Fab0569 ha scritto:Si e' vero. Quando si realizza tutto il codice di inizializzazione del microprocessore e di parte dell'hw che ha intorno, bisogna usare l'assembler. Soprattutto nei micro piu' moderni, dove sono presenti molti registri da inizializzare per ottenere un funzionamento corretto.
In teoria avete ragione, ma vi ricordo che anche il C è in grado di gestire direttamente i registri dei micro. Se volete un'esempio, scaricatevi i sorgenti della triton.library, una gui interamente scritta in C e il cui binario occupa appena 50k.