Come vorresti che fosse il tuo Amiga?

Riflessioni, eventi, curiosità

Come vorresti che fosse il tuo Amiga?

Sondaggio concluso il dom feb 03, 2008 9:04 pm

Un OS chiuso su HW dedicato. (come era Commodore-Amiga, ora stile Apple)
15
50%
Un OS chiuso su HW generico. (stile Windows)
9
30%
Un OS aperto su HW dedicato. (ad esempio AROS su Sam)
2
7%
Un OS aperto su HW generico. (stile Linux)
4
13%
 
Voti totali : 30

Come vorresti che fosse il tuo Amiga?

Messaggioda ikir » mer dic 05, 2007 9:04 pm

Sistema aperto o chiuso?

Indipendentemente da come Amiga si comporti nei confronti del software libero e open. Ad esempio Apple supporta e promuove l'open source nonostante l'OS sia in parte chiuso su hardware proprietario.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Come vorresti che fosse il tuo Amiga?

Messaggioda clros » mer dic 05, 2007 9:18 pm

Se per HW generico si intende Hardware PPC o derivati... allora ok..ho votato la seconda.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Classic Amiga Man » mer dic 05, 2007 9:59 pm

La prima, voglio tornare agli Amiga di una volta :ride: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda MacGyverPPC » mer dic 05, 2007 10:10 pm

Come una volta? In parte si...non vorrei di nuovo vedere la tecnologia avanzare per tornare ad avere l'Amiga senza HW moderno!
Meglio un'Amiga al passo degli eventi ...OS proprietario ma HW fruibile ovunque!:annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Come vorresti che fosse il tuo Amiga?

Messaggioda AmigaCori » mer dic 05, 2007 10:25 pm

clros ha scritto:Se per HW generico si intende Hardware PPC o derivati... allora ok..ho votato la seconda.


Si, nel senso che non ci deve essere l'HW apposito per l'OS, per esempio e'come se AOS4.0 girasse su una qualsiasi scheda PPC che rispetti determinate caratteristiche...un esempio pratico e' comprare AOS4.0 e poi poterlo installare su un Apple, Sam, Efika, ecc.

Pero' l'OS resterebbe di proprieta'...di chi l'ha fatto :scherza: , come sono Apple e Windows ora e non modificabile da tutti come AROS, Linux, ecc.

Io ho votato la prima, per vario motivi: credo che Apple ci insegni che quella e' la strada giusta per un prodotto di qualita'.

Chi fa l'OS sa benissimo quale HW sara' usato, non si fara' da scaricabarile tra chi fa SW e chi fa HW, tutti gli sviluppatori lavorano sulla stessa macchina, i problemi diminuiscono e ci si puo' focalizzare sulle cose serie anziche' sui dettagli...

Decisamente la prima! :felice:
Ultima modifica di AmigaCori il mer dic 05, 2007 10:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Grendizer » mer dic 05, 2007 10:28 pm

Ciao! nell'attuale scelgo le prime due... visto che vedrei come nuovo Commodore Amiga 500 attuale un Amiga Os su hardware PS3 (ovvero prezzo/prestazioni irraggiungibile su pc e tanta potenza) mentre nella seconda ipotesi Amiga Os 4 su hardware vari come Acube.. questo per guadagnare soldi e terreno il piu' possibile, cmq se non potessi scegliere entrambe le prime due ovviamente SCELGO ASSOLUTAMENTE LA PRIMA! Only Amiga Makes it possible! W l'integrazione hardware/software impiegato fino allo sfruttamento massimo e non generico come avviene invece nei pc windows :)
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Messaggioda ncc-1700 » gio dic 06, 2007 12:17 am

Ho votato la prima, anche se la seconda un pò mi affascinava............. ma no, vade retro saragat....... OS Chiuso e HW Chiuso, meno problemi, meno dispersione di energie, meno confusione e dritti mirati alla meta!.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda Danyblu » gio dic 06, 2007 12:29 am

Ho votato la prima pure io, mi affascina un hardware con os dedicato :ammicca:

Un Os senza Hardware dedicato è come una scoreggia senza puzza.... non lascia segno di sè :ahah:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Amiga Blitter » gio dic 06, 2007 5:21 pm

Un hardware dedicato come una volta sarebbe fantastico. In questo modo ci si potrebbe concentrare sullo sviluppo dei driver di un set ristretto di periferiche (sam per esempio); il resto delle periferiche odierne (basate su USB) si potrebbero integrare pian piano.

Gli sviluppatori potrebbero stare più tranquilli, fiduciosi del fatto che le periferiche sono quelle e basta (stessa scheda video per tutti, stessa scheda audio etc.) Le eccezioni potrebbero essere soluzioni sviluppate ad hoc.
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda clros » gio dic 06, 2007 6:23 pm

Amiga Blitter ha scritto:Un hardware dedicato come una volta sarebbe fantastico. In questo modo ci si potrebbe concentrare sullo sviluppo dei driver di un set ristretto di periferiche (sam per esempio); il resto delle periferiche odierne (basate su USB) si potrebbero integrare pian piano.

Gli sviluppatori potrebbero stare più tranquilli, fiduciosi del fatto che le periferiche sono quelle e basta (stessa scheda video per tutti, stessa scheda audio etc.) Le eccezioni potrebbero essere soluzioni sviluppate ad hoc.


Bhe, io votando per la seconda opzione intendevo quello...
Più piattaforme ma caratterizzate dall'avere una "base" comune (es.: schede ATI Radeon a partire dalla versione xx,scheda audio a partire dalla versione yy, ecc.)
In questa maniera si creerebbe un mercato di riferimento con dei driver minimi e le diverse versione dell'HW sarebbero basate solo su HW della stessa famiglia ma + o - potente.


Per HW dedicato pensavo si intendesse HW custom costruito ESCLUSIVAMENTE per AmigaOS come chip Custom e architetture proprietarie.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda AmigaCori » gio dic 06, 2007 6:41 pm

clros ha scritto:
Per HW dedicato pensavo si intendesse HW custom costruito ESCLUSIVAMENTE per AmigaOS come chip Custom e architetture proprietarie.


Un HW dedicato e' un HW fatto espressamente per quell'OS, cio'e pensato per interagire con quell'OS e a sua volta l'OS e' pensato per quell'HW.

Apple per esempio ha HW dedicato, ma di certo non si fa i chip custom, ne sceglie alcuni e li "monta" in modo da avere un HW dedicato.

L'HW degli anni 80/90, cioe' creato da zero ora sarebbe inapplicabile ed inefficiente, quando si costruisce un HW e' un po' come fare un programma in C: ci sono delle librerie standard per quelle funzioni, per esempio matematiche nel C e di gestione BUS per l'HW, non si reinventa' piu' la ruota da zero, anche perche' e' assolutamente inutile.

Se esite una libreria che descrive quell'HW, se tutti la usano allora ci sara' alta probabilita' che difetti escano fuori, si affina di giorno in giorno e si va sul sicuro non spendendo denaro in imprese assurde (..reinventare la ruota...) poi si puo' decidere di come "montare" i pezzi, ecco allora che per AOS4.0 si potrebbe scegliere un qualcosa di piu' appropriato, ma tornare al 198x con dei chip costruiti da zero sarebbe inutile: all'epoca non c'era ancora la ruota :scherza:

Detto cio', la questione di HW dedicato e' piu' ampia di quella di un A500, per HW dedicato s'intende un qualche HW creato o scelto (Sam e' stata scelta piu' che creata per AOS4.0) per interagire al meglio con l'OS sia nella fase di sviluppo sia in quella di uso.

Non si sta parlando quindi strettamente dell'esempio A500, A1200 ecc., si e' un po' sulla linea di Apple attuale.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda AMIGATV » ven dic 07, 2007 12:45 am

Quoto per la prima :annu:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Amiga Supremo » ven dic 07, 2007 12:57 am

Per me "buona la prima". :eheh2:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » sab dic 08, 2007 4:09 pm

Voglio andare un po' controcorrente, ma fino ad un certo punto.
Voto la terza soluzione (e per ora sono anche l'unico, a quanto pare) anche se la vedo come una correzione rispetto alla prima. Sono d'accordo con AmigaCori quando dice che l'HW dedicato non è più da considerare come quello dei vecchi Amiga, cioè "fatto in casa", anche perché nessuno se lo può più permettere. Neanche Sony ha potuto creare da sola il Cell, , neanche le Ferrari di F1 sono più costruite completamente a Maranello, ma hanno un indotto per i componenti che comprende mezza Europa e oltre. Quindi una macchina dedicata ma basata su standard di mercato come gli attuali Apple è secondo me la migliore scelta HW, anche perché in questo modo è più facile reperire risorse per lo sviluppo, ed il risultato è una macchina diversa dal solito "PiCcione". Inoltre, nessuno vieta di costrure componenti aggiuntivi (schede di espansione o periferiche USB) completamente custom, come valore aggiunto alla macchina.
Sul piano SW, invece, vedendo quello che è successo e ancora succede, sarei per una soluzione mista. Non mi dispiace la formula seguita, in vari modi, in importanti progetti Open Source come Apache, PHP, Mozilla; per carità, so che ci sono grosse diferenze "filosofiche" di distribuzione tra questi progetti, ma l'idea di fondo è comune: la tutela del codice resta in mani sicure, ad esempio una fondazione, e lo sviluppo è aperto a tutti grazie alla condivisione del codice. Tutto ciò porta a una più facile implementazione ed espansione del sistema operativo, la manutenzione diventa più facile, e i rischi che qualcuno arrivi alla proprietà del codice e lo "congeli" per interessi personali estranei al progetto è praticamente esclusa, in quanto sarà sempre possibile un "forking" dell'ultima versione aperta disponibile per ripartire da lì. Ciò non toglie che alcune parti potrebbero restare proprietarie, ma non il progetto nel suo complesso.
Ovviamente anche questo sistema ha le sue pecche, ad esempio il rischio di "forking" del codice non necessari. Per me, però, i problemi col codice completamente proprietario sono più gravi. D'altra parte, se il codice di AmigaOS fosse stato non chiuso, Hyperion avrebbe avuto accesso ai sorgenti di tutte le versioni, non si sarebbero mai levati a suo tempo dubbi di legittimità su MorphOS e AROS (anche se tutto o quasi è stato chiarito) e probabilmente tutti noi avremmo a casa un computer PPC più "amigoso".
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda MazinKaesar » sab dic 15, 2007 12:36 pm

Io penso la filosofia Amiga la di possa anche solo tramandare via AROS su hw generico.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron