TheKaneB ha scritto:Questo lo so, però Haiku "nasce" per supportare N processori. OS4 e MOS invece avranno tanti problemi da risolvere perchè i vecchi programmi non erano pensati per questo, per questo ci vorrà del tempo.
Sono i vantaggi di un design ex-novo nei confronti di un OS legacy da ammodernare.
Chiaro, AmigaOS si porta dietro tutto il suo retaggio, nel bene o nel male, Haiku invece parte da BeOS, in tempi più recenti e già su architetture informatiche moderne
Considera che MOS ma anche OS4 a discapito del retaggio di cui sopra sono ancora OS molto giovani, del 99 il primo, del 2001 il secondo, anzi la prima Alpha di OS4 risale al 2004 ... in relativamente poco tempo ne hanno fatta di strada e questo nonostante tutti problemi che conosciamo ...
TheKaneB ha scritto:Da quello che ha spiegato m3x in un altro thread, OS4 protegge già alcune zone di memoria, e la virtualizza anche. Però kernel e programmi sono tutti dentro un solo "spazio", e quindi possono fare a pugni tra loro, scrivendo nelle reciproche aree dati (le zone di memoria contenenti le variabili).
Esatto, ovviamente il motivo iniziale di quella scelta era anche quello di non mandare a quel paese tutta la compatibilità passata, capisci perchè mi infervoro quandi si parla di cambio architettura con tanta nonchalance ?
TheKaneB ha scritto:Su Haiku gli "spazi" dei programmi sono isolati e quindi architetturalmente tende ad essere più stabile o, più correttamente, alcune categorie di problemi che causano instabilità in OS4, su Haiku non possono esistere per via di adeguate scelte progettuali fatte in origine.
Questa è la separazione degli address spaces in parole povere.
Si e prima o poi sarà un passaggio obbligato anche per AmigaOS e cloni, speriamo presto.
TheKaneB ha scritto:Le API sono più moderne, e questo è un indice che non può essere percepito dall'utente in alcun modo. L'utente percepisce soltanto elementi come:
- skin
- reattività
- personalizzazione
- facilità di utilizzo
Le API grafiche di Haiku sono studiate in modo tale che i programmatori possono soddisfare quei punti scrivendo meno codice e con minor fatica, rispetto a quanto si faccia con altre API. MUI 4 ha molte caratteristiche in comune per questo le ho citate in confronto a quelle di Haiku.
Chiaramente se non ti piace l'aspetto grafico la colpa è degli artisti che disegnano le skin, e comunque si parla di gusti. Non lo so, ma magari secondo gli utenti BeOS, quell'aspetto li fa bagnare di brutto

A livello utente posso giudicare solo l'interfaccia e la sua usabilità generale, tralasciando le skin (che sono solo o quasi grafica) non mi ci ritrovo granchè su Haiku, certo sarà meglio di Intuition/Workbench di AmigaOS4 (anche se IMHO non graficamente) ma come UI in genere preferisco altro
TheKaneB ha scritto:Si molto, sia da un punto di vista accademico (i filesystem relazionali sono tra le cose più studiate nel campo informatico), sia da un punto di vista pratico. Hai presente l'indicizzazione che fa Windows per cercare i files più rapidamente? Scordatela. Su Haiku i file sono indicizzati per definizione, e le ricerche sono molto veloci. Questo rende il sistema molto reattivo.
Bello, io sono rimasto su XP ma ho letto distrattamente che da Vista in poi questo aspetto è stato cambiato drasticamente (in meglio) sbaglio ?
TheKaneB ha scritto:L'amighista normalmente prende la parola x86 come una bestemmia. Visto che gli amighisti sono i soli clienti di Hyperion, la cosa la vedo dura. Ma giustamente non sono cose scolpite nel granito, quindi questa rimane solo una mia considerazione personale.
Può darsi, ma è anche vero che messi alle strette gli amighisti userebbero OS4 persino sulla lavatrice Candy
