
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Quindi ne avevano previsti ben pochi. Si favoleggiava di qualche centinaio di X1000 da produrre...
Hai detto bene, si "favoleggia" ... come sempre del resto
andres ha scritto:cdimauro ha scritto:Lo avrebbero potuto fare già all'epoca, perché Freescale aveva CPU perfettamente allineate al PA6T in termini prestazionali, ma a costi ben più bassi.
Comunque PA-Semi è stata acquisita da Apple ad aprile del 2008. Dubito che esistessero piani, o addirittura una collaborazione per produrre l'X1000...
allora mi sbaglio, c'è un video dove Trevor racconta la vicenda, probabilmente era nel 2007 che ci furono i primi contatti con PA-Semi.
Credo che, trattandosi di un'azienda piccola, che stava presentando prodotti molto interessanti, anche in previsione futura, per A-EON PA-Semi avrebbe potuto essere un partner tecnologico ideale. Considera che PA6T sarebbe dovuto arrivare ad un numero maggiore di core (mi pare 8), e forse anche a frequenze maggiori.
Detto ciò, per l'acquirente non cambia nulla, X1000 viene prodotto e non ci sono problemi di disponibilità delle CPU, i problemi - ma è una mia considerazione - sono i costi di produzione e commercializzazione.
I numeri non sono noti, ma qualche centinaio è credibile. Solo i beta tester erano un centinaio.

cdimauro ha scritto:Di quale disponibilità stiamo parlando? Quante CPU s'è messa dentro A-EON con gli accordi stipulati con PASemi?
A mio avviso, da quel che è emerso finora, non c'è stato nessun accordo con PASemi. E' decisamente più probabile che A-EON si sia affidata a qualche realtà come Varisys che aveva incamerato un lotto di CPU da PASemi nel frattempo. Varisys avrà detto loro: "non vi preoccupate, abbiamo un certo numero di CPU a disposizione, per cui non ci saranno problemi a fornirvele". A-EON avrà preso un piccolo lotto all'inizio per i primi modelli, sentendosi sicura della disponibilità per gli altri, quando ne avrebbe avuto bisogno.
Solo che così è rimasta sostanzialmente sotto ricatto da Varisys, che si può permettere il lusso di aumentare a dismisura i costi della CPU. Tanto A-EON deve per forza rivolgersi a lei a questo punto, e A-EON gli utenti da mungere li si trova in ogni caso...
Questa è l'idea che mi sono fatto.



andres ha scritto:Boh, sinceramente non me lo spiego affatto, e nemmeno mi interessa granché; è un problema di A-EON, peraltro il prezzo di X1000 non cambia, quindi.




AmigaOS4 inizialmente supportano solo un core, ma gli sviluppatori utilizzare questo come un modello per creare il supporto per le future CPU multi-core
+SAM=
NG c'è! 

andres ha scritto:Boh, sinceramente non me lo spiego affatto, e nemmeno mi interessa granché;
è un problema di A-EON, peraltro il prezzo di X1000 non cambia, quindi.
Io penso soltanto che per il futuro potrebbero valutare una soluzione alternativa e molto meno costosa.

tlosm ha scritto:Nube si hai ragione di gente che compra ce Ne ed io sono uno di quelli...ma sinceramente ho l'amaro in bocca perché da essere orgogliosi amighisti che nel lontano 1995 deridavamo la architettura Intel pentium con il nostro Ferrari 060 siamo arrivati ad accontentarci e a pagare care le schede madre con processori e memorie da stampanti e fotocopiatrici usa e getta...
tlosm ha scritto:oggi un pc ha memoria 1333mhz noi ci accontentiamo di 133
tlosm ha scritto:su un pc ci sono schede vide 2gb con una potenza di calcolo grafica sbalorditiva
tlosm ha scritto:e noi preghiamo e paghiamo i driver
tlosm ha scritto:Oggi il mondo deve ringraziare l'Italia questo e' un dato di fatto grazie acube per darci questa piccola macchinetta fatta in casa per far girare il patchato amiga DOS ....
tlosm ha scritto:Ma sinceramente spero tanto che non sia l'ultima macchina in giro perché mi vergogno un po' a descrivere le sue peculiarità agli amici puristi pc.
tlosm ha scritto:Il mio pensiero e' :amiga e' morta con Commodore, e ripeto amiga era un hardware non un software ma dal tempo della diparita della gloriosa casa madre e della scomparsa dei grandi ingegneri che grande la resero, si sono Visti solo accrocchi mal funzionanti.


samo79 ha scritto:tlosm ha scritto:Nube si hai ragione di gente che compra ce Ne ed io sono uno di quelli...ma sinceramente ho l'amaro in bocca perché da essere orgogliosi amighisti che nel lontano 1995 deridavamo la architettura Intel pentium con il nostro Ferrari 060 siamo arrivati ad accontentarci e a pagare care le schede madre con processori e memorie da stampanti e fotocopiatrici usa e getta...
Il 1995 è un po' lontanuccio direi ..tlosm ha scritto:oggi un pc ha memoria 1333mhz noi ci accontentiamo di 133
Su Sam460 e X1000 si usano le DDR2 che non sono esattamente all'età della pietra, su Sam440 le DDR e vale lo stesso discorsotlosm ha scritto:su un pc ci sono schede vide 2gb con una potenza di calcolo grafica sbalorditiva
Idem su AmigaOStlosm ha scritto:e noi preghiamo e paghiamo i driver
Inesatto, chi vuole li finanzia contribuendo all'accelerazione dello sviluppo e perchè no anche al betatesting, chi non vuole può comodamente attendere l'uscita di AmigaOS 4.2 ed averli gratistlosm ha scritto:Oggi il mondo deve ringraziare l'Italia questo e' un dato di fatto grazie acube per darci questa piccola macchinetta fatta in casa per far girare il patchato amiga DOS ....
Le Sam non sono "fatte in casa" ma sono prodotte come tutte le altre schede madri in circolazione, tralascio il nonsense sul "patchato amiga dos" poi magari mi spieghi il significato
tlosm ha scritto:Ma sinceramente spero tanto che non sia l'ultima macchina in giro perché mi vergogno un po' a descrivere le sue peculiarità agli amici puristi pc.
Esistono ancora le gare informatiche a chi l'ha più grosso ?
Pure io ho partecipato però avevo 13 anni ..tlosm ha scritto:Il mio pensiero e' :amiga e' morta con Commodore, e ripeto amiga era un hardware non un software ma dal tempo della diparita della gloriosa casa madre e della scomparsa dei grandi ingegneri che grande la resero, si sono Visti solo accrocchi mal funzionanti.
La mia Sam440 è in funzione da quasi 3 anni senza un minimo problema, al contrario ho avuto un Amiga 1200 partito dopo soli due annetti di vita (porta video) ... sfiga sicuramente perchè le macchine C= erano in genere buone ... ma cmq è il solito paragone assurdo
Commodore = Fatturato da miliardi con migliaia di dipendenti
ACube = Fatturato da poche migliaia di euro con 3 persone in tutto



Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti