cdimauro ha scritto:Non è un caso se ormai tutti si buttano sugli ARM. Bisognerebbe seriamente prenderli in considerazione questi processori.
Tra l'altro hanno pure il vantaggio di operare in modalità big-endian, come i Motorola 68000 e i PowerPC, per cui la retrocompatibilità col vecchio codice (si potrebbe introdurre un "emulatore" come Petunia o Trance, ma per il codice PowerPC già esistente) sarebbe garantita.
Unica cosa, i 64 bit: questi, che si tratti di PowerPC, ARM, o qualunque altra architettura, non si possono usare senza dare un taglio netto alla retrocompatibilità.
orson ha scritto:Credo anch'io che la via d'uscita si Arm, sia per i motivi tecnici suddetti che per motivi di mercato.
AmigaOS su macchine High End come X86 è troppo lontano dagli altri OS, mentre su macchine Low End come gli Arm può mettere a frutto la propria leggerezza.
Magari riuscendo ad inserirsi nel mercato embedded.
Certo che il limite della memoria non è drammatico,
ma il multiprocessing ormai è una necessità su tutte le piattaforme
AMIGATV ha scritto:@Cdimauro
Una domanda, lasciando perdere x86, secondo te tra tutte le cpu powerpc embedded quale potrebbe avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni per il piccolo mercato amiga?
Tuxedo ha scritto:@cidmauro
Grazie a te della prof :)
Non sapevo 'sta cosa di ARM...certo sarebbe di sicuro un apssaggio più "indolore" allora...
Per quanto riguarda SMP/AMP, ma effettivametne che differenze ci sono? Se puntano su SMP(problemi di compatibilità a aprte) sarà percghè prestazionalmente è decisamente più performante o cosa? Sennò non avrebbe senso no?
Tuxedo ha scritto:mmm...
- quindi alla fine è sempe l'Os che gestisce la seconda CPU a seconda dei casi..
oppure no e bisogna scrivere codice apposta? O melgio...sarebbe più semplice scrivere codice che scfrutta il secondo core in SMP o AMP?
- per quanto riguarda il fatto della retrocomptaibilità 68k...scusate l'ignoranza ma...se io scrivo un emulatore della CPU che me ne frega dell'architettura su cui gira? Se scrivo un emulaotre deve emulare per evitarmi problemi mica crearmene...ma di sicuro mi manca qualcosa... :P
Tuxedo ha scritto:ri-ummmm...
Allora, se ho capito bene:
- SMP o AMP poco contetrebbe per noi(visto i lcomunque pco software in circolazione) e anzi AMP sarebbe di più veoce e semplice implementazione...
- per effettuare un'emulazione 68k funzionale su sistemi little-endian(vorrei capire che vantaggi ha rispetto al big...)
o si fa girare le vecchie applicazioni su una sandbox tipo AmiCygniX
oppure, mi domando, no si potrebbe "semplicemente" creare un kernel big-endian(cioè che in pratica pensa lui a intercettare le chiamata alle vecchie aplicazioni e passare solo l'output grafico al OS vero e proprio) da affiancare a Petunia/trance? una specie di sandbox meno "distaccata" dall'OS...
forse vaneggio :)
Buon pomeriggio!
Tuxedo ha scritto:ora è tutto molto più chiaro grazie :)
PS AmiCygniX è si una brodaglia, ma risulta cmq abb comodo in caso di becessità(vedi usare AbiWord, gnumeric o gimp...) :)
AMIGATV ha scritto:@Cdimauro
Una domanda, lasciando perdere x86, secondo te tra tutte le cpu powerpc embedded quale potrebbe avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni per il piccolo mercato amiga?
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti