http://obligement.free.fr/articles/itwb ... chenko.php



andres ha scritto:Che c'entra Commodore OS (che non è un OS, ma un tema grafico per Linux Mint) non lo capisco proprio. Nessuno l'ha citato, così come nessuno ha difeso Gateway.
guruman ha scritto:Quello che Claudio e io vogliamo dire (ed e' strano ma piacevole che dopo anni noi ci si trovi d'accordo su alcune questioni)
clros ha scritto:Non mi pare che Haynie abbia mai smentito, da qualche parte diceva infatti che anche lui aveva sentito qualcosa del genere e che probabilmente qualcuno ci stava lavorando (ma è normale, lui si occupava dell'hardware)...
clros ha scritto:MacGyverPPC ha scritto:Daie con sto CommodinoOD che nulla c'azzecca, ne con mamma C= ne con gli OS della suddetta.
Ma sti marchi resuscitati senza logica, proprio danno alla testa. Siamo realisti, sopra tutto perchè si tratta di un linux ritoccato e si sa benissimo che nulla centra con le parti naturali della ex C=. Contento e beato chi lo apprezza, ma non confondiamo le carte di nuovo.
Scusa, non sapevo che WindowsNT, QNX, Linux e TAO fossero OS di mamma commodore.
Meno male che c'è un vero esperto della storia di Amiga che ce lo ricorda!!![]()
ghillo ha scritto:Per come la vedo io probabilmente Amiga per forze di cose doveva dare un taglio con il passato ,come è stato con OSX di Apple .
La cosa importante è sempre stata portare avanti quelle cose di AmigaOS che erano e sono buone con un HW innovativo come poteva essere basato sul progetto Hombre , il suo feeling e l'innovazione della macchina e questo basta a renderlo un Amiga .Hombre ai tempi doveva essere una CPU penso Alpha con all'interno un'unità per la gestione della grafica 3D, una cosa rivoluzionaria forse anche adesso implementata in un sistema a basso costo.
La parte che avrebbe dovuto rilanciare la piattaforma da parte di Gateway anche se non era come gli Amiga che utilizzavamo per me era sempre la filosofia della nostra macchina.
Poi personalmente l'idea che doveva essere AmigaOS nell'idea di MCEwen con il suo DE e il processore virtuale era una cosa in cui io vedevo AMIGA (adesso non attaccatemi ).
Poi tutto è crollato e se anche per cause esterne come MS vuol dire che quei progetti erano azzeccati.
Adesso l'unica alternativa è sostenere questi OS Amigosi (OS4 ,MOS,AROS) che sono il proseguimento di quell'Amiga che tutti abbiamo consciuto e che personalmente amo molto utilizzare e credo che opportunamente sviluppati possano dare il loro meglio (anche se visto chi c'è dietro ci vorranno tempi biblici in tutti e 3 i casi) ,ma non disdegno qualsiasi cosa che mi possa dare quella sensazione di avere un Amiga ,però personalmente nel CommodoreOS non trovo niente di quello che cerco cioè un Linux con un'interfaccia custom ma è pur sempre un'opinione personale e spero che abbiano successo .
Dal punto di vista HW invece non sono contrario a nessun tipo di processore o architettura l'importante è che abbia buone prestazioni e costi ridotti che sia PPC ,X86 o 64,ARM o cippa lippa non mi fa differenza, però attualmente con questa situazione dobbiamo utilizzare quello che c'è , se poi girasse OS4 su una macchina Commodore Amiga sarebbe una grande cosa mi sembrano sistemi con buone prestazioni ed anche abbastanza eleganti come design.
Lauren Brown (official C= "evangelist" at the time)
She stated in no uncertain terms that C= had no interest whatsoever in the project, and would, in fact, probably actively discourage it.
"On the software side, like I said, I think we'll still have AmigaOS around."
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti