marmotta ha scritto:E' vero che se ne parlato tanto, ma l'argomento crea interesse e alla luce di tutte le novita forse qualcosa e' cambiato.
marmotta ha scritto:Se devo pensare oggi ad un nuovo Amiga non posso che pensare che prima di tutto aos,aros,mos dovrebbero unire le forze per migliorare piu possibile aos prendendo cio che c'è di buono in ogni versione.
marmotta ha scritto:Ovviamente sto parlando di un passaggio a x86... L'accordo dovrebbe estendersi sino a c=usa visto che detiene i diritti del nome Amiga e tra poco "sfornerà" un nuovo Amiga e avra tutto il diritto di farlo!
marmotta ha scritto:E' ora di una bella reunion! Commodore Amiga con AmigaOs su x86!!!
marmotta ha scritto:E x1000, le sam? Non sono (o sono state) inutili... ottime basi per lo sviluppo! Ma non hanno mercato, almeno quello che ha un senso logico in informatica.
Alblino ha scritto:Stessa fine che farà Os4 penso, già ora usano componenti Pc.
marmotta ha scritto:Quanto pessimismo (comprensibile)
marmotta ha scritto:C=Usa sai cosa ha da dare? La voglia di fare e (non poco importante) il nome Commodore Amiga!
marmotta ha scritto:Aros non ha avuto successo per il fatto che non puo fregiarsi del nome "Amiga" è ancora limitato nelle funzionalita e la pubblicita e' uguale a zero.
rebraist ha scritto:sono un bradipo versione alpha e me ne fotto?
samo79 ha scritto:Quale pessimismo scusa ?
- Non è un dato di fatto che le macchine di C=USA siano dei PC standard ?
- Non è un fatto che vendano i sopra citati PC con una normalissima distro Linux che chiunque può farsi in casa ?
- Non è un dato di fatto che non hanno alcun programmatore al loro servizio ?
Quindi, dati per FATTI questi 3 punti essenziali l'unica cosa che gli rimane è una licenza di Amiga Inc. per il nome "Amiga senza alcun altro suffisso" ed un altro per il marchio "Commodore"
Di entrambi ne facciamo tranquillamente a meno, AmigaOS il nome "Amiga" lo ha già tra l'altro, il resto sono chiacchiere da bar ..
Personalmente non vorrei avere nulla a che fare con gente come questa, sono solo un danno per la community, come lo fu in parte Amiga Inc.
AROS non ha successo (in termini mainstream s'intende) perchè è un OS ancora in forte stato embrionale, molto incompleto (anche rispetto alle controparti OS4/MOS) e senza programmi di rilievo.
marmotta ha scritto:Certo! E di cosa stiamo parlando? Poi se ci saranno le risorse, la volontà ecc... potranno essere maggiormente personalizzati
marmotta ha scritto:Infatti... un amiga orfano del suo os, questo non mi piace, questo e' "da correggere" ma non hanno ancora commercializzato nessun Amiga, e non e' certo che usino proprio il c-vision. Qua trova un perché la mia idea (meglio dire desiderio...)
marmotta ha scritto:Vero! Per quello che ci vuole hyperion, mos e la community aros!
marmotta ha scritto:Ti sembra poco???? Oltre alla volontà di fare... al di la che si trovi un accordo o meno!
marmotta ha scritto:No, il nome vuol dire molto, non devi ragionare pensando per te o per altri tuoi conoscenti... la realtà è che anche se per noi non lo e', per il resto del mondo quello sarà il ritorno della Commodore e del suo AMIGA.
marmotta ha scritto:Alblino ha scritto:Personalmente vorrei che Mos approdi su una nuova architettura.
Preferirei x64 sui computer di Apple da prima con supporto
all'usato.
Credo che in questo modo se poi i programmi arrivano Mos
si posso diffondere per allargare la nicchia.
Vorrei che il Mos team riuscisse a vivere con Mos in modo
da dedicargli molto tempo.
Per x64 intendi x86_64? Se si ha poco senso utilizzare hardware Apple... Non credi?
cdimauro ha scritto:Non mi sembra che il team MorphOS abbia mai negato di farne un porting per x86. Anzi, già da tempo circolano voci a tal proposito.
L'unico fuori anche dalla sola ipotesi x86 rimane AmigaOS 4.
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti