peterray ha scritto:Perchè Hyperion ha accettato quello che altri hanno rifiutato. Hanno dovuto fare un patto con il diavolo, ma lo hanno fatto. Hanno dimostrato più degli altri di voler rimanere attaccati alle radici piuttosto che fare un clone. Chiamami conservatore ma a me questo atteggiamento piace. Ovviamente se nessun altro si fosse sobbarcato l'onere oggi sarei anch'io con MorphOS, ma se c'è scelta io scelgo di supportare quello che mi garba di più.
Dunque si tratta di una ragione squisitamente politica/commerciale e
non tecnica... Detto cio', Hyperion ha accettato un contratto e ne
paga le conseguenze. Sara' fortunata se AmigaInc ha fatto sufficiente
casino da perdere qualche diritto (e anche piu' di qualche, magari),
ma se Kouri e McEwen non avessero giocato alle matrioske societarie,
Hyperion avrebbe dovuto prendere i 25000$ e uscirsene in silenzio
dalla scena. Questa prospettiva da sola era piu' che sufficiente a
consigliare a chiunque di lasciare perdere.
Per quanto riguarda il discorso del clone.. anche qui, da un punto di
vista tecnico non so quanto diverso sia l'approccio di AmigaOS 4 da
farlo distinguere nettamente dai cloni. Se quello che interessa e' la
discendenza amighista, questa si dovrebbe misurare in
retrocompatibilita' e adesione agli standard e non mi pare che AmigaOS
4 sia messo particolarmente meglio. Senza contare che le ultime
discussioni su nuovo kernel e virtualizzazione, proprio in questi
giorni su amigans.net , e su conseguente rottura della
retrocompatibilita' mantenuta attraverso una sandbox (che non sia mai,
non verra' mai chiamata cosi'...) rendono ancora piu' difficile porre
OS4 sopra gli altri da questo punto di vista.
In parole povere, AOS4 non e' un clone perche' ha il nome.
Non entro nel merito delle scelte degli sviluppatori dell'OS:
loro sanno meglio di me perchè hanno fatto così o colà. Se qualcuno ha
una soluzione migliore entri nel team di sviluppo dell'OS.
Eh, ma se non entriamo nel merito allora tanto vale discutere. E io
sono un utente, dunque vogli discutere di quello che a me piace di
piu' da utente, e per me quella di entrare nel team di sviluppo non e'
una prospettiva percorribile.
Il fatto di avere più o meno software è la vera condizione che
sarà decisiva per il futuro delle due piattaforme (e non mi pare che
la situazione sia molto diversa nei due campi).
MorphOS e' messo male, AmigaOS 4 e' proprio non pervenuto... (Pixel?
Blender? Papyrus? Robin Hood? BurnIt? VGP2? Sputnik? Da quanto non si
vede una recensione di SW AmigaOS 4 su Bitplane?)
Si ma il primo che non le rispetta condiziona l'operato dell'altro.
Io credo che Hyperion avrebbe volentieri incassato i 25000 euro per un
lavoro di 3 mesi rilasciando anche il codice sorgente, ma non è stata
messa nelle condizioni di farlo ! AInc ha fatto in modo che Hyperion
non potesse rispettare i suoi impegni.
In realta' Amiga non aveva molti impegni. Che non potesse dare il
codice del 3.5/3.9 era chiaro a tutti, se lo sapeva da tempo Ralph
Schmidt e lo diceva in pubblico nei fora (vedi link del mio post
precendente), il codice del 3.1 e' arrivato da Olaf Barthel, che lo ha
dato solo dopo aver ricevuto il via libera da AmigaInc. AmigaInc ha al
piu' i nastri del 3.1 di Commodore, che non si compila su Amiga e
richiedeva un paio di macchine diverse e 3 compilatori, oltre al
software per "sbobinare" i nastri, e la cosa piu' saggia era
rivolgersi proprio a olsen che aveva gia' fatto tutto il lavoro. Nel
giro di meno di un mese il codice era nelle mani di Hyperion, dunque
al massimo puo' aver inciso per un mese di ritardo...
Secondo me fin dal principio AInc voleva fregare Hyperion, ma
non viceversa. Adesso sì, ma non riesco a biasimare Hyperion.
La clausola sull'insolvenza, conoscendo la salute di Amiga, era li per
far loro un piacere?
Richi ha scritto:Non voglio commentare le tue frasi sulle loro
leggerezze sull'accettare il contratto perche' sono davvero convinto
che ci abbiano ragionato a lungo. Pensi davvero che siano palesemente
degli sprovveduti o ammetti che possano aver avuto delle motivazioni a
noi ignote o che ancora siano stati forzati per qualche motivo a
farlo?
Non sono stati affatto forzati (e' questo il mio punto, avevano un
alternativa che a mio avviso, ma qui possiamo non essere d'accordo,
avrebbe portato vantaggi a tutta la comunita', cioe' continuare a
sfornare software e possibilmente anche ingrandirsi in quell'ambito,
lasciando ad altri l'onere di fare l'OS, onere che si erano gia'
addossati). Hanno accettato clausole cosi' assurde come quella dei
25000$ (che sarebbero pochi anche per un lavoro di 6 mesi...) solo
perche' sono riusciti a inserire quella sull'insolvenza ed erano
convinti che AmigaInc non sarebbe durata, a mio avviso <- e questa si
che e' un'opinione personale.
Io volevo sottolineare il fatto che dal tuo posto traspariva che AmigaInc avesse fatto un sacco di cose per salvare Hyperion e altrettanto per salvare OS4.
Io invece penso che abbia fatto il possibile per affossare Hyperion e
tenersi OS4.
Io non ho mai nemmeno implicato che l'abbiano fatto per generosita'.
L'hanno fatto perche' gli conveniva e perche' gli interessava AOS4,
che era la cosa di cui parlavamo (io contesto chi dice che non gli e'
mai interessato di AOS 4: per il loro tornaconto se ne sono
interessati eccome).
Non puoi portare come citazione pagamenti fatti, il lavoro va
pagato e basta. AmigaInc legalmente doveva dei soldi a Hyperion e se
glieli ha dati e' perche' in qualche modo era alle strette.
Era molto piu' alle strette con almeno 3-4 creditori che hanno vinto
delle cause legali (cosa che Hyperion non ha mai fatto), eppure non
hanno pagato loro e hanno pagato Hyperion. Questo e' quanto sostengo,
ed e' abbastanza inoppugnabile. Significa che hanno avuto interesse a
saldare dei debiti con Hyperion piuttosto che con altri. E piuttosto
che saldare debiti hanno preferito salvare Hyperion pagando 22500$ (o
25000$, secondo AInc) oltre i debiti e altri 10000+$ per l'Artic, e
non saldare i debiti che avevano una sentenza alle spalle. Quei due
pagamenti, a differenza dei debiti pregressi, non erano affatto
dovuti.
tu hai semplicemente detto che 6 anni fa c'era un'alternativa
pronta, non ti sei soffermato sul dire che i contatti per farla
diventare la scelta ufficiale c'erano stati e che qualcuno si
rifiutava di condividere i sorgenti tra gli sviluppatori..
Permettimi di correggere questa cosa. Nel caso di MorphOS i membri del
team hanno accesso a un CVS, dunque a tutto il codice. Solo i membri
"core" hanno accesso al kernel, ma questo non e' strano se pensi che
ExecSG e' proprieta' dei due Frieden e nessun altro, e i core members
del team di MOS sono ben piu' di due... Dunque il codice viene
condiviso forse anche piu' che nel caso di AmigaOS 4 (infatti
AmigaInc per avere il codice di ExecSG deve fare causa, e non lo
ricevera' comunque, perche' su quello i fratelloni hanno ragione,
anche se magari sarebbe effettivamente stato giusto che il codice
potesse tornare nelle disponibilita' di Amigainc...), cio' che il team
ha rifiutato e' stata la possibilita' che AmigaInc potesse prendersi
il lavoro e cacciarli. Ovvero hanno rifiutato la clausola del
buyin/buyback a 25000$, e non volevano che AmigaInc potesse decidere
la strada dopo il 4.0. La proposta di Ralph Schmidt era: voi prendete
le royalties, e non dovete fare nulla. Se volevano aiutare
direttamente col progetto (ma all'epoca non avevano programmatori) non
ci sarebbero stati problemi.
Pensi davvero che la gente coinvolta direttamente in questa
storia non avesse un'idea altrettanto chiara o forse anche un po' di
piu'?!
Ognuno sapeva cosa voleva, e faceva assunzioni sugli altri. In
compenso gli utenti venivano volontariamente ingannati, a questo mi
riferisco.
Anche tu usi il plurale..
Solo perche' qui mi avete risposto in una manciata abbondante: il voi
e' ben definito, voi che avete risposto al mio post, non in generale
voi utenti AOS 4...
Non commentero' queste frasi comunque aggiungile all'elenco in
cui chiedevi dove c'erano opinioni
personali.
No, davvero, ti chiedo di commentare perche' le osservazioni che
davano il la alle domande che provocatoriamente ponevo sono tutte
assolutamente dati di fatto oggettivi, e mi inquieta che possa
sembrare il contrario...
P.S. se davvero come ti piacerebbe tanto MorphOS fosse stato
scelto come erede ufficiale ora stareste voi a trattare con AmigaInc.
Quindi tutto sommato vi e' andata
bene!
Da quel punto di vista, sicuramente!
AmigaCori ha scritto:Beh, io non uso ne' l'uno ne' l'latro
Ah ecco, si spiegano molte cose!
clros ha scritto:Perchè non hanno mai essplicitamente fatto vedere il
PDA Artic? Perchè non davano così facilmente le licenze di
OS4?
Per quel che riguarda l'Artic, hanno pagato espressamente per un port
dimostrativo, e non avrebbero potuto venderlo/farlo vedere in giro.
Poi si vede che chi poteva essere interessato ad AmigaOS 4 sull'Artic
non ne e' rimasto particolarmente colpito e non se ne e' fatto nulla.
Ma il contratto era proprio per un port veloce a scopo dimostrativo.
Per quel che riguarda le licenze... AmigaInc e' dal 2003 che e'
convinta di aver esercitato la clausola che le permetteva di
controllare AmigaOS, e sono ormai almeno 18 mesi che stanno
"discutendo" con Hyperion, anche se la causa vera e propria e' piu'
recente... Come si puo' parlare di licenze finche' la proprieta'
dell'OS e' in discussione? Devono chiedere l'accordo di Hyperion,
o possono decidere da soli?
ACK e' solo fumo negli occhi, comunque.
Non so se il lavoro è stato pagato, sta di fatto che OpenGL sul
DE (Ami3D/Warp3D-NOVA) io non l'ho MAI visto.
Ecco, e pensati che hanno pagato quello, e non cose che hanno avuto
risvolti piu' concreti... Proprio perche' con Hyperion hanno avuto
contatti particolari dovuti al fatto che gli interessava non perdere
l'OS.
Probabilmente ci sono stati altri inconvenienti, ma allora
perchè fare aspettare o negare completamente la licenza a chi la
chiedeva per altre piattaforme?
Forse perche' le royalties previste dal contratto sono molto basse, e
preferivano aspettare di essere tornati in possesso di AmigaOS prima
di dare licenze praticamente gratis (cosa che in effetti non ha molto
senso), dato che Hyperion era supposta dover consegnare AOS 4 gia' nel
2002?
ghillo ha scritto:Scusate l'ignoranza ma che cos'è l'artic ,è il famoso
mistery device? E chi lo produce ,vedrà mai la luce?
Si, Artic e' il mistery device. E' una piattaforma di sviluppo di IBM
se non sbaglio, e non penso vedra' la luce con AmigaOS 4.
Saluti,
Andrea