paolone ha scritto:@Shinkuro
Quello che dici è sacrosanto, però devi ammettere che la situazione è decisamente migliorata negli ultimi tempi, da una parte perché AROS non è più la fiera del crash come un tempo (e anche quando succede, il più delle volte sospendi il task malevolo e vai avanti a lavorare tranquillamente - comunque un reboot richiede pochi secondi).
Dirò che la situazione è migliorata quando avrò in mano MorphOS (anacronistico:D) eriprenderò lo sviluppo su Amiga, così da sviluppare anche su AROS trasversalmente, io come ben sapete sono un amighista che non si fa molti problemi a dire:"questo modulo fa schifo"... A proposito, ma i miei messaggi sulla ml di AROS arrivano o è inutile scrivere? :) Uno sul printer.device è stato totalmente ignorato, e anche uno sulla memory.library.
Cmq, Tu sei uno che AROS lo usa, e si vede, altri invece, e mi spiace, non lo usano. Chi ha fatto tutti i miglioramenti e la compatibilità con 68k non lo usa, lo ha scritto più volte sia in ml e sia in un'intervista. Nomino lui perchè è quello che ultimamente è il più attivo e scrive cose che stanno facendo avanzare AROS. Il punto è che AmigaOS ha una storia di bug e fix che funzionano n un certo modo (perdonatemi ma adesso non mi sovviene il nome tecnico), e un sistema che dovrebbe riprodurre i suoi comportamenti pur offrendo miglioramenti non può ignorarlo.
Se io scrivo che printer.device è documentato in un modo ma funziona in un altro, e non lo puoi capire fin quando non programmi su di esso e usi i programmi che hai scritto, non lo scrivo per esercizio di stile, ma perchè è vero. Io ci ho sbattuto la testa per farlo funzionare su NoWInED, ed è facile mettere su carta nei programmi:"supporto stampa" seguendo la documentazione, far funzionare questo supporto è tutt'altra faccenda. Se AROS deve implementare printer.device, lo deve fare secondo le regole Amiga, le stesse regole che hanno dovuto seguire i programmatori di MorphOS e di OS4.
Se invece si implementano le cose per "esercizio di stile" allora mi spiace ma non si arriverà da nessuna parte.
Stesso discorso vale per Zune, in particolare per il bounty che hanno rielaborato ultimamente, dove in pratica basta scrivere una demo scema per verificare che MUIC_Notify rispetti le API documentate per affermare:"ok, questo funziiona, il bounty è completato". Mi spiace ma non è così. E basta programmare un pò più seriamente con Zune per rendersi conto di certe cose.
Ma vogliamo parlare anche di quella volta che utilizzai una funzionalità della dos.library molto carina per la documentazione da shell che trovai su Amiga Magazine, la quale però non funzionava nè su AROS nè su OS4, ma solo su OS3 e MorphOS? :)
Su AROS per fortuna in quel periodo c'era Sonic e la reimplementammo subito, mentre su OS4 dovetti aspettare un update per averla :)
Mi spiace ma tra gli OS Amiga attualmente sviluppati, quello che garantisce maggiore compatibilità con OS3 è proprio MorphOS, perchè chi ci lavora lo usa tutti i giorni, come nei tempi andati usava AmigaOS3, e dunque sa la maggior parte dei comportamenti che un sistema Amiga dovrebbe avere :) Ma questo è un altro discorso:)
Dall'altra perché ci sono fior di cross-compilers che permettono di scrivere i propri programmi per AROS un po' ovunque. Tu dirai che è piuttosto alienante scrivere software per un OS usandone un altro, ma in fondo è esattamente quello che fa la maggior parte degli sviluppatori AROS, senza farsi troppi problemi.
Fra l'altro la versione hosted di AROS è perfetta per lo sviluppo: scrivi e compili su Linux, testi subito su AROS condividendo parte del filesystem. Se poi vuoi fare un test più approfondito, ci sono le macchine virtuali e - te lo dice uno che per motivi piuttosto ovvi deve continuare a trasferire file da un sistema operativo all'altro - con Icaros Desktop e YAFS attivato è solo questione di pochi click del mouse (dalla prossima versione di Icaros sparirà il cassetto PUB:, e YAFS monterà come percorso di partenza MyWorkspace. Sembra un cambio da poco, in realtà ho già potuto verificare che rende tutto estremamente più duttile).
Si ok, crosscompili, ma da qualche parte devi pur scriverlo questo codice :)
Non è proprio la stessa cosa scrivere codice Amiga su CubicIDE e scriverlo DevCpp o altro ambiente di programmazione non Amiga :-)
E' come se eclipse non conoscesse Java (anche questo sarebbe assurdo, ma rende meglio l'idea :D), ovvio che potresti scrivere codice Java, ma...
Non sarebbe molto alienante se l'ambiente di sviluppo supportasse al 100% Amiga.
Chi scrive per Symbian dovrebbe programmare su Symbian? Non è proprio questo il senso delle mie parole
Semplicemente chi scrive per Symbian ha pieno supporto dall'ambiente di programmazione a tutto ciò che riguarda le API di Symbian e in più un emulatore Symbian che viene lanciato quando si deve testare la porcata che si è implementata, stessa cosa per Android.
Inoltre, gli sviluppatori di AROS usano AROS sempre più spesso, ma credo che si veda - visto che i risultati non sono certo mancati negli ultimi mesi.
Paolo, TU non sei uno sviluppatore
Scherzi a parte, se tutti i programmatori AROS usassero il sistema come lo utilizzi tu, allora AROS sarebbe avantissimo

Purtroppo non è così... ma attendo con ansia di leggere dal signor "si dai, implemento io il printer.device, che vuoi che sia dopo aver implementato la compatibilità 68k..." simili parole:"ho iniziato a usare AROS: scrivo documentazioni con NoWinED [*couch* *couch* non ho potuto resistere!] e navigo su Internet. E' davvero divertente!". Mi basta solo questo
