A-Eon Secrete Files?

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » sab ago 18, 2012 1:24 pm

sabbate ha scritto:Be a questo punto direi soltanto che di x1000 ne venderanno un certo numero imprecisato ma ne venderanno perche' di utenti amiga ce ne sono che hanno seguito l'evoluzione di questo os dal 68k a ppc, poi si vedranno altre macchine dopo x1000 sperando che costino un po' di meno.


Io ne sono più che certo e come ho detto nel post precedente le vendite maggiori saranno concentrate tra Germania,svizzera e Inghilterra che sono azioni dove 2500€ per un computer e' una cifra accettabile per un mercato di nikkia, da noi, spagna,Grecia,holanda, nazioni baltiche ed anche usa sarà veramente dura piazzarle... E tutti attenderanno macchine ad un prezzo più abbordabile oppure si lanceranno speriamo nell'acquisto delle nostre italianissime sam
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda sabbate » sab ago 18, 2012 1:30 pm

su amigaworld ci sono tanti utenti che hanno le sam, io non ne ho mai avuta una ma credo che queste macchine vadano discretamente per come ne parlano e poi secondo me acube stara' gia' pensando per un nuovo modello forse dual core visto che c'e' l'x1000 che ha gia' questa classe di processori, speriamo per il mio xe.
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » sab ago 18, 2012 7:37 pm

sabbate ha scritto:su amigaworld ci sono tanti utenti che hanno le sam, io non ne ho mai avuta una ma credo che queste macchine vadano discretamente per come ne parlano e poi secondo me acube stara' gia' pensando per un nuovo modello forse dual core visto che c'e' l'x1000 che ha gia' questa classe di processori, speriamo per il mio xe.


Da quando e' in assistenza ad acube? E soprattutto che cosa ti e' saltato?
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda sabbate » sab ago 18, 2012 8:55 pm

Eh diciamo che sono un paio di mesi che Acube c'e' l'ha, il problema di questa scheda e che non mi faceva piu' il boot e mettendoci le mani ho sfilato il portabatteria e con il cacciavite un condensatore, stamani mi hanno detto che avevano sostituito tutto e dovevano soltanto provarla quindi speriamo bene.

ciao
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda Amiga Supremo » sab ago 18, 2012 9:44 pm

La cosa importante è che gli AmigaONE X1000 che avevano prodotto, ad un certo punto sono finiti, per cui dopo è arrivato il momento di metterne in cantiere degli altri. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda andres » sab ago 18, 2012 11:24 pm

Il punto è ormai comincia a servire una discreta potenza anche per navigare bene, poiché il web è sempre più pieno di grafica, video, javascript ecc...
Speriamo che Hyperion&collaboratori ce la mettano tutta per spremere a fondo le macchine attuali, ma mi aguro che per il futuro arrivi qualcosa con una CPU di buona potenza a prezzi più abbordabili dell'AmigaOne X1000.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda Amiga Supremo » sab ago 18, 2012 11:32 pm

Questo credo che lo desiderino un po' tutti.
Certo però che non si può neanche dimenticare il fatto che allo stato attuale delle cose, NON esiste nessun HW AmigaOS 4.x capable che venga sfruttato al pieno delle sue capacità. :no:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » dom ago 19, 2012 12:45 am

sabbate ha scritto:Eh diciamo che sono un paio di mesi che Acube c'e' l'ha, il problema di questa scheda e che non mi faceva piu' il boot e mettendoci le mani ho sfilato il portabatteria e con il cacciavite un condensatore, stamani mi hanno detto che avevano sostituito tutto e dovevano soltanto provarla quindi speriamo bene.

ciao

Credo che appena terminano le vacanze estive ri avrai la tua a one
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda tlosm » dom ago 19, 2012 12:54 am

andres ha scritto:Il punto è ormai comincia a servire una discreta potenza anche per navigare bene, poiché il web è sempre più pieno di grafica, video, javascript ecc...
Speriamo che Hyperion&collaboratori ce la mettano tutta per spremere a fondo le macchine attuali, ma mi aguro che per il futuro arrivi qualcosa con una CPU di buona potenza a prezzi più abbordabili dell'AmigaOne X1000.


Lo spero proprio perché ormai un g4 1.5 non e' più sufficiente per navigare sul web.... e sinceramente non ho ancora capito come possa essere possibile....a parte i contenuti multimediali "video,flash(che schif)"non ho ancora ben capito a cosa serva tutta sta potenza di calcolo...mi sorge il dubbio che ormai non si ottimizzi più il codice generato dai parser le immagini centrano veramente poco...si realizzano solo siti con il front page questo e' il problema della lentezza del web
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda samo79 » dom ago 19, 2012 1:38 am

tlosm ha scritto:mi sorge il dubbio che ormai non si ottimizzi più il codice generato dai parser le immagini centrano veramente poco...si realizzano solo siti con il front page questo e' il problema della lentezza del web


Purtoppo non è solo un tuo dubbio ma la verità, una grande parte dei siti web sono inutilmente pesanti e scritti ancora peggio, non di rado ci si trova con pagine semplicissime che pesano dai 7 agli 8 mega in su ... cmq in generale riesco a navigare discretamente anche con la piccola Sam440 ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14960
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » dom ago 19, 2012 7:51 am

Il problema è che difficilmente ormai si scrivono paginette HTML statiche. La tendenza è quella di far ricorso a framework Javascript che cercano di mimare quelli presenti in ambito desktop offrendo tutta una serie di widget comodi da utilizzare ed esteticamente appaganti.

Per cui anche se la tua paginetta ha soltanto un pannello con la scritta "Hello, world!" e un bottone che se lo clicchi ti fa vedere una finestra dialogo con le congratulazioni, a livello di client ti ritrovi facilmente con un file javascript da ben un megabyte (per cominciare) che il browser deve intanto scaricare (quindi aumenta lo startup dell'applicazione) e poi processare.

Un esempio su tutti è GMail, che utilizza il famosissimo GWT (Google Web Kit). Quanto tempo impiega ad aprirsi? E le operazioni su macchine più vecchie sono abbastanza più lente; passando da computer con configurazioni molto diverse si vede proprio a occhio la differenza.

Questo lo vedo tutti i giorni perché negli ultimi tempi sto smanettando con Pyjamas che è l'equivalente Python di GWT (GWT è scritto in Java e genera poi il Javascript; Pyjamas deriva direttamente ed è compatibile con GWT; ma è scritto in Python, sebbene poi generi Javascript ovviamente), ma i framework Javascript sono molti ormai (Dojo, ExtJS, ecc.) e la situazione è all'incirca la stessa, con in più il fatto che la stessa tecnologia sta invadendo il mobile (PhoneGap, Appcelerator Titanium, Sencha Touch 2, ecc.).

Non si tratta di una questione di mancanza di ottimizzazione. Non da parte del programmatore per lo meno, perché questi framework sono già stati scritti da qualcuno e in ogni caso tutta quella mole di lavoro è necessaria.

Si tratta di una questione di produttività. I programmatori NON possono più perdere vagonate di tempo per tirare fuori pagine web (o, per meglio dire, applicazioni web) reinventandosi la ruota ogni volta pur di "ottimizzare". Perché altrimenti sono fuori dal mercato, visto che il mercato pretende ormai prodotti tirati fuori in fretta e che devono essere pure appaganti per il cliente finale.

Tra l'altro la programmazione web è un vero inferno paragonata a quella desktop, perché gestire gli errori, specialmente con Javascript, è estremamente difficile (in genere si tratta di errori "silenti"; se fai partire un'applicazione e ti accorgi che è "ferma", puoi cominciare a pregare per cercare di capire perché non funziona; il che capita molto spesso).

Quindi i programmatori non sono nemmeno da biasimare più di tanto, perché devono piegarsi alla logica del mercato. Io ho scelto Pyjamas perché mi aiuta molto nello sviluppo, in quanto gli errori di cui parlavo prima li fa saltare fuori subito grazie a Python (con Pyjamas non è necessario ogni volta generare il codice Javascript da dare in pasto poi il browser per provare l'applicazione; funziona anche in versione desktop, sfruttando Python nativamente). Ma so già che per altri progetti non potrò usarlo e dovrò affidarmi ad altre soluzioni che mi faranno venire il mal di testa.

Comunque la situazione è questa e state certi che difficilmente cambierà per i prossimi anni. Al contrario, c'è una continua espansione. Per cui l'unica è avere macchine abbastanza potenti da poter stare al passo coi cambiamenti (il che non è nulla di nuovo: è stato sempre così).

Nello specifico, è evidente che il settore Amiga NG si trovi in difficoltà a causa di hardware non adeguato (e carissimo, peraltro; ma gli amighisti sono ricchi, per cui se lo possono permettere).

Anche pensando di affidarsi a soluzioni di Freescale, non cambierebbe poi molto perché si tratta di core non molto potenti presi singolarmente. Le applicazioni web sono strettamente monocore, per cui prediligono singoli core molto potenti a molti core poco potenti (che è quello che si trova in ambito PowerPC). Inoltre per PowerPC non è ancora presente un compilatore JIT per Javascript, e ciò rappresenta un enorme handicap.

Bisogna avere il coraggio di cambiare e abbandonare odii preconcetti che non hanno alcun motivo di esistere da almeno una quindicina d'anni a questa parte (teoricamente i ragazzi di allora dovrebbero essere uomini maturi oggi). E affidarsi a gente esperta e motivata che sappia dare un futuro decisamente migliore a questa bistrattata piattaforma.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda andres » dom ago 19, 2012 9:08 am

cdimauro ha scritto:Anche pensando di affidarsi a soluzioni di Freescale, non cambierebbe poi molto perché si tratta di core non molto potenti presi singolarmente. Le applicazioni web sono strettamente monocore, per cui prediligono singoli core molto potenti a molti core poco potenti (che è quello che si trova in ambito PowerPC). Inoltre per PowerPC non è ancora presente un compilatore JIT per Javascript, e ciò rappresenta un enorme handicap

scusa, una cosa che non capisco bene...
Parlando di web (e quindi, anche in riferimento al mobile, non di applicazioni o simili), parliamo comunque di qualcosa che passa attraverso il browser.
Immagino (o almeno, do per scontato) che qualsiasi browser moderno (prendiamo Firefox come esempio, visto che in futuro sarà probabilmente il browser di riferimento anche per AmigaOS) sfrutti le CPU multicore; quindi, quando navigo sul web, magari su siti pesanti pieni zeppi di javascript ecc... dovrei utilizzare "tutto" il potenziale della CPU, o sbaglio?
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » dom ago 19, 2012 9:19 am

Per quanto già detto, sbagli di brutto. Il web ormai è pesantemente basato su Javascript, e Javascript (almeno al momento, ma non vedo spiragli) è strettamente monocore.

Pensa che non esiste nemmeno il concetto di "thread/processo" in Javascript. Con ciò intendo la possibilità di lanciare una porzione di codice e farla girare in un core della CPU, parallelamente al resto, e così via per tanti thread in modo da sfruttare tutti i core della CPU.

Si possono usare più core, ma soltanto su tab/schede/pagine diverse.

A una singola tab/scheda/pagina è sostanzialmente assegnata un solo core (ovviamente se ci sono più pagine che core, ogni core dovrà gestire più pagine web).

Per essere chiari, se hai una sola pagina aperta, questa sfrutterà un solo core, anche se la tua CPU ne ha 16 a disposizione. Se hai 30 pagine, invece, ogni core si dovrà smazzare circa 2 pagine a testa.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

A-Eon Secrete Files?

Messaggioda marmotta » dom ago 19, 2012 9:25 am

Io non me ne intendo molto ma secondo me anche se l'applicazione e' monocore, quando nella pagina web sono presenti piu elementi questi vengono gestiti utilizzando tutti i core usando il multitasking (invece del multitreating) o no? Quindi il vantaggio di avere piu core e' sempre presente...
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: A-Eon Secrete Files?

Messaggioda cdimauro » dom ago 19, 2012 9:30 am

Ovviamente immagini, animazioni, suoni, sono gestiti in parallelo, su più core.

Ma se hai un'applicazione web come la già citata GMail, anche se questa usa centinaia di controlli (bottoni, pannelli, box di testo, ecc. ecc.), sarà sfruttato un solo core per gestire tutto.

Il problema sta tutto su Javascript, che è single core. Tutto ciò che non è Javascript sulla carta si può parallelizzare (e lo si fa da tempo ormai, sfruttando anche la GPU, ove possibile).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron