L'inizio della fine per x86?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda AmigaCori » gio gen 06, 2011 11:26 pm

TheKaneB ha scritto:
Un Cortex A8 da 1GHz è più lento di un Pentium 3 1GHz. Un attuale Intel Core 2 Duo (dual core da 2.0GHz), per prendere una CPU di fascia bassa e superata ormai da 4 anni, è almeno 2 volte più potente di un ARM Cortex A9 dual core da 2.0GHz.

E sto confrontando una CPU x86 di fascia bassa di 4 anni fa circa, con una cpu ARM di fascia stratosferica che ancora non è nemmeno entrata in commercio.


Ad ognuno il suo mestiere, no?

Chi userebbe mai un'auto elettrica in autostrada?, eppure in citta' sono fenomenali.
Certo, puoi mettere una betteria piu' grande all'auto eletrica cosi' ti aumenta l'autonomia in autostrada...poi peserebbe di piu', quindi piu' consumo, pero' e' fattibile.
Ma avrebbe senso? :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda samo79 » ven gen 07, 2011 4:12 am

TheKaneB ha scritto:Questo lo so, però Haiku "nasce" per supportare N processori. OS4 e MOS invece avranno tanti problemi da risolvere perchè i vecchi programmi non erano pensati per questo, per questo ci vorrà del tempo.
Sono i vantaggi di un design ex-novo nei confronti di un OS legacy da ammodernare.


Chiaro, AmigaOS si porta dietro tutto il suo retaggio, nel bene o nel male, Haiku invece parte da BeOS, in tempi più recenti e già su architetture informatiche moderne

Considera che MOS ma anche OS4 a discapito del retaggio di cui sopra sono ancora OS molto giovani, del 99 il primo, del 2001 il secondo, anzi la prima Alpha di OS4 risale al 2004 ... in relativamente poco tempo ne hanno fatta di strada e questo nonostante tutti problemi che conosciamo ...

TheKaneB ha scritto:Da quello che ha spiegato m3x in un altro thread, OS4 protegge già alcune zone di memoria, e la virtualizza anche. Però kernel e programmi sono tutti dentro un solo "spazio", e quindi possono fare a pugni tra loro, scrivendo nelle reciproche aree dati (le zone di memoria contenenti le variabili).


Esatto, ovviamente il motivo iniziale di quella scelta era anche quello di non mandare a quel paese tutta la compatibilità passata, capisci perchè mi infervoro quandi si parla di cambio architettura con tanta nonchalance ? :semo:

TheKaneB ha scritto:Su Haiku gli "spazi" dei programmi sono isolati e quindi architetturalmente tende ad essere più stabile o, più correttamente, alcune categorie di problemi che causano instabilità in OS4, su Haiku non possono esistere per via di adeguate scelte progettuali fatte in origine.

Questa è la separazione degli address spaces in parole povere.


Si e prima o poi sarà un passaggio obbligato anche per AmigaOS e cloni, speriamo presto.

TheKaneB ha scritto:Le API sono più moderne, e questo è un indice che non può essere percepito dall'utente in alcun modo. L'utente percepisce soltanto elementi come:

- skin
- reattività
- personalizzazione
- facilità di utilizzo

Le API grafiche di Haiku sono studiate in modo tale che i programmatori possono soddisfare quei punti scrivendo meno codice e con minor fatica, rispetto a quanto si faccia con altre API. MUI 4 ha molte caratteristiche in comune per questo le ho citate in confronto a quelle di Haiku.

Chiaramente se non ti piace l'aspetto grafico la colpa è degli artisti che disegnano le skin, e comunque si parla di gusti. Non lo so, ma magari secondo gli utenti BeOS, quell'aspetto li fa bagnare di brutto :ahah:


A livello utente posso giudicare solo l'interfaccia e la sua usabilità generale, tralasciando le skin (che sono solo o quasi grafica) non mi ci ritrovo granchè su Haiku, certo sarà meglio di Intuition/Workbench di AmigaOS4 (anche se IMHO non graficamente) ma come UI in genere preferisco altro

TheKaneB ha scritto:Si molto, sia da un punto di vista accademico (i filesystem relazionali sono tra le cose più studiate nel campo informatico), sia da un punto di vista pratico. Hai presente l'indicizzazione che fa Windows per cercare i files più rapidamente? Scordatela. Su Haiku i file sono indicizzati per definizione, e le ricerche sono molto veloci. Questo rende il sistema molto reattivo.


Bello, io sono rimasto su XP ma ho letto distrattamente che da Vista in poi questo aspetto è stato cambiato drasticamente (in meglio) sbaglio ?

TheKaneB ha scritto:L'amighista normalmente prende la parola x86 come una bestemmia. Visto che gli amighisti sono i soli clienti di Hyperion, la cosa la vedo dura. Ma giustamente non sono cose scolpite nel granito, quindi questa rimane solo una mia considerazione personale.


Può darsi, ma è anche vero che messi alle strette gli amighisti userebbero OS4 persino sulla lavatrice Candy :ammicca:

:felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda m3x » ven gen 07, 2011 11:55 am

TheKaneB ha scritto:Comunque una board simile alla Sam, basata su ARM Cortex A8, sarebbe un pelino più economica, giusto la differenza di costo della CPU, visto che gli ARM sono in piena produzione e c'è molta concorrenza tra Samsung, Atmel, Qualcomm, Texas Instrument e tanti altri...

Su 600 euro la differenza potrebbe essere tipo 50 euro, così a spanne (max ed enrico possono dare stime migliori).

In realtà però esistono anche board non espandibili, cioè con ram saldata e senza slot di espansione, che costano poco più di 100 euro.
Ad esempio la famosa Beagle Board:


Su questa scheda attualmente girano Linux, Windows Mobile, Symbian OS, Android, VxWorks, FreeRTOS, FreeBSD, NetBSD, RT-Linux, QNX, Darwin-ARM (quindi possibilmente anche iPhoneOS), qualche altro OS che al momento mi sfugge e presto anche Windows 8.

Credo che anche Nonna Lina ci stia facendo un pensierino :-D

Ah... una piccola chicca... Quake 3 a 720p di risoluzione sulla board IGEPv2, una scheda molto simile alla Beagle Board, ma costa 175 Euro perchè ha anche Wifi e Bluetooth integrati: http://shop.igep.es/index.php?main_page ... s61oar35i1

ecco il video: http://www.youtube.com/watch?v=Qaypv-JhEVI
Il chip grafico usato è simile a quello dell'iPhone, per questo un po' lento.

Si, la differenza di prezzo di una SamARM potrebbe aggirarsi intorno a quella cifra, tenendo fissi i volumi attuali e il formato della scheda.

E' vero che esistono anche schede come la bellissima Beagle Board ad un prezzo più basso, ma occorre tenere presente che l'amighista attuale conta molto sulla espandibilità, tanto che la Sam460ex con i suoi 3 slot è considerata da alcuni poco espandibile, quindi non necessariamente una scheda totalmente inespandibile sarebbe meglio per il "mercato" amighista.

Cmq noi tempo fa consigliammo a Hyperion & CO di pensare seriamente ad un porting su ARM, ma la risposta è ben immaginabile.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda NubeCheCorre » ven gen 07, 2011 1:29 pm

cmq speriamo che le cose migliorino ora, da quel punto di vista :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda JackVast » mar gen 11, 2011 1:45 am

Avatar utente
JackVast

Amico
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven nov 26, 2010 8:36 pm
Località: Vasto(CH)/Brescia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Amiga Supremo » mar gen 11, 2011 9:34 pm

JackVast ha scritto:Articolo molto interessante.

Nell'articolo scrivono:
"MICROSOFT WINDOWS a oggi è sempre stato sviluppato per architetture di tipo x86...". :no:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » mar gen 11, 2011 9:42 pm

Amiga Supremo ha scritto:
JackVast ha scritto:Articolo molto interessante.

Nell'articolo scrivono:
"MICROSOFT WINDOWS a oggi è sempre stato sviluppato per architetture di tipo x86...". :no:


Classica notizia scritta su due piedi dal primo che passa... Chi conosce bene Windows ricorda le versioni per Dec Alpha, PowerPC e MIPS di Windows NT 4.0
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Amiga Supremo » mar gen 11, 2011 9:53 pm

TheKaneB ha scritto:Dec Alpha

:wow:
Snip, snip, snip... :triste: :kaput: :skull: :uffa:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda AmigaCori » mar gen 11, 2011 10:18 pm

TheKaneB ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:
JackVast ha scritto:Articolo molto interessante.

Nell'articolo scrivono:
"MICROSOFT WINDOWS a oggi è sempre stato sviluppato per architetture di tipo x86...". :no:


Classica notizia scritta su due piedi dal primo che passa... Chi conosce bene Windows ricorda le versioni per Dec Alpha, PowerPC e MIPS di Windows NT 4.0


Pensa che lo so pure io che Windows venne sviluppato anche per PPC :ahah: ed era anche un buon prodotto.

@AmigaSupremo
Ci dimentichiamo sempre che TUTTI abbiamo il nostro bel pc con Winzozzura installato :ahah:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » mar gen 11, 2011 10:21 pm

Amiga Supremo ha scritto:
TheKaneB ha scritto:Dec Alpha

:wow:
Snip, snip, snip... :triste: :kaput: :skull: :uffa:

cioè?
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda AmigaCori » mar gen 11, 2011 10:24 pm

TheKaneB ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:
TheKaneB ha scritto:Dec Alpha

:wow:
Snip, snip, snip... :triste: :kaput: :skull: :uffa:

cioè?


Giochino :ride:

O non e' vero od e' un rimpianto per quelle macchine.
Considerando che tu sei molto informato e quindi dai informazioni attendibili, escluderei la prima...resta rimpianto :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Amiga Supremo » mar gen 11, 2011 10:40 pm

Triste destino quello della gloriosa Digital Equipment Corp. (DEC; chi non ha mai sentito nominare il nome VAX?), prima acquistata da CompaQ (un'altra grande storica Azienda, poi fagocitata... che ne condividerà le sorti) e poi acquisita da Hewlett-Packard.
MIPS e una la lacrimuccia ci scappa sempre. :ahah:
Tra l'altro, per diversi anni, andando al lavoro, all'altezza dell'ingresso autostradale della mia città (direzione MILANO), tutti i giorni incrociavo l'indicazione per la sede Digital Equipment (“Gallarate R&D Center”). :wow:

Adesso delle storiche aziende di Informatica, al massimo mi devo accontentare (se così si può dire), di avere a che fare (anche se soltanto per lavoro) con ASEM.
Ultima modifica di Amiga Supremo il mar gen 11, 2011 10:43 pm, modificato 1 volta in totale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda AmigaCori » mar gen 11, 2011 10:43 pm

@AmigaSupremo
Avevo indovinato :ahah:

Inizio a farmi paura :ride: , credo di riuscire a leggere la tua mente :alieno:




:ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Fogg_80 » mer gen 12, 2011 12:11 am

Amiga Supremo ha scritto:Triste destino quello della gloriosa Digital Equipment Corp. (DEC; chi non ha mai sentito nominare il nome VAX?), prima acquistata da CompaQ (un'altra grande storica Azienda, poi fagocitata... che ne condividerà le sorti) e poi acquisita da Hewlett-Packard.
MIPS e una la lacrimuccia ci scappa sempre. :ahah:
Tra l'altro, per diversi anni, andando al lavoro, all'altezza dell'ingresso autostradale della mia città (direzione MILANO), tutti i giorni incrociavo l'indicazione per la sede Digital Equipment (“Gallarate R&D Center”). :wow:

Adesso delle storiche aziende di Informatica, al massimo mi devo accontentare (se così si può dire), di avere a che fare (anche se soltanto per lavoro) con ASEM.

Ehi, ASEM esiste ancora? Quanti ricordi legati a questa azienda ed al PDP/11 e Vax della mitica DEC.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Amiga Supremo » mer gen 12, 2011 1:08 am

Fogg_80 ha scritto:Ehi, ASEM esiste ancora?

http://www.asem.it/
Efi-X docet. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron