A-Eon Secrete Files?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » mer ago 15, 2012 10:01 pm

A me sembra la storia infinita...acquisizioni che saldano,case che falliscono,problemi legali,presidenti che si dimettono,hardware che non escono,processori fantasma .... e gli anni passano e di amiga rimane sempre più una leggenda
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
https://www.youtube.com/@Mad_Scientist_GigiBurdo
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4510
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » mer ago 15, 2012 10:03 pm

L'Amiga è una leggenda, e tale rimane.

Questi si chiamano AmigaOne. Altra roba. Altre storie.
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Quindi ne avevano previsti ben pochi. Si favoleggiava di qualche centinaio di X1000 da produrre...


Hai detto bene, si "favoleggia" ... come sempre del resto

Se il numero fosse molto inferiore, si tratterebbe di un'operazione commerciale di sprovveduti.

Produrre poche decine di pezzi e sviluppare parte del s.o., driver, e quant'altro con questi numeri è semplicemente ridicolo. Non-sense.
andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:Lo avrebbero potuto fare già all'epoca, perché Freescale aveva CPU perfettamente allineate al PA6T in termini prestazionali, ma a costi ben più bassi.

Comunque PA-Semi è stata acquisita da Apple ad aprile del 2008. Dubito che esistessero piani, o addirittura una collaborazione per produrre l'X1000...

allora mi sbaglio, c'è un video dove Trevor racconta la vicenda, probabilmente era nel 2007 che ci furono i primi contatti con PA-Semi.
Credo che, trattandosi di un'azienda piccola, che stava presentando prodotti molto interessanti, anche in previsione futura, per A-EON PA-Semi avrebbe potuto essere un partner tecnologico ideale. Considera che PA6T sarebbe dovuto arrivare ad un numero maggiore di core (mi pare 8), e forse anche a frequenze maggiori.

Tutto quello che vuoi, ma un contatto nel 2007 non vuol dire proprio nulla. Contano gli accordi commerciali. Quando sono stati stipulati? Quando è iniziato il progetto concretamente?

Dubito che da un contatto del 2007 si potesse arrivare ad accordi commerciali prima dell'acquisione di Apple.

Le prime informazioni sull'X1000 si sono avute quando? Nel 2010?

Peraltro, anche se ci fosse stato un qualche primo accordo, con l'avvenuta acquisizione di PASemi avrebbero potuto benissimo cambiare rotta prima ancora di cominciare il progetto, visto che non avrebbe avuto un futuro e sarebbe stato necessario rivolgersi ad altri dopo.

Apple ha messo subito in chiaro che la produzione di CPU per l'esterno sarebbe stata interrotta e soltanto i contratti già acquisiti onorati.
Detto ciò, per l'acquirente non cambia nulla, X1000 viene prodotto e non ci sono problemi di disponibilità delle CPU, i problemi - ma è una mia considerazione - sono i costi di produzione e commercializzazione.

Di quale disponibilità stiamo parlando? Quante CPU s'è messa dentro A-EON con gli accordi stipulati con PASemi?

A mio avviso, da quel che è emerso finora, non c'è stato nessun accordo con PASemi. E' decisamente più probabile che A-EON si sia affidata a qualche realtà come Varisys che aveva incamerato un lotto di CPU da PASemi nel frattempo. Varisys avrà detto loro: "non vi preoccupate, abbiamo un certo numero di CPU a disposizione, per cui non ci saranno problemi a fornirvele". A-EON avrà preso un piccolo lotto all'inizio per i primi modelli, sentendosi sicura della disponibilità per gli altri, quando ne avrebbe avuto bisogno.
Solo che così è rimasta sostanzialmente sotto ricatto da Varisys, che si può permettere il lusso di aumentare a dismisura i costi della CPU. Tanto A-EON deve per forza rivolgersi a lei a questo punto, e A-EON gli utenti da mungere li si trova in ogni caso...

Questa è l'idea che mi sono fatto.
I numeri non sono noti, ma qualche centinaio è credibile. Solo i beta tester erano un centinaio.

Erano 6, se non ricordo male. Comunque qualche centinaio sarà credibile, ma rimane un numero risibile per sviluppare s.o., driver, ecc. Certo, rispetto a qualche decina è paradiso, ma rimane il problema delle CPU: di questo passo, di lotto in lotto, finirà che le CPU arriveranno a costare 10000$ a pezzo...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda andres » mer ago 15, 2012 10:09 pm

cdimauro ha scritto:Di quale disponibilità stiamo parlando? Quante CPU s'è messa dentro A-EON con gli accordi stipulati con PASemi?

A mio avviso, da quel che è emerso finora, non c'è stato nessun accordo con PASemi. E' decisamente più probabile che A-EON si sia affidata a qualche realtà come Varisys che aveva incamerato un lotto di CPU da PASemi nel frattempo. Varisys avrà detto loro: "non vi preoccupate, abbiamo un certo numero di CPU a disposizione, per cui non ci saranno problemi a fornirvele". A-EON avrà preso un piccolo lotto all'inizio per i primi modelli, sentendosi sicura della disponibilità per gli altri, quando ne avrebbe avuto bisogno.
Solo che così è rimasta sostanzialmente sotto ricatto da Varisys, che si può permettere il lusso di aumentare a dismisura i costi della CPU. Tanto A-EON deve per forza rivolgersi a lei a questo punto, e A-EON gli utenti da mungere li si trova in ogni caso...

Questa è l'idea che mi sono fatto.

Libero di avere la tua idea, ma ti ripeto che le cose non sono andate così.
C'è un lungo video in cui Trevor racconta come è nata A-EON, il progetto X1000 ecc... i contatti con PA-Semi erano precendenti a quelli con Varisys.

Comunque, ormai conta poco, speriamo che nel bene o nel male l'esperienza X1000 serva per il futuro.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » mer ago 15, 2012 10:16 pm

Non ti seccare, ma gli accordi vanno onorati. A-EON s'è accordata con PA-Semi per avere 100 CPU a 500$? Bene. Perché adesso dovrebbero essere necessari 1000$? Come lo spieghi questo?

Se hai deciso di sviluppare 100 modelli, o ti sei messa già dentro le CPU, o hai stipulato un accordo commerciale per averli, e hai fissato ovviamente anche il prezzo del lotto.

Non è un mutuo a tasso variabile: oggi 500, domani 1000...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda andres » mer ago 15, 2012 10:23 pm

Boh, sinceramente non me lo spiego affatto, e nemmeno mi interessa granché; è un problema di A-EON, peraltro il prezzo di X1000 non cambia, quindi.
Io penso soltanto che per il futuro potrebbero valutare una soluzione alternativa e molto meno costosa.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda divina » gio ago 16, 2012 12:26 am

andres ha scritto:Boh, sinceramente non me lo spiego affatto, e nemmeno mi interessa granché; è un problema di A-EON, peraltro il prezzo di X1000 non cambia, quindi.


beh questo è tutto da vedere che sia solo un problema per A-EON; una CPU del genere non vale 500,00 e neppure 1000,00 ... quindi già capisci da solo su che livello di totale no sense si stia sviluppanto il prodotto AX1000 ... e che buon senso c' è nel dare un botto di soldi per tale prodotto quando la azienda stessa che lo vendere/commercializza si muove tanto malamente e con tanto pressapochismo ?

Il progetto AX1000 da quando è stato rivelato pubblicamente con dettagli era più che facilmente immaginabile come fallimentare e se non ti senti di considerarlo tale ora, non ci vuole un genio per capire il no sense in cui si sta evolvendo il tutto
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » gio ago 16, 2012 2:28 am

Divina ti straquoto...e riquoto!
E io continuo a dire che il cell sarebbe stata una ottima scelta dal lontano 2007... Poi ad ognuno il suo processore.
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
https://www.youtube.com/@Mad_Scientist_GigiBurdo
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4510
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda NubeCheCorre » gio ago 16, 2012 2:30 am

la cosa "buffa" é che é tutto fuorché un fallimento perché di gente che la compra, inteso come utenza amighista, ce n'e'.. Certo i numeri son sempre quelli e questo penso lo sapessero anche loro fin dall'inizio, ma tant'e' che il supporto ce l'hanno e quello gli basta, per fortuna, per andare avanti. Insomma che piaccia o no, sia A-Eon che A-Cube i loro prodotti li vendono e tanta gli basta per andare avanti con altri progetti, vedi appunto, quello che Trevor ha rivelato e relativi secrets files..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » gio ago 16, 2012 2:47 am

Nube si hai ragione di gente che compra ce Ne ed io sono uno di quelli...ma sinceramente ho l'amaro in bocca perché da essere orgogliosi amighisti che nel lontano 1995 deridavamo la architettura Intel pentium con il nostro Ferrari 060 siamo arrivati ad accontentarci e a pagare care le schede madre con processori e memorie da stampanti e fotocopiatrici usa e getta...oggi un pc ha memoria 1333mhz noi ci accontentiamo di 133, su un pc ci sono schede vide 2gb con una potenza di calcolo grafica sbalorditiva e noi preghiamo e paghiamo i driver,noi che avevamo i migliori programmi e schede per i montaggio video oggi non ne abbiamo neanche uno...eppur mi dirai siam qui alle 2:42 a discutere del se e se forse ...mi son stancato dei forse...vorrei qualche fatto in più.
Oggi il mondo deve ringraziare l'Italia questo e' un dato di fatto grazie acube per darci questa piccola macchinetta fatta in casa per far girare il patchato amiga DOS .... Ma sinceramente spero tanto che non sia l'ultima macchina in giro perché mi vergogno un po' a descrivere le sue peculiarità agli amici puristi pc.

Il mio pensiero e' :amiga e' morta con Commodore, e ripeto amiga era un hardware non un software ma dal tempo della diparita della gloriosa casa madre e della scomparsa dei grandi ingegneri che grande la resero, si sono Visti solo accrocchi mal funzionanti.

Ciao
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
https://www.youtube.com/@Mad_Scientist_GigiBurdo
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4510
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda MacGyverPPC » gio ago 16, 2012 3:40 am

Saltando i soliti discorsi triti e ritriti, la cosa essenziale è questa tra le citazioni nel sito:
AmigaOS4 inizialmente supportano solo un core, ma gli sviluppatori utilizzare questo come un modello per creare il supporto per le future CPU multi-core
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » gio ago 16, 2012 4:43 am

Quello non è italiano, ma un surrogato posticcio.
andres ha scritto:Boh, sinceramente non me lo spiego affatto, e nemmeno mi interessa granché;

Le mie spiegazioni le ho date e dilettantismo è la parola che meglio inquadra la situazione.
è un problema di A-EON, peraltro il prezzo di X1000 non cambia, quindi.

Vuol dire che era gonfiato già prima, modello Commodore USA coi prezzi delle sue prime macchine.

Sta tranquillo che gli X1000 non li vendono in perdita, e nemmeno se lo possono permettere se vogliono raccogliere abbastanza fondi da sviluppare future macchine.
Io penso soltanto che per il futuro potrebbero valutare una soluzione alternativa e molto meno costosa.

In futuro saranno obbligati a farlo, non foss'altro perché non ci sono più le CPU di PASemi.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda samo79 » gio ago 16, 2012 4:49 am

tlosm ha scritto:Nube si hai ragione di gente che compra ce Ne ed io sono uno di quelli...ma sinceramente ho l'amaro in bocca perché da essere orgogliosi amighisti che nel lontano 1995 deridavamo la architettura Intel pentium con il nostro Ferrari 060 siamo arrivati ad accontentarci e a pagare care le schede madre con processori e memorie da stampanti e fotocopiatrici usa e getta...


Il 1995 è un po' lontanuccio direi ..

tlosm ha scritto:oggi un pc ha memoria 1333mhz noi ci accontentiamo di 133


Su Sam460 e X1000 si usano le DDR2 che non sono esattamente all'età della pietra, su Sam440 le DDR e vale lo stesso discorso

tlosm ha scritto:su un pc ci sono schede vide 2gb con una potenza di calcolo grafica sbalorditiva


Idem su AmigaOS

tlosm ha scritto:e noi preghiamo e paghiamo i driver


Inesatto, chi vuole li finanzia contribuendo all'accelerazione dello sviluppo e perchè no anche al betatesting, chi non vuole può comodamente attendere l'uscita di AmigaOS 4.2 ed averli gratis

tlosm ha scritto:Oggi il mondo deve ringraziare l'Italia questo e' un dato di fatto grazie acube per darci questa piccola macchinetta fatta in casa per far girare il patchato amiga DOS ....


Le Sam non sono "fatte in casa" ma sono prodotte come tutte le altre schede madri in circolazione, tralascio il nonsense sul "patchato amiga dos" poi magari mi spieghi il significato :ride:

tlosm ha scritto:Ma sinceramente spero tanto che non sia l'ultima macchina in giro perché mi vergogno un po' a descrivere le sue peculiarità agli amici puristi pc.


Esistono ancora le gare informatiche a chi l'ha più grosso ?
Pure io ho partecipato però avevo 13 anni ..

tlosm ha scritto:Il mio pensiero e' :amiga e' morta con Commodore, e ripeto amiga era un hardware non un software ma dal tempo della diparita della gloriosa casa madre e della scomparsa dei grandi ingegneri che grande la resero, si sono Visti solo accrocchi mal funzionanti.


La mia Sam440 è in funzione da quasi 3 anni senza un minimo problema, al contrario ho avuto un Amiga 1200 partito dopo soli due annetti di vita (porta video) ... sfiga sicuramente perchè le macchine C= erano in genere buone ... ma cmq è il solito paragone assurdo

Commodore = Fatturato da miliardi con migliaia di dipendenti
ACube = Fatturato da poche migliaia di euro con 3 persone in tutto
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cip060 » gio ago 16, 2012 8:24 am

samo79 ha scritto:
tlosm ha scritto:Nube si hai ragione di gente che compra ce Ne ed io sono uno di quelli...ma sinceramente ho l'amaro in bocca perché da essere orgogliosi amighisti che nel lontano 1995 deridavamo la architettura Intel pentium con il nostro Ferrari 060 siamo arrivati ad accontentarci e a pagare care le schede madre con processori e memorie da stampanti e fotocopiatrici usa e getta...


Il 1995 è un po' lontanuccio direi ..

tlosm ha scritto:oggi un pc ha memoria 1333mhz noi ci accontentiamo di 133


Su Sam460 e X1000 si usano le DDR2 che non sono esattamente all'età della pietra, su Sam440 le DDR e vale lo stesso discorso

tlosm ha scritto:su un pc ci sono schede vide 2gb con una potenza di calcolo grafica sbalorditiva


Idem su AmigaOS

tlosm ha scritto:e noi preghiamo e paghiamo i driver


Inesatto, chi vuole li finanzia contribuendo all'accelerazione dello sviluppo e perchè no anche al betatesting, chi non vuole può comodamente attendere l'uscita di AmigaOS 4.2 ed averli gratis

tlosm ha scritto:Oggi il mondo deve ringraziare l'Italia questo e' un dato di fatto grazie acube per darci questa piccola macchinetta fatta in casa per far girare il patchato amiga DOS ....


Le Sam non sono "fatte in casa" ma sono prodotte come tutte le altre schede madri in circolazione, tralascio il nonsense sul "patchato amiga dos" poi magari mi spieghi il significato :ride:

tlosm ha scritto:Ma sinceramente spero tanto che non sia l'ultima macchina in giro perché mi vergogno un po' a descrivere le sue peculiarità agli amici puristi pc.


Esistono ancora le gare informatiche a chi l'ha più grosso ?
Pure io ho partecipato però avevo 13 anni ..

tlosm ha scritto:Il mio pensiero e' :amiga e' morta con Commodore, e ripeto amiga era un hardware non un software ma dal tempo della diparita della gloriosa casa madre e della scomparsa dei grandi ingegneri che grande la resero, si sono Visti solo accrocchi mal funzionanti.


La mia Sam440 è in funzione da quasi 3 anni senza un minimo problema, al contrario ho avuto un Amiga 1200 partito dopo soli due annetti di vita (porta video) ... sfiga sicuramente perchè le macchine C= erano in genere buone ... ma cmq è il solito paragone assurdo

Commodore = Fatturato da miliardi con migliaia di dipendenti
ACube = Fatturato da poche migliaia di euro con 3 persone in tutto

Non posso aggiungere altro il succo del discorso che ha fato samo e' stato piu' che esauriente
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda Kyle » gio ago 16, 2012 9:01 am

Sì, a parte l'appunto con il 1200 di Samo, con il quale ha avuto veramente sfortuna.
In genere gli Amiga di 20-25 anni fa funzionano tutt'ora perfettamente in tutte le loro componenti, compresi i floppy drive; soprattutto i primi modelli di A1000 e A500, che erano costruiti con lo scopo di essere le migliori macchine e quindi di durare nel tempo (e ci sono riusciti alla grande direi).

Mica come oggi, dove c'è stata un'inversione di tendenza, cioè costruire elettrodomestici programmati per avere una durata limitata nel tempo, così che poi debbano essere sostituiti con nuovi dopo qualche anno di utilizzo
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » gio ago 16, 2012 9:03 am

Un paio di precisazioni.

Intanto nel 1995 i Pentium arrivarono a 200Mhz, mentre i 68060 erano fermi a 50Mhz, per cui col clock più elevato sopperivano di gran lunga alle prestazioni del secondo.

Riguardo alle memorie, quelle più nuove nascono per garantire una maggior banda, al prezzo di una latenza d'accesso maggiore. Per cui ha poco senso oppure è uno spreco usare le DDR2 se non si arriva a sfruttare il più possibile quello per cui sono nate, appunto.
Nello specifico, l'X1000 monta DDR-2 a 800Mhz, quindi non il top, che è rappresentato da parecchio tempo dai modelli a 1066Mhz, per cui paga in termini di maggior latenza d'accesso rispetto a una vecchia DDR operante alla stessa "frequenza interna / principale" (200Mhz).
Per le SAM460 la situazione è di gran lunga peggiore. Monta DDR-2 a 533Mhz, ma la banda che il controller può sopportare è di 3,2GB/s anziché i teorici 4.2 possibili con queste bacchette di memoria. A conti fatti ha la stessa banda teorica di una vecchia DDR-2 a 400Mhz, ma una latenza d'accesso parecchio più elevata. Sarebbe, quindi, stato meglio affidarsi alle vecchie DDR: stessa banda e latenza nettamente migliore.

Altra cosa, le DDR consentono un accesso al singolo byte in memoria, mentre le DDR-2 richiedono un accesso di tipo burst (se non ricordo male), per cui le prime sono nettamente più efficienti perché consentono di accedere a singole locazioni di memorie con una sola operazione, mentre per fare lo stesso con le DDR-2 si deve iniziare un burst in lettura (nel caso peggiore 4 locazioni a 32 o 64 bit di fila) e un altro a seguito delle modifiche per copiare nuovamente tutte le locazioni del burst.

Per il resto anche il mio amato Amiga 1200 è in garage da parecchi anni ormai con tutte le uscite video non funzionanti...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti