Zorro ha scritto:Uhm... quindi penso proprio che i tempi saranno abbastanza lunghi... se anche voi rivenditori non avete neppure vagamente idea di quando si "bloccheranno" le specifiche allora vuol dire che la priorità dell'uscita di queste schede non è così alta...
Ma se le caratteristiche non sono ancora definitive, a che prò far girare queste schede ? Se, mettiamo, si dovesse decidere di aggiungere lo slot AGP o anche modifiche di più lieve portata, sarebbero stati inutili tutti i test fatti dagli sviluppatori e da quanti hanno ora in mano e stanno valutando le schede test... (ti fischiano le orecchie ?

)
Lo slot AGP sulla carta sarebbe possibile derivarlo dal Bus PCI ma non ci sarebbe spazio per metterlo sulla Mobo (in 17 per 17 cm di miracoli non se ne fanno, vedessi anche le Nano ITX ......mostruose tanto piccole da sparire nel palmo di una mano

) e comunque in ogni caso avrebbe tante limitazioni, non ultima la sola possibilita di girare in modalita' X1 pertanto fare spazio sulla riser card ad uno slot AGP di fatto e' una follia oltre che costosa inutile (mio personale parere).
Una possibile modifica potrebbe essere l'adozione di un Radeon leggermente superiore 7500/64Mb saldati on board (e quindi non condivisi con la memoria di sistema) non penso oltre, tranne che non si voglia rimettere mano al proggetto iniziale e reingegnerizzare tutto da capo.
Altra possibilta' potrebbe essere l'aggiunta direttamente su mobo di una dotazione di 256 Mb di memoria gia' disponibili in modo da avere lo slot Sodim libero e pronto per future espansioni.
la schedina I/O aggiuntiva potrebbe essere una vera sorpresa con una marea di possibili soluzioni o se preferite per semplicita' una serie di diverse schede organizzate ad och a secondo delle esigenze del cliente e pertanto ordinabili a parte o in un secondo momento previo piccolo obolo aggiuntivo.
Cio' darebbe una connotazione di estrema flessibilita' e personalizzazione alla mobo che di fatto varierebbe nella configurazione finale in base alle esigenze del cliente creando accoppiate microa1 e sheda I/O molteplici.
Queste secondo me sono le uniche possibili future.
Per cio' che riguarda l'utilita' di avere una o piu' mobo di prerelease disponibile per noi rivenditori anche se non in veste definitiva e' una cosa veramente importante. io grazie a questi primi prototipi sto ottenedo un feedback positivo molto alto; li sto facendo girare tra i mie clienti aziendali per illustrare loro le possibilita' e le capacita' di un prodotto del genere e gli immensi campi di applicazione di queste schede e ti posso dire che ogni volta che ne tiro fuori una c/o i clienti, sono una sfilza di mandibole lussate dallo stupore.
Oltre questo, sulla MicroA1 io e m3x abbiamo dei proggetti in fase di sviluppo e avere la scheda disponibile ci permette di poter realizzare dei prototipi del prodotto o prodotti (poiche' i proggetti in ballo sono diversi) e portare avanti in modo piu' spedito la stesura dei proggetti con un grado di precisione maggiore.
Oltre ovviamente a fare da tester ufficiali della piattaforma per poter dare un aiuto nel debug di eventuali difetti riscontrati o possibili migliorie da apportare.
Non vorrei deludervi ragazzi ....ma realisticamente queste schede le vedrete fra parecchi mesi in vendita al publico, spero comunque di essere smentito da Alan.
Ciao belli.....
P.S.
Settimana prossima sono al CEBIT di Hannover in Germania c/o Yellow tab, al rientro dalla mia 3 giorni teutonica (19/20/21-03-2004) spero di trovare il tempo per farvi un articolo con tanto di resoconto e foto dalla fiera IT piu' grande d'Europa e forse del mondo.
VARIAZIONE CON 2° STESURA ALLE ORE 12:20 del 13-03-2004