ShInKurO ha scritto:Accenna al fatto che il 68000 fu un processore ibrido 16/32bit, in quanto sembra che Amiga e soprattutto AmigaOS costituiscano una piattaforma a 16 bit, mentre è noto che: "The AmigaOS is since its first days (1985) a 32-bit OS, thanks to the internal 32-bit architecture of the Motorola microprocessors. Also every application software is thus 32-bit. So you do not need a new operating system and a completely new set of application software to exploit the 32-bit features of the current generation of processors, it happens automatically."
Piu' precisamente il Motorola M68000 e' un processore internamente a 32 bit, ma con un bus dati da 16 bit ed uno indirizzi a 24 bit. Il secondo numero significa che puo' indirizzare direttamente 16MB di memoria (gia' dal 1981, mentre i 16 bit Intel all'epoca erano costretti a spaccare la memoria in segmanti da 64kB). Il primo indica che caricare/salvare un operando a 32 bit (operazioni sulle longword, possibili proprio perche' il 68000 e' una CPU intarnamente a 32 bit) richiede 2 cicli di clock.
Non è corretto: fu il primo PERSONAL computer ad avere un S.O. che svolgeva del prelative multitasking. Nel 1969 UNIX utilizzava già il prelative multitasking...
Multitasking
pre-emptive. E poi Amiga era sia Personal che Home computer.
a parte la punteggiatura.... l'Amiga3000 segna il definitivo passaggio della piattaforma Amiga ad un'architettura totalmente a 32bit,
Ma e' ancora dotato di ECS, chipset a 16 bit.
1991
"Probabilmente Il maggiore handicap dell'Amiga 600 fu quello di non avere un tastierino numerico per contenerne l'ingombro. Verso la fine dell'anno fu lanciato anche un Amiga 600 con hard disk integrato. "
Questa è una tua opinione, è da togliere dai fatti storici. Di un pò, consideri tutti i laptop dei computeri andicappati eh?Razzista! ;-)
Ma fu effettivamente un handicap. Molti programmi non erano previsti per poter funzionare senza, ed addirittura alcuni giochi (tra cui, ad esempio, diversi simulatori di volo). Dunque la mancanza del tastierino, assente per la prima volta su Amiga, comportava delle incompatibilita' in piu' rispetto al 500+!
Dunque il 4000 è uscito durante il 1992, il 1200 a Dicembre del 1992.
Il 600 ad Aprile '92, dunque troppo poco prima del 1200. Chi lo compro' all'inizio lo pago' piu' di 600K lire, sette mesi dopo il 1200 costava 700k lire!
"Fu rilascita come macchina a basso costo, era dotata di un bus pienamente a 32 bit"
Fu Amiga3000 ad essere il primo modello con "un bus pienamente a 32 bit", così sembra che solo il 1200 avesse questa prerogativa....
Ma il 1200 aveva AGA -> era "piu'" 32 bit del 3000.
Sempre dal solito sito:
Amiga 4000
EC030@25Mhz (on motherboard for A4000-CR models)
EC030@25Mhz via Commodore A3630 processor card
040@25Mhz via Commodore A3640 processor card
Rev D (A4000-CR motherboard, processor is soldered to the motherboard but the CPU Fast Slot is still available)
Ma i modelli CR quanto furono effettivamente disponibili? Comunque lo slot CPU c'era comunque, anche in quella versione...
Nel 1997 dunque P5 stava sviluppando le PPC....
Che infatti uscirono solo quell'anno, IIRC.
Saluti,
Andrea