Punto della situazione che emergerebbe dalle ultime news (niente di ufficiale, ma spunti che si leggono tra le righe dei comunicati):
1) AmigaOS 4.1 per X1000 è in forte ritardo e probabilmente non è pronto per la macchina
2) A questo punto A-Eon e Varisys stanno cercando di far girare sulle macchine dei betatester una distro linux per fare in modo che ci sia qualcosa che giri e che possa
servire agli sviluppatori
3) I fornitori di Varisys ignorano le richieste per alcuni componenti necessari alla scheda Nemo rev2.
4) Varisys comunicano che hanno una bella scorta di cpu e southbridge (fuori produzione ovviamente)
Non è una bella situazione.
AmigaOS4 sembra che uscirà per X1000 forse dopo linux (e guarda caso anche per AmigaOne è sucesso la stessa cosa)-
Varisys e A-eon sembrano correre ai ripatri proponendo una distro linux (io mi ricordo bene che Trevor Dickinson aveva detto che su X1000 l'unico OS sarebbe stato OS4, nemmeno linux) proprio per non lasciare betatester e sviluppatore senza nessun OS sui cui lavorare.
I betatester su cosa betatestano?
Su Linux o OS4.1 in stato di sviluppo vegetativo?
il terzo punto è da discutere un po.
Perchè un fornitore dovrebbe ignorare Varisys che ha urgente bisogno di certi pezzi per completare la scheda madre? (mi sono fatto un piccola idea del perchè e non sarebbe proprio una cosa di cui andar fieri, ma non avendo la sfera di cristallo, analizzo un po situazioni più probabili che portano un fornitore a ignorare un cliente).
I fornitori cinesi sembrano quasi ignorarli perchè in Cina c'è la festa del nuovo Anno Cinese...
Il fornitore Taiwanese che non ha nessuna festeggio è irragiungbile, non risponde più.
AMD o Intel non sarebbero trattati allo stesso modo, festa o non festa i pezzi arrivano..
Ultimo punto è il puntualizzare (scusate la ripetizione) le scorte di CPU e Southbridge.
Questo sta ad indicare che X1000 è basato su componenti fuori produzione e finite le scorte, basta X1000?
l'SB600 è uscito nel 2006, quindi roba attuale per A-Eon e Varisys
tra l'altro questo southbridge Ati lo ha tirato fuori per migliorare le prestazioni dell'USB2.0 e migliorare il supporto per gli HD SATA
che affligevano il SB450 nei lontani anni scorsi..
Alcuni betatester di OS4 (e non facciamo i nomi) continuano a sbandierare l'imminente uscita dell'USB2 per AmigaOS4, mi chiedo come possa girare dato che persino ATI aveva trovato problemi con un southbridge di certo superiore in toto ai sistemi AmigaNG attuali.
Immagino che questo USB2 che uscirà sarà una mezza schifezza (felice di essere smentito dai fatti

), ma per l'utente Amiga sarà la manna dal cielo, che non risolverà niente, ma le allucinazione alle volte fanno vedere prestazioni incredibili.
(qui un po di sfottò ci sta

)
alla fine mi chiedo se X1000 non faccia la fine di Natami.
ogni scusa è buona per ritardare la messa in vendita del progetto