
paolone ha scritto:Con tutto il rispetto, ma il destino di Amiga è segnato. Il marchio originale è nelle mani di Commodore USA (che, a dispetto di quanto sostengano - o per meglio dire sperano - alcuni, esiste e si sta dando da fare, ma purtroppo è ancora lontana dalla release dei primi prodotti "veri"), che produrrà delle nuove macchine x86 dotate del marchio Amiga e di un sistema operativo derivato da Linux, e che di fatto costituirà un 'fork' rispetto al cammino compiuto fino a oggi da Amiga Inc, Hyperion, Acube e A-Eon. Le due strade procederanno a ritmi diversi in due direzioni opposte, ognuna con i propri sostenitori e detrattori, anche se è facile ipotizzare quali saranno i ritmi di crescita dell'una e dell'altra.
NubeCheCorre ha scritto:non posso parlare di mos, ma posso parlare di os4 e posso dirti che io qui ho tanti programmi lanciati all'avvio in automatico e il sistema ci mette sempre lo stesso tempo ad avviarsi, alla fine un sistema amiga rimane tale anche con l'evolversi dello stesso e quindi anche aggiungendo programmi e/o servizi in background.. considera che tra i miei programmi che partono in automatico c'e' pure un server Apache+PHP+Mysql (il pacchetto lamp per capirci) e os4 su sam non batte un ciglio.. Anzi a mio avviso andando avanti si andrà sempre migliorando, perché se ora devi caricare più programmi all'avvio perché certe features non sono ancora integrate nel sistema, andando avanti queste lo saranno e quindi diminuirà il numero di programmi all'avvio del sistema operativo. I moduli del s.o. verranno a mano a mano semprè più ottimizzati non solo in termini di risorse richieste, ma anche in termini di velocità e poi non migliorerà solo il software ma anche l'hw e quindi io credo che un domani, il sistema operativo sarà sempre più "light & fast" rispetto alla concorrenza.. tutto questo ovviamente imho
Alblino ha scritto:@Amigatv
A dire il vero è quello che faccio io con i miei amici il problema è
la mancanza di programmi di uso comune.
Mi spiego sarebbe bello poter avere Open Office su Mos un programma
di fotoritocco moderno (Pixel) e altri programmi di uso comune.
A questo punto puoi dimostrare la superiorità di Mos/OS4 in quanto
a reattività di utilizzo e l' immane velocità a passare da un'applicazione
ad un'altra.
Ho fatto un' esempio con MPlayer e sono rimasti colpiti dalla velocità con cui
parte il filmato e dal tempo che ci mette a caricare Mplayer che è istantaneo.
Su Mos/OS4 i programmi di solito sono nettamente più leggeri di quelli
presenti su Win per cui o devi avere un super Pc o se ha già un paio di anni
tutto gira lentamente paragonato a Mos/OS4.
Altra cosa di Win categorico che dopo 6 mesi di utilizzo dove installi programmi
vari dopo il sitema diventa una lumaca e devi formattare tutto e reinstallare
da zero Win.
marmotta ha scritto:Io oramai sono anni che nella mia macchina di riferimento uso linux (mai reinstallato nulla) e quei difetti non esistono e la reattivita è immediata.... con tutto il parco software e tutte le possibilita che pure windows si sogna![]()
Faccio girare su altri desktop selezionandoli con un cubo 3d, 800fps a 1920x1080, 3 macchine virtuali (xp, snowleopard, aros tutte in rete con l'host e tra di loro) mentre navigo, leggo la posta e ascolto la musica col quarto desktop senza nessun rallentamento e senza swap di sorta. E nella massima stabilita pur usando una versione beta.... questo è un riferimento!
?marmotta ha scritto:tutto il parco software e tutte le possibilita che pure windows si sogna![]()
Amiga Supremo ha scritto:marmotta ha scritto:Io oramai sono anni che nella mia macchina di riferimento uso linux (mai reinstallato nulla) e quei difetti non esistono e la reattivita è immediata.... con tutto il parco software e tutte le possibilita che pure windows si sogna![]()
Faccio girare su altri desktop selezionandoli con un cubo 3d, 800fps a 1920x1080, 3 macchine virtuali (xp, snowleopard, aros tutte in rete con l'host e tra di loro) mentre navigo, leggo la posta e ascolto la musica col quarto desktop senza nessun rallentamento e senza swap di sorta. E nella massima stabilita pur usando una versione beta.... questo è un riferimento!
Per essere obiettivi, Linux non è proprio un OS desktop e poi mi chiedo, perchè mai far girare macchine virtuali M$ Windows qwuando con Linux esiste?marmotta ha scritto:tutto il parco software e tutte le possibilita che pure windows si sogna![]()
![]()
Volente o nolente, è possibilissimo che un utente Linux (e altri OS desktop) per "fare qualcosa" sia costretto ad accedere a Windows; il contrario però...![]()
Lo standard di mercato OGGI è l'OS M$ e per questo il più supportato.
Alblino ha scritto:Altra cosa di Win categorico che dopo 6 mesi di utilizzo dove installi programmi
vari dopo il sitema diventa una lumaca e devi formattare tutto e reinstallare
da zero Win.
Seiya ha scritto:E tra l'altro Vista è l'OS più odiato dalle genti, ma forse perchè non hanno mai capito come usarlo come si deve.
cip060 ha scritto:e la peggior cXXXXXa che abbia mai fatto microsoft ovviamente ne ha fatte tante altre![]()
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti