Guarda che le aziende lavorano su PC e MAC e i robot
vanno o con versioni speciali di Windows fatte apposta per quelle macchine.
Questa e' la piu' grande fesseria che io abbia mai sentito. Windows in ambito industriale non s'e' mai visto e mai si vedra'. QNX, Linux e perfino il vecchio MS-DOS sono piu' idonei per codeste applicazioni. Quanto ai robot, normalmente si usano cpu a 16 o addirittura 8 bit con un sistema operativo proprietario realizzato ad hoc, mentre le macchine a controllo numerico traggono molto giovamento dalle cpu a 32 bit a bassa dissipazione di calore. Informati.
Amiga non troverebeb posto nemmeno in ufficio,
dato che ad esempio le aziende meccaniche e navali se non proponi un
programma AutoCAD non lo prenderanno mai.
E attualmente le aziende che usano autoCAD non hanno certo AmiCAD :D
E chi se ne frega. Tanto le aziende che dici tu adesso usano il Catia, non AutoCAD.
Tutti i giochi che su pc erano sufficiente 32 MB di RAM su amiga ne richiedeono 64 come nimimo e che non bastano a farli girare..
Heretic 2 su PC ci gi gioca bene con 32 o 48 MB.
dimentichi i problemi legati alla convivenza di schede PPC con sistemi tarati per i 68k. Quindi il tuo discorso fa molta acqua.
Mi sembra razionale. Hai visto quant'e' grosso il megArray, no? E come potevano piazzare il socket PCI 104 (usato in ambito industriale) mantenendo inalterate le dimensioni dell'insieme? Tanto le industrie non cambiano la CPU (come facciamo noi consumatori finali), ma tutto il macchinario.
Insisiti :))
MA mi dici quale aziende troverebbero utile Amiga??
E poi i robot come dici è sufficiente AmigaOS 1.3 e una cpu 68k
Le aziende certamente non useranno Amiga, ma linux oppure altri sistemi ad hoc (conosco almeno due sistemi Real Time che si basano su PPC). L'importante e' che si vendano abbastanza schede sul mercato industriale da rendere possibile una riduzione di prezzo sull'ambito consumer. E non ho voglia di rispiegarti come si possa ottenere cio' facendo due prodotti leggermente diversi allo stesso tempo, perche' tanto, per parafrasare un noto programmatore della scena italiana che collabora attivamente allo sviluppo di OS4 , "il pessimismo e la derisione sono una caratteristica innata di casa seya".