Ho letto da qualche parte che si stava pensando di fargli supportare PPC ed OS4, sempre che ne valga la pena.
I PRO sono che mi elimina il click fastdioso dei DiskDriver, mi aggiunge l'orologio a tutti gli schermi pubblici OS compatibili, mi aggiunge un titolo dettagliato delle caratteristiche tecniche di Amy, mi permette di gestire in modo migliore il settaggio del processore e le sue funzioni, mi introduce il movimento e ridimensionamento solido delle finestre del Workbench (cosa implementata solo in Amplifier), mi da vari comandi e patch (che io non utilizzo) per gestire meglio assegnazioni, librerie, fonts, RAM, ecc. ecc.
Di contro c'è l'inutilità di usufruire di tutte le opzioni di stile di gadgetTools, menu, finestre, ecc., anche perchè queste vengono gestite in modo esemplare da VisualPrefs.
P.S. VisualPrefs da problemi con MCP, è per caso sconsigliato?
