i PC dove con i programmi di disegno 3D si faceva un lavoro standardizzato...

Quanti sbagli e quante occasioni perse, non fatemici pensare, va!



quoto tutto e aggiungo che i giochi 3d di oggi mi fan c...e, anche se sono belli dopo 2 ore ti annoiano, preferisco i giochi bitmap.

errore Commodore lustrarsi sugli allori mentre la tecnologia avanzava, forse anche colpa di motorola, quando uscivano le cpu intel veloci era indietro di qualche mips.

d'altronde come facevi a competere con i cloni pc? unica soluzione era aprire la tecnologia Amiga a clonatori.

una cosa a vantaggio di Commodore che altri non avevano, una rete di distribuzione capillare e riparatori ovunque, ma non aver sfondato negli USA e in Giappone fu il tracolllo finale oltre ad aver ritardato nuovi modelli dopo il 4000.

una curiosità Commodore era in borsa e fallì solo per 100 milioni di dollari di debiti, oggi ci sono aziende con miliardi di dollari di debiti e non le fanno fallire......... potevano fare un aumento di capitale........... ma gli stessi manager si opposero.
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda AmigaCori » ven ott 30, 2009 12:49 am

@ematech
OT
Quando quoti il messaggio, se e' cosi' lungo e intendi quotarlo tutto per intero, sarebbe meglio quotare le prime frasi e metter i tre puntini... cosi' non si creano post chilometrici scomodi da leggere. :ammicca:
/OT

@Seiya
Ottima analisi. :felice: Fa sempre piacere leggere post cosi' :annu: , insegnano sempre qualcosa che magari uno non sapeva, questa si che e' critica costruttiva che fa bene alla comunita'! :ammicca:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda clros » ven ott 30, 2009 12:57 am

@Raffaele:
Nn ho capito nulla...nel senso che sembri contraddirti da solo...

Solo una cosa: le moderne MB per PC hanno Audio e Video integrati ma che cmq...sono sempre sul bus PCI, con tt i vantaggi che ne derivano (vedi driver...)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda clros » ven ott 30, 2009 1:08 am

@Seya:
Ma che stracavolo c'entra l'ISA con lo ZORRO II/III???
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: AmigaOS un brutto OS o un ottimo OS? Scanniamoci qui:

Messaggioda Seiya » ven ott 30, 2009 1:52 am

clros ha scritto:@Seya:
Ma che stracavolo c'entra l'ISA con lo ZORRO II/III???


ho detto isa e zorroII come prestazioni simile in quanto entrambi a 16bit e poco prestanti sopratutto nel reparto video.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti