Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » lun feb 13, 2012 10:31 pm

Alblino ha scritto:Si intendo intel Apple.
Ha senso visto che l'hardware sarebbe testato e garantito da Apple e
poi come già accade i driver sarebbero sempre i soliti noti.
Configurazioni ben precise di hardware Apple dove i driver bene
o male sono sempre quelli una volta sviluppati.
Un bel MacPro intel del 2007 vien via a buon prezzo ed è un mostro
per Mos.


Ummmmm... un MacPro anche del 2007 viene via decisamente non a buon prezzo, ma per l'os che vorrai farci girare una cifra da capogiro! (non meno di 1000euro) oltretutto l'hardware e' già obsoleto.... senza contare che non ha senso pubblicizzare il "nuovo Amiga" e poi dicendo che dovete comprarvi un mac usato :kaput:

Con quella cifra devo dare ragione a chi dice che si scontrerebbe con win8 e osx e avrebbe la peggio.... la forza di AmigaOs e' la semplicità unita alla leggerezza, il passaggio a 86 dovrebbe servire ad avere macchine potenti (per aos) a prezzi più bassi di un normale pc (a parità di usabilita). Insomma la leggerezza dell'os dovrebbe servire a far "volare" cpu che con win&c. sarebbero appena sufficenti. Infatti ho fatto l'esempio di amd fusion e atom.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » lun feb 13, 2012 10:37 pm

samo79 ha scritto:Allo stato stiamo parlando di assemblati PC con CPU x86, una cosa che chiunque può già trovare sotto casa a prezzi oltretutto minori


Quello che fanno tutti quelli che commercializzano hardware... Hp, Dell, Fujitsu, la stessa Apple ecc...

AmigaOS4 o MorphOS non gireranno mai ne sulle macchine C=USA ne su analoghi PC x86 del supermercato, inutile farsi illusioni in merito


Un peccato ideologico... oppure le motivazioni sono altre?

BTW apprezzo sempre l'entusiasmo ma è assai improbabile che possa nascere una collaborazione, già è un miracolo se gli utenti AmigaOS4 e MorphOS (che condividono moltissimo tra di loro) riescono a parlare senza insultarsi .. figuriamoci ..


Anche questo un peccato che va a danno di tutti...
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » lun feb 13, 2012 10:41 pm

samo79 ha scritto:Quello che poi comporterà eventualmente già si sa, ovvero la quasi certa perdità di compatibilità all'indietro, se gli convenga o meno poi è un altra questione ...


Con un x86 non è un problema insormontabile.... senza diventare matti ci sono tanti progetti open di emulazione ppc, basta implementarlo in modo "trasparente" in attesa che i vari software si aggiornano, anche qua Apple ci e' già passata :ammicca:

scusscus ha scritto:Nuovo workbench.
Hw di classe g4 come entry level.
Più risorse dedicate allo sviluppo del sw.
Una politica seria per attirare nuovi o vecchi utenti.


Il g4 così com'è, è davvero troppo obsoleto.... se pero' ibm ci progettasse una cpu FSM (Fatta Su Misura... come le vecchie FIAT :ahah: ) a basso costo come fa per la microsoft e per la sony allora il discorso sarebbe diverso. Ma le probabilità sono davvero vicine allo "0" :triste:

cip060 ha scritto:Non puoi scrivere tre messaggi di fila devi editarli :ride:


Mi vuoi far diventare matto col copia/incolla :semo:
Ultima modifica di marmotta il lun feb 13, 2012 10:54 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cip060 » lun feb 13, 2012 10:43 pm

Non puoi scrivere tre messaggi di fila devi editarli :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » mar feb 14, 2012 9:11 am

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Non mi sembra che il team MorphOS abbia mai negato di farne un porting per x86. Anzi, già da tempo circolano voci a tal proposito.

L'unico fuori anche dalla sola ipotesi x86 rimane AmigaOS 4.

Non è proprio esatto, hanno detto di considerare in futuro l'eventualità di portare MorphOS su altre architetture, non hanno mai detto che MorphOS girerà sicuramente su x86 né sono mai state fornite date in merito.

Ricordo diversamente, ma se divina farà una capatina da queste parti penso avrà piacere di chiarire meglio la questione.
Quello che poi comporterà eventualmente già si sa, ovvero la quasi certa perdità di compatibilità all'indietro, se gli convenga o meno poi è un altra questione ...

Intanto, come ti è già stato detto, è possibile tranquillamente emulare i PowerPC, visto che lo si fa già da parecchio tempo ed è la soluzione che ha adottato la stessa Apple quando passò a Intel.

In ogni caso la retrocompatibilità prima o poi la perderanno tutti i s.o. Amiga/like, perché non potranno continuare a campare su un'infrastruttura vecchia come il cucco.

Oggi un s.o. appena decente deve offrire:
- isolamento delle applicazioni e del s.o. (un'applicazione non può distruggere i dati delle altre o, peggio ancora, del s.o.);
- resource tracking (dopo che un'applicazione "muore" devono essere liberate tutte le risorse che ha allocato);
- virtualizzazione della memoria.

Un s.o. decente, invece, dovrebbe gestire correttamente l'SMP.

Sono tutte cose che cozzano con la natura di AmigaOS, ma che dovranno necessariamente essere riviste, con la conseguente perdita di retrocompatibilità (ed è una cosa che dico da anni).

A meno che non si voglia rimanere ghettizzati nella picoscopica nicchia in cui adesso tirano a campare ("prosperare" sarebbe già un termine eccessivo).
marmotta ha scritto:
cip060 ha scritto:Non puoi scrivere tre messaggi di fila devi editarli :ride:

Mi vuoi far diventare matto col copia/incolla :semo:

Ha ragione: è previsto dal regolamento.

Ma è una cosa che dovrebbero fare TUTTI.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda Alblino » mar feb 14, 2012 10:46 am

marmotta ha scritto:
Alblino ha scritto:Si intendo intel Apple.
Ha senso visto che l'hardware sarebbe testato e garantito da Apple e
poi come già accade i driver sarebbero sempre i soliti noti.
Configurazioni ben precise di hardware Apple dove i driver bene
o male sono sempre quelli una volta sviluppati.
Un bel MacPro intel del 2007 vien via a buon prezzo ed è un mostro
per Mos.


Ummmmm... un MacPro anche del 2007 viene via decisamente non a buon prezzo, ma per l'os che vorrai farci girare una cifra da capogiro! (non meno di 1000euro) oltretutto l'hardware e' già obsoleto.... senza contare che non ha senso pubblicizzare il "nuovo Amiga" e poi dicendo che dovete comprarvi un mac usato :kaput:

Con quella cifra devo dare ragione a chi dice che si scontrerebbe con win8 e osx e avrebbe la peggio.... la forza di AmigaOs e' la semplicità unita alla leggerezza, il passaggio a 86 dovrebbe servire ad avere macchine potenti (per aos) a prezzi più bassi di un normale pc (a parità di usabilita). Insomma la leggerezza dell'os dovrebbe servire a far "volare" cpu che con win&c. sarebbero appena sufficenti. Infatti ho fatto l'esempio di amd fusion e atom.


1000 euro mi sembrano tanti e cmq si parla tra almeno 2 anni per cui i prezzi
scenderanno ancora.
Cmq forse non hai capito che io punto ad un discorso di nicchia ma più
larga giusto per dare uno stipendio fisso al mos Team.
Ora siamo a 1200-1300 registrazioni sarei contento se arrivassero a 10,000
per poi crearsi un loro piccolo mercato sulle 30,000-50,000 registrazioni.
La massa non credo che userà mai Mos o simili.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda Gidi » mar feb 14, 2012 1:38 pm

Sono al 99.9% sulle posizioni espresse da Marmotta ma con qualche perplessità.
LA perplessità maggiore deriva dal discorso del prezzo... putroppo l'hw proposto da Cusa è troppo elevato per delle macchine x86 con un po' di design.
Se non si vuole rimanere una nicchia, il prezzo è una cosa importante; in un qualunque grande magazzino una persona può portarsi a casa per 400 euro un fisso quadcore con 8 gb di ram e svariate amenità incluse. Su Cusa solo il case costa quasi quella cifra, cosa potrebbe spingere una persona qualcunque a prendere un simile prodotto?

Riunire i e sistemi amigosi... facile a dirsi e splendido a pensarsi ma stiamo parlando di 3 realtà che ormai sono distantissime fra loro: una comunità opensource, una ditta, hyperion, che giustamente difende cerca di difendere l'immane lavoro di anni di sviluppo che gli frutta quanto? Un centinaio di licenze all'anno? E tutteper macchine proprietarie, di Mos so poco, ma quello che so è che un sistema che a parte novità dell'ultima ora di cui non sono al corrente, si è fossilizzato su un hw in disuso da anni.

Riunire queste tre realtà sarebbe bello ma difficilissimo, creare un OS nuovo da 0 per macchine x86 comporterebbe anni di lavoro per poi uscir fuori con un sistema già vecchio per quelli che saranno i canoni dell'epoca.

Parlando di macchine x86, sarebbe a questo punto il caso di puntare solo su AROS concentrando la gli sforzi per renderlo user fiendly, già così anche io che non ci capisco un H di programmazione riesco a usicchiarlo un po'.
Passare a lInux? Mah ci sono già un'infinità di distro... la Commodore Vision, considerando la sua gratuità, va anche bene se presa per quella che è, una skin commodorosa per appassionati, se l'avessi fatta io come privato, probabilmente mi sarei preso un sacco di complimenti, avendola fatta una ditta hanno storto un po' tutti il naso ma ricordiamoci che è gratis, a mio avviso nel momento in cui siamo, qualsiasi contributo gratuito è ben accetto.

Riassumendo un po? Come vorrei l'Amiga nel 2012?

Sarebbe bello un x86 dai costi nella norma, magari un portatile o andrebbe bebe anche il concetto del "pc nella tastiera" che ha ripreso la Cusa, ma non con i prezzi che sparano.
L'OS? Credo che lìipotesi più realistica sia un Aros migliorato pern il lancio commerciale, con la possibilità di un market con applicazioni a poco prezzo incluso nel sistema come per Android o IOS, questo favorirebbe l'accesso agli sviluppatori al mercato, terrebbe bassi i costi e potrebbe incentivare anche qualche programmatore nuovo ad affacciarsi sul mondo Amiga; inoltre, non sono un programmatore quindi correggetemi se sbaglio, credo che per un programmatore che deve iniziare ad aver a che fare con il mondo Amiga, sarebbe più facile con Aros che si basa su architetture note piuttosto che con le architetture proprietarie di A1 e discendenti.
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » mar feb 14, 2012 2:05 pm

@Gidi

Sono d'accordo, avevo già premesso che tra il dire ed il fare.... noi più che idee non possiamo esprimere, sforzandoci di partorire idee sensate per un possibile successo/crescita, poi quanto e' facile o difficile metterlo in pratica non dipende da noi! Non conosco i prezzi di c=usa, ma se sono come dici... attualmente sono impraticabili!

Se un mb completa amd fusion ha un prezzo al pubblico di max 100 euro, vuol dire che una ditta la paga al massimo 60/70 euro, mettici un case con alimentatore per un valore di max 30 euro.... io ho calcolato un rincaro di ben 100% (per utili, os, personalizzazione) e siamo a 200 euro! Vuoi per altri fattori devi commercializzarlo a 300 euro? Ci può anche stare... un prezzo più elevato invece metterebbe questa macchina fuori mercato. Certo anche a 600 euro otterrebbe un buon successo (un passo avanti rispetto ora sicuramente), ma solo tra i gli Amighisti.... e se tutte le condizioni che ho espresso si realizzerebbero.

Se poi i "nuovi numeri" porteranno utili e investitori si potrebbe pensare anche a prezzi di vendita ben più competitivi e rientrare nel "mercato" :annu:

Favole? Forse... ma perché mettere subito le mani avanti prima ancora di cadere? Certo se non si ha la volonta di "iniziare" e ci si accontenta delle briciole non ci si arriverà mai! E di sicuro rimarranno favole.... :triste:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » mar feb 14, 2012 2:19 pm

Gidi ha scritto:non sono un programmatore quindi correggetemi se sbaglio, credo che per un programmatore che deve iniziare ad aver a che fare con il mondo Amiga, sarebbe più facile con Aros che si basa su architetture note piuttosto che con le architetture proprietarie di A1 e discendenti.

Di gran lunga. Intanto l'hardware è a buon mercato (gira persino su netbook da meno di 200€).

Poi AROS lo fai girare su una macchina virtuale, e in caso di crash dell'applicazione non rischi di mandare giù tutta la macchina. Con le virtual machine sono comode anche le funzionalità di snapshot, che consentono di "congelare" lo stato della macchina in un preciso momento, e rieseguirla ogni volta da quel punto; impagabile per uno sviluppatore.

Altra cosa utile PER LO SVILUPPO (lo sottolineo) è il fatto che AROS giri in versione hosted. Quindi come s.o. hai Linux, FreeBSD, e di recente pure Windows, sul quale AROS gira sostanzialmente come applicazione / GUI, per cui puoi testarlo anche da dentro il tuo s.o. preferito.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda ShInKurO » mar feb 14, 2012 2:51 pm

cdimauro ha scritto:Di gran lunga.

Ma anche no.
TUtto ciò che dici è corretto, ma non puoi pretendere di programmare con le API Amiga con editor/ambienti di programmazione che non sanno nemmeno cosa sia Amiga. Inoltre non è proprio pratico programmare qualcosa, compilarla con il devcpp, passare su macchina virtuale il risultato, testarlo, e ritornare al devcpp. Tra l'altro AROS crasha in una maniera ben più vistosa di OS3, e ha meno strumenti per lo sviluppo nativi rispetto a OS3. Paradossalmente mi trovavo meglio a programmare su OS3 con WinUAE rispetto ad AROS.
Per non parlare poi della programmazione su OS4, anni luce avanti rispetto a OS3 e quindi ad AROS.
Su MorphOS addirittura ti davano MorphED incluso, e adesso c'è scribble che integra scintilla, a cui penso siano stati associati i relativi file descriptor per le API Amiga, quindi un ottimo ambiente di sviluppo...

Se uno programma per Amiga dovrebbe programmare SU Amiga, in modo da capire per bene se una cosa è davvero usabile nel quotidiano, è ben integrata al sistema, ecc...

Lo sviluppo di AROS pecca appunto riguardo questo argomento. Ci sono molti programmatori AROS che sviluppano anche parti vitali del sistema a cui chiedi:"ma tu usi AROS?" e loro:"No, è solo un passatempo/esercizio di stile".

Siamo d'accordo che anch'io non usavo AmigaOS4 (e tra un pò MorphOS) come uso Windows (o almeno, io ci provavo!), però...

Non so se mi sono spiegato! :felice:
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda cdimauro » mar feb 14, 2012 2:59 pm

Ti sei spiegato benissimo, ma a maggior ragione se AROS crasha più facilmente, sarebbe da spararsi sviluppare nativamente.

Molto meglio usare una versione hosted, a questo punto, che dovrebbe riunire i pregi di avere AROS "nativo" con un s.o. sotto che intercetta e blocca i crash.

C'è da dire, poi, che gli IDE moderni disponibili per le altre piattaforme (in particolare per Windows) fanno perdere anche meno tempo. DevC++ è abbastanza scarno.

Comunque alla fine io non ci sviluppo, per cui mi fido di quello dici. L'ultima parte del tuo messaggio è un po' triste, ma è una triste realtà: su AmigaOS ormai ci si lavora / smanetta per hobby.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda paolone » mar feb 14, 2012 4:02 pm

@Shinkuro

Quello che dici è sacrosanto, però devi ammettere che la situazione è decisamente migliorata negli ultimi tempi, da una parte perché AROS non è più la fiera del crash come un tempo (e anche quando succede, il più delle volte sospendi il task malevolo e vai avanti a lavorare tranquillamente - comunque un reboot richiede pochi secondi). Dall'altra perché ci sono fior di cross-compilers che permettono di scrivere i propri programmi per AROS un po' ovunque. Tu dirai che è piuttosto alienante scrivere software per un OS usandone un altro, ma in fondo è esattamente quello che fa la maggior parte degli sviluppatori AROS, senza farsi troppi problemi.

Fra l'altro la versione hosted di AROS è perfetta per lo sviluppo: scrivi e compili su Linux, testi subito su AROS condividendo parte del filesystem. Se poi vuoi fare un test più approfondito, ci sono le macchine virtuali e - te lo dice uno che per motivi piuttosto ovvi deve continuare a trasferire file da un sistema operativo all'altro - con Icaros Desktop e YAFS attivato è solo questione di pochi click del mouse (dalla prossima versione di Icaros sparirà il cassetto PUB:, e YAFS monterà come percorso di partenza MyWorkspace. Sembra un cambio da poco, in realtà ho già potuto verificare che rende tutto estremamente più duttile).

Inoltre, gli sviluppatori di AROS usano AROS sempre più spesso, ma credo che si veda - visto che i risultati non sono certo mancati negli ultimi mesi.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda marmotta » mar feb 14, 2012 10:54 pm

Sono andato a vedermi i prezzi di c-usa e non sono poi così disastrosi... certo alti, ma non esageratamente! Con 300 euro ti porti a casa un commodore vic (che brutto non è) con un buon atom d525 dualcore a 1,8ghz... wifi e gpu intel gma. Attualmente per come stanno le cose mi viene da pensare che è proprio una buona macchina per aros!
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda AMIGATV » mar feb 14, 2012 10:57 pm

marmotta ha scritto:Sono andato a vedermi i prezzi di c-usa e non sono poi così disastrosi... certo alti, ma non esageratamente! Con 300 euro ti porti a casa un commodore vic (che brutto non è) con un buon atom d525 dualcore a 1,8ghz... wifi e gpu intel gma. Attualmente per come stanno le cose mi viene da pensare che è proprio una buona macchina per aros!


il problema che non pensano a nessun amiga os :triste:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Come vorreste il futuro Amiga (edizione 2012)

Messaggioda Fogg_80 » mar feb 14, 2012 11:10 pm

Sempre venti anni indietro agli altri sistemi, se no come ci azzuffiamo...... :ride: :ride: :ride: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti