@ divina e Kyle
Hai mai giocato a Commandos?
Gioco bellissimo.
La sai l'utlima news? Tra poco esce Commandos 4.
http://next.videogame.it/commandos-strike-force/80187/(A volte appare la pubblicità prima di andare direttamente alla pagina con la notizia)
Pensa che sul sito della Eidos Interactive è possibile scaricare i vecchi Commandos:
Commandos Behind Enemy Lines.
http://www.eidosinteractive.com/games/info.html?gmid=31Commandos Beyond The Call of Duty.
http://www.eidosinteractive.com/games/info.html?gmid=15Commandos 2 - Men of Courage.
http://www.eidosinteractive.com/games/i ... l?gmid=116Commandos 3 - Destinazione Berlino.
http://www.eidosinteractive.com/games/i ... l?gmid=143Una volta ho scaricato e acquistato Commandos Beyond The Call of Duty dal sito della Eidos. Mi ricordo che la prima volta che ci giocai avevo Winzozz 98. Provai a rigiocarci sul portatile quando ancora avevo Winzozz Vista (adesso o Winzozz 7) facendo l'installazione in modalità compatibilità Winzozz 98, ma niente, lo stesso non lo installava. Appariva il messaggio OS not supported.
Commandos Beyond the Call of Duty fu il primo Commandos in cui si potevano ammanettare i soldati tedeschi.
Anche questo Commandos (come tutti gli altri) aveva degli sfondi bellissimi. Ce ne era uno in particolare ambientato in un paesino in prossimità di una ferrovia. Non ricordo se fosse la 5ª o la 6ª missione (in questo Commandos c'erano solo 8 missioni). Si distingueva da tutte le altre perché era la missione con il maggior numero si soldati tedeschi a pattugliare la zona (circa 70), ed era la missione con paesaggio di maggior estensione (e tra laltro era il paesaggio più bello). Riuscii ad ammanettare tutti i soldati tedeschi, ha trasportarli in un angolo del paese e a liberare tutta la rimanente zona. La maggior parte dei miei amici, che giocavano a quel gioco, se ne fregavano e uccidevano tutti i tedeschi per terminare la missione. Ma a me interessava una cosa diversa. Io volevo liberare il paesaggio e salvare la missione poco prima del termine in uno slot libero (si potevano solo effettuare 10 salvataggi). Spesso ricaricavo la missione per tornare a contemplare quel eraviglioso sfondo bitmap.
Altra missione con sfondo veramente bello era la villa con tedeschi a presidiare il giardino e i due ingressi principali.
Nei Commandos seguenti (Men of Courade e Destination Berlin) era assai più difficile liberare totalmente la zona dai tedeschi (in questo due Commandos si poteva entrare anche negli edifici). Il problema erano le ronde da 5 tedeschi. Era impossibile stordirli contemporaneamente tutti e ammanettarli senza essere uccisi. Ci riuscivo solo con la ronda da 3 tedeschi. Distraevo la ronda con la spia e Green Beret alle spalle li aggrediva a pugli e li stordiva tutti; poi li ammanettavo e li spostavo di soppiatto in altre zone del paesaggio.
Tra l'altro non posso fare a meno di notare che ormai sono sempre meno frequenti giochi di questo tipo. Il 3D ormai ha una diffusione spaventosa a discapito di altri generi. AmigaOne X1000 potrebbe essere la piattaforma su cui far rinascere questo genere di giochi.
Vediamo se anche tu/e sei un/a videogamer incallito/a. Ti pongo una domanda a cui solo un videogamer dipendente incallito sa rispondere. Dalla tua risposta saprò quanto sono ampie le tue conoscenze in ambito videoludico. Se non riesci a rispondere non ti preoccupare, perché questa è una domanda veramente tosta, a cui solo un videogamer incallito e dipendente come me molto probabilmente sa rispondere. Devi trovare la relazione fra queste due parole.
TIBERIAN SUN e
YEO-CA COLA CORPNon posso fare a meno di notare che il mio thread è stato un flop colossale. Scopo di questo thread era quello di articolare la discussione sulla possibilità dell'esistenza di altri mondi (come sosteneva Giordano Bruno) e di postare dei link con teorie scientifiche ad avvalorare tali ipotesi (favorendo anche una maggior divulgazione di notizie, cosa che doveva essere lo scopo di questo thread).
Tu ti chiederai cosa c'entra con Amiga? Amiga c'entra e come. In particolare alcuni videogame di Amiga come Turrican 3 e Jim Power. Mentre giocavo e ascoltavo le meravigliose colonne sonore di questi videogiochi, viaggiavo con l'immaginazione e ipotizzavo che nell'Universo potessero esistessero altri mondi, altre realtà non necessariamente simili alla nostra in cui fosse possibile l'
esistenza.
Conosci la serie "Ai Confini della Realtà" di Rod Sterling? Mi sono messo a cercare un po' e ho trovato questa puntata in tre parti su due siti diversi. Mi piacerebbe che tu la guardassi e mi dessi la tua opinione a riguardo. Non guardarla è veramente un peccato. Non conosceresti l'arte di fare fantascienza così come solo Rod Sterlin sapeva fare. Ma siamo sicuri che poi sia veramente fantascienza e non realtà in qualche altra regione dell'Universo?
La prima parte delle tre è incompleta, mancano circa 3 minuti. Mi dispiace. Però se vuoi c'è la prima parte completa ma in lingua inglese. Dacci un'occhiata se hai tempo.
Prima parte (incompleta) in italiano:
http://www.veoh.com/browse/videos/categ ... 8PBXCjZ46#Prima parte (completa) in inglese:
http://www.youtube.com/watch?v=b6ClcI5nTs8Seconda parte (completa) in italiano:
http://www.youtube.com/watch?v=LwGBe4uuXC4Terza parte (completa) in italiano:
http://www.youtube.com/watch?v=webU16O5vv8Da questo breve episodio,
a parer mio, si può trarre una verità assoluto sul Dio Unico e il nostro mondo.
Ho cercato di dare anche io il mio contributo a questo forum con il mio piccolo thread, cercando di fornire citazioni, a parer mio molto interessanti, e link da cui ricavare informazioni utili in ambito scientifico.
Ammetto che, forse, sono andate un po' off-topic e ho posto il temo con un approccio troppo scherzoso, ma del resto, questo era l'unico argomento che io postessi trattare su questo forum e nel quale sono un po' ferrato. Devo altresì ammettere che l'unico ad avermi fornito informazioni
suffragate con dei link ad altri siti attendibili è stato schiumacal, ma su un tema, che pur essendo molto interessante (trollismo), non era comunque oggetto della mia ricerca. Ritengo di essere stato impropriamennte giudicato un troll, ma da buon studente del Politecnico, che ha combattuto in trincea con i docenti, non è niente. I veri traumi li ho avuti al Politecnico. Inoltre, quando dicevo che questa era la mia prima esperienza di partecipazione ad un forum, non stavo mentendo. Singolare è stato l'esito della mia esperienza. ASSOCIAZIONE A TROLL. Molto probabilmente finirò con l'abbandonare questo forum e con l'approdare su altri lidi. Tra l'altro sto trascurando anche lo studio.
Tanto per concludere il mio thread, volevo inserire un'altra citazione.
L’uomo è un essere imperfetto.
L’uomo diviene attraverso le sue scelte nel bene e nel male.
L’essere è immutabile. Il divenire non consente di valicare i limiti dell’essere. (Aristotele, Metafisica)
L’uomo non può divenire un essere perfetto, neanche attraverso la continua ricerca del sapere, tanto più che il sapere non ha limiti. (Galileo Galilei, L’infinità del sapere)
Vi saranno sempre cose che vanno oltre la comprensione dell’uomo.
Concetti primitivi, come il concetto d’insieme o di quantità, non sono acquisiti attraverso lo studio; rientra nei limiti del nostro essere comprendere tali concetti.
Queste sono alcune delle citazioni più belle tratte dai libri di Galileo e Aristotele. Secondo Aristotele i limiti dell'essere non possono essere valicati attaverso il divenire o la ricerca del sapere. Il limiti dell'essere furono posti direttamente dal Dio Unico quado creò l'uomo. Questo significa che, nonostante le ambizioni dell'uomo, l'uomo non potrà mai essere come il Dio Unico. L'essere è immutabile e il divenire conncorre ala formazione della nostra identità. Vi saranno sempre cose che ci appariranno in maniera un po' distorta come il concetto di infinito ed eternità. Noi immaginiamo l'infinito come qualcosa che continua sempre, ma non possiamo quantificarlo nelle nostre menti perché le nostre menti sono limitate. Penso che esistano anche esseri superiori all'uomo, le cui menti non sono limitate come le nostre e che quindi interpretano concetti come l'eternità e l'infinito in maniera diversa dagli uomini.
Un'ultima nota: per Aristotele l'unico essere perfetto (il motore primo dell'Universo) è il Dio Unico.
Alcuni confondono il progresso con la tecnologia. In realtà sono cose differenti. La tecnologia porta il progresso solo se va a favore della collettività e non del singolo individuo. La tecnologia è solo uno strumento in mano all'uomo ma al centro c'è sempre l'uomo. La tecnologia di per sè non è né buona né cattiva; l'uso che ne facciamo può essere buono o cattivo.
Non è mai a causa della volontà di altri che un individuo va verso il nulla, ma solo a causa delle proprie azioni. Nel SISTEMA gli unici che necessitano di salvezza sono coloro che operano il male.
Il male non è mai giustificabile, il male non è mai necessario.
Il male è sempre frutto delle azioni di un individuo, non si genera mai dal nulla.
A volte tra il bene e il male vi sono solo sfumature, non vi è una distinzione netta. Questo non significa che l’uomo è giustificato nel commettere il male; l’uomo deve saper discernere tra le sfumature.
La ragione è lo strumento che il Dio Unico ha dato all’uomo per discernere tra il bene e il male, ma la ragione da sola non basta; l’uomo deve avere anche la volontà di non fare il male. Non vi è mai una ragione per la quale si fa il male, vi è solo la volontà di fare il male.
Lo scopo del mio thread era quello di affrontare non solo Amiga e i computer, ma anche di fare collegamenti con aspetti più filosofici e legati all'uomo, delle tecnologie e del sapere. La fantascienza stessa è stata influenzata e nutrita dall'avvento di nuove tecnologie.
Persavo di trovare in questo forum una zona in cui trattare questo tipo di temi, ma mi sbagliavo. Forse la colpa è da attribuire al mio tono scherzoso che ha preso il sopravvento e mi ha impedito di sviluppare questi temi nella maniera che avrei voluto visto che sono stato etichettato come troll.
Mi rendo conto inoltre che difficilmente altri utenti sono disposti a spendere tempo per inserire citazione o cercare link con notizie interessati da divulgare su questo forum in ambito tecnologico e filosofico (a parte schiumacal che mi a fornito un link interessante in ambito sociale). Inoltre, questa impresa, nella quale mi sono imbarcato, richiede notevoli risorse di tempo per far si che i temi trattati vengano affrontati in modo esaustivo e forse questo non è lo scopo principale di un forum. Ripeto, io non conosco le dinamiche di un forum, perché questa è la prima volta che mi iscrivo a un forum. In realtà io dovrei distruggere il computer e chiudermi nel mio mando fatto di Matematica e Fisica, se voglio che le cose questa volta vadano diversamente al Politcnico. Non pensavo che questo forum potesse diventare una distrazione così forte e allonatanarmi dai libri.