Amigamax.altervista.org

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda ShInKurO » ven apr 23, 2004 1:56 pm

ShInKurO ha scritto:
amigamax ha scritto:Grazie per tutti questi complimenti, sono veramente lusingato.
Spero di aver fatto cosa gradita, ma non voglio certo fermarmi qui, cercherò di migliorare il mio sito e accetto qualsiasi vostro consiglio o critica.



Ciao

ShInKurO


Ho finito di prepararmi adesso....avevo iniziato alle 10 con il post, son due ore, ormai devo ritirati il libro di basi di dati di pomeriggio.....insomma,tutto questo perchè sui siti voglio i ringraziamenti ;-)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ShInKurO » ven apr 23, 2004 1:58 pm

ikir ha scritto:@ ShInKurO

Complimenti per il post più lungo della storia dell'Ikir Sector :annu:
Ps: ma non leggi mai i PM!!!!??? :uffa:


A proposito di post lunghi.....il tuo sito ha avuto qualche problema nell'accettarlo, potrebbe essere un bug nello script, controlla....
Ti ho già detto che, in ogni sito in cui mi registro, mi scordo totalmente di questa funzione, e me la ricordo dopo mesi di distanza, quindi sorry, li guardo raramente ;-)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ShInKurO » ven apr 23, 2004 2:06 pm

ikir ha scritto:@ ShInKurO

Complimenti per il post più lungo della storia dell'Ikir Sector :annu:
Ps: ma non leggi mai i PM!!!!??? :uffa:


Ti ho rispoto :p
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Errore

Messaggioda guruman » ven apr 23, 2004 3:54 pm

ShInKurO ha scritto:Accenna al fatto che il 68000 fu un processore ibrido 16/32bit, in quanto sembra che Amiga e soprattutto AmigaOS costituiscano una piattaforma a 16 bit, mentre è noto che: "The AmigaOS is since its first days (1985) a 32-bit OS, thanks to the internal 32-bit architecture of the Motorola microprocessors. Also every application software is thus 32-bit. So you do not need a new operating system and a completely new set of application software to exploit the 32-bit features of the current generation of processors, it happens automatically."

Piu' precisamente il Motorola M68000 e' un processore internamente a 32 bit, ma con un bus dati da 16 bit ed uno indirizzi a 24 bit. Il secondo numero significa che puo' indirizzare direttamente 16MB di memoria (gia' dal 1981, mentre i 16 bit Intel all'epoca erano costretti a spaccare la memoria in segmanti da 64kB). Il primo indica che caricare/salvare un operando a 32 bit (operazioni sulle longword, possibili proprio perche' il 68000 e' una CPU intarnamente a 32 bit) richiede 2 cicli di clock.
Non è corretto: fu il primo PERSONAL computer ad avere un S.O. che svolgeva del prelative multitasking. Nel 1969 UNIX utilizzava già il prelative multitasking...

Multitasking pre-emptive. E poi Amiga era sia Personal che Home computer.
a parte la punteggiatura.... l'Amiga3000 segna il definitivo passaggio della piattaforma Amiga ad un'architettura totalmente a 32bit,

Ma e' ancora dotato di ECS, chipset a 16 bit.
1991
"Probabilmente Il maggiore handicap dell'Amiga 600 fu quello di non avere un tastierino numerico per contenerne l'ingombro. Verso la fine dell'anno fu lanciato anche un Amiga 600 con hard disk integrato. "

Questa è una tua opinione, è da togliere dai fatti storici. Di un pò, consideri tutti i laptop dei computeri andicappati eh?Razzista! ;-)

Ma fu effettivamente un handicap. Molti programmi non erano previsti per poter funzionare senza, ed addirittura alcuni giochi (tra cui, ad esempio, diversi simulatori di volo). Dunque la mancanza del tastierino, assente per la prima volta su Amiga, comportava delle incompatibilita' in piu' rispetto al 500+!
Dunque il 4000 è uscito durante il 1992, il 1200 a Dicembre del 1992.

Il 600 ad Aprile '92, dunque troppo poco prima del 1200. Chi lo compro' all'inizio lo pago' piu' di 600K lire, sette mesi dopo il 1200 costava 700k lire!
"Fu rilascita come macchina a basso costo, era dotata di un bus pienamente a 32 bit"
Fu Amiga3000 ad essere il primo modello con "un bus pienamente a 32 bit", così sembra che solo il 1200 avesse questa prerogativa....

Ma il 1200 aveva AGA -> era "piu'" 32 bit del 3000. :ahah:
Sempre dal solito sito:
Amiga 4000
EC030@25Mhz (on motherboard for A4000-CR models)
EC030@25Mhz via Commodore A3630 processor card
040@25Mhz via Commodore A3640 processor card
Rev D (A4000-CR motherboard, processor is soldered to the motherboard but the CPU Fast Slot is still available)

Ma i modelli CR quanto furono effettivamente disponibili? Comunque lo slot CPU c'era comunque, anche in quella versione...
Nel 1997 dunque P5 stava sviluppando le PPC....

Che infatti uscirono solo quell'anno, IIRC.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Errore

Messaggioda ShInKurO » ven apr 23, 2004 4:22 pm

guruman ha scritto:
ShInKurO ha scritto:Multitasking pre-emptive. E poi Amiga era sia Personal che Home computer. E poi Amiga era sia Personal che Home computer.


Si l'ho appena corretto, è che ero troppo stanco per rileggere ;-)
Mhhh qui dovremmo un pò definire cosa sono gli Home e cosa sono i Personal, mi sa che abbiamo in testa definizioni diverse, dimmi la tua che sarà di sicuro la più corretta....;-)


a parte la punteggiatura.... l'Amiga3000 segna il definitivo passaggio della piattaforma Amiga ad un'architettura totalmente a 32bit,

Ma e' ancora dotato di ECS, chipset a 16 bit.
[quote]


"The Amiga world expanded further with the release of the A3000 on April 24th. A long overdue advancement that boasted 32-bit technology, SCSI and a major upgrade to the operating system. "

Beh, evidentemente ci si riferisce all'inirizzamento del processore.....non, so, tu sei più esperto, ^_^


Ma fu effettivamente un handicap. [CUT]

Ok, ma definirlo un handicap secondo me è troppo pesante :-p



Ma il 1200 aveva AGA -> era "piu'" 32 bit del 3000. :ahah:

Vedi su ;-)

[quote]Sempre dal solito sito:
Amiga 4000

Ma i modelli CR quanto furono effettivamente disponibili? Comunque lo slot CPU c'era comunque, anche in quella versione...

E' per questo che ho messo "fai tu", non ho un 4000 e non posso verificare certe cose ;-) Il punto è che mi suonava strano, così sono andato a controllare....


PPC:

Che infatti uscirono solo quell'anno, IIRC.


Si ma nella storia di samo si riportava come data di uscita il 1996


Ciaoo
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Errore

Messaggioda guruman » ven apr 23, 2004 6:54 pm

ShInKurO ha scritto:Mhhh qui dovremmo un pò definire cosa sono gli Home e cosa sono i Personal, mi sa che abbiamo in testa definizioni diverse, dimmi la tua che sarà di sicuro la più corretta....;-)

Non esiset una definizione corretta... diciamo che ai tempi si intendeva con Home Computer quello che non costava molto (e gia' A1000 costava meno della meta' di un PC AT), e che veniva usato per hobby/per giocare. Erano Home il C64/C128, lo ZX, ... ed e' innegabile che Amiga abbia ricoperto quella fascia di mercato (specie a partire dall'uscita del 500 sul finire dell'86/inizio '87). Pero' era un personal, nella seconda meta' degli anni '80 molti applicativi per ufficio erano addirittura meglio su Amiga (per l'interfaccia grafica, o il multitasking, ad esempio) che sui PC. Solo che quello e' un mercato in cui Amiga non entro' mai...
"The Amiga world expanded further with the release of the A3000 on April 24th. A long overdue advancement that boasted 32-bit technology, SCSI and a major upgrade to the operating system. "

Beh, evidentemente ci si riferisce all'inirizzamento del processore.....non, so, tu sei più esperto, ^_^

Si, il 68030 (come anche il 68020) sono pienamente a 32 bit, come CPU. E' vero che parlare di primo modello con bus pienamente a 32 bit per il 1200/4000 e' quantomeno ambiguo. Se ci si riferisce all'architettura complessiva della macchina, mi pare piu' giusto...
Che infatti uscirono solo quell'anno, IIRC.



Si ma nella storia di samo si riportava come data di uscita il 1996

Infatti ti davo ragione... :ammicca:

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Errore

Messaggioda ShInKurO » ven apr 23, 2004 7:12 pm

guruman ha scritto:
ShInKurO ha scritto:Mhhh qui dovremmo un pò definire cosa sono gli Home e cosa sono i Personal, mi sa che abbiamo in testa definizioni diverse, dimmi la tua che sarà di sicuro la più corretta....;-)

Non esiset una definizione corretta... diciamo che ai tempi si intendeva con Home Computer quello che non costava molto (e gia' A1000 costava meno della meta' di un PC AT), e che veniva usato per hobby/per giocare. Erano Home il C64/C128, lo ZX, ... ed e' innegabile che Amiga abbia ricoperto quella fascia di mercato (specie a partire dall'uscita del 500 sul finire dell'86/inizio '87). Pero' era un personal, nella seconda meta' degli anni '80 molti applicativi per ufficio erano addirittura meglio su Amiga (per l'interfaccia grafica, o il multitasking, ad esempio) che sui PC. Solo che quello e' un mercato in cui Amiga non entro' mai...


Vabbè allora ormai tutti gli Home sono personal..... ;-)


ShInKurO
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Home e Personal

Messaggioda samo79 » ven apr 23, 2004 7:25 pm

Non mettemi in croce ragazzi, correggerò tutto :sperduto:

La definizione Home Computer o Personal Computer è un po' ambigua soprattutto dal lato Amiga, un Amiga 500 senza HD poteva essere definito Home Computer, ma un 2000 non credo

Oggi però anche un PC vista la sua diffusione e il suo prezzo potrebbe essere definito Home Computer a mio parere, cmq non è cosi importante credo :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda ikir » sab apr 24, 2004 1:34 pm

ShInKurO se non quoti bene sarà costretto a prenotarti una notte d'amore con Tom Cruis. Uomo avvisato....

Scherzi a parte stacci attento :ammicca:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Tom Cruis » lun apr 26, 2004 9:53 am

ikir ha scritto:ShInKurO se non quoti bene sarà costretto a prenotarti una notte d'amore con Tom Cruis. Uomo avvisato....

Scherzi a parte stacci attento :ammicca:

:sperduto: :incaz:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Precisazioni

Messaggioda bak » lun apr 26, 2004 3:01 pm

Ragazzi...avendo un po' di anni più di voi ho potuto toccare con mano la differenza tra home e personal computer...

Questa differenza è nata negli anni 80 quando i computer da ufficio costavano un occhio per via delle schede grafiche (nel 1990 una scheda artist per PC da utilizzare con un programma di grafica chiamato Autocad costava 8.000.000 di lire, più del programma), degli HD, ecc, mentre quelli casalinghi erano i nostri beneamati C64, C128, Amiga 500 ma anche spectrum 16 e 48k, QL e via dicendo...

Con la scomparsa del C64 e simili si è andati verso un mercato più omogeneo e progressivamente la distinzione è scomparsa.

Il mio pc da ufficio è stato pagato, nel 1993, oltre 3.5 milioni di lire e aveva prestazioni molto mediocri...
Fondatore di http://www.amigaplatform.eu
AmigaOne XE 800 MHz, Amiga 2000, Amiga 500, Commodore 64, Commodore Vic-20
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Home e Personal

Messaggioda samo79 » lun apr 26, 2004 3:14 pm

C'ero anche io Bak lo so :riflette:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Errore

Messaggioda riko » lun apr 26, 2004 5:22 pm

ShInKurO ha scritto:MS-DOS E' un sistema operativo. Semmai non erano ancora dotati di un sistema operativo con interfaccia grafica d'utente (GUI), anche se erano già apparsi i primi ambienti operativi(=dei file manager a finestre con qualcosa in più...)


A seconda di come intendi un sistema operativo, DOS potrebbe non rientrare *effettivamente* nella categoria. Ci sono stati parecchi post a riguardo su it.comp.os.dibattiti. :eheh2: :ride:

Tipicamente gli mancano una vera gestione dei processi ed una buona astrazione dall'hw (per esempio il fatto che si programmasse usando sostanzialmente degli interrupt hw invece che passare la chiamata ad una struttura apposita).

cmq siamo OT :scherza: :scherza:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Errore

Messaggioda ShInKurO » lun apr 26, 2004 9:39 pm

riko ha scritto:
ShInKurO ha scritto:MS-DOS E' un sistema operativo. Semmai non erano ancora dotati di un sistema operativo con interfaccia grafica d'utente (GUI), anche se erano già apparsi i primi ambienti operativi(=dei file manager a finestre con qualcosa in più...)


A seconda di come intendi un sistema operativo, DOS potrebbe non rientrare *effettivamente* nella categoria. Ci sono stati parecchi post a riguardo su it.comp.os.dibattiti. :eheh2: :ride:

Tipicamente gli mancano una vera gestione dei processi ed una buona astrazione dall'hw (per esempio il fatto che si programmasse usando sostanzialmente degli interrupt hw invece che passare la chiamata ad una struttura apposita).

cmq siamo OT :scherza: :scherza:


Chi se ne frega dell'OT, il discorso è interessante ;-) [Scusa Ikir]
Si, ho già letto che alcuni lo ritengono un gestore degli interrupt, tuttavia non conosco la loro postizione riguardante i sistemi operativi embedded e monoutente monoprogrammati nel quale la mia professoressa di Architettura degli elaboratori includeva MS-DOS.
Per me MS-DOS è un sistema operativo, del resto è riportato su tutti i testi di Sistemi Operativi più famosi, e non come gestore degli interrupt. MS-DOS non si limita solo a quello, possiede una gestione della memoria di tipo segmentato, una gestione dei file per mezzo di un filesystem, e, attraverso TSR anche una pseudo gestione di più processi.

ShInKurO
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Amigamax.altervista.org

Messaggioda ShInKurO » mar mag 04, 2004 10:16 pm

ShInKurO ha scritto:Qualcuno può avvisarlo che non esiste nessuna conversione di AmigaOS fatta per x86 ad opera di H&p?

ShInKurO


E ancora dopo quasi un mese non ci son state le correzioni......... ma invece di discutere sui forum perchè non aggiornate i siti?? E' un'osservazione che non faccio solo a voi ;-)

ShInKurO
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti