Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » mar feb 14, 2012 11:17 pm

AMIGATV ha scritto:il problema che non pensano a nessun amiga os :triste:


Forse lo hanno anche fatto... oppure lo stanno facendo, in qualunque caso QUALCUNO dovrebbe pensare a stringere accordi senza testardamente isolarsi.

Comunque quello si chiama "vic" e anche nelle intenzioni non vuole essere un Amiga... quindi niente di strano se usa c-vision o windows. Oppure ci dovevano mettere l'evoluzione del basic? :ultralol:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda TheKaneB » mer feb 15, 2012 12:01 am

Beh, il Commodore Basic era stato comprato da Jack Tramiel proprio da Microsoft... :-)
Era il porting per 6502, fatto da un dipendente, del Basic scritto da Gates e Allen originariamente per intel 8080.

Gates non credeva nell'architettura 6502 (considerata un giocattolo) così disse al suo dipendente di liberarsi di quel porting per una cifra qualunque. Jack Tramiel infatti riuscì ad acquistare per pochi soldi (non ricordo esattamente, mi pare qualcosa come 15 o 20 mila dollari) il software, senza nessuna royalty futura.

Se avesse concesso a Gates anche un solo dollaro a licenza, Microsoft avrebbe fatto 30-40 milioni di dollari in pochi anni (all'epoca era una piccola ditta di 10-12 persone al più).

Insomma, Windows è l'erede più indicato di quell'antico Basic v2 :-D

PS: Se Bill Gates in seguito diventò uno squalo degli affari, probabilmente è perchè ha imparato dal maestro Jack Tramiel. Come le faceva fallire lui le ditte concorrenti non ci riusciva nessuno :ahah:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda Gidi » mer feb 15, 2012 12:09 am

marmotta ha scritto:Sono andato a vedermi i prezzi di c-usa e non sono poi così disastrosi... certo alti, ma non esageratamente! Con 300 euro ti porti a casa un commodore vic (che brutto non è) con un buon atom d525 dualcore a 1,8ghz... wifi e gpu intel gma. Attualmente per come stanno le cose mi viene da pensare che è proprio una buona macchina per aros!


300 euro + un 60 di iva e la spedizione... circa 400 euro, per una macchina con un processore già vecchio e 2 gb di ram... non è un prezzo competitivo, con quei soldi ti puoi portar via una macchina decisamente migliore. Tra l'altro stiam parlando di un computer buld in nell atastiera come i vecchi Commodore\Amiga, l'idea secondo me è interessantissima, tuttavia su una macchina del genere non mi vai a mettere l'hdmi? per averla dovrei spendere 700 euro?? O_O

La scheda è un'integrata intel che fa paura solo a vederla scritta. Per carità, io non sono un appassionato dell'ultimo gioco uscito, io mi diverto molto di più con il retrogame, tuttavia non mi va nemmeno di spendere per niente.


Ve la lancio un po' come provocazione... sarebbe tanto impossibile far girare su processore arm, una virtual machine che spari all'utente un 3.9 highend stile amikit o amisys? alla fin fine, ribadisco questo non è il mio campo quindi perdonatemi se dico una fesseria, android è più o meno una cosa simile, un kernel linux su cui gira una piattafarma (dico bene il termine?).
Ve lo immaginate un dispositivo mobile con un wb classic con qualche correzione grafica?
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda TheKaneB » mer feb 15, 2012 12:18 am

esiste UAE per ARM, ma emula solo l'Amiga 500 e poco più.
Ho provato UAE4ALL versione Android sul mio tablet e gira benissimo, ma si ferma appunto all'Amiga 500 e comunque è inutilizzabile il workbench senza un mouse a due tasti.

Comunque gli ARM sono più lenti degli Atom, quindi andresti solo a peggiorare le cose.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » mer feb 15, 2012 12:28 am

Gidi ha scritto:300 euro + un 60 di iva e la spedizione... circa 400 euro, per una macchina con un processore già vecchio e 2 gb di ram... non è un prezzo competitivo, con quei soldi ti puoi portar via una macchina decisamente migliore. Tra l'altro stiam parlando di un computer buld in nell atastiera come i vecchi Commodore\Amiga, l'idea secondo me è interessantissima, tuttavia su una macchina del genere non mi vai a mettere l'hdmi? per averla dovrei spendere 700 euro?? O_O


Be l'atom d525 pur con i suoi limiti non e' affatto vecchio... anzi! Certo il prezzo come ho detto non è a buon mercato, ma il fatto di avere un all-in one marchiato commodore può avere il suo perché. Certo che l'iva non l'avevo considerata :sperduto:

Ve la lancio un po' come provocazione... sarebbe tanto impossibile far girare su processore arm, una virtual machine che spari all'utente un 3.9 highend stile amikit o amisys? alla fin fine, ribadisco questo non è il mio campo quindi perdonatemi se dico una fesseria, android è più o meno una cosa simile, un kernel linux su cui gira una piattafarma (dico bene il termine?).
Ve lo immaginate un dispositivo mobile con un wb classic con qualche correzione grafica?


Non esiste uae su android? A me pare di si... quindi il problema e' già risolto :ride:

P.s. oppsss thekaneb è stato più veloce :scherza:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda ShInKurO » mer feb 15, 2012 8:54 am

paolone ha scritto:@Shinkuro

Quello che dici è sacrosanto, però devi ammettere che la situazione è decisamente migliorata negli ultimi tempi, da una parte perché AROS non è più la fiera del crash come un tempo (e anche quando succede, il più delle volte sospendi il task malevolo e vai avanti a lavorare tranquillamente - comunque un reboot richiede pochi secondi).

Dirò che la situazione è migliorata quando avrò in mano MorphOS (anacronistico:D) eriprenderò lo sviluppo su Amiga, così da sviluppare anche su AROS trasversalmente, io come ben sapete sono un amighista che non si fa molti problemi a dire:"questo modulo fa schifo"... A proposito, ma i miei messaggi sulla ml di AROS arrivano o è inutile scrivere? :) Uno sul printer.device è stato totalmente ignorato, e anche uno sulla memory.library.
Cmq, Tu sei uno che AROS lo usa, e si vede, altri invece, e mi spiace, non lo usano. Chi ha fatto tutti i miglioramenti e la compatibilità con 68k non lo usa, lo ha scritto più volte sia in ml e sia in un'intervista. Nomino lui perchè è quello che ultimamente è il più attivo e scrive cose che stanno facendo avanzare AROS. Il punto è che AmigaOS ha una storia di bug e fix che funzionano n un certo modo (perdonatemi ma adesso non mi sovviene il nome tecnico), e un sistema che dovrebbe riprodurre i suoi comportamenti pur offrendo miglioramenti non può ignorarlo.
Se io scrivo che printer.device è documentato in un modo ma funziona in un altro, e non lo puoi capire fin quando non programmi su di esso e usi i programmi che hai scritto, non lo scrivo per esercizio di stile, ma perchè è vero. Io ci ho sbattuto la testa per farlo funzionare su NoWInED, ed è facile mettere su carta nei programmi:"supporto stampa" seguendo la documentazione, far funzionare questo supporto è tutt'altra faccenda. Se AROS deve implementare printer.device, lo deve fare secondo le regole Amiga, le stesse regole che hanno dovuto seguire i programmatori di MorphOS e di OS4.

Se invece si implementano le cose per "esercizio di stile" allora mi spiace ma non si arriverà da nessuna parte.
Stesso discorso vale per Zune, in particolare per il bounty che hanno rielaborato ultimamente, dove in pratica basta scrivere una demo scema per verificare che MUIC_Notify rispetti le API documentate per affermare:"ok, questo funziiona, il bounty è completato". Mi spiace ma non è così. E basta programmare un pò più seriamente con Zune per rendersi conto di certe cose.

Ma vogliamo parlare anche di quella volta che utilizzai una funzionalità della dos.library molto carina per la documentazione da shell che trovai su Amiga Magazine, la quale però non funzionava nè su AROS nè su OS4, ma solo su OS3 e MorphOS? :)
Su AROS per fortuna in quel periodo c'era Sonic e la reimplementammo subito, mentre su OS4 dovetti aspettare un update per averla :)
Mi spiace ma tra gli OS Amiga attualmente sviluppati, quello che garantisce maggiore compatibilità con OS3 è proprio MorphOS, perchè chi ci lavora lo usa tutti i giorni, come nei tempi andati usava AmigaOS3, e dunque sa la maggior parte dei comportamenti che un sistema Amiga dovrebbe avere :) Ma questo è un altro discorso:)


Dall'altra perché ci sono fior di cross-compilers che permettono di scrivere i propri programmi per AROS un po' ovunque. Tu dirai che è piuttosto alienante scrivere software per un OS usandone un altro, ma in fondo è esattamente quello che fa la maggior parte degli sviluppatori AROS, senza farsi troppi problemi.

Fra l'altro la versione hosted di AROS è perfetta per lo sviluppo: scrivi e compili su Linux, testi subito su AROS condividendo parte del filesystem. Se poi vuoi fare un test più approfondito, ci sono le macchine virtuali e - te lo dice uno che per motivi piuttosto ovvi deve continuare a trasferire file da un sistema operativo all'altro - con Icaros Desktop e YAFS attivato è solo questione di pochi click del mouse (dalla prossima versione di Icaros sparirà il cassetto PUB:, e YAFS monterà come percorso di partenza MyWorkspace. Sembra un cambio da poco, in realtà ho già potuto verificare che rende tutto estremamente più duttile).

Si ok, crosscompili, ma da qualche parte devi pur scriverlo questo codice :)
Non è proprio la stessa cosa scrivere codice Amiga su CubicIDE e scriverlo DevCpp o altro ambiente di programmazione non Amiga :-)
E' come se eclipse non conoscesse Java (anche questo sarebbe assurdo, ma rende meglio l'idea :D), ovvio che potresti scrivere codice Java, ma... :ahah:

Non sarebbe molto alienante se l'ambiente di sviluppo supportasse al 100% Amiga.
Chi scrive per Symbian dovrebbe programmare su Symbian? Non è proprio questo il senso delle mie parole :ahah:
Semplicemente chi scrive per Symbian ha pieno supporto dall'ambiente di programmazione a tutto ciò che riguarda le API di Symbian e in più un emulatore Symbian che viene lanciato quando si deve testare la porcata che si è implementata, stessa cosa per Android.


Inoltre, gli sviluppatori di AROS usano AROS sempre più spesso, ma credo che si veda - visto che i risultati non sono certo mancati negli ultimi mesi.


Paolo, TU non sei uno sviluppatore :ride:
Scherzi a parte, se tutti i programmatori AROS usassero il sistema come lo utilizzi tu, allora AROS sarebbe avantissimo :felice: Purtroppo non è così... ma attendo con ansia di leggere dal signor "si dai, implemento io il printer.device, che vuoi che sia dopo aver implementato la compatibilità 68k..." simili parole:"ho iniziato a usare AROS: scrivo documentazioni con NoWinED [*couch* *couch* non ho potuto resistere!] e navigo su Internet. E' davvero divertente!". Mi basta solo questo :felice:
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » mer feb 15, 2012 9:00 am

Purtroppo UAE non ha un compilatore JIT-online 680x0 -> ARM come WinUAE (680x0 -> x86), che sarebbe un toccasana per far girare AmigaOS a velocità folli.

Per i giochi non penso ci siano particolari problemi, ma quelli AGA richiedono una notevole potenza di calcolo, e senza un core 68020 (e magari la sezione di emulazione cycle-exact, ma sarebbe chiedere troppo) scritto in assembly ARM la vedo molto dura.

PS. Ovviamente nessun problema per le macchine ARM high-end.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda Alblino » mer feb 15, 2012 9:31 am

@Shinkuro
Spero che Mos 3.0 arrivi presto almeno puoi metterti al lavoro. :ride:
Per il resto speriamo che per i PowerMac costi meno.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » gio feb 16, 2012 7:40 pm

Forse non è correttissimo linkare un forum "concorrente" (che poi non credo che lo sia) ma siccome il mio inglese e' un poco scarso forse qualcuno mi può aiutare a capire cosa davvero ne pensano... http://www.commodore-amiga.org/en/forum/27-commodore-usa/12492-join-the-forces

A quanto pare non sono l'unico a sognare :scherza:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » gio feb 16, 2012 9:10 pm

Mi trovo in buona parte d'accordo con CommodoreUSACTO, che mi sembra un tecnico che sa il fatto suo.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda TheDaddy » gio feb 16, 2012 9:26 pm

CUSA fan hey? :ahah:
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » gio feb 16, 2012 9:38 pm

Direi proprio di no. Io sono un fan del mio portafogli e del buon senso. :sburla:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » gio feb 16, 2012 10:23 pm

Si ma quando dicevo che mastico poco l'inglese non scherzavo :no: Non ci ho capito una mazza! Ci sono speranze di un accordo, oppure tira dritto con c-vision? :riflette:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » gio feb 16, 2012 10:32 pm

La seconda che hai detto.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » gio feb 16, 2012 10:38 pm

:sbam: Eppure da quel poco che capisco menziona Aros come possibilità presente non possibile (motivi di licenza) ma che in futuro le cose potrebbero cambiare. O sbaglio?
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti