@ legacy
Chiedi spesso cosa avesse Amiga di cosi straordinario rispetto agli altri sistemi.
Ebbene, Amiga era la magia pura.
Nella meta' superiore degli anni '80, quando ancora era in vita il Commodore64 e quando i PC da scrivania stavano diventando standardizzati in tutto il globo grazie all'avvento dell'MS/DOS, sostituendo quello che era il precedente OS CP/M, l'hardware piu' potente era un Computer basato su:
- CPU 8086 da 4Mhz
- Memoria da 256 Kbyte di RAM
- Scheda video praticamente inesistente, grafica CGA 320x200 a 4 colori
- Audio anche questo praticamente inesistente, un cicalino creato da una cassa interna.
- Lettore Floppy da 5"1/4, quelli medi flessibili per intenderci.
- OS a riga di comando MS/DOS
Ecco che la Commodore esce fuori con un computer da scrivania ultra potente, diciamo pure quasi paragonabile ad una stazione grafica dal costo di diversi milioni di lire, ma con caratteristiche anche piu' avanzate e soprattutto dal costo irrisorio, alla portata di chiunque: AMIGA 1000.
Queste erano le caratteristiche di Amiga 1000:
- CPU Motorola 68000 a 7Mhz
- Memoria da 256 Kbyte espandibile a 512Kbyte
- Chip Video che permetteva di arrivare a 640x256 a 4096 colori in modalita' HAM. Oppure 640x512 a 16 colori in modalita' interlacciata. Compatibilita' totale PAL, quindi tranquillamente interfacciabile ad attrezzature TV professionali.
- Audio stereo qualita' FM multicanale.
- Lettore floppy da 3,5" capacita' 880Kbyte.
- OS a finestre stile MAC, ma multitasking reale. (Si poteva realmente formattare due floppy in contemporanea, mentre con un programma di grafica realizzavi un disegno, ed in sottofondo ascoltare una musica sintetizzata dal generatore audio in stereo).
E tutto questo solo per citare le cose piu' importanti.
Comprendi che per quei tempi, Amiga ha sbaragliato la concorrenza in tutti i campi.
Con il tempo vennero sviluppati software altamente professionali soprattutto nel DTV. Quindi i migliori programmi di: Grafica 2D, e Titolazione video, e Grafica 3D nascono da Amiga e con Amiga. Prima di Amiga solo grosse stazioni grafiche potevano vantare software che cmq, neanche si avvicinavano alla qualita' e facilita' d'uso che offriva Amiga.
Ho lavorato un TV private della mia citta' per diverso tempo e ti assicuro che prima di Amiga solo per mandare i titoli di coda di una trasmissione si utilizzava la titolatrice, una macchinetta che poteva mandare scritte da DX verso SX in un solo formato di font e che costava anche 5milioni di lire. Con Amiga facevi questo e mooolto di piu', ma al costo di 800mila lira, tutto a colori e come volevi tu, solo la fantasia poteva essere il tuo ostacolo.
Tutt'ora software del calibro di SCALA Multimedia sono rimasti insuperati, (oppure quasi!!!).
Programmi di grafica 3D come: Imagine, Real 3D, Lightwave, sono nati su Amiga. Pensa tu... in America telefilm come Babilon sono stati realizzati totalmente con Amiga, e film quali Jurassic Park sono stati montati in Prewiev con amiga e Video Toaster e Lightwave.
Il 90% delle trasmissioni di Mediaset veniva creato con Amiga e succesivamente grazie all'avvento dell'interfaccia MIDI, Amiga sbaraglio' definitivamente anche gli ATARI ST.
Anche la Microsoft inizio' a produrre software per Amiga come alcuni tipi di BASIC.
Ricordo che Amiga aveva una particolarita' che su altri computer non esisteva proprio. La possibilita' di avere su uno stesso monitor, la grafica a risoluzioni e frequenze diverse. Insomma era Impressionante come potevi aprire: due oppure tre oppure quattro e cosi via... Finestre Amiga tutte in risoluzioni diverse e frequenze diverse, tutte su un unico schermo e vederle insieme che svolgevano compiti differenti, tutte in multitasking effettivo.
Secondo te, potevi non innamorarti di un computer del genere ?