Bello vedere che regolarmente i complessi di persecuzione degli amighisti tornano a galla. Amiga e' morta per colpa di un complotto di Bill gates, e perche' no, Jobs e il Bildenberg! Secondo me ci saranno dietro anche gli ebrei...
Seriamente, queste cose non sono per nulla novita', tanto che se qualcuno si fosse mai preso la briga di leggere la storia di Amiga di ShInKurO, che pure e' scritta in Italiano, le avrebbe trovate citate gia' diversi anni fa (si veda in particolare
http://www.amiga.it/storia/parte6.php ).
Mi preme pero' sottolineare un paio di cose:
- stiamo parlando del 1999, Amiga era gia' bello che morto e sepolto, con un mercato rimasto ormai minuscolo e 2 o al massimo 3 software house che ancora sviluppavano qualcosa;
- quindi, se mai la malvagia Microsoft ha fatto finire qualcosa, quel qualcosa e' stato l'Amiga MCC, macchina mai esistita se non su carta e che avrebbe avuto CPU ne 68k ne PPC (il Media Processor, forse si trattava del Transmeta) con un OS che inizialmente doveva essere basato su QNX/Neutrino e in seguito addirittura su Linux che nulla avrebbe avuto in comune con AmigaOS se non il nome.
Invece vedo che vengono ancora mescolate cose diverse, finendo per accusare Microsoft della morte dell'Amiga come lo conosciamo: ripeto, quell'Amiga era gia' morto nel 1999, e non per colpa di Gates. Il resto poteva anche essere interessante, cosi' come puo' essere interessante un CommodoreOS basato su Linux Mint, ma vedo che le persone che si stracciano le vesti qui sono spesso le stesse che non riconoscono nessun valore a quell'altro progetto: ragazzi, fate pace con voi stessi prima di scrivere cavolate!
In conclusione: nessuna novita' particolare in quanto detto da Petro, e nessuna rivelazione "scandalosa"... E Amiga e' morta perche' tra il 1992 e il 1994 tutti i concorrenti hanno fatto passi da gigante mentre ormai la filosofia dei chip custom e la scelta di rimanere sulla linea MC68k purtroppo non pagavano piu', proprio quando sono esplosi i giochi con grafica 3D.
Saluti,
Andrea