MicroA1 news

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Amiga

Messaggioda m3x » lun gen 05, 2004 5:10 pm

Ulix ha scritto:-BIG SNIP-

Ripeto: tutto è stato scritto senza rancore e con il massimo rispetto, spero di avere chiarito il mio pensiero.

Saluti,
by
Ulix :triste:


Tutto senza rancore e solo per amor di discussione :felice:

La compatibilità con le memorie non è tutto questo grande problema, basta seguire le specifiche del chipset Articia S e prendere le memorie adatte.
Queste posso essere sia Registered (che costano una follia) sia PC133 normali, se si ha la volgia ed il tempo di trovere quella giusta.
Ed il bello e che non la devi per forza comprare da un rivendiotre Amiga, ma la trovi tranquillamente in rete.
Se vuoi ti dò anche gli indirizzi così puoi confrontare le offerte, e vedrai che non esiste un "monopolio" sulle memorie.

Per il resto non ci sono problemi, con nessun altro componente, di quali incompatibilità parli (in specifico oltre le memorie)?

Ti ripeto, a parte la scheda madre, tutto il resto lo puoi acquistare dove più di aggrada, dal negozio sotto casa, oppure online o dove vuoi.

Comunque una cosa non la capisco, si discute già di prezzo e caratteristiche di una scheda (microA1) non ancora uscita e di cui non si sà praticamnete nulla?!?!
E come fasciarsi la testa prima di rompersela, non credi?
Aspettiamo di conoscre sia specifiche finali, che prezzo prima di emettere qualsiasi giudizio.

Peace
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Amiga

Messaggioda elektro_fabius » lun gen 05, 2004 5:26 pm

m3x ha scritto:
Comunque una cosa non la capisco, si discute già di prezzo e caratteristiche di una scheda (microA1) non ancora uscita e di cui non si sà praticamnete nulla?!?!
E come fasciarsi la testa prima di rompersela, non credi?
Aspettiamo di conoscre sia specifiche finali, che prezzo prima di emettere qualsiasi giudizio.

Peace


Bhè..considerando il prezzo degli A1 esistenti...che sono senza schede grafiche incorporate....emmhhh...io penso che poi così economiche,le MicroA1..non lo saranno.
Cmq,ritornando sulla questione della compatibilità....visto che ormai sono cambiati i tempi,aggiornare il progetto (degli attuali A1,quelli già venduti) e sostituire i socket dimm con quelli ddr,per le prossime produzioni...penso che non sia cosa impossibile,ed anche l'AGP,renderlo compatibile con 4X 8X...e non continuare a dar il supporto al 1x 2x...
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda ikir » lun gen 05, 2004 10:02 pm

Penso che abbiate frainteso. Le ram non sono dedicate, non le avranno solo i rivenditori Amy.... sono memorie per portatili che hanno tutti i rivenditori di hardware.

L'AmigaOne è uscito senza OS per i motivi che tutti sanno, il target del mercato prima dell'uscita di OS4 E' SOLO PER SMANETTONI. Si è sempre saputo. I prezzi si abbasseranno almeno di un poco. E per il discorso di prezzi alti... siete testoni e non capite... ci sono tanti topic sul forum che spiegano i prezzi alti..... e nonostante tutte queste cose i prezzi sono giusti credetemi. Non fate riscrivere le stesse cose :ammicca:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda elektro_fabius » lun gen 05, 2004 10:24 pm

ikir ha scritto: E per il discorso di prezzi alti... siete testoni e non capite... ci sono tanti topic sul forum che spiegano i prezzi alti.... Non fate riscrivere le stesse cose :ammicca:


...io sono ARIETE....ed ho un mega ARIETE....tatuato sul braccio!

PS=sono leggermente testardo,cocciuto...perdonatemi. :ahah:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Re: Amiga

Messaggioda amighista » mar gen 06, 2004 3:55 am

Ulix ha scritto:
m3x ha scritto:Ma come si fa a dire che prendono per i fondelli la gente? Manchiamo del senso della realtà attuale del mercato Amiga???

Assolutamente si, si può.
Hai tralasciato una paio di cosette:

1)la mia critica riguarda la mobo MicroA1 e non gli altri Amiga One, che ben poco mi interessano.



Non ha tralasciato un bel niente. Come si puo' parlare e giudicare di un prodotto che praticamente non e' finito (ed e' quasi come se non esistesse) sopra il quale gira Linux e solo per dimostrare che il "concept" funziona?!?! :wow: :mah:

Ulix ha scritto:2)Ha senso, secondo te, che determinate marche di ram funzionino ed altre no, *a parità di specifiche*?
scusa ma io ci vedo *non* una presa per i fondelli ma una *GROSSA* presa per i fondelli.

m3x ha scritto:
E' impossibile tenere i costi dell'hardware bassi con i volumi attuali.
Facciamo dei calcoli molto semplicistici ma che comunque serviranno ad rendere bene l'idea, i costi di produzione dell'hardware si possono dividire in 4 parti:



taglio, scusa ma non è questo il punto.
Non spendo 900 euro per una scheda sulla quale posso montare *SOLO* determinati pezzi.


E invece si. m3x sta parlando di computer COMPLETI di TUTTO, anche se assemblati. Ti ha praticamente regalato un'idea di come potra' essere il prezzo di una mini-A1 COMPLETA di case e cazzilli vari e cioe' attorno alle NOVECENTO carte, tasse comprese. Anzi, ottimisticamente, dovrebbe costare in un range da 800 ad 850 considerati i risparmi in termini di fabbricazione, assemblaggio e componentistica. E le produzioni successive alla prima costeranno ancora di meno, giacche' non si devono sostenere i costi di progettazione. :felice: :felice:

Ulix ha scritto:
m3x ha scritto:Ripeto, i dati sopra sono puramente indicativi e semplificano di molto la realtà del processo produttivo, ma rendono chiarissima una cosa: meno compratori, più la scheda costa. Per questo è importante aumentare la base utenti!
Portare nuovi utenti Amiga e portare Amiga in nuovi mercati, altrimenti i costi rimarranno questi.



Non si portano nuovi utenti facendo così.


E invece si. E' una classica strategia di penetrazione nel mercato "a gradini". Quando devi RILANCIARE un prodotto, prima ti rivolgi ai suoi "fedelissimi", disposti anche a camminare con le mani sui carboni ardenti pur di comprare una cosa che amano moltissimo (e che usano ancora nelle incarnazioni precedenti). Una volta coperti i costi della prima produzione il gioco e' praticamente fatto: le versioni successive di OS e HW conterranno migliorie di carattere tipicamente incrementale (cioe' che non comportano rivoluzioni costosissime in termini di tempo e denaro) le quali permettono di allargare il mercato pian piano (da qui la denominazione "a gradini"). Come credi microsoft abbia fatto tutti quei soldi? Non credo abbiano usato il solo rikatto... :no:

Ulix ha scritto:L'Amiga One così come è ora costa troppo in relazione a quel porta per un nuovo utente che non sa cos'e' amiga ed allo stesso tempo, come giustamente dici tu per il prezzo,è relativamente basso per chi la conosce ma,quasi sicuramente *NON* è esattamente quel che si cerca un utente + smaliziato...


E tu credi che Ainc/Hyperion/Eyetech non lo sappiano? Da quel che so io, non credo abbiano intenzione di fare una campagna promozionale in grande stile, per catturare anche il tuo compagno dell'oratorio che considerava A1200 alla stregua di un balocco (che coincide con "l'utente smaliziato", ossia che paragona tutto in termini x86). Semmai, procederanno con la strategia a gradini che ti ho illustrato prima. :felice:


Ulix ha scritto:A mio parere microA1 aveva le carte in regola per interessare una fascia di utenza + grande, ma tutto va a farsi benedier se non si mantiene compatibilità con il mondo pc e quindi non si allargherà il mercato.


Le ha ancora, le ha ancora, ti ricordo che e' ancora in beta...da qui al lancio ufficiale, fanno ancora in tempo a mettere le ArticiaSa e altre robe che tu vorresti...perche credi che vadano in giro per fiere e feste varie con cotale schedina e linux? Per vedere le reazioni dell'utenza e capire meglio cosa vogliono (per noi, Pianeta Amiga e' un po' come il salone dell'auto di ginevra, dove le case automobilistiche non vanno a vendere, ma a vedere le reazioni della gente di fronte alle loro concept-car: quella che ha piu' successo viene immediatamente messa in produzione, le altre cestinate o rielaborate). Sai, e' ironico..ma tu sei cascato come un tonno nella loro "rete". Sono convinto che gli italiani che tengono i contatti fra la comunita' italiana e la triade li abbiano gia' informati di tutto questo thread. :ahah: :ahah:


Ulix ha scritto:il "sistema completo Amiga One per meno di 900 euro" non mi interessa, quel che volevo era un Nuovo Amiga che permettesse l'allargamento del mercato: microA1.

Chi sei tu per decidere quando e come allargare il mercato? Una sola voce (la tua) e' zero, nisba, nihil, nada, zilch per la Triade. Cento voci che dicono la stessa cosa richiamera' sicuramente la loro attenzione. Mille voci e loro faranno quello che vuoi. Come gia' detto, credi che non sappiano tutto cio'? Su AW (il sito quasi ufficiale di Amiga) sono stati fatti parecchi thread in proposito, con il boss di eyetech che vi lurka sempre. :riflette:

Ulix ha scritto:Quel che tu dici potrebbe andare bene se offrissero il tutto con un case adatto ed il resto... ma *NON* è quel che cerco io ne penso, quel che cerca un utente con grosse aspettative...


Non sei il primo che vuole il case originale Amiga e non sarai l'ultimo. Da qui alla fine del primo semestre 2004 puo' succedere di tutto. :annu:


Ulix ha scritto:A me pare un pò voler rovinare una scheda madre (microA1) che potrebbe essere un vero gioiellino come amiga (perchè non riconoscerlo? quel che è giusto è giusto)



MicroA1 != A1 :sperduto:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda ikir » mer gen 07, 2004 2:11 pm

Comunque il messaggio del saggio m3x dovrebbe esser tenuto presente da tutti quando si parla di costi e di AmigaOne! Secondo me stanno già facendo tutti l'impossibile per il mercato, più per passione che per guadagnarci.

,ed anche l'AGP,renderlo compatibile con 4X 8X...e non continuare a dar il supporto al 1x 2x...


Sai che vantaggi hai con un AGP 8X rispetto ad un 4X? Quasi nulla, poi considerando che siamo alla rinascita di Amiga, non penso che avremo software che necessitano di una scheda grafica 8x........ Vai su www.soloschedevideo.com per delucidazioni.

1x ce l'ha solo il Pegasos2. AmigaOne ha 2x e quando usciranno gli Amiga basati su Articia I avremo 4x. Puoi montare le schede 8x anche su un AGP2x.

Per le memorie, era stato spiegato più volte perchè no nservono le ddr sugli attuali A1. Non sarebbe sfruttati. I prossimi Amiga avranno ddr e tutto quello che si può volere, ma bisogna pur ripartire no? E come facciamo a ripartire se nessuno compra?
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Modelli AMiga

Messaggioda samo79 » mer gen 07, 2004 2:14 pm

Questo è pur vero Ikir, ciò non toglie che mettere sul mercato modelli più performanti e meno costosi sia una prerogativa da tenere in considerazione

Magari entro l'anno :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga

Messaggioda Ulix » sab gen 10, 2004 7:37 pm

m3x ha scritto:
Tutto senza rancore e solo per amor di discussione :felice:


Certamente, lungi da me l'idea di accendere polemiche non costruttive.

m3x ha scritto:
La compatibilità con le memorie non è tutto questo grande problema, basta seguire le specifiche del chipset Articia S e prendere le memorie adatte.
Queste posso essere sia Registered (che costano una follia) sia PC133 normali, se si ha la volgia ed il tempo di trovere quella giusta.
Ed il bello e che non la devi per forza comprare da un rivendiotre Amiga, ma la trovi tranquillamente in rete.
Se vuoi ti dò anche gli indirizzi così puoi confrontare le offerte, e vedrai che non esiste un "monopolio" sulle memorie.

Per il resto non ci sono problemi, con nessun altro componente, di quali incompatibilità parli (in specifico oltre le memorie)?


Nessuna in particolare per il momento, ma sai com'e' si comincia con qualcosa di piccolo (le memorie) per arrivare a qualcosa di grande (chi lo sa cos'altro può essere incompatibile?).... il nocciolo della mia critica è questo.

m3x ha scritto:Ti ripeto, a parte la scheda madre, tutto il resto lo puoi acquistare dove più di aggrada, dal negozio sotto casa, oppure online o dove vuoi.

Comunque una cosa non la capisco, si discute già di prezzo e caratteristiche di una scheda (microA1) non ancora uscita e di cui non si sà praticamnete nulla?!?!
E come fasciarsi la testa prima di rompersela, non credi?
Aspettiamo di conoscre sia specifiche finali, che prezzo prima di emettere qualsiasi giudizio.

Peace


Aspetto il microA1 e non solo... vedrei anche di buon occhio un kit per trasformarlo in un portatile... ragazzi voi che ne dite? :ride:

Saluti,
by
Ulix :figooo:
AMiGA... AND JUSTICE FOR ALL!!!
Avatar utente
Ulix

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: dom set 21, 2003 10:25 am
Località: Casorate Primo (PV)

Re: Amiga

Messaggioda Ulix » sab gen 10, 2004 8:07 pm

amighista ha scritto:
E invece si. m3x sta parlando di computer COMPLETI di TUTTO, anche se assemblati. Ti ha praticamente regalato un'idea di come potra' essere il prezzo di una mini-A1 COMPLETA di case e cazzilli vari e cioe' attorno alle NOVECENTO carte, tasse comprese. Anzi, ottimisticamente, dovrebbe costare in un range da 800 ad 850 considerati i risparmi in termini di fabbricazione, assemblaggio e componentistica. E le produzioni successive alla prima costeranno ancora di meno, giacche' non si devono sostenere i costi di progettazione. :felice: :felice:



Dubito altamente che microA1 sarà proposto nelle stesse forme dell'amiga one.

amighista ha scritto:E invece si. E' una classica strategia di penetrazione nel mercato "a gradini". Quando devi RILANCIARE un prodotto, prima ti rivolgi ai suoi "fedelissimi", disposti anche a camminare con le mani sui carboni ardenti pur di comprare una cosa che amano moltissimo (e che usano ancora nelle incarnazioni precedenti). Una volta coperti i costi della prima produzione il gioco e' praticamente fatto: le versioni successive di OS e HW conterranno migliorie di carattere tipicamente incrementale (cioe' che non comportano rivoluzioni costosissime in termini di tempo e denaro) le quali permettono di allargare il mercato pian piano (da qui la denominazione "a gradini"). Come credi microsoft abbia fatto tutti quei soldi? Non credo abbiano usato il solo rikatto... :no:


Spero che tu abbia ragione... non sai quanto (ma io non sono ottimista come voi)

amighista ha scritto:Le ha ancora, le ha ancora, ti ricordo che e' ancora in beta...da qui al lancio ufficiale, fanno ancora in tempo a mettere le ArticiaSa e altre robe che tu vorresti...perche credi che vadano in giro per fiere e feste varie con cotale schedina e linux? Per vedere le reazioni dell'utenza e capire meglio cosa vogliono (per noi, Pianeta Amiga e' un po' come il salone dell'auto di ginevra, dove le case automobilistiche non vanno a vendere, ma a vedere le reazioni della gente di fronte alle loro concept-car: quella che ha piu' successo viene immediatamente messa in produzione, le altre cestinate o rielaborate). Sai, e' ironico..ma tu sei cascato come un tonno nella loro "rete". Sono convinto che gli italiani che tengono i contatti fra la comunita' italiana e la triade li abbiano gia' informati di tutto questo thread. :ahah


Sono parole ben spese se il microA1 esce con le caratteristiche che spero :boing:

Amighista ha scritto:Chi sei tu per decidere quando e come allargare il mercato? Una sola voce (la tua) e' zero, nisba, nihil, nada, zilch per la Triade. Cento voci che dicono la stessa cosa richiamera' sicuramente la loro attenzione. Mille voci e loro faranno quello che vuoi. Come gia' detto, credi che non sappiano tutto cio'? Su AW (il sito quasi ufficiale di Amiga) sono stati fatti parecchi thread in proposito, con il boss di eyetech che vi lurka sempre. :riflette:

Io non sono nessuno, è verissimo, peccato che per me valgano di + le mie aspettative che non le loro decisioni... e penso che questo valga per tutti. :ride: :ride: :ride: :ride:

amighista ha scritto:
Non sei il primo che vuole il case originale Amiga e non sarai l'ultimo. Da qui alla fine del primo semestre 2004 puo' succedere di tutto. :annu:


Rilancio: oltre al case, che ne dici di un bel kit per farlo diventare un portatile? :boing:

amighista ha scritto:MicroA1 != A1 :sperduto:


A me interessa il microA1 ed è una mezza vita che lo scrivo... non sono certo io ad aver fatto qualche confusione :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing: :boing:

vero m3x? :eheh2:


Saluti,

by Ulix :figooo:
AMiGA... AND JUSTICE FOR ALL!!!
Avatar utente
Ulix

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: dom set 21, 2003 10:25 am
Località: Casorate Primo (PV)

Re: Amiga

Messaggioda amighista » sab gen 10, 2004 8:35 pm

Ulix ha scritto:
amighista ha scritto:
E invece si. m3x sta parlando di computer COMPLETI di TUTTO, anche se assemblati. Ti ha praticamente regalato un'idea di come potra' essere il prezzo di una mini-A1 COMPLETA di case e cazzilli vari e cioe' attorno alle NOVECENTO carte, tasse comprese. Anzi, ottimisticamente, dovrebbe costare in un range da 800 ad 850 considerati i risparmi in termini di fabbricazione, assemblaggio e componentistica. E le produzioni successive alla prima costeranno ancora di meno, giacche' non si devono sostenere i costi di progettazione. :felice: :felice:



Dubito altamente che microA1 sarà proposto nelle stesse forme dell'amiga one.


A prescindere di come verra' proposto, il prezzo COMPLESSIVO che spenderai (a meno di non riciclare roba usata) per avere un Amiga USABILE sara' piu' o meno quello.


Ulix ha scritto:
Amighista ha scritto:Chi sei tu per decidere quando e come allargare il mercato? Una sola voce (la tua) e' zero, nisba, nihil, nada, zilch per la Triade. Cento voci che dicono la stessa cosa richiamera' sicuramente la loro attenzione. Mille voci e loro faranno quello che vuoi. Come gia' detto, credi che non sappiano tutto cio'? Su AW (il sito quasi ufficiale di Amiga) sono stati fatti parecchi thread in proposito, con il boss di eyetech che vi lurka sempre. :riflette:

Io non sono nessuno, è verissimo, peccato che per me valgano di + le mie aspettative che non le loro decisioni... e penso che questo valga per tutti. :ride: :ride: :ride: :ride:


Non credo proprio. Nessun azienda si muove se la domanda per una certa variante di prodotto e' scarsa. Quel che servirebbe sarebbe "mailbombare" eyetech (niente petizioni per carita', sono falsificabili) con le nostre richieste speciali per A1. A volte funziona.

Ulix ha scritto:
amighista ha scritto:
Non sei il primo che vuole il case originale Amiga e non sarai l'ultimo. Da qui alla fine del primo semestre 2004 puo' succedere di tutto. :annu:


Rilancio: oltre al case, che ne dici di un bel kit per farlo diventare un portatile? :boing:


Si potrebbe anche fare, ma la componente piu' costosa del kit sarebbe lo schermo, che da solo vale la meta'. In ogni caso, kit o non kit, l'AmigaBook per Eyetech ha senso se e solo se ci saranno almeno 10mila utenti disposti a comprarlo, e non mi sembra tali condizioni esistano, attualmente.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: Amiga

Messaggioda JohnOne » sab gen 10, 2004 9:22 pm

amighista ha scritto:Si potrebbe anche fare, ma la componente piu' costosa del kit sarebbe lo schermo, che da solo vale la meta'. In ogni caso, kit o non kit, l'AmigaBook per Eyetech ha senso se e solo se ci saranno almeno 10mila utenti disposti a comprarlo, e non mi sembra tali condizioni esistano, attualmente.


Piu' che altro, sul MicroA1 non ci sono componenti adatte ad un uso portatile. Articia S e PowerPC G4 hanno consumi ridicolmente bassi, ma la stessa cosa non si puo' dire della ATI Radeon che usano: anche se in futuro sara' cambiata con versioni piu' performanti, ATI realizza una specifica versione detta Mobility delle sue schede.
JohnOne
 

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti