L'inizio della fine per x86?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 4:07 pm

samo79 ha scritto:
TheKaneB ha scritto:Haiku supera tecnicamente AmigaOS, MorphOS e AROS sommati insieme.


E più in dettaglio ?
Ok la memoria protetta è importante ma poi ?



Supporto a processori multipli fin dal primo giorno, separazione degli address spaces, API nativa per le GUI orientata agli oggetti (una specie di MUI 4, ma più moderna e fatta in C++), filesystem BFS basato sul modello transazionale dei database (molto avanzato, una cosa simile la vedremo su Windows con il WinFS, alcuni server lo usano già da tempo su Unix).

Queste sono le caratteristiche in cui Haiku primeggia. Poi ci sono cose secondarie come il supporto 3D, lo stack Wifi già abbastanza maturi e altro materiale interessante.


TheKaneB ha scritto:Su 600 euro la differenza potrebbe essere tipo 50 euro, così a spanne (max ed enrico possono dare stime migliori).


Seriamente penseresti ad un cambio di architettura con tutto ciò che questo comporta in termini di risorse&sviluppo in vista di un risparmio di 50 euro ?


Non ho detto questo, rispondevo soltanto alla domanda "quanto costerebbe una Sam basata su ARM". Non penso che sia minimamente auspicabile per Hyperion un cambio di architettura... il loro mercato nasce e muore con PPC.

TheKaneB ha scritto:Credo che anche Nonna Lina ci stia facendo un pensierino :-D


Magari se nonna Lina mettesse pure gli sghei e le risorse umane ci si potrebbe anche fare un pensierino, nel frattempo ci sarebbero altre priorità ...


Ma Nonna Lina c'ha un sacco di soldi :ahah:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda JackVast » gio gen 06, 2011 4:13 pm

TheKaneB ha scritto:Un Cortex A8 da 1GHz è più lento di un Pentium 3 1GHz. Un attuale Intel Core 2 Duo (dual core da 2.0GHz), per prendere una CPU di fascia bassa e superata ormai da 4 anni, è almeno 2 volte più potente di un ARM Cortex A9 dual core da 2.0GHz.

E sto confrontando una CPU x86 di fascia bassa di 4 anni fa circa, con una cpu ARM di fascia stratosferica che ancora non è nemmeno entrata in commercio.


Su questo hai ragione, ma intel sono anni che "domina" il mercato delle cpu,
secondo me quando uscirà un pc con windows 8 e cpu arm+ gpu nvidia assisteremo a un rapido aumeto di potenza di queste cpu..
Avatar utente
JackVast

Amico
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven nov 26, 2010 8:36 pm
Località: Vasto(CH)/Brescia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 4:18 pm

Si lo penso, anch'io. Però non avendo la capacità di indovinare il futuro, non possiamo sapere se gli ingegneri ARM saranno bravi quanto gli ingegneri Intel ad ottimizzare le performances.

I primissimi x86 erano veramente molto scarsi, per questo molti di voi li odiano perchè se li ricordano in confronto ai Motorola 68K.
Oggi un banale computer da supermercato con un Intel Core i5 Nehalem ha un'architettura RISC interna estremamente sofisticata, che qualsiasi altra CPU gli fa un baffo. Le istruzioni x86 sono soltanto un "vestito", una specie di emulazione. Internamente è un processore totalmente diverso da qualsiasi altro e fa veramente strage di tutti i concorrenti.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda samo79 » gio gen 06, 2011 4:20 pm

TheKaneB ha scritto:Supporto a processori multipli fin dal primo giorno


In sviluppo anche su OS4 e MOS, certo non si fa dall'oggi al domani.

TheKaneB ha scritto:Separazione degli address spaces


Memoria protetta appunto, concordo vedi il punto sopra...

TheKaneB ha scritto:API nativa per le GUI orientata agli oggetti (una specie di MUI 4, ma più moderna e fatta in C++)


Ovviamente non conosco queste API da un punto di vista "tecnico" ma la sua rappresentazione come desktop-utente non è che mi esalti granchè, poi magari sotto è un mostro eh ...

TheKaneB ha scritto:filesystem BFS basato sul modello transazionale dei database (molto avanzato, una cosa simile la vedremo su Windows con il WinFS, alcuni server lo usano già da tempo su Unix).


Interessante :felice:

TheKaneB ha scritto:Non ho detto questo, rispondevo soltanto alla domanda "quanto costerebbe una Sam basata su ARM". Non penso che sia minimamente auspicabile per Hyperion un cambio di architettura... il loro mercato nasce e muore con PPC.


Non è detto, nulla è scritto nel mattoni. Hyperion sviluppa sistemi operativi.

TheKaneB ha scritto:Ma Nonna Lina c'ha un sacco di soldi :ahah:


Beata lei, si vede che non risente della crisi capitalista ... :scherza:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda JackVast » gio gen 06, 2011 4:23 pm

TheKaneB ha scritto:Le istruzioni x86 sono soltanto un "vestito", una specie di emulazione.

Infatti è questo il motivo per il quale queste cpu consumano di più e se fino ad ora lo si poteva giustificare in quanto windows funziona su x86, con win8 per arm il discorso cade..
Avatar utente
JackVast

Amico
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven nov 26, 2010 8:36 pm
Località: Vasto(CH)/Brescia

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 4:46 pm

JackVast ha scritto:
TheKaneB ha scritto:Le istruzioni x86 sono soltanto un "vestito", una specie di emulazione.

Infatti è questo il motivo per il quale queste cpu consumano di più e se fino ad ora lo si poteva giustificare in quanto windows funziona su x86, con win8 per arm il discorso cade..


forse il discorso cade da un punto di vista filosofico, ma ingegneristicamente parlando 1 W in più su 120W sono un prezzo accettabile. Bisogna pesare vantaggi e svantaggi e vedere da che lato pende la bilancia.

EDIT:
Ad esempio un Atom che consuma 4W, di cui 0.5W solo per la decodifica diventa poco accettabile, infatti Atom è il mercato che ARM tenta di aggredire. Per aggredire il mercato dai Core 2 Duo a salire, bisogna aspettare e investire molto. Forse ARM ce la farà, ma questo lo sapremo con il tempo, anche se non mi dispiacerebbe perchè in fondo provo una certa "simpatia" per gli ARM dovuta ai miei precedenti lavori su Nintendo DS :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Amiga Supremo » gio gen 06, 2011 5:03 pm

AmigaCori ha scritto:Per il discorso AOS su x86, non credo sia fattibile perche' AOS ha una grande schiera di utenti Classic come si e' dimostrato dalle vendite delle licenze per Classic, ed inoltrre gli utenti hanno predilizione per il PPC a prescindere da tutto, sarebbe un suicidio commerciale per Hyperion passare ad x86 ed abbandonare il PPC.

Il suicidio per me non deriverebbe dalla predilizione a priori per il PPC da parte dell'utenza AmigaOS (pure Apple è sopravvissuta e anzi, oggi con gli X86 va ancora più forte); un AMIGA NG x86 non sarebbe tanto diverso da uno PPC, a meno che non sfruttasse l'HW e TUTTO il contorno al 100% (nel qual caso però la differenza sarebbe quindi la POTENZA + il SUPPORTO = la COMPETIVITÀ che adesso NON ha).
Questo però non avviene nemmeno adesso con anni di "esperienza" coi PPC... :no:
Il suicidio sarebbe dettato dal dover ricominciare tutto quasi da capo, il tutto contestualizzato nella stessa identica situazione odierna (vedi implementazione features OS e parco SW limitati < che hobbystici).
Per me dunque, sarebbe il tempo a decretarlo.

AmigaCori ha scritto:Il giorno che AOS lasciera' il PPC sara' la fine di AOS. IMHO.

Anche soltanto sotto forma di emulatore o macchina virtuale, per me arriverà pure il giorno in cui AOS girerà su cpu non PPC; se quella però sarà la fine, aspettiamo quel momento per dirlo.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 5:07 pm

samo79 ha scritto:
TheKaneB ha scritto:Supporto a processori multipli fin dal primo giorno


In sviluppo anche su OS4 e MOS, certo non si fa dall'oggi al domani.


Questo lo so, però Haiku "nasce" per supportare N processori. OS4 e MOS invece avranno tanti problemi da risolvere perchè i vecchi programmi non erano pensati per questo, per questo ci vorrà del tempo.
Sono i vantaggi di un design ex-novo nei confronti di un OS legacy da ammodernare.

TheKaneB ha scritto:Separazione degli address spaces


Memoria protetta appunto, concordo vedi il punto sopra...



Da quello che ha spiegato m3x in un altro thread, OS4 protegge già alcune zone di memoria, e la virtualizza anche. Però kernel e programmi sono tutti dentro un solo "spazio", e quindi possono fare a pugni tra loro, scrivendo nelle reciproche aree dati (le zone di memoria contenenti le variabili).

Su Haiku gli "spazi" dei programmi sono isolati e quindi architetturalmente tende ad essere più stabile o, più correttamente, alcune categorie di problemi che causano instabilità in OS4, su Haiku non possono esistere per via di adeguate scelte progettuali fatte in origine.

Questa è la separazione degli address spaces in parole povere.


TheKaneB ha scritto:API nativa per le GUI orientata agli oggetti (una specie di MUI 4, ma più moderna e fatta in C++)


Ovviamente non conosco queste API da un punto di vista "tecnico" ma la sua rappresentazione come desktop-utente non è che mi esalti granchè, poi magari sotto è un mostro eh ...



Le API sono più moderne, e questo è un indice che non può essere percepito dall'utente in alcun modo. L'utente percepisce soltanto elementi come:

- skin
- reattività
- personalizzazione
- facilità di utilizzo

Le API grafiche di Haiku sono studiate in modo tale che i programmatori possono soddisfare quei punti scrivendo meno codice e con minor fatica, rispetto a quanto si faccia con altre API. MUI 4 ha molte caratteristiche in comune per questo le ho citate in confronto a quelle di Haiku.

Chiaramente se non ti piace l'aspetto grafico la colpa è degli artisti che disegnano le skin, e comunque si parla di gusti. Non lo so, ma magari secondo gli utenti BeOS, quell'aspetto li fa bagnare di brutto :ahah:

TheKaneB ha scritto:filesystem BFS basato sul modello transazionale dei database (molto avanzato, una cosa simile la vedremo su Windows con il WinFS, alcuni server lo usano già da tempo su Unix).


Interessante :felice:

Si molto, sia da un punto di vista accademico (i filesystem relazionali sono tra le cose più studiate nel campo informatico), sia da un punto di vista pratico. Hai presente l'indicizzazione che fa Windows per cercare i files più rapidamente? Scordatela. Su Haiku i file sono indicizzati per definizione, e le ricerche sono molto veloci. Questo rende il sistema molto reattivo.
TheKaneB ha scritto:Non ho detto questo, rispondevo soltanto alla domanda "quanto costerebbe una Sam basata su ARM". Non penso che sia minimamente auspicabile per Hyperion un cambio di architettura... il loro mercato nasce e muore con PPC.


Non è detto, nulla è scritto nel mattoni. Hyperion sviluppa sistemi operativi.


L'amighista normalmente prende la parola x86 come una bestemmia. Visto che gli amighisti sono i soli clienti di Hyperion, la cosa la vedo dura. Ma giustamente non sono cose scolpite nel granito, quindi questa rimane solo una mia considerazione personale.

TheKaneB ha scritto:Ma Nonna Lina c'ha un sacco di soldi :ahah:


Beata lei, si vede che non risente della crisi capitalista ... :scherza:


mi sa di si :ahah:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Raffaele » gio gen 06, 2011 7:35 pm

Grande lotta in vista...

Intel annuncia i processori Sandy Bridges con tecnologia a 32 nm con Audio Dolby e grafica HD integrata nel processore:

http://www.osnews.com/story/24195/Intel ... Processors

Mentre...

nVidia annuncia il primo ARM per Desktop:

http://www.osnews.com/story/24209/NVIDI ... Server_HPC
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 7:38 pm

sbaglio o il secondo link dice esattamente la stessa cosa che c'è nel link del primo post?
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Raffaele » gio gen 06, 2011 7:55 pm

Intanto è uscito il primo firmware per la Playstation 3 cracckata...

http://www.osnews.com/story/24208/First ... _3_Working

Che ne dite?

AROS può essere uno dei primi SO dopo Linux (già portato) a girare su questo hardware PPC/Cell?

Così ci facciamo notare! :annu: :skull:

Datevi da fare per portarlo alla svelta! :boing: :frusta:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Raffaele » gio gen 06, 2011 8:05 pm

TheKaneB ha scritto:sbaglio o il secondo link dice esattamente la stessa cosa che c'è nel link del primo post?


E' uscita come notizia qualche giorno prima che Microsoft annunciasse Windows NT per ARM.

Comunque, a quanto pare, dato il senno di poi e il tempestivo annuncio di Microsoft, questo breve lasso di tempo fra gli annunci delle due ditte, dice molto sul fatto che evidentemente nVidia e Microsoft stessero lavorando assieme su ARM, la prima come hardware e la seconda come software da installare su quello stesso hardware.
Ultima modifica di Raffaele il gio gen 06, 2011 8:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 8:09 pm

Raffaele ha scritto:Intanto è uscito il primo firmware per la Playstation 3 cracckata...

http://www.osnews.com/story/24208/First ... _3_Working

Che ne dite?

Bella notizia, peccato che non ho una PS3 altrimenti mi sarei già messo a smanettare con qualche homebrew :-)


AROS può essere uno dei primi SO dopo Linux (già portato) a girare su questo hardware PPC/Cell?


AROS su PPC non ha molti sviluppatori, la maggior parte sono concentrati su x86. Poi il Cell non è molto adatto per l'utilizzo desktop. Ha una unità centrale, la PPU, poco potente che è l'unica che verrebbe sfruttata da sistema e programmi. Le 7 SPU resterebbero inutilizzate o utilizzate pochissimo soltanto da qualche programma specificamente ottimizzato per lo scopo, ad esempio un compressore video o un simulatore fisico (simulare la fisica è la cosa che viene meglio nei giochi per PS3).

Poi solo 200 MB liberi di Ram per i programmi. Considerato che AROS non fa virtualizzazione della Ram, si esaurirebbero molto velocemente con pochi programmi aperti.

Posso capire OS4 o MOS, che sono PPC-only, ma AROS per fortuna può girare su hardware molto più veloce senza dover craccare niente :-)

Raffaele ha scritto:
TheKaneB ha scritto:sbaglio o il secondo link dice esattamente la stessa cosa che c'è nel link del primo post?


E' uscita come notizia qualche giorno prima che Microsoft annunciasse Windows NT per ARM.

Comunque, a quanto pare, dato il senno di poi e il tempestivo annuncio di Microsoft, questo breve lasso di tempo fra gli annunci delle due ditte, dice molto sul fatto che evidentemente nVidia e Microsoft stessero lavorando assieme su ARM, la prima come hardware e la seconda come software da installare su quellos tesso hardware.


Si è vero, il tempismo è stato assolutamente perfetto e sicuramente voluto :-)
E' anche vero che Ballmer l'autunno scorso aveva fatto intuire che avremmo visto presto qualche tablet basato su Windows che facesse seria concorrenza ad iPad, ma in quell'occasione tutti pensavano a qualche nuovo Atom.
Invece adesso si sta dipanando la nebbia e si vede un tablet ARM all'orizzonte :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda Raffaele » gio gen 06, 2011 8:15 pm

TheKaneB ha scritto:Si è vero, il tempismo è stato assolutamente perfetto e sicuramente voluto :-)
E' anche vero che Ballmer l'autunno scorso aveva fatto intuire che avremmo visto presto qualche tablet basato su Windows che facesse seria concorrenza ad iPad, ma in quell'occasione tutti pensavano a qualche nuovo Atom.
Invece adesso si sta dipanando la nebbia e si vede un tablet ARM all'orizzonte :-)


Perché? C'è tutta questa necessità di fare concorrenza ad un malfatto lettore di e-book? LOL! :ahah:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: L'inizio della fine per x86?

Messaggioda TheKaneB » gio gen 06, 2011 8:28 pm

per i soldi, è ovvio :D

Microsoft è un colosso proprio perchè attacca e, solitamente, annienta i concorrenti. Se non avesse questa politica aziendale non sarebbe diventata quello che è oggi.

Che poi ci sia la reale esigienza di un tablet è opinabile, ad esempio a me non serve e infatti non ho intenzione di comprarne uno.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron