Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 6:54 pm

ematech ha scritto:la porta floppy la voglio perchè ho giochi originali, anche i collezionisti hanno molti giochi originali da far girare.

df0:
df1:

E' molto più comodo usare le immagini dei floppy. Inoltre è possibile leggerli MOLTO più velocemente rispetto al floppy reale.
andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:
afxgroup ha scritto:scusate se mi intrometto.. ma mi sorge spontanea una domanda... ma prima di investire tempo e soldi (a meno che non ne abbiate a carrette..) non bisognerebbe fare una piccola indagine di mercato per capire se l'utente realmente comprerà na cosa del genere?? a prescindere se ha la rs-232 o no.. alcune volte (ed è un parere puramente personale) mi sembra che gli amighisti vivano in mondi paralleli...

Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.

Secondo me no, specie se parlate di "utenti" senza aver chiaro chi siano questi utenti.

La comunità Amiga che ancora esiste, e che ancora spende soldi in oggetti come questo.
Natami aveva alle spalle un lavoro profondo a livello teorico, era chiaro ciò che voleva essere.

Direi di no: io stesso ho partecipato per parecchio tempo a discussioni su cosa si doveva realizzare, e come.

Se parli a livello astratto, il concetto era di ottenere un Super Amiga. Come questo progetto.
In questo caso io non c'ho capito granché...

Un Super Amiga.
Fate anche un analisi seria dei prezzi per un eventuale utente finale, perché i prezzi dei componenti sono una cosa, ma se devi vendere entrano in gioco altre variabili (rispetto nomative, un minimo di guadagno, tasse, garanzia, assistenza, spedizioni ecc...).

Alberto aveva fatto delle valutazioni in merito. Non so se abbia tenuto conto di queste cose.
Insomma, benissimo progettare gli aspetti tecnici, ma definite in maniera chiara l'obbiettivo e l'utenza a cui si rivolge.

Secondo me è chiaro.
Un primo passo potrebbe essere quello di aprire un sito con le informazioni di base.

In effetti questo thread è diventato grande e dispersivo.
afxgroup ha scritto:
Minimig, FPGArcade / Minimig 2 e Natami dimostrano che c'è ancora interesse nei confronti della piattaforma Amiga. In particolare il progetto Natami, pur non essendo arrivato ancora a un nulla di fatto, ha generato un'ondata di entusiasmo per macchine Amiga più "pompate".

Dunque un mercato dovrebbe esserci, specialmente se i prezzi si manterranno sui livelli prospettati (sui 200€ massimo).

Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste. E' stato aperto da AmigaBlitter un thread proprio su questo progetto, e te ne puoi rendere conto tu stesso.

A parte questo, Alberto, che ha aperto questo thread, vorrebbe utilizzare il progetto per degli scopi personali che riguardano la sua azienda.

Penso sia sufficiente come risposta.

e cosa hanno fatto con i minimig se non giocare a qualche giochino?

O smanettare col vecchio Workbench e le vecchie applicazioni.

Il target di questi oggetti è quello.
E il natami? cosa è? dov'è? quanti ne hanno fatti? quanti ne hanno venduti?

Le risposte le conosci già. Perché fai domande inutili?
Il fatto che lo voglia usare per la sua azienda.. beh.. no comment..

Perché? Anche le Sam vengono vendute ad aziende per progetti di automazione industriale.
gli auguro di riuscire a fare un otitmo prodotto e di venderne (o usarne) a migliaia.. ma se avessi io una azienda non perderei tempo e soldi per costruire qualcosa che con 30 euro si trova..

Un Super Amiga non lo trovi da nessuna parte. E nemmeno un normale Amiga, con quella cifra.
è bello vedere come cambiano le idee quando non si parla dei "soliti".. ah.. il mondo è bello perchè è vario.. sisi

A cosa ti riferisci? Perché non parli chiaramente, invece di nasconderti dietro a frasi sibilline?
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 7:01 pm

cip060 ha scritto:Se frequenti Amigaworld o qualche forum simile, si trova spesso gente disposta a spendere per macchine come queste


Mi fai venire in mente un fenomeno che stavo osservando: i quadrirotori !

Si, prendi chi fa quadricotteri: c'e' un prodotto commerciale di nome "ArDrone 2" che se vai in Fnac ti costa meno di 300 euro ed e' una macchina voltante che piloti con tablet androi/iPad, PC ed ha su due telecamere gestite wifi con compressioni varie, e la struttura del drone e' a bassa massa inerziale, peso piuma, propeller ottimizzati, piu' potenza elaborativa sulla flyboard, una IMU a 9 gradi di liberta' seria e tante tante altre golose features che rendono l'oggetto veramente appagante.

Eppure ci sono molti appassionati di modellismo che spendono anche 600 euro (il doppio!) per telaio in carbonio, o alluminio (alcuni anche legno), propeller, IMU, ESC, e pezzi vari che ... una volta assemblati non e' detto che realizzino un oggetto dalle caratteristiche aerodinamiche migliori dell'Ardrone 2, anzi il piu' delle volte si rivelando un po' robine della domenica (non a caso, si vola di domenica, in settimana si lavora o si e' in uni a studiare pensando/riflettendo alle modifiche da apportare) ....

Ho osservato stupito anche gente superare le 2000 euro per cose UFO, restando parecchio stupito, a volte, dei risultati, ma anche e sopratutto della motivazione!

Impera sempre la voce hobby, pero' loro sono proprio motivati: e non tanto a fare "qualcosa" ma fare esperienza aerodinamica per hobby, condita con fai da te e passione per elettronica ed informatica, programmazione MCU, pic, arduino, ste robe qui, insomma ci siamo capiti.


Amiga devo ammettere che non la conosco, la guardo solo con gli occhi di un appassionato di cpu 68k, quindi quando sbircio una mobo A500 o una minimig code ... mi interessa quasi solo vedere al tecnico come sono state gestite alcune questioni, in modo da replicarle o meno nei miei progettini.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 7:04 pm

Qui è diverso perché si tratta di un progetto low-cost.

A mio avviso per un hobby non ha senso buttarci tanti soldi. Questione puramente personale, eh!
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 7:12 pm

Ok, ma per assurdo ti potrei chiedere: e se prendessi una raspberry ? come low cost PC straccia Amiga, e sopratutto offre piu' prestazioni!

Una raspberry offre le prestazioni di un PentiumIII@800Mhz, + o -, ci gira linux, volendo anche Android, e volendo anche AROS e RISCOS. Insomma di roba ce ne e' parecchia, sia per lo smanettone che per quello che vuole semplicemente un computerino low low cost.

Posso anche citarti i progetti cinesi, di importazione, e siamo ad oggetti tipo macMINI del costo di 300 euro (purtroppo con su un core MIPS-LE progettato e fabbricato in cina) e dalle performance di un coreduo.

capisci, 30 euro contro 200, rapporti costo/prestazioni contro cui e' dura argomentare con ... Amiga, e se vai a guardare con 200 euro volendo ti prendi anche mediacenter reso di magazzino, che cmq sono macchine rimaste indietro (ecco perche' le trovi scontate, loro devono disfarsene e fanno prezzacci) ma che fanno il loro porco lavoro.

Quindi, detta cosi': Amiga, minimig, altro, per me ha motivazione hobby, altrimenti quale ?
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 7:20 pm

legacy ha scritto:Ok, ma per assurdo ti potrei chiedere: e se prendessi una raspberry ? come low cost PC straccia Amiga, e sopratutto offre piu' prestazioni!

Per farci cosa? Inoltre non è affatto detto che abbia più prestazioni di un 68K a 400Mhz (in versione con RISC interno).
Una raspberry offre le prestazioni di un PentiumIII@800Mhz, + o -,

Assolutamente no. Un P3 a 800Mhz lo devasta: non c'è proprio paragone.

L'ARM che monta il Raspberry Pi è molto scarso. Non è nemmeno in grado di garantire un'emulazione Amiga decente (soprattutto per i modelli AGA), mentre il P3, invece, è in grado di farlo.
ci gira linux, volendo anche Android, e volendo anche AROS e RISCOS. Insomma di roba ce ne e' parecchia, sia per lo smanettone che per quello che vuole semplicemente un computerino low low cost.

Sì, ma... che ci fai? Ha pure poca RAM come "computerino".
Posso anche citarti i progetti cinesi, di importazione, e siamo ad oggetti tipo macMINI del costo di 300 euro (purtroppo con su un core MIPS-LE progettato e fabbricato in cina) e dalle performance di un coreduo.

capisci, 30 euro contro 200, rapporti costo/prestazioni contro cui e' dura argomentare con ... Amiga, e se vai a guardare con 200 euro volendo ti prendi anche mediacenter reso di magazzino, che cmq sono macchine rimaste indietro (ecco perche' le trovi scontate, loro devono disfarsene e fanno prezzacci) ma che fanno il loro porco lavoro.

Quindi, detta cosi': Amiga, minimig, altro, per me ha motivazione hobby, altrimenti quale ?

Hobby, senz'altro.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda bertocar » gio dic 27, 2012 7:29 pm

Forse alcuni non hanno capito lo scopo per cui stiamo cercando di portare avanti questo progetto: sviluppare un hw che ci permetta di aumentare il bagaglio e capacita' a livello aziendale, come semplice ampliamento delle conoscenze tecniche.
Se si vuol rimanere al passo con il mercato ed essere sempre pronti ad eventuali evoluzioni tecniche in tutti i reparti sensibili di un'azienda, la ricerca e' molto importante e va alimentata in continuazione.
Fra l'altro, come gia' detto, la scheda che ne uscira' ci potra' servire per un'applicazione ma non ha nulla a che fare con Amiga, ed e' un'idea venuta dopo aver definito le linee guida (gia' questo dimostra che lo stimolo ha funzionato).
Fortunatamente la mia azienda non ha in programma di lucrare da un progetto simile (ci occupiamo di energie rinnovabili) ed evidentemente possiamo 'permetterci' di sviluppare un prodotto per vedere come funziona e che risultati abbiamo ottenuto...
Poi se avra' successo, se avra' senso costruirne 10, 100 oppure 1000 non lo posso sapere, non dipende da me ma dal mondo che ci si costruira' attorno (e qui' serve la comunita', chi ha voglia e idee da implementare come ne sono gia' apparse in questo thread).
In quest'ultimo aspetto avro' bisogno di 'una mano' perche' e' fuori dalle ns competenze aziendali.
Resta il fatto che solo l'idea e qualche feature discussa qui' ha creato un gran segnale a mio avviso in termini di commenti e riflessioni, vuol dire che la comunita' c'e' e' viva e attende che qualcosa nasca.
Avatar utente
bertocar

Esperto
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 18, 2012 5:39 pm
Località: Padova

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 7:31 pm

afxgroup ha scritto:beh praticamente mi hai risposto.. era solo quello che volevo sapere. grazie e buon progetto!


prego =)

questo e' anche a favore della DE1, nel senso, la fa Terasic su commessa Altera, ed i conti e le leve commerciali se le smazzano loro potendo sfornare qta industriali di schede per ragioni educational (andate a guardare in che programma rientra il progetto Terasic DE1 sul sito Altera: e' scheda di riferimento in molti corsi di computer science dove Altera fa da riferimento e sponsor), chi vuole parecipare o fare esperienza vhdl/verilog la prende e puo' sfruttare il progetto minimig-de1 come "palestra".

Io fossi ancora uno studente lo farei senza pensarci! Ottima motivazione, ottimo prezzo, tante possibilita' di studio e ... svago con i giochini Amiga ed altro ancora.

E questo vale, in ipotesi di buona produzione di schede, anche per il progetto di Alberto!


Insomma, per riassumere, io ci vedo a motivazione: hobby ed educational.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 7:47 pm

cdimauro ha scritto:
legacy ha scritto:Ok, ma per assurdo ti potrei chiedere: e se prendessi una raspberry ? come low cost PC straccia Amiga, e sopratutto offre piu' prestazioni!

Per farci cosa?


Ed Amiga minimig/altra per farci cosa ? Stessa domanda.


Raspberry, pero' un paio di cose te le posso dire: io con una cam usb Microsoft da 20 euro, una IMU a 9DOF e 3 servi + relativo controller arduino based, ci ho fatto una telecamera intelligente auto livellante, roba che costa 1/20 delle soluzioni commerciali, perche' beh, se avete amico appassionato delle riprese nautiche, brachetta al lago o al mare, e non volete farvi venire il mal di mare nel guardare i filmini traballanti ... lo scopo era questo, e la spesa, dato il taglio hobby dell'impresa, doveva essere la più bassa =P

ma proprio lui ci stava giocando anche per micro robotica ... ci puoi metter su OpenCV e usarlo al minimo ma qualcosa ci puoi fare (riconoscimento facciale, ostacoli etc).

C'e' anche gente che usa la rasp in salotto come WebTV, cioe' per vedersi la TV da internet, video youtube e robina tipo iTunes, podcast e sta roba da VLC, mplayer e varie, ha abbastanza ram per farlo profilando X11 in modo adeguato (leggati QT library e via le porcate inutili)

Come c'e' gente che usa la Rasp come NAS economico

Addirittura come Mame station in cabinato: Raspberry messa in cabinato di legno, quello tipico delle sale giochi, con CRT e pulsantoni attaccati ad accrocchio tipo ST Arm Discovery (altre 20 euro).


E Amiga ?

Amiga offre il migliore parco giochi (cosa che su linux NON esiste per definizione) e secondo me anche i migliori programmi di grafica vettoriale, non posso non pensarlo dopo tante cose positive che ho letto!

Il punto e' che nessuno mi ha mai esemplificato qualcosa in concreto, e a me, oltre al puro tecnicismo della console, poi resta il dubbio.



cdimauro ha scritto:Inoltre non è affatto detto che abbia più prestazioni di un 68K a 400Mhz (in versione con RISC interno).


La rasp poi e' in profilo hardfloat, significa Gigaflops/s in hw. D68000 non ha FPU o Cop, e nemmeno GPU sfruttabile, su questo non c'e' partita a meno di contro proposta golosa: Cop matematico in sintesi, ma dubito che la cosa sia indolore.
Ultima modifica di legacy il gio dic 27, 2012 7:59 pm, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 7:55 pm

legacy ha scritto:
cdimauro ha scritto:
legacy ha scritto:Ok, ma per assurdo ti potrei chiedere: e se prendessi una raspberry ? come low cost PC straccia Amiga, e sopratutto offre piu' prestazioni!

Per farci cosa?


Ed Amiga minimig/altra per farci cosa ? Stessa domanda.

Giochi e applicazioni Amiga in primis, come già detto.
C'e' anche gente che usa la rasp in salotto come WebTV, cioe' per vedersi la TV da internet, video youtube e robina tipo iTunes, podcast e sta roba da VLC, mplayer e varie, ha abbastanza ram per farlo profilando X11 in modo adeguato (leggati QT library e via le porcate inutili)

Qui sfruttano l'accelerazione hardware della GPU. La CPU non ci riuscirebbe mai da sola.
Addirittura come Mame station in cabinato: Raspberry messa in cabinato con LCD e pulsantoni attaccati ad accrocchio tipo Arm Discovery (altre 20 euro).

Ma è molto limitato. L'ARM che monta è troppo scarso.
E Amiga ? Amiga offre il migliore parco giochi (cosa che su linux NON esiste per definizione) e secondo me anche i migliori programmi di grafica vettoriale, non posso non pensarlo dopo tante cose positive che ho letto!

Già. :felice:
Il punto e' che nessuno mi ha mai esemplificato qualcosa in concreto e a me, oltre al puro tecnicismo della console, poi resta il dubbio.

L'Amiga non era un console!!! :incaz: :kaput:
cdimauro ha scritto:Inoltre non è affatto detto che abbia più prestazioni di un 68K a 400Mhz (in versione con RISC interno).


La rasp poi e' in profilo hardfloat, significa Gigaflops/s in hw. D68000 non ha FPU o Cop, e nemmeno GPU sfruttabile, su questo non c'e' partita a meno di contro proposta golosa: Cop matematico in sintesi, ma dubito che la cosa sia indolore.

Nel computo dei 25K LE era inclusa anche l'FPU. :figooo:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda andres » gio dic 27, 2012 7:55 pm

OK, qualcosa mi è più chiaro.
Rimane il consiglio di aprire un sito dedicato, con poche informazioni ma chiare.
Per l'idea che mi son fatto io, un super clone Amiga Classic ha un pubblico di possibili acquirenti, ma se viene chiaramente riconosciuto come tale. Ad esempio, il Minimig, per quanto se ne sa, ha venduto e vende molto bene, ma c'è stato un percorso di anni dietro, e c'è un'azienda che lo ha messo in produzione e lo commercializza.
L'FPGArcade invece, a me pare un progetto molto più fumoso, e francamente dubito per il momento ne abbiano venduti più di qualche dozzina, ammesso sia stato messo in produzione.
Ad ogni modo, buona fortuna e buon lavoro, a me potrebbe interessare.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda Raffaele » gio dic 27, 2012 8:02 pm

Domanda agli smanettoni...

Ma un paio di porte JTAG sulla motherboard messe lì a scopo di programmazione e debugging potrebbero (in caso di bisogno) agganciare circuiteria aggiuntiva per farle uscire all'esterno come porta seriale e connettore floppy disk solo ed esclusivamente se uno ha bisogno di queste retro-feature???
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 8:03 pm

cdimauro ha scritto:
Il punto e' che nessuno mi ha mai esemplificato qualcosa in concreto e a me, oltre al puro tecnicismo della console, poi resta il dubbio

L'Amiga non era un console!!! :incaz: :kaput:


perche' se dico "A500", "minimig" mi citano sempre giochi, e' colpa di chi mi sta attorno che non mi esemplifica mai App, e poi io faccio queste associazioni mentali ahahaha


cdimauro ha scritto:Nel computo dei 25K LE era inclusa anche l'FPU. :figooo:


OK, tanto se la vede Alberto questa cosa cattivissima hihihi
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 8:11 pm

@Raffaele

La risposta per me e' un secco NO, il jtag e' delicato e va in un tap machine altrettanto delicata e mirata (sopratutto se usata non solo per programmare ma anche per tracciare stati logici, si puo' fare con tool costoso a parte), io direi, per non inciampare in casini strani e poco deterministici si chiudono le fpga in chain e fine dei giochi.

Semmai si possono lasciare aperte delle vie di fuga dalla fpga, tipo filare delle risorse IO su un pettine, modi expansion e usarle in futuro in modo tattico: seriale aggiuntiva,etc, sempre se bastano le risorse IO e se la cosa risulta sensata. Occhio che le fpga IO sono delicate.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 6:31 pm, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 8:54 pm

cdimauro ha scritto:Assolutamente no. Un P3 a 800Mhz lo devasta: non c'è proprio paragone


Pardon, ho sbagliato, ho rifatto un test veloce di calcolo PI a 100 cifre sia sul mio muletto p3-800Mhz che sulla sulla rasp revA e, facendo i confronti a spanne confermo i dati della Raspberry Pi Foundation

Raspberry Pi Foundation claims the CPU performs similarly to a Pentium III 300MHz


Pero' considera anche cosa dicono:

the firmware that allows to run the raspberry pi at 1GHz without loosing the guaranty or reducing the lifetime. The gain is up to 52% faster on integer, 64% faster on floating point and 55% faster on memory.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 12:39 am, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 8:59 pm

Se arriva, quando c'arriva, a risultati simili a un P3 a 300Mhz è già un miracolo. :ride:

EDIT: ho visto che hai editato. :incaz:

No, a quei numeri non c'arriva di sicuro. Da 700Mhz a 1Ghz c'è un aumento del 42% del clock, al quale non corrisponde di certo un aumento proporzionale delle prestazioni. Figuriamoci superare il 42%!
Ultima modifica di cdimauro il gio dic 27, 2012 9:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti