Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 9:01 pm

Ora non esageriamo, la rasp revA compila a scheggia, e questo te lo dico e sottoscrivo, ci gira gentoo/arm con un profilo su misura: tutti i dati dei log di emerge (fatti con granularita' al secondo, misuro quanto tempo impiega a compilare, con le dovute considerazioni, ccomp, disco, swap. etc) confermano quella stima di Raspberry Pi Foundation: ~= P3@800 era sbagliato, ma ~=P3@300 e' una corretta indicazione. Se non ci credi: prendi rasp e prova da te =P
Ultima modifica di legacy il gio dic 27, 2012 9:26 pm, modificato 1 volta in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 9:09 pm

Se consideri che un P3 a 300Mhz è preistoria, e usa memorie vecchie come il cucco (col chipset di mezzo a fare da memory controller), che il Raspberry Pi vi si avvicini è, per l'appunto, un mezzo miracolo.

Se ci fosse un core P3 a 300Mhz aggiornato con tecnologie moderne comparabili (o le stesse), il Pi se lo mangerebbe a colazione. :ride:

Comunque gli incrementi che affermano passando a 1Ghz non hanno stanno in piedi, eh!
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 10:07 pm

cdimauro ha scritto:Comunque gli incrementi che affermano passando a 1Ghz non hanno stanno in piedi, eh!


Non so come scala arm, so che un risc Xmega scala 1.5, significa che +1%Mhz = +1.5%prestazioni, e questo lo so bene perche' spesso sono a fare a pugni con MHz vs prestazioni vs consumi e la coperta e' sempre corta.

Non so nemmeno come scali l'arm della rasp, quanto in quote e' quanto dicono loro.

Che poi, onestamente, chi se ne frega del discutere se sta tra +30% o +60% su una scala di 1000 a me non cambia la solfa, sempre di quelle performance stiamo parlando. Il discorso dello speedup era solo per dire, questi il core lo migliorano piano piano, senza che la cosa stravolga la vita di nessuno: e' come per l'Atheros 5K (che invece conosco bene) della fonera, il signor Atheros ti migliora il core e questo ti scalda di meno e ti pedala un pelo di piu'.

Il discorso era nato per dire + o - cosa ci fai con un coso come la rasp che tira fuori quelle performance ad un costo di 30 euro. Con la rasp + o - e' chiaro, con Amiga su fpga per me e' un boh, ed ipotizzando vari scenari di performance, ed ipotizzando che uno prenda il coso Amiga non per hobby ma perche' ha dei vantaggi veri e concreti ed unici per quel costo (200 euro), non ho ancora capito quali sono gli esempi di App appetibili.

E' questo che e' importante.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 10:56 pm

Poi, circa questo discorso retro giochi su Rasp

legacy ha scritto:Addirittura come Mame station in cabinato: Raspberry messa in cabinato


cdimauro ha scritto:Qui sfruttano l'accelerazione hardware della GPU. La CPU non ci riuscirebbe mai da sola.


cdimauro ha scritto:Ma è molto limitato. L'ARM che monta è troppo scarso.


come in Amiga oltre alla mera CPU ci sono Agnus e Amici, cosi' sulla Rasp oltre al core arm scarso c'e' la GPU e le goloserie offerte dal PSoC: non dimentichiamoci che la Rasp sta in piedi grazie ad un PSoC!

Per mame, poi, chi ha detto che bisogna andare su giochi super avanzati, o UAE a metro di paragone ? Si tratta di cose come pacman, asteroid, paranoid, e tanta altra roba che girava su sistemi z80 (tipo pacman), e' questa la roba tipica dei cabinati mame (cioe' very very arcade per definizione), per finire a cose + moderne e native come QuakeII che, avendo rifatto i profili per supportare la GPU, ora girano perfettamente grazie al nuovo support offerto.

A QuakeII su Rasp ci ho giocato personalmente: ed e' giocabilissimo, fluido e reattivo, certo ho dovuto aspettare che finissero il support ed ho dovuto ricompilare poi tutto lo stage3 per integrare le librerie che offrivano support alla GPU, ma ora ci siamo!

Ed e' solo un esempio di intrattenimento offerto, cosi' come farebbe una nuova Amiga che ricalca una classic A500/600. Anche se Amiga A500, eccetto giochi di classe QuakeII, offre giochi senza dubbio superiori.

Da questo punto di vista, se minimig v1.1 si ferma ai giochi A500/600, e la versione minimig-de1 li rende + reattivi, in parte il progetto di Alberto apre le porte, o le premesse, ai giochi per A1200 dove serviva accelleratrice: tipo QuakeII mi pare di aver capito che voglia una A1200 con acceleratrice 68060 e altra cosucce che serve fornire.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda BigAmyDream » gio dic 27, 2012 11:48 pm

Sono d'accordo su tutto con cdimauro. :annu:

@bertocar
Vorrei sapere se il progetto in questione avrà mai uno sbocco pubblico, in termini di disponibilità e/o vendita agli utenti interessati, anche se in origine pensato per altri scopi.
Il fpga cpu è stato sovradimensionato per permettere upgrade del softcore 68000, sarà mai possibile in futuro un upgrade a un softcore 68020? Perché per fare un SuperAmiga avrebbe più senso partire da un AGA, anche se non immediatamente, mediante graduali upgrade.

Per i floppy, per me sarebbe meglio optare per quelli virtuali adf. Inutile collegarci periferiche obsolete e lente.

Le applicazioni possibili sono sempre a cura degli utenti :eheh2:

Sarà possibile usare ArosVision su esso?

EDIT: cambiato utente citato ( :riflette: )
@legacy
Il Raspberry Pi è un bel progetto, ma è completamente diverso dai progetti minimi, natami, fpgarcade e questo, perché questi ultimi mirano a riprendere l'evoluzione degli Amiga Classici da dove era stata interrotta adattandolo al mondo odierno. L'Amiga ha alcune peculiarità che lo renderebbero ancora in qualche misura appetibile anche oggi. Linux è drasticamente differente dall'Amiga sia come filosofia che costituzione interna.
Poi bisogna tenere che tutto questo attualmente è solo attività hobbistica.
Amiga the eternal dream... But it gets real!
BigAmyDream

Amico
 
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 21, 2008 2:04 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 12:24 am

BigAmyDream ha scritto:L'Amiga ha alcune peculiarità che lo renderebbero ancora in qualche misura appetibile anche oggi.


Tipo ?

BigAmyDream ha scritto:Linux è drasticamente differente dall'Amiga sia come filosofia che costituzione interna.


Linux e' una porcata. Dillo pure che lo sottoscrivo, e non tanto per dire ma perche' mi fa abbastanza ribrezzo aver dovuto mettere le mani nei suoi sorgenti. Spesso mi fa abbastanza ribrezzo roba GNU per il motivo che e' eccessivamente complessa e contorta, GCC in primis. Questa estate dovevo portare un kernel 2.6.qualcosa su una scheda MIPS e alla fine ... ne avevo la nausea.

Ma il discorso non era Linux vs AmigaOS/AROS, ma oggetto monolitico black box con su qualcosa per farci che cosa. Con rasp senza smanazzare sul kernel ci fai cose (esempi forniti prima), e con Amiga su fpga che ci fai in concreto ?

Fino ad ora si e' detto: ci si gioca. E altro a me e' ancora fumoso. Volevo un attimo anche capire che aspettative al lato utilizzo ci sono.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » ven dic 28, 2012 12:38 am

@BigAmyDream: AROS Vision / 68K sarà necessario per sfruttare tutte le caratteristiche avanzate di TINA (a proposito: se non vi sforzate di trovare un nome migliore, useremo questo al momento per identificare il nuovo progetto).

L'FPGA più "cicciotto" per il softcore è stato scelto apposta per poter implementare una CPU ben più potente di un 68020, ma anche del miglior 68060 che c'è in giro. :ammicca:

@legacy: non importa sapere quanto scala una CPU, perché si parlava in termini assoluti. Per essere chiari, se una CPU ha prestazioni X con un clock Y, se quest'ultimo aumenta del 50%, allora le prestazioni a questa frequenza saranno al più del 50% superiori a X.

Nello specifico, la CPU del Raspberry Pi è un'ARM 11, quindi sempre un ARM v6, e può eseguire al massimo un'istruzione per ciclo di clock.
Il fatto che possa essere spinto fino a 1GHz è normale, visto che la pipeline è stata portata da 5 (dell'ARM 9) a 8 stadi appositamente per poter arrivare a quelle frequenze. Non era normale, invece, tenerlo a 700Mhz, perché la CPU era downclockata rispetto alle sue reali capacità (1GHz).

Infine riguardo ai retrogiochi, ecc., sì, col Pi ci si possono fare tante cose, ma attualmente l'emulazione completa di un sistema Amiga AGA è inaccessibile, mentre il nuovo progetto TINA nasce per poter sopperire a questa carenza e, al contrario, offrire una piattaforma di gran lunga più performante.
Considera che già adesso le SAM, che montano CPU ben più potenti del Pi, hanno difficoltà a emulare fluidamente un sistema AGA (da quel che ho letto in giro).
Ecco perché un progetto hobbistico e basso costo, come questo, potrebbe trovare spazio fra gli appassionati amighisti. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda BigAmyDream » ven dic 28, 2012 12:48 am

/OT
@legacy
Volevo solo esprimere la mia opinione su alcune cose. Ha molte competenza e l'ha indubbiamente dimostrata con i suoi interventi. Ed è vero che non è Linux vs AOS/AROS, ma solo far vedere che sono cose diverse. :carucciiii:

Sono d'accordo che l'Amiga sia ormai molto vecchia come architettura e os, ma la sua relativa efficienza rispetto all'hw su cui gira, la sua responsività e le piccole dimensioni dell'os rispetto ai mastodonti odierni. Uso tutti gli os moderni (Mac, Linux e Win) e a me mi danno sempre l'impressione di essere anchilosati. Anche Android mi dà la stessa impressione.
Sul Minimig in modalità turbo, tutto parte rapidamente, si aprono applicazioni velocemente (spesso anche a 7.14 Mhz) e si occupa poco spazio. Se avesse anche la protezione della memoria sarebbe molto buono.

Può darsi che Linux non sia il massimo sulla piazza ma ricordiamoci che è libero ed è la comunità a occuparsene, se poi a livello di sorgenti del kernel non è organizzato bene, beh pazienza, è una cosa estremamente complessa e credo che non sia facile gestirlo.
Complimenti per il porting di un kernel linux, deve essere proprio tremendo :annu:
/OT

Attualmente su Amiga con fpga non si può fare molto se non utilizzare sw m68k con riproduzione del sistema e/o maggiore potenza disponibile. Bisognerà vedere cos si può fare con AROS. In pratica si gioca :felice: Oltre a non dover usare vecchi Amiga che potrebbero essere sul punto di tirare le cuoia :riflette:

Tuttavia lo si potrebbe utilizzare anche per riutilizzare applicazioni professionali che esistettero su tale piattaforma a velocità accettabili.

Per questi motivi progetti come questi attirano l'attenzione di molte persone, anche se solo e spesso per motivi puramente hobbisti. Di applicazioni reali, beh non ne vedo molti sbocchi.

Remember: All is for fun :eheh2:
Amiga the eternal dream... But it gets real!
BigAmyDream

Amico
 
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 21, 2008 2:04 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda BigAmyDream » ven dic 28, 2012 12:54 am

@cdimauro
Una piccola cosa, TINA andrebbe bene come nome provvisorio, ma non si potrebbe utilizzarlo perché temo che ci siano impedimenti legali relative al nome Amiga, qualora ci fosse lo sbocco commerciale.
Si potrebbe prendere TINA per: The New Italian Amica. Sarebbe la traduzione italiana di Amiga... E' solo una mia proposta.

Sono d'accordo col prendere Aros come piattaforma di riferimento per tale progetto e mi fa piacere sapere che sarà possibile passare a processori più sofisticati, anche se il 68000 mi sembra già abbastanza complesso per conto suo.

Tutto quello che ho detto sul forum è l'opinione di un appassionato di informatica.
Amiga the eternal dream... But it gets real!
BigAmyDream

Amico
 
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 21, 2008 2:04 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda marmotta » ven dic 28, 2012 12:59 am

@legacy

Non ti posso parlare da programmatore visto che non lo sono... e quindi anche il tuo discorso su linux lo interpreto come un giudizio da parte di chi programma, visto che dal lato utente lo trovo errato. Amiga dal canto suo ha il fascino di una macchina davvero alternativa a partire appunto dall'hardware che non e' strettamente legato alla cpu ma che anzi passa in secondo piano. Dal lato software c'è la possibilita di usare os e software famigliari a chi con Amiga ci e' cresciuto.... certo non si sta parlando della possibilita della rinascita di Amiga e di una rinata supremazia rispetto i principali os mainstream (anche bertocar e' stato chiaro in proposito) ma di un progetto interessante che puo' attirare molti curiosi o nostalgici. La stessa cosa non si puo' dire di altre soluzioni senza storia o reale novita rispetto a quello a cui oramai siamo abituati ad usare tutti i giorni :ammicca:

Concretamente dal lato software Amiga aveva il meglio in ogni campo: musica, fotoritocco, 3d (che e' nato praticamente con Amiga) ecc... piu altri software molto validi e ben fatti a livello professionale. Ma parliamo di software di minimo 20 anni fà e oggi non sono certamente piu concorrenziali nemmeno col peggior freeware su linux :sperduto: da questo lato il vantaggio oggettivo di avere un clone Amiga al momento non c'è.... e' la passione che guida, e se qualcuno vorrà metterci mano qualcosa di buono potrà anche uscire :ammicca:

P.s. la passione a volte ha davvero poco di razionale, basta vedere quanti ancora sviluppano e seguono AmigaOs4 e le sue varianti.... tutto questo con una scheda come la raspberry non lo puoi ricreare.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » ven dic 28, 2012 1:20 am

Eh anche vero che con la morte di amiga come lo conoschiamo chi produceva programmi di un certo spessore ha lsciato e i programmi non sono piu' stati aggiornati purtroppo e i sorgente sono ancora chiusi nei cassetti o anche buttati nel cestino come carta straccia invece di essere rilasciati agli utenti che al giorno d'oggi potrebbero mettere mano ed aggiornarli per lep iattaforme di adesso tipo os 4.1 mos e aros!
e' di questi giorni infatti il rilascio dei sorgenti di dopus magellan e nello stesso giorno gia ci stanno lavorando per portarlo su os4 e presumo MOS aros e compagnia bella
Pensa a bars and pipe migliore programma sequencer di sempre nato su amiga e morto grazie a microsoft che ha comprato tutto solo per il gusto di toglierlo dal mercato e farlo morire altrimenti sarebbe ancora tra noi
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 1:21 am

@cdimauro
Non e' anomalo che tengano il core a 700Mhz: tirarlo ad 1Ghz senza dissipatore significa farlo scaldare quanto basta per non ammazzarlo subito ma per accorciargli la vita. Per farlo andare ad 1Ghz senza dissipatore occorre migliorare il core e renderlo piu' efficiente.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » ven dic 28, 2012 1:23 am

mi risulta che adesso rasperry vada al massimo senza problemi di sorta e che si auto overclokky all'occorrenza e adesso ha 512 mega di ram infatti credo di ordinarlo settimana prossima finite ste feste per dei progettini
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » ven dic 28, 2012 1:54 am

@ legacy

Chiedi spesso cosa avesse Amiga di cosi straordinario rispetto agli altri sistemi.
Ebbene, Amiga era la magia pura. :felice:

Nella meta' superiore degli anni '80, quando ancora era in vita il Commodore64 e quando i PC da scrivania stavano diventando standardizzati in tutto il globo grazie all'avvento dell'MS/DOS, sostituendo quello che era il precedente OS CP/M, l'hardware piu' potente era un Computer basato su:
- CPU 8086 da 4Mhz
- Memoria da 256 Kbyte di RAM
- Scheda video praticamente inesistente, grafica CGA 320x200 a 4 colori
- Audio anche questo praticamente inesistente, un cicalino creato da una cassa interna.
- Lettore Floppy da 5"1/4, quelli medi flessibili per intenderci.
- OS a riga di comando MS/DOS

Ecco che la Commodore esce fuori con un computer da scrivania ultra potente, diciamo pure quasi paragonabile ad una stazione grafica dal costo di diversi milioni di lire, ma con caratteristiche anche piu' avanzate e soprattutto dal costo irrisorio, alla portata di chiunque: AMIGA 1000.
Queste erano le caratteristiche di Amiga 1000:
- CPU Motorola 68000 a 7Mhz
- Memoria da 256 Kbyte espandibile a 512Kbyte
- Chip Video che permetteva di arrivare a 640x256 a 4096 colori in modalita' HAM. Oppure 640x512 a 16 colori in modalita' interlacciata. Compatibilita' totale PAL, quindi tranquillamente interfacciabile ad attrezzature TV professionali.
- Audio stereo qualita' FM multicanale.
- Lettore floppy da 3,5" capacita' 880Kbyte.
- OS a finestre stile MAC, ma multitasking reale. (Si poteva realmente formattare due floppy in contemporanea, mentre con un programma di grafica realizzavi un disegno, ed in sottofondo ascoltare una musica sintetizzata dal generatore audio in stereo).
E tutto questo solo per citare le cose piu' importanti.
Comprendi che per quei tempi, Amiga ha sbaragliato la concorrenza in tutti i campi.

Con il tempo vennero sviluppati software altamente professionali soprattutto nel DTV. Quindi i migliori programmi di: Grafica 2D, e Titolazione video, e Grafica 3D nascono da Amiga e con Amiga. Prima di Amiga solo grosse stazioni grafiche potevano vantare software che cmq, neanche si avvicinavano alla qualita' e facilita' d'uso che offriva Amiga.

Ho lavorato un TV private della mia citta' per diverso tempo e ti assicuro che prima di Amiga solo per mandare i titoli di coda di una trasmissione si utilizzava la titolatrice, una macchinetta che poteva mandare scritte da DX verso SX in un solo formato di font e che costava anche 5milioni di lire. Con Amiga facevi questo e mooolto di piu', ma al costo di 800mila lira, tutto a colori e come volevi tu, solo la fantasia poteva essere il tuo ostacolo.

Tutt'ora software del calibro di SCALA Multimedia sono rimasti insuperati, (oppure quasi!!!).

Programmi di grafica 3D come: Imagine, Real 3D, Lightwave, sono nati su Amiga. Pensa tu... in America telefilm come Babilon sono stati realizzati totalmente con Amiga, e film quali Jurassic Park sono stati montati in Prewiev con amiga e Video Toaster e Lightwave.

Il 90% delle trasmissioni di Mediaset veniva creato con Amiga e succesivamente grazie all'avvento dell'interfaccia MIDI, Amiga sbaraglio' definitivamente anche gli ATARI ST.

Anche la Microsoft inizio' a produrre software per Amiga come alcuni tipi di BASIC.

Ricordo che Amiga aveva una particolarita' che su altri computer non esisteva proprio. La possibilita' di avere su uno stesso monitor, la grafica a risoluzioni e frequenze diverse. Insomma era Impressionante come potevi aprire: due oppure tre oppure quattro e cosi via... Finestre Amiga tutte in risoluzioni diverse e frequenze diverse, tutte su un unico schermo e vederle insieme che svolgevano compiti differenti, tutte in multitasking effettivo.

Secondo te, potevi non innamorarti di un computer del genere ?
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 2:07 am

marmotta ha scritto:@legacy
Non ti posso parlare da programmatore visto che non lo sono... e quindi anche il tuo discorso su linux lo interpreto come un giudizio da parte di chi programma


Vedilo come un, cavolo se potessi liberarmene al lato lavorativo, e tornare a fare l'utente ne sarei felice =D

Non per altro, ma ... come dire, e' spesso frustrante sopratutto perche' e' complicaterrimo. Prova a leggere un libro di A.Rubini per farti una idea. Ci sono kernel molto + snelli, p.e. BeOS.

Linux poi e' un monolitico, approccio peggiore rispetto ai micro kernel.

marmotta ha scritto:Concretamente dal lato software Amiga aveva il meglio in ogni campo: musica, fotoritocco, 3d (che e' nato praticamente con Amiga) ecc... piu altri software molto validi e ben fatti a livello professionale. Ma parliamo di software di minimo 20 anni fà e oggi non sono certamente piu concorrenziali nemmeno col peggior freeware su linux :sperduto: da questo lato il vantaggio oggettivo di avere un clone Amiga al momento non c'è.... e' la passione che guida, e se qualcuno vorrà metterci mano qualcosa di buono potrà anche uscire :ammicca:


Capito. Fai conto che io le cose che descrivi le vedo solo dalle tue parole, o da quanto ho letto + o - in rete da non Amighista. Significa che se mai dovessi avere una Amiga sarebbe uno di questi progetti nuovi di cui si discute, pero' davvero non ho idea di come stanno le cose al lato App, sapevo + o - vagamente di alcuni giochi Amiga e poco altro. Sei stato chiarissimo.

Aggiungo, io parlavo della Rasp ma solo per un discorso di cosa e' stato fatto senza tanto badarci, e tipicamente sono cose fatte per amici.

Se parliamo di me, quasi sempre Applicazioni senza grafica, o con grafica custom (accesso diretto al framebuffer offerto dal kernel), perche' X11 e amici sono elefantici.

Tempo fa l'hw era molto molto scarso, non c'era la rasp, ed ho dovuto ricorrere all'accesso diretto a /dev/fb0 perche' su certi apparati non potevo permettermi ne X11 ne altra soluzione QTopia o surrogato vario: succhiavano tutti troppe risorse, sia ram che cpu.

Per esempio sul mio PDA giapponese

Processor: XScale-PXA270@400Mhz
Ram : 32Mb

Lui ha poca ram, e il framebuffer lo fa la CPU, senza alcun 2D engine in hw, e la CPU che e' gia' scarsa di suo. Significa la morte se solo provo a caricare X11. Infatti lo vendevano co n su QTopia e le App erano tutte custom per quella nano libreria grafica.

In questo Amiga e' maestra, ho appena visto su youtube macchine A500 con su pochissima ram fare cose che se ci penso con linux al pari me le sogno senza prima aver pompato l'hw.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 3:14 am, modificato 3 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti