AROS e Riflessioni vari.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda Dexther » mer gen 12, 2011 3:19 pm

Appunto cè da rompere gli schemi e pensare a qualcosa di nuovo.
Ed è per questo che ad oggi AROS e la sola soluzione migliore per portare amiga ovunque.
Per il resto, rimango dell'idea che tra poco tutto andrà a stufare e si dovrà per forza cambiare le cose.
Poi se la gente vuole programmare per sempre nella stessa maniera ,cavoli suoi.
Comunque vedo la differenza tra "programmatorucoli" e "programmatori".
Tipo la mia ragazza 10 anni di esperienza in problem resolving e l'unica donna più corteggiata in ambito software in 3 società, e si fà un cubo come non mai, gli altri invece non sanno fare niente di concreto e poi passa lei a risolvere i problemi di 3 e o più società, e tutto funziona.
Questa la dice lunga su tante situazioni ...
Dexther

Amico
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar apr 29, 2008 1:43 pm

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda cip060 » mer gen 12, 2011 3:24 pm

Pero sei un genio te e la tua compagna domanda ma perche' vieni a perdere tempo su questo forum di amiga visto che tu sei un programmatore serio e non un programa tuccolo da 4 soldi e ua moglie un genio cherisolve tutti i problemi dell'aziente da sola saremmo tutti disoccupati se fossero tutti come te complimneti ragazzo te lo meriti :ultralol:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda cdimauro » mer gen 12, 2011 3:27 pm

@Dexther. Questo capita ovunque, e prescinde dal concetto di "ottimizzazione a tutti i costi".

Chi sa programmare sa SE vale la pena ottimizzare, quando e perché. Per esperienza personale e/o per i requisiti imposti.

Da un professionista mi aspetto che sappia risolvere un problema nel "migliore" dei modi, ossia soddisfacendo il requisiti in primis e scegliendo opportunamente gli strumenti necessari allo scopo, valutandone pro e contro.

Ma son cose che si sanno, appunto.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda amig4be » mer gen 12, 2011 3:28 pm

Non era "problem solving"?

ma non staremo scadendo al "mio cuGGino" spero... ?? :ultralol:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda cdimauro » mer gen 12, 2011 3:30 pm

Questa m'era sfuggita nella fretta. Acuta osservazione. :ride:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda TheKaneB » mer gen 12, 2011 3:41 pm

Dexther ha scritto:Appunto cè da rompere gli schemi e pensare a qualcosa di nuovo.
Ed è per questo che ad oggi AROS e la sola soluzione migliore per portare amiga ovunque.
Per il resto, rimango dell'idea che tra poco tutto andrà a stufare e si dovrà per forza cambiare le cose.

si può benissimo fare qualcosa di innovativo sfruttando i vantaggi delle moderne tecniche di programmazione.
Poi se la gente vuole programmare per sempre nella stessa maniera ,cavoli suoi.

"programmare" è una parola così vaga che i non addetti ai lavori spesso ne abusano.
Programmare un microcontroller per accendere e spegnere una lampadina, o programmare un sito web oppure ancora programmare un videogioco di ultima generazione sono cose talmente diverse che raramente si trova qualcuno che sia ferrato in tutti e 3 i campi.
Comunque vedo la differenza tra "programmatorucoli" e "programmatori".
Tipo la mia ragazza 10 anni di esperienza in problem resolving e l'unica donna più corteggiata in ambito software in 3 società, e si fà un cubo come non mai, gli altri invece non sanno fare niente di concreto e poi passa lei a risolvere i problemi di 3 e o più società, e tutto funziona.
Questa la dice lunga su tante situazioni ...

Sono contento per la tua ragazza, ma non vedo come questa notizia possa modificare il bilancio della discussione, anche perchè non capisco a cosa ti riferisci quando parli di "programmatorucoli".
Resta il punto che per innovare è necessario utilizzare tecniche moderne.
Al CERN mica usano la clava per scoprire come sono fatti i protoni :scherza:

A parte la battuta, il senso del mio discorso è che la carta da giocare sarebbe quella di rivoluzionare il modo di utilizzo del computer, usando tecniche moderne affidabili. Il punto focale è l'interazione dell'utente con la macchina, e questa avviene a prescindere dal linguaggio o dalla libreria utilizzati per programmare il sistema.
Inoltre quella dell'ottimizzazione è un falso mito. L'hardware moderno è talmente complesso che, per fare come dici tu, ci vorrebbe un team di 100 programmatori-ninja al lavoro per non meno di 10 anni (senza mangiare nè dormire) per riuscire a programmare qualcosa di 3D come Blender (per fare un esempio noto a tutti) programmando "direttamente l'hardware" senza l'uso di alcuna libreria. E poi girerebbe soltanto su una singola GPU, mandando a donnine allegre i moderni paradigmi di riutilizzo del codice, portabilità, e magari andrà pure più lento di un programma fatto per sfruttare apposite librerie super ottimizzate (le librerie servono a questo).

Forse c'è la concezione errata che OpenGL, DirectX, ecc... rendano più lento un programma. Ciò non è assolutamente vero. Anzi! Chi sviluppa i driver ufficiali per le schede video è sicuramente più preparato e può creare delle librerie che sicuramente rendono "molto più veloce" l'applicazione rispetto al codice che il singolo programmatore potrebbe scriversi da solo.
E non sto parlando di "programmatorucoli" ma di programmatori e software architects con le palle quadrate :happyboing: :happyboing:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda Alblino » mer gen 12, 2011 4:28 pm

Io sono ignorante in materia ma credo di capire che è una semplice questione
di cosa vale la pena fare per ottenere un buon risultato.
Sembra lo stesso discorso che oggi non si programma più in assembler
ma si usa il C e vari linguaggi di alto livello.
Semplicemente se si programma a dovere in C si ottengono gli stessi
risultati che in assembler ma in molto meno tempo.
Programmare direttamente l'hardware oggi sarebbe un dispendio di tempo
e soldi enorme.
Con la conseguenza che tutto questo lavoro di programmazione diretta
costerebbe una cifra.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda AmigaCori » mer gen 12, 2011 5:58 pm

TheKaneB ha scritto:Al CERN mica usano la clava per scoprire come sono fatti i protoni :scherza:

Stavo iniziando a incupirmi quando ho letto questa: :ahah: :ahah: :ahah:

Si, hai proprio lo stile Lolloso della Nintendo! :ride: :happyboing:

PS.
Saranno schifezze informatiche ma adoro la Wii e la DS pur non essendo mai stato un fan di Nintendo, anzi, dopo aver giocato alla Xbox ed alla PS3 le ho schifate perche' non mi dicevano nulla, invece la Wii era troppo lollosa :ultralol: anche se come mi disse qualche amico "non ci capivo un cxxo" e non sapevo quanto milioni di poligoni potesse far girare la PS3 piu' della Wii o che si potessero vedere i film HD sulla PSP o minkiate del genere :ahah:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda AmigaCori » mer gen 12, 2011 6:20 pm

Alblino ha scritto:Sembra lo stesso discorso che oggi non si programma più in assembler
ma si usa il C e vari linguaggi di alto livello.
Semplicemente se si programma a dovere in C si ottengono gli stessi
risultati che in assembler ma in molto meno tempo.
Programmare direttamente l'hardware oggi sarebbe un dispendio di tempo
e soldi enorme.


No, anzi, meglio pure!!!
Non e' che per il semplice fatto che usi l'ASM allora il programma esce meglio (anche perche' il C poi crea un programma in ASM dal nostro programma scritto in C), se scrivi un cattivo AMS allora fai peggio del compilatore (cioe' quello che traduce il nostro programma dal C all'ASM, in realta' lo dovrebbe tradurre in linguaggio macchina, un livello piu' basso dell'ASM) ed a livello ASM capirci qualcosa e' difficile.

Ma la cosa piu' importante e banale, cioe' che tutti sanno, e' la riusabilita' del codice che ha gia' piu' volte citato TheKaneB.
Significa che per esempio, scrivo un programma che e' una calcolatrice scientifica/grafica, questo programma sara' la somma di vari porzione di programma, per esempio calcolo dell'exp, derivata, integrale, graficare la funzione, ecc.

Se faccio in modo che quelle parti del codice siano riutilizzabili, quindi possono essere usate su vari computer, allora potro' semplicemente fare una nuova calcolatrice aggiungendo una nuova funzione e NON riscrivendo daccapo il tutto, questa nuova funzione la posso prendere da cdimauro, per esempio il calcolo del log(x), cdimauro e' uno che ci capisce ed ha sviluppato un codice ottimizzatissimo per il calcolo del log., visto che cdimauto ha sviluppato NON per UN solo hw, io posso prendere quella funzione e buttarla nella mia calcolatrice.

Risultato?, cdimauro avendo perso 10 ore per fare quella funzione log(x) l'ha ottimizzata a dovere molto meglio di quanto avrei potuto fare io da solo considerando che dovevo sviluppare TUTTA la calcolatrice, se invece fossi stato legato ad un solo sistema HW non avrei potuto usare il programma di cdimauro...

Insomma, non e' una soluzione tanto buona. :riflette:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda cip060 » mer gen 12, 2011 6:36 pm

Comunque anche io sono fan nintendo pero' si dice IL nintendo wii e IL ds
solito discorso degli articoli sulle console la playstation non il playstation il nintendo wii non LA WII
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda Dexther » mer gen 12, 2011 9:34 pm

va bè... ho capito che qui il discorso e a senso unico.
Che tristezza...
Dexther

Amico
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar apr 29, 2008 1:43 pm

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda TheKaneB » mer gen 12, 2011 9:52 pm

Dexther ha scritto:va bè... ho capito che qui il discorso e a senso unico.
Che tristezza...

a quanto pare è così :frusta:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda cdimauro » mer gen 12, 2011 9:53 pm

@Dexther. Non capisco in quale altro senso dovrebbe andare. Per me è una questione di buon senso e basta.

Il resto sono fantasie che non si conciliano assolutamente col mondo reale, e questo lo sa benissimo il più "scalcagnato" dei programmatori.

Eventualmente, chiedi pure alla tua ragazza cosa ne pensa. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda Mabo81 » mer gen 12, 2011 10:37 pm

TheKaneB ha scritto:pasta al ragù
Immagine2x MorphOS 3.18 (Registered) MacMini G4Immagine
// Amiga 500 Rev 6// Amiga 500 Rev 3 // Peg2 G4
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mabo81

Eroe
 
Messaggi: 1872
Iscritto il: mar gen 19, 2010 2:19 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: AROS e Riflessioni vari.

Messaggioda AmigaCori » mer gen 12, 2011 11:40 pm

Dexther ha scritto:va bè... ho capito che qui il discorso e a senso unico.
Che tristezza...


In che senso? :sperduto: tu hai detto la tua, gli altri hanno detto la loro non con slogan ma con esempi e quindi mi sembra un modo interessante di fare un discorso, io lo trovo stimolante...certo mica vorrai pensare che tutti la pensino allo stesso modo od abbiano le stesse esperienze.

Sono io che non capisco...
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti