Linux su A1XE SATA

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » dom lug 10, 2011 10:27 pm

Ho eseguito il boot del cd da installazione dal masterizzatore DVD e cosi sono riuscito a portare a termine l'installazione attraverso i DVD della etch, però anche già avendo preparato le due partizioni da mediatoolbox con os4.1 ho avuto dei problemi con il programma di partizionamento il quale si è costretti ad utilizzarlo e non si riesce a saltare questo passaggio andando solo all'inizializzazione delle partizioni prima preparate ,quindi ho cancellato e ripartizionato con l'installer di Linux e poi ho installato.
Poi manualmente ho copiato kernel e moduli ,e da uboot ho riavviato da da disco sata , ma l'slb non mi trovava la partizione da bootare anche avendo creato correttamente il file a1boot.conf.
Allora sotto OS4.1 con mediatoolbox sono andato a vedere l'hd in questione e si è aperta la finestra con un messaggio che ci sono degli errori sull'HD e che viene consigliato reinstallare l'rdb che era danneggiato, cosi' ho fatto ma oviamente ho perso tutti i dati.
E' successo qualche casino forse con il programma di partizionamento di linux?
Non si riesce a inizializzare le partizioni senza passare dal partizionamento?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda damned » gio lug 14, 2011 10:07 pm

dunque è passato un po' di tempo dall'ultima installazione quindi dammi un po' di beneficio di inventario..comunque mi ero fatto una certa esperienza di slb dacchè avevo avuto molti problemi nel fargli vedere tutte le partizioni bootabili..quindi ti darò qualche consiglio su come è più facile che funzioni
allora, hd sul canale principale, os4 come prima partizione (max 4gb).
l'hd lo devi partizionare da os4 e non da linux, questo è fondamentale..le partizioni poi invece le inizializzerai (formatterai) da linux
dopo la prima partizione os4 ci schiaffi quella di boot da linux,
identificatore 4c4e5800, deve comparire lnx\00, dim blocco 512
dopo a piacere puoi mischiare altre partizioni os4 e linux (anche di boot) ma prepara anche la partizione di swap di os4 e quella di swap di linux, dimensioni del doppio della memoria fisica, descrittore 53575000 deve comparire swp\00, dim blocco sempre 512
ovviamente devi spuntare la voce avviabile su ogni partizione di boot, anche linux.
dopodiche compila bene l' a1boot.conf e dovrebbe andare
il discorso che sei obbligato ad utilizzare il programma di linux per partizionare il disco mi giunge nuovo..sei sicuro?
ma te lo fa fare il cd di boot o i dvd successivi?
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » sab lug 16, 2011 1:54 pm

Allora ho fatto tramite il cd di installazione il boot, poi mi chiede il cd (nel mio caso è un dvd della distribuzione) e continuo senza installare il kernel da dvd ,configuro rete e periferiche in automatico, poi parte la sezione di partizionamento e avvio quella giudata che mi ha preparato la partizione di root e quella di swap in automatico, poi formatta e installail tutto.
Sto utilizzando un HD sata sulla 3112 a parte con la prima partizione in JXFS sotto AmigaOS e Linux ha creato le altre due una ext2 e l'altra di swap. Rifatto il boot entro nel menu di uboot e faccio partire il sistema dal controller sata e l'SLB mi dice che non ha trovato nessuna partizione con i file di configurazione per l'avvio.
Però dalla sarge che ho installato sul primo HD assieme a AOS ho montato in /tmp la partizione dev/sda2 e gli ho copiato kernel in boot e moduli in /lib/modules e sempre in boot creato il file a1boot.conf, quindi dovrebbe essere a posto ,l'unica cosa è che da mediatoolbox la partizione Linux dell'HD sata viene indicata come ext2 e non Lnx/ext2 ,probabilmente non riconosce la partizione.
Ma da installazione non riesco a saltare la parte del partizionamento altrimenti l'installer non prosegue :sbam: :sbam: :sbam:
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda damned » lun lug 18, 2011 11:57 pm

mmh ripeto che le partizioni le devi fare da os4 altrimenti l'slb non te le vede...e occhio che funziona solo con il disco primario..anche se nel a1boot.conf metti percorsi su altri dischi.
mi linki l'immagine del boot cd che stai usando? al limite lo provo sul mio..ribadisco che non mi torna il partizionamento obbligatorio
con l'installazione via internet non hai piu provato?
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » mer lug 20, 2011 10:16 pm

La iso che utilizzo per l'installazione la trovi sul sito per AmigaOne Linux
http://amigaone-linux.sourceforge.net/download.php
e poi scarichi il file debian-etch-install.iso.bz2
comunque credo che il problema sia come dici tu nel fatto che le partizioni devono essere create sotto AmigaOS.
Poi per il fatto che devo passare per forza dal partizionamento, quando sono in questa sezione ho quattro opzioni ,due con la maniera guidata dove ti crea uno due partizioni il piu' lunghe possibili e una dove non ricordo bene cosa fa sempre però guidata, poi un'opzione che viene definita manuale dove probabilmente è l'utente che deve creare le dimensioni delle partizioni di /root e di swap, forse è quell'opzione che devo scegliere e poi invece di partizionare visto che le ho già create prima con mediatoolbox le devo formattare.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda Mck » gio lug 21, 2011 9:41 am

Non conosco il caso di linux su A1. Da utente linux di dico che io ho sempre partizionato i miei dischi con l'opzione manuale che mi da il massimo di scelta.
Penso che anche nel tuo caso sia risolutiva perchè cosi definisci solo i "punti" di mount e formatti senza rovinare le partizioni o altro.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda damned » lun lug 25, 2011 11:46 pm

uhmm e non hai ancora provato in manuale?
se non hai fretta provo a farlo sul mio..
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » mar ago 16, 2011 11:09 pm

Rispondo adesso perchè ho avuto un problema sulla linea ADSL .
Allora sono riuscito nell'installazione, in pratica una volta eseguito con MediaToolBox le partizioni per Linux in maiera che vengano viste dall'SLB , una volta fatto partire il cd di installazione e poi nella sezione in cui si apre il programma di partizionamento si deve scegliere la modalità manuale , selezionare la partizione interessata all'installazione e abilitare la formattazione e definirla come root , quindi una volta usciti dalle impostazioni della partizione interessata scegliere salvare su disco e parte la formattazione ,poi l'installazione continua .
Quindi basta copiare in Boot il kernel che si vuole utilizzare e in /lib/modules i relativi moduli e sempre in /boot creare il file a1boot.conf ,ed ecco il tutto una volta capito quei piccoli passaggi è molto facile.
Con la etch sono anche riuscito ad utilizzare Kino con la FireWire per acquisire i filmati dalla mia telecamera .Non so se aggiornarmi a Lenny o all'ultima a me Linux serviva principalmente per la FireWire e visto che funziona preferisco lasciare tutto com'è ,oppure sull'HD Sata ho ancora una partizione di piu' di 100Gb che magari potrei usare per installare un'altra versione.
In questo modo ho liberato l'HD Pata che utilizzo interamente per AmigaOS.
Secondo voi la sata su PCI da buone prestazioni oppure è piu' veloce l'ata100 dell'A1 on board
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » sab ago 27, 2011 12:17 am

Sto provando a catturare filmati, ma ho dei pessimi risultati, il video catturato risulta sporcato d'ogni tanto ,sembra un'interferenza simile a quando col digitale terrestre si perde il segnale .
Ho provato anche con dvgrab che essendo a riga di comando non dovrebbe influenzare la cpu ,ma questo mi da un errore in continuazione per ogni frame :
frame dropped: time code 00:04:11.03 date 2011.08.27 01:57:52
This error means thet the ieee1394 drive received an incomplete frame.
Secondo me l'HD non dovrebbe centrare ,con hdparm ho eseguito un test che mi ha dato questi valori.
timing cached reads 212 MB in 2.00 seconds = 105.90 MB/sec
timing buffered disk reads: 118 MB in 3.03 seconds = 38.98 MB/sec
a mio parere valori sufficenti per catturare del video in formato PAL , con hd parm non sono riuscito a settare la modalità a 32bit mi da questo risultato:
setting 32-bit IO_support flag to 3
HDIO_SET_32BIT failed: Invalid argument
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
IO_support = 0 (default 16-bit)
potrebbe essere la scheda FireWire che non da buoni risultati è una 400 ,oppure la videocamera che non trasmette bene i dati?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda MacGyverPPC » sab ago 27, 2011 3:06 am

Possono essere anche i codec... (IMHO)
Chi si ricorda la qualità dei primi Divx? Oggi un'Avi in Full HD è talmente buono che quasi si fa fatica a percepire la differenza tra il Bluray pulito, ma che fa risparmiare un sacco di spazio. :felice:
Secondo me potresti provare a vedere se ci sono codec migliori, sempre se puoi usarli con il programma di cattura. Se riesce a tenere una buona qualita d'immagine OS4 con lo screen grab in avi... suppongo si possa benissimo con linux, che ha più supporto.
Prova a vedere se c'è qualcosa riguardo ai codec... di più non so, visto che con linux non mi ci sono mai capacitato. :riflette: :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda damned » mar ago 30, 2011 11:44 pm

ueeeèèè finalmente ce l'hai fatta!
e probabilmente sarai il primo amighista al mondo ad usare la firewire! :sburla:
per la corruzione..non sarà un problema di dma? in ogni caso sarebbe meglio usare l'hd sata e lasciare stare l'hd sull'ide dell'amigaone
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » gio set 01, 2011 9:50 pm

Ho provato con hdparm ma mi da quei messaggi sopra riportati, e comunque la sezione Linux l'ho tutta sull'HD sata invece lato os4 ho 1 HD pata da 40Gb con sistema operativo e partizione programmi ,e un altro hd da 160Gb di lavoro.
Comunque la etch è veramente instabile come mi dicevi tu, adesso appena ho tempo voglio aggiornarmi tramite internet alla lenny.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda damned » gio set 01, 2011 10:47 pm

si bè era meglio farlo direttamente in fase di installazione..in ogni caso conviene tentare...la etch è inutilizzabile
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda ghillo » lun set 12, 2011 1:07 am

Mi sono aggiornato alla Lenny, sembra essere andato tutto bene appena ho piu' tempo ci giochicchio un po per vedere se è stabile e riprovo anche ad acquisire filmati dalla videocamera tramite firewire.
Per il DMA da bios ho settato la velocità massima UDMA 6 ,non è che magari essendo il controller su PCI non puo' raggiungere tale velocità e sarebbe meglio utilizzare UDMA5?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Linux su A1XE SATA

Messaggioda pvanni » lun set 12, 2011 9:53 am

Io per tranquillità mi tengo sempre uno scalino sotto al massimo
raggiungibile dal disco, tanto le differenze non sono mai elevate,
anche perchè vatti a fidare di quello che dichiarano i produttori
Avatar utente
pvanni

Eroe
 
Messaggi: 914
Iscritto il: lun set 27, 2004 1:29 pm
Località: Lecco

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti