tlosm ha scritto:Il futuro? ... raga ma che mi frega del futuro ? ... secondo voi morphos , aros o amigaos hanno futuro?
Il futuro è quella cosa che ci costruiamo nel presente, partendo dal passato. Se una cosa non avrà futuro, è solo perché nel passato sono state fatte delle scelte sbagliate, e nel presente non si fa nulla per correggerle. Ben inteso che se il futuro rimane imperscrutabile, una volta che stringi il campo di applicazione diventa facilmente prevedibile.
Di certo, se continuiamo su questa strada, nessuno dei tre sistemi amigoidi sopravviverà. AmigaOS non ha i soldi necessari per andare avanti, e lo sapete anche voi. A meno che non mi confessiate che *realmente* credete, nel profondo del vostro cuore, che un'azienda individuale incapace di fatturare 15.000 euro l'anno (non vorrei sbagliarmi, ma credo che l'azienda che si occupa delle pulizie del palazzo dove abitavo prima, fatturi sensibilmente di più), e quindi tecnicamente impossibilitata a pagarsi anche l'affitto di un locale e una segretaria, possa DAVVERO portare avanti un sistema operativo, per altro su piattaforme esotiche e vendute a manciate di esemplari. Per procedere le servirebbero un'iniezione di capitali e qualche socio nuovo, ma bisogna vedere quanto le poche personalità interessate siano disposte a collaborare, dopo una bancarotta mancata per un soffio, con Ben Hermans.
MorphOS rischia l'estinzione sul lungo periodo perché le piattaforme su cui lavora vanno esaurendosi e saranno difficilmente rimpiazzabili, senza contare che l'ottimo team di sviluppo è comunque umano e difficilmente rinnovabile. Se il codice non passa di mano e non viene liberalizzato, finirà col diventare una curiosità per archeologi dell'informatica e nulla più, e sarebbe un grosso, grossissimo peccato.
AROS non prende piede perché buona parte della community gli è irrazionalmente ostile, e invece di dare una mano preferisce denigrare e/o considerarlo una sorta di "distrazione" di risorse umane che invece, chissà per quale motivo, dovrebbero dedicarsi ad altro. Tuttalpiù potrebbe diventare una sorta di piano B qualora i primi due sistemi fallissero l'obiettivo primario della sopravvivenza. Gente, se si va avanti in questo modo finirà che anche le persone interessate prima o poi si stuferanno, e non ci sarà più nessun Piano B da poter attuare. Se non altro, la sua natura open source permetterà a chiunque di riprenderlo in mano quando vorrà.