[Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » lun mag 03, 2010 8:43 pm

divina ha scritto:@varthall
forse stiamo parlando due linguaggi diversi... vediamo se riesco a spiegarmi meglio... non sto parlando di architettura hardware, sto semplicemente dicendo che qualsiasi utente finale, che sia programmatore, sviluppatore o semplice user, a livello di astrazione col cavolo che gli frega qualcosa se l' hardware powerpc ha il marchio, brand Apple o Acube o Aeon o quel cavolo che è ... o analogamente se l' hardware x86 è di HP, IBM, Acer...etc... tutto ciò è logicamente secondario se ci stiamo soffermando a livello di "doti", funzionalità del Sistema Operativo.

Fin qui ti seguo. Non parli di architettura hardware, ma di brand. Anche a me non frega niente se il mio computer e' di una marca piuttosto che un'altra, il mio computer puo' chiamarsi SuperPippo ma lo compro non certo per il nome che porta, non e' necessario che un computer abbia un nome "figo" o "di moda".

Un discorso di interesse in tal senso avrebbe senso solo se si è interessati al linguaggio macchine od eventualmente al assembler ... che non ha praticamente più utilità al giorno d' oggi nel 99% dell' utenza finale.

Qui non ti seguo piu'. Perche' uno che per ipotesi volesse scegliere un computer per programmarci in assembly dovrebbe anche al marchio? Perche' deve necessariamente importargli quanto sia famoso il marchio quando gia' sceglie un'architettura piuttosto che un'altra in base a quella che gli piace di piu' programmare?

Per questo motivo ribadisco, che bisognerebbe per prima cosa dare importanza al Sistema Operativo e solo quando questo raggiunge un livello di funzionalità molto interessante, porsi il problema di nuovo hardware da supportare ulteriormente.

Questa importanza chi lo dovrebbe avere, l'utente che sceglie il computer o la software house che produce l'OS?

Se poi per "Amiga" si intende ancora l' "hardware", si tratta semplicemente di collezzionismo, perchè qualsiasi AmigaNG attuale, prossimo o futuro, non ha nulla da dire di interessante a livello di linguaggio macchine od eventualmente assembler (contrariamente a quanto avvenne anni addietro con gli Amiga C= classici A500...1200...4000...).

Io li trovo comunque interessanti per la possibilita' di poter esser sfruttati piu' a basso livello rispetto ad un comune PC, che non implica il programmare in assembly, ma il poter usare di piu' le proprie peculiarita' a livello piu' alto (penso al C).

Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Amiga Supremo » lun mag 03, 2010 8:48 pm

paolone ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:@ NubeCheCorre
Per tutti, o soltanto per i possessori di A1 X100? :riflette:


Ma sempre a lamentarsi, gli amighisti, eh? Se vuoi il mio parare la risposta più logica, verosimile e commercialmente valida è "solo per i possessori di SAM e X1000" perché QUESTE, volenti o nolenti, sono le uniche piattaforme Amiga attualmente in commercio e con una qualche prospettiva di aggiornamento/evoluzione.

A parte il fatto che fare una riflessione (tra l'altro in sintonia con il contesto degli interventi), NON è lamentarsi, quello che scrivi secondo me è corretto (perchè logico) soltanto per quanto riguarda il verosimile.
È ovvio infatti, che abbandonare così di punto in bianco la vecchia utenza, non è poi un comportamento commerciale tanto valido, in quanto non remunerativo (soprattutto visti i "volumi" di mercato in gioco).
Detto questo quindi, mettendo per bene le cose in chiaro (nero su bianco, come si suol dire), vada pure per il supporto solo per SAM/A1 X1000; COSÌ SAREBBE VERAMENTE CORRETTO.
Purtroppo però, un si tale comportamento difficilmente sarebbe accompagnato da un congruo corrispettivo ritorno economico, ragion per cui credo proprio (ma sarò felicissimo di venir smentito, se questo accadrà), che il "supporto" continuerà pure per le vecchie macchine.

paolone ha scritto:Che poi questo sia l'unico mercato dove le macchine uscite (molto) dopo sono più lente di quelle uscite prima, non ci piove.

E proprio qui sta il punto.
Basta avere una dotazione HW un poco variegata per rendersene conto sulla propria pelle, lasciando perdere il sentito dire.

Sarà comunque interessante vedere come sarà la gestione di AmigaKit.
Mi auguro che i margini di guadagno riescano a consenrtire anche la rivendita locale, a livello di ciascuna nazione, in quanto credo che così l'investimento degli acquirenti sarebbe maggiormente tutelato.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda ematech » lun mag 03, 2010 9:45 pm

Seiya ha scritto:

with a high power dual-processor CPU, modern interface standards, high-end graphics and Xcore technology, the X1000 will launch a new era of modern Amiga computing.



allora, qui dicono che la cpu sarà molto potente, quindi tutte le ipotesi fatte fino ad'ora sono state sbagliate :wow:
l'X1000 avrà un interfaccia moderna, quindi un OS completamente rinnovato, ristrutturato e paragonabile a Vista o OSX (da come lo descrivono, sembrerebbe qualcosa di mai visto prima)
Scheda grafica di alto livello, quindi niente vga di fascia bassa o media (hans sembra tagliato fuori, perchè oltre la 4350 mi pare non sia ancora andato oltre).

Speculazioni: A-Eon/Hyperion taglieranno le gambe ad un sacco di persone o ci sarà qualche sopresa nascosta
Hans sta lavorando di nascosto a R700 2D/3D?
tra un timberwolf e l'altro hanno trovato il tempo di ridisegnare, riprogettare, riscrivere AmigaOS4 per poter sfruttare le nuove tecnlogie (modern interface)?



vista mi fa male agli occhi !!!!!!!!!!!!!!

ma le avete visto le icone chi e il pazzo che le ha disegnate?

amiga con tutte le aggiunte grafiche e sempre stata avanti come interfaccia totalmente configurabile.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda bak » lun mag 03, 2010 9:50 pm

Dunque io sono uno di quei pazzi che nel 2004 ha acquistato un Amigaone XE pagandolo un botto e non perchè Virtualworks mi abbia imbrogliato, ma solo perchè costava realmente tanto se paragonato ad un pc di pari potenza e anche se paragonato ad un amiga classico.

Non mi pento dell'acquisto perchè è stata una bella esperienza sia in termini di software che di hardware però sono rimasto un po' deluso dagli sviluppi perchè mi illudevo che il volano amighista ripartisse e invece così non è stato...

Purtroppo ci sono, secondo me, tre cose che sono deleterie per il mondo amighista:

1) Pochi soggetti commerciali (o semicommerciali) che investono seriamente nella piattaforma.
2) Costi troppo elevati per approdare ad un sistema che non ti svincola dagli altri sistemi attualmente sulle nostre scrivanie.
3) Troppi personalismi nell'utenza.

Se il primo punto è quasi inevitabile come il secondo (conseguenza del primo) per il terzo non riesco a farmene una ragione...ci sono svariati programmatori che piuttosto di entrare in un progetto completto per il porting di prodotti necessari al futuro dell'os preferiscono lavorare sa soli su programmini semplici o su porting di giochini 2d che nulla danno al futuro e forse pure al presente....

De gustibus...speriamo che si riesca a mettere d'accordo un po' di "cavalieri solitari" per formare una squadra...

Luca
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda bak » lun mag 03, 2010 9:51 pm

Mah...vedremo
Ultima modifica di bak il lun mag 03, 2010 10:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » lun mag 03, 2010 10:08 pm

@afxgroup
ciao Andrea,

non sono d' accordo perchè se supponi 10-100 nuovi utenti passati a MorphOS via Macintosh hardware, potresti supporre analogamente 10-100 nuovi utenti passati ad AmigaOS via Sam e A-X1000 ...
Un utente normale Amiga, se deve scegliere tra AmigaOS o MorphOS lo fa in base al Sistema Operativo che gli pare più idoneo ed in seconda istanza valuta il discorso economico per l' hardware ed il sosftware e la qualità del prodotto, sicuramente non si basa unicamente sul fatto che un Apple Macintosh G4 costa meno di una Sam e/o A-X1000.

Sono perfettamente d' accordo con te che gli Amiga O.S. sono O.S. "hobbystici" e non ho mai pensato il contrario ... per il resto non sono d' accordo perchè ancora una volta tu dici supportiamo l' hardware nuovo, ok, ma io non do alcuna importanza all' hardware, io penso che sia importante il Sistema Operativo questo è il punto, se poi mi diverte al punto da funzionare sul nuovo modello di lavatrice di AppleLavatrici Inc. a me sta bene comunque ... l' importante è che il Sistema Operativo mi diverta, e ben disposto sono a pagare il Sistema Operativo per supportarlo, così come ho fatto per MorphOS.

ciao
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda andres » lun mag 03, 2010 10:19 pm

afxgroup ha scritto:Nessun folle malato di mente passerebbe da Windows/Linux/Mac a MOS/OS4/AROS se fosse solo per il software.. dai su. Lasciamo stare queste cose. Mettiamoci in testa che allo stato attuale i nostri sono solo OS hobbystici punto e basta.
Io sono dell'avviso che se si volesse aiutare la nostra piccola piattaforma bisogna aiutare quei pochi pazzi che oggi investono su amiga ovvero Acube, Hyperion, AmigaKit (per tornare in topic) e non su hw che per quanto performate possa essere è morto (MacMini, Notebook G4 e così via) e per cosa per 100 utenti in più?


Sono d'accordo su tutto, eccetto sul fatto che secondo me 100 utenti in più nella piccola comunità Amiga sono una ricchezza importantissima, non sono affatto numeri trascurabili.
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda bak » lun mag 03, 2010 10:25 pm

[quote]100 utenti in più nella piccola comunità Amiga sono una ricchezza importantissima[/quote]

Concordo in pieno a patto però che siano 100 utenti propositivi e vitali altrimenti se non sono propositivi cominceranno a criticare a dx e a sx e a lamentarsi...e questo sarebbe peggio che averne persi 100 perchè tornerebbero sui propri passi e parlerebbero male di tutto.

Per parlar male della piattaforma bastiamo noi folli amighisti di vecchia data... :ahah:
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » lun mag 03, 2010 10:26 pm

@varthall

- nella parte che non ti era chiara, dicevo che programmando ad alto livello viene meno l' interesse per una programmazione a basso livello, pertanto siccome le differenze tra l' hardware Sam e A-X1000 PowerPC e Apple Macintosh PowerPC (scelto dai rispettivi team) sono poco rilevanti perchè l' architettura è la medesima è inutile tirare in ballo cavolate del tipo è meglio il brand di Acube o di Aeon rispetto a Apple Macintosh scelto da MorphOS ... quello che conta alla fine è il Sistema Operativo, questo è il concetto che dovrebbe comprendere l' utente Amiga, che invece pensa sempre (spesso) che la soluzione per Amiga sia nel nuovo modello Amiga che uscirà o è già uscito ...

- L' importanza al Sistema Operativo deve averla la Software House che produce il medesimo (concetto che a mio parere ha inteso bene il MorphOS team)
Logicamente anche l' utente finale dovrebbe prefiggersi tale scopo, se non nei casi particolari in cui l' utente acquista una architettura particolare perchè vuole fare programmazione a basso livello, ma non è il caso dell' utente Amiga finale e/o svilippatore, programmatore "tradizionale".

- Per l' ultimo punto io sinceramente non trovo alcuna utilità a programmare a basso livello con gli AmigaNG, però non sono certo io la persona idonea a dare un giudizio in merito.

ciao
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda ncc-1700 » lun mag 03, 2010 11:33 pm

afxgroup ha scritto:
ncc-1700 ha scritto:Ora prima di ricorrere al rispedire la scheda, per non farti perdere del tempo, ho deciso di ricominciare tutto da capo, prima L'OS 4.1 U1 poi tutti i FIX fi A1 e poi l'U2.........e vediamo cosa succede......
In ogni caso ho capito anche da altri forum che alle USB native ci devo rinunciare, al massimo devo metterle esterne (chip NEC)......per vedere la rete devo per forza modificare la startup sequence e la partenza dei moduli in kickstart......

Vediamo come procede, però prima di due settimane non credo di fare nulla......impegni lavorativi.


Se il tuo A1 per un motivo X decide di non funzionare più o magari è sempre stato una ciofega (perchè le SE erano così..) mi spieghi cosa centra l'OS o Hyperion? Al massimo dovresti andare a rintracciare qualcuno della Eyetech e bastonarlo. Ma cosa diavolo centra l'OS e Hyperion con questo?


Centra eccome, se io dico di supportare A1 SE compreso, che faccia schifo o no lo devo supportare al meglio, non che alcune cose non le posso fare, altrimenti le SCRIVI! Se sai che le USB non funzionano, SCRIVILO nelle release notes che uno si mette il cuore in pace, NON che le scopre navigando sui forum.
Inoltre il QA inteso come quality assurance lascia a desiderare, per esempio; cosa succede se lancio l'upgrade 2 su una macchina senza upgrade 1? Una normale procedura di installazione (migliorata come dicono nelle release notes) si blocca dicendo che mancano i prerequisiti; invece prosegue, installa il tutto e poi rende il sistema inusabile, direi che non ci siamo!
Visto appunto che Hyperion non centra nulla con la qualità dell'hardware, basta dirlo. Se non merita, semplicemente non si supporta, non che si fa finta di nulla.
Ripeto, non le dico con rabbia, solo ne discuto in questo forum perchè mi sembra di capire si è tra persone intelligenti e quindi dicendocele queste cose ci si aiuta.
Se vogliamo conquistare il mondo :happyboing: almeno suoniamocele in casa che impariamo a difenderci fuori.....

Ciao,
ncc-1700
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda afxgroup » mar mag 04, 2010 12:55 am

Beh, che l'SE avesse problemi non è che una cosa sconosciuta.. ma non per questo te la puoi prendere con l'OS che su altre macchine (vedi il mio XE) non dà nessun problema. Il problema era che quelle mobo erano na ciofega.. punto.

@Divina
Mi dispiace ma se pensi che qualcuno abbia lasciato macosx per passare a morphos è pura follia.. io ho sparato 100 (ma nessuno mi ha detto quanti effettivamentye sono i nuovi utenti MOS) ma sono sicuro che un buo 80% era già possessore di MOS già prima del mac mini.. ed avrà aggiunto questa macchina.. vi ripeto è un'utopia pensare che solo perchè l'OS è piacevole da vedere e/o usare lasci Macosx per MOS (o OS4..)
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda guruman » mar mag 04, 2010 1:15 am

afxgroup ha scritto:Se il tuo A1 per un motivo X decide di non funzionare più o magari è sempre stato una ciofega (perchè le SE erano così..) mi spieghi cosa centra l'OS o Hyperion? Al massimo dovresti andare a rintracciare qualcuno della Eyetech e bastonarlo. Ma cosa diavolo centra l'OS e Hyperion con questo?

Uh, pensare a cosa sarebbe successo scrivendo qualcosa di vagamente simile solo qualche anno fa da queste parti! :ahah: Non ho mai osato dire niente di cosi' poco politicamente corretto, eppure ricordo benissimo che si finiva per dirmi che prendevo soldi da Bill Buck (!!!) perche' affermavo che gli AmigaOne erano un po' bacati... Alla fine il tempo e' galantuomo. :ammicca: Comunque un po' c'entra anche Hyperion che per anni ha negato i bachi di A1 e di sicuro non ha mai detto che gli SE erano delle ciofeche.
Allora vuol dire che anche MOS ha fallito. Forse anche più di OS4. Perchè pur funzionando su un HW che è disponibile (usato) in centinaia di migliaia di pezzi non ha avuto tutti sti nuovi utenti.. è la dimostrazione che non basta avere un hw per far si che la gente si avvicini a MOS. Ed è la dimostrazione che se MOS avesse ad esempio puntato su SAM sarebbe stato meglio per tutti. Perchè si sarebbe incentivata una azienda che produce HW nuovo e quindi si sarebbe incentivata anche la produzione di modelli più nuovi e veloci.

Ma quante Sam pensi siano state vendute in tutto? piu' di una manciata di centinaia in tutto? E dove sarebbero di grazia gli utenti? Davvero pensi che MorphOS su Sam avrebbe venduto piu' di MorphOS su Mac mini - comunque il numero di registrazioni e' aumentato di qualche centinaio, si tratta di un numero progressivo, dunque e' piuttosto semplice tenere il conto.
La seconda domanda e' invece: come e' possibile che in futuro vengano prodotti modelli piu' veloci quando non esiste nessun PPC in commercio meglio del G5, e anche i G4 a 1.5GHz purtroppo si difendono piu' che bene con il meglio che viene prodotto oggi come oggi? Cioe', tu pensi che se qualche decina/centinaio di utenti MorphOS avesse comprato Sam ACube si sarebbe messa a progettare in prima persona CPU piu' potenti dei G4? Perche' c'e' una cosa da dire: il PPC per il mercato desktop E' MORTO!
hw che per quanto performate possa essere è morto (MacMini, Notebook G4 e così via)

HW morto, ma piu' performante (spesso mooolto di piu') di HW nuovo e comunque a una frazione del prezzo. Scusa, ma io so cosa scegliere. Soprattutto perche' l'HW di nuova concezione alla fin fine non e' poi cosi' meno morto, visto che ormai le CPU PPC sono arrivate a fine corsa/fine carriera, per lo meno nel desktop - anche se ARM gli sta dando le paglie anche nell'embedded, ormai. Resistono solo i supercomputer di IBM, ma quelli c'entrano ben poco con il nostro ipotetico mercato.
paolone ha scritto:Ecco, quando mi trovo di fronte a queste osservazioni resto sempre un po' interdetto: MorphOS può usare i Mac Mini come hardware perché quest'ultimo deve essere il "mezzo" e non lo "scopo", però se AROS usa i comuni PC (che fra l'altro costano meno e sono pure più veloci) allora non va bene. Qui c'è qualcosa che non quadra... ;-)

Nono, va tutto bene. AROS va molto bene, solo che per chi prova entrambi sull'usabilita' non c'e' paragone. Sul perche' cio' e' accaduto, io ho la mia teoria da anni: visto che poi non ci si e' staccati dalla "legacy" amighista, valeva davvero la pena integrare un emulatore 68k dall'inizio. Lo sviluppo di AROS sarebbe stato molto piu' veloce e interessante - cio' che mancava nativo lo si integrava con il 3.1 e il relativo software, com'era per MorphOS. Il debug sarebbe stato piu' veloce - alcuni bachi sarebbero stati esposti presto dal vecchio software 68k e non dopo molto tempo, quando triggerati da nuove compilazioni... Io questo lo andavo dicendo quando ancora esisteva il buon Fabio Alemagna.
Tornando a bomba, per poter usare MorphOS al momento l'unico HW commodity possibile sono i vecchi Mac G4. Pero' ormai gli indizi che il destino sia approdare nel lungo periodo (non meno di 2-3 anni) su comuni PC inziano a essere molti. Cosa accadra' a quel punto dipende un po' da quanto crescera' ancora nel frattempo AROS.
Varthall ha scritto:Per me "astrarre" l'hardware significa togliermi gran parte del divertimento e soddisfazione per l'informatica...

Quindi non ti diverti oggi come oggi. Perche' a quanto ne so hai un AmigaOne, che si programma praticamente solo passando per alcuni livelli di astrazione (HAL, librerie P96, librerie MiniGL, AHI, ReAction). Tanto che mi risulta che TUTTI i programmi che tu hai compilato funzionino anche su Sam, che con l'A1 ha pochissimi componenti HW in comune. Unica eccezione potrebbe essere Altivec, ma non si tratta certo di HW custom (unita' SIMD le hanno tutte le CPU mezze moderne)...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » mar mag 04, 2010 1:20 am

afxgroup ha scritto:
@Divina
Mi dispiace ma se pensi che qualcuno abbia lasciato macosx per passare a morphos è pura follia.. io ho sparato 100 (ma nessuno mi ha detto quanti effettivamentye sono i nuovi utenti MOS) ma sono sicuro che un buo 80% era già possessore di MOS già prima del mac mini.. ed avrà aggiunto questa macchina.. vi ripeto è un'utopia pensare che solo perchè l'OS è piacevole da vedere e/o usare lasci Macosx per MOS (o OS4..)


??? dove avrei scritto che qualche utente di OSX è passato da OSX a MorphOS ??? :felice: sarebbe una assurdità ... ma sicuramente ci sarà qualcuno sveglio che li usa entrambi, non trovi ? (OSX e MorphOS) :felice:
Cmq nessuno ha detto, scritto, una cosa del genere e tanto meno io che lavoro da anni con OSX sia host che ambienti server :felice:

Per come la vedo io, e non penso di sbagliare, diversi utenti che anni addietro hanno avuto Amiga o curiosi del mondo Amiga (quindi NON utenti di AmigaNG attuali) hanno acquistato e/o acquisteranno gli opportuni Macintosh supportati da MorphOS per utilizzare sia MorphOS che OSX ... e fanno/faranno bene ... a mio parere ... logicamente non spetta a me immaginare, supporre il numero di questi utenti, che certamente sarà di nicchia per l' attuale mercato Amiga, ma cmq un piccolo passo avanti per poter conoscere meglio il Sistema Operativo MorphOS.


ciao
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda NubeCheCorre » mar mag 04, 2010 1:31 am

@Guruman

Perche' Fabio Alemagna e' morto?..
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda ShInKurO » mar mag 04, 2010 6:44 am

ncc-1700 ha scritto: cosa succede se lancio l'upgrade 2 su una macchina senza upgrade 1? Una normale procedura di installazione (migliorata come dicono nelle release notes) si blocca dicendo che mancano i prerequisiti; invece prosegue, installa il tutto e poi rende il sistema inusabile, direi che non ci siamo!


Io questa cosa la davo per scontata ma non ho mai provato. Ma davvero passa paro?
Essù non è possibile, altro che evoluzione, è un'involuzione! Non è magia nera fare i controlli di versione dentro al codice...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron