tlosm ha scritto:Se non ci fossero le critiche non si migliorerebbe
Mabo81 ha scritto:tlosm ha scritto:Se non ci fossero le critiche non si migliorerebbe
Finalmente un commento produttivo...
@cip060 non ho letto il primo e neppure il secondo numero per mancanza di tempo... Se mi dici che c'è la pubblicità di Aros il motivo è semplice... Non gode dei diritti di copyright a differenza di altri sistemi
cip060 ha scritto:Il fatto della pubblicita ok ma....
Ripeto cosa entra aros con commodore fan gazette ??
non ho ricevuto una risposta esauriente
cip060 ha scritto:Il fatto della pubblicita ok ma....
Ripeto cosa entra aros con commodore fan gazette ??
non ho ricevuto una risposta esauriente
rebraist ha scritto:@cip060:
Rispondo con cose che già sai: aros è uno dei 3 sistemi operativi derivanti dall'originale "workbench" di mamma Commodore.
Tieni presente che, a differenza di mos e os4 che hanno bisogno di acceleratrici ppc, gira nativo su macchine Commodore Amiga mc680x0.
Esistono anche non una ma due distro aros per macchine commodore: Orca e Vision68k.
Aros nacque con l'intento di creare un sistema operativo open source che avesse una compatibilità a livello di api, cioè a livello di codice sorgente, con Amiga OS 3.x, su x86, e oggi gira quasi quasi anche sui fornetti a microonde...
Per capirci, tu scrivi un programma sotto Workbench 3.1 che faccia uso delle librerie di sistema Commodore e, tramite la ricompilazione (che è il processo di traduzione che dal listato sorgente comprensibile al programmatore porta al codice oggetto che il processore e la macchina capiscono), lo fai funzionare sotto Aros. Avendo due programmi risultato che si comporteranno e appariranno praticamente identici.
Io uso tutti e 3 i sistemi amigoidi: morphos su mini e pbook, os4 sulla sam e aros su tutto quello che monta una cpu x86, appunto.
E, ti può sembrare assurdo, ma Aros svolge talmente bene la sua smania di voler essere un clone di Os3.x che quando ricompilo un programma (ad esempio vecchi listati presi da aminet) dove faccio meno fatica di tutti e 3 i sistemi amigoidi, è proprio su Aros!
Os4 se non usi delle direttive particolari in fase di compilazione, causa delle peculiarità (le interfacce in primis), ti tira giù un bel po' di errori.
Con Morphos pure ci sono dei ritocchini da fare, anche se il processo di "traduzione" tra Aros e Morphos è pressoché immediato. Di solito io parto o su aros o su mos (che ha l'ottimo scribble) e poi porto su os4.
E, al di la delle direttive di os4, se il programma funziona su uno dei 3 sono sicuro che ricompilato funziona su tutti e 3.
Ora, cosa c'entra Aros su un qualcosa che si chiama Commodore Fan Gazette? C'entra fin troppo.
Come c'entrano Os4 e Morphos. Che saranno presenti![]()
Ma, come osservava Mabo, con gli altri due ti devi muovere coi piedi di piombo.
cip060 ha scritto:Aros inteso come X 86 icaros desktop PLEASE
aros 68k anche quello so cosa e' ho 40 anni e di amiga sono 35 so benissimo cosa e' aros non e' certo icaros desktop che gira su x 86
E ho detto capisco una recensione/prova di sistemi alternativi aros mos icaros commodore OS (linux)che anche questo non centra una mazza
cip060 ha scritto:Aros inteso come X 86 icaros desktop PLEASE
aros 68k anche quello so cosa e' ho 40 anni e di amiga sono 35 so benissimo cosa e' aros non e' certo icaros desktop che gira su x 86
E ho detto capisco una recensione/prova di sistemi alternativi aros mos icaros commodore OS (linux)che anche questo non centra una mazza
Mabo81 ha scritto:cip060 ha scritto:Aros inteso come X 86 icaros desktop PLEASE
aros 68k anche quello so cosa e' ho 40 anni e di amiga sono 35 so benissimo cosa e' aros non e' certo icaros desktop che gira su x 86
E ho detto capisco una recensione/prova di sistemi alternativi aros mos icaros commodore OS (linux)che anche questo non centra una mazza
Scusa cip... Come fanno ad essere 35 se hanno fatto il 25° anniversario l'anno scorso o 2 anni fa non ricordo...
cip060 ha scritto:Stiamo parlando di COMMODORE e di computer dagli anni 80 in poi !!
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti