Danyblu ha scritto: c'è bisogno di carne fresca,nuova utenza ...di giovanii e non di tritare e ritritare la solita gente (noi).
vorrei darti ragione ma esiste di fondo un problema al scarso supporto che è anche di natura generazionale.
chi ha meno di 25 anni oggi, difficilmente ha mai usato un Commodore o un sistema Amiga.
dunque per i giovani che sono nati e cresciuti con sony, nintendo e microsoft, Amiga non è dissimile da un giocattolo vecchio e polveroso. quindi poco appetibile.
i maggiori sviluppatori, utenti e programmatori odierni sono (siamo) 35-45enni ed il mercato amiga continua a resistere grazie alla ns affezione.
in fondo anche i Mac sono passati alle strutture x86 e sono oggi niente di più che pc costosi con un sistema operativo stabile e dignitoso.
ammesso che ci siano fondi e volontà per rifondare il marchio commodore amiga su larga scala, a me non piacerebbe affatto avere un hardware pc da oem con un sistema operativo simulato, tanto varrebbe usare i sistemi attuali con i vari emulatori.
i PPC non possono reggere la forza d'urto delle CPU multi core odierne ed anche a volerne sviluppare di nuove (a Taiwan non hanno i mezzi di Intel ed AMD in ogni caso), il costo finale del prodotto lieviterebbe oltremodo (vedi X1000, caro e stracciato su tutti i fronti dai benchmark).
io collezione hw storico e cerco di potenziarlo e fixarlo ove possibile senza stravolgerlo.
mi accontento del software disponibile perchè so che pretendere sviluppi costanti è inverosimile.
E forse il bello sta in tutto ciò!