AmigaCori ha scritto:Grazie molte!, link molto interessante!
@Samo79
Non capisco la mania di tenere AmigaOS in due floppy come era 20 anni fa...i tempi sono cambiati. Inoltre il kernel Linux e' una 20Mb, pero' qualsiasi HW ci attacchi parte, salvo HW "finto" tipo winmodem. Forse non hai presente qualem sia la comodita' di: comprare uno scanner, attaccarlo alla USB ed usarlo, se vuoi ti mando tutti i CD della stampante/scanner/lettore mp3/telefono cellulare ancora imballati, perche' su Linux esiste il vero plug&play, non mi servono i driver.
Certo, pero' avere un minikernel da 20kbyte senza nessuna funzione deve essere comodo, anche se fine solo a se stesso.

Qui non si tratta di floppy, non è che mi piace AmigaOS perchè il sistema sta su floppy (ma dove poi ?) ma mi piace per come è fatto e per come lo si usa, si tratta di gestione e responsività del sistema operativo tra le altre cose, che Linux sia robusto, stabile e potente è un dato di fatto, che sia un sistema amichevole e usabile è un dato molto opinabile.
Ancora devo capire per quale motivo dovrei passare ad Anubis come nuovo OS Amiga se posso già installare Ubuntu sul mio sistema che mi fa le medesime cose basandosi sul medesimo Kernel, già siamo frazionati ora, tra AROS, OS4 e MOS, questo nuovo OS è l'ennesima dimostrazione di quanto sia "colpevole" la comunità Amiga, di quanto ogni volta si debba riscrivere la ruota, su quanto ognuno abbia una sua idea (spesso incompatibile) di cosa sia Amiga oggi ...
Amiga sembra la sinistra italiana