guruman ha scritto:Piu' che altro sono in ferie, ma grazie.
Beato te, qui nada ..
guruman ha scritto:Stringi stringi, ci sono due versioni di Quake3, ma nessuna perfettamente stabile come la si vorrebbe, quindi non mi pare di aver frainteso molto.
Non c'è nulla da stringere, ma se preferisci stringo: la versione di Capehill fa cagare ed ha sempre fatto cagare, ma quella di Max invece funziona.
Su MorphOS va più veloce questo è vero e sai già da cosa dipende, tuttavia la versione OS4 si lascia giocare allo stesso modo e si fa i suoi 30 e passa FPS su un qualsiasi G4
guruman ha scritto:Ok, ma quali sono questi programmi gia' disponibili oggi per AmigaOS4 di cui avrei bisogno? Perche' questo era il punto! Ovvio che esistono programmi di alto livello che usano le Qt, ma ancora su AOS4 non si sono visti.
Devo farti una lista ?
Io te la faccio ma la risposta al solito sarà: questo non serve, quell'altro no, ho già questo qui ecc .. è il solito atteggiamento spocchioso che in genere hanno quasi tutti utenti MorphOS quando gli si cita un qualsiasi programma presente su OS4, compresi programmi scritti in MUI o ReAction tra l'altro
Tuttiavia compagno dato che siamo qua te ne cito qualcuno a memoria
MuseScore
QMetro
Vacuum Instant Message
QtWeb
CutePiano
Arora Browser
ClipGrab
Cobras IDE
MeteoStation
SQLiteMan
Hotot
Ed un altra decina tra fogli di calcolo più o meno complessi e piccole utility varie ..
Non male per un framework uscito da 15 giorni no ?
guruman ha scritto:Ma mica si ignora Qt: quando si dimostrera' utile accadra' come con OWB, in poche settimane MorphOS ne avra' una versione 10 volte migliore...

Se cosi fosse ottimo, anche se so che non stai scherzando sul resto
guruman ha scritto:A parte gli scherzi, non vedo come possa essere questa grande svolta un toolkit alieno che significa semplicemente port diretti da Linux che girano peggio di come girino su Linux (memoria protetta, 64bit, SMP, virtualizzazioni, resource tracking..).
Vedi questo termine "alieno" sta solo nel cervello di un certo Amighismo d'annata, perchè lo dico ?
Beh è semplice e basterebbe porselo tramite una banale domanda: Come mai TUTTI gli OS del mondo, (palmari e manutengoli vari compresi) hanno un loro bel port di Qt mentre noi amighisti no ?
Se è vero che Qt è un framework alieno, (quindi presumo tu intenda un framework per Linux) come si concilia questa affermazione con il fatto che è invece è presente ed è usatissimo pure su MacOS, su Windows, su Haiku eccetera eccetera ?
Allora le cose sono due, o non è alieno e allora non si capisce da dove arriva questa paura, oppure gli altri lo hanno adattato ai loro OS in modo da farlo diventare "meno alieno" .. giusto ?
Se è vera la seconda ipotesi, per quale motivo se lo fanno loro va bene ma se lo fanno i programmatori di AmigaOS ci si lamenta ?
In pratica lementarsi equivale al dire, no AmigaOS è quello è basta, no va cambiato e nulla dobbiamo prendere da altri ambienti !
Questo in cosa si traduce però ?
Semplice si traduce nel lento oblio del sistema, in nessuna innovazione tecnica ed infine nella disponibilità di quattro programmi messi in croce .. perchè il risultato è quello e non può essere che quello
Concordo comunque su un punto, usare Qt per un docky non ne vale affatto la pena, per quello che fa e deve fare basta usare i classici mezzi messi a disposizione dal sistema, ma non capisco perchè prendere questo dock (un programma tra le decine usciti) e farne un caso di scuola ..
guruman ha scritto:Alcuni sono problemi tecnici irrisolvibili al momento, tipo la struttura stessa degli shared object. Spero tu abbia capito quel che scrivevo nel precedente messaggio, ma per essere piu' chiari, la calcolatrice fatta con Qt richiede piu' di 30MB di RAM per istanza su AmigaOS e una manciata di decine di kB di RAM su Linux. Alla faccia dell'uso efficiente delle risorse.
I problemi tecnici odierni non sono e non saranno eterni, questo da utente esperto lo sai anche te
Il fatto che le sobjs attualmente non siano "condivise" non significa che per sempre mai lo saranno o che in futuro più o meno prossimo non si possa adattare Qt in modo da fargli usare un tipo di sistema di librerie più consono all'ambiente circostante .. questi sono problemi tecnici ma sviluppare un OS serve anche a risolvere questi problemi no ?
Se non fosse cosi staremmo ancora ad AmigaOS 1.0 e non ci saremmo mai evoluti da li